Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Biennale Danza (page 5)

Tag Archives: Biennale Danza

Il corpo supera i limiti e libera l’anima con “So Blue” di Louise Lecavalier

Il 24 giugno 2017, all’interno di Biennale Danza 2017, al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia va in scena So Blue, coreografia di Louise Lecavalier, interpretato con Frédéric Tavernini, danzatore dell’Opéra National de Bourdeaux, musiche di Mercan Dede, Normand Pierre Bilodeau, Daft Punk e Meiko Kaji. Già straordinaria interprete per la Compagnia La La La Human Steps, Lecavalier è considerata una delle icone della danza contemporanea canadese ed è nota anche per la sua partecipazione al Sound +Vision Tour di David Bowie e al suo famosissimo video musicale Fame. Nel 2008 la coreografa è stata nominata Ufficiale dell’Ordine del Canada e nel 2014 ha ricevuto il Premio Performing Arts per la danza, il più importante riconoscimento in Canada nel campo dello spettacolo. Il blu è il colore dell’anima e So Blue racconta il corpo che cambia, supera i propri limiti, modifica se stesso e la propria energia, attraverso vortici, tagli di luce e movimenti rapidi e secchi. Un corpo alla ricerca del suo personale spazio, che fa tutto ciò che vuole, senza censura, che danza al di là del nostro controllo, liberando il blu che è in ognuno di noi. ORARI & INFO 24 giugno 2017, ore 21.30 Teatro Piccolo Arsenale ...

Read More »
Biennale Danza 2017: “First Chapter” di una direzione firmata Chouinard

Biennale Danza 2017: “First Chapter” di una direzione firmata Chouinard

  Giunge all’11a edizione il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia sotto la direzione primigenia di Marie Chouinard, edizione denominata dalla stessa artista canadese First Chapter, in scena nel capoluogo veneto dal 23 giugno al 1° luglio prossimi. Si preannuncia un programma ricchissimo di spettacoli in palcoscenico, eventi performativi e incontri con artisti tale da lasciare un segno indelebile nella visione contemporanea di questa sempre più affinata e ricercata disciplina tersicorea. I luoghi deputati alla performance, per quest’edizione 2017, sono: Campo Sant’Agnese, la Sala delle Colonne a Ca’ Giustinian, il Teatro alle Tese, le Sale d’Armi, il Teatro Piccolo Arsenale e le Tese dei Soppalchi. Ad “aprire le danze” è Lucinda Childs (USA), a cui è interamente dedicata la giornata del 23 giugno: difatti, alle ore 11:30 viene messo in scena Katema, creazione datata 1978 e ripresa nel 2013, a cui segue Dance II, rivisitazione del 2010 di Dance, datata 1979. Alle 17:30 è previsto un incontro con l’artista in persona e, infine, alle 21:30 è in programma la cerimonia di consegna del Leone d’Oro alla carriera presso il Teatro alle Tese, sul cui palcoscenico va, inoltre, in scena in prima italiana proprio Dance, nella versione originale ...

Read More »

Paure, forza e fragilità dell’atto performativo con “Aurora” di Alessandro Sciarroni

Il 25 giugno 2017, all’interno di Biennale Danza 2017, il Teatro alle Tese di Venezia ospita Aurora, ideazione e regia di Alessandro Sciarroni, musiche originali e soundscape di Pablo Esbert Lilienfeld. Sciarroni è un artista italiano con alle spalle anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori trovano calorosa accoglienza sia in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, sia in spazi pubblici non convenzionali, e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da discipline diverse, come circo e sport. Aurora si inserisce in questa ampia e variegata concezione artistica, oltrepassando le tradizionali definizioni di genere e mixa la danza con il gioco del Goalball (disciplina sportiva rivolta a non vedenti e ipovedenti), per creare un’opera che palesi e renda note ossessioni, paure, forza e fragilità dell’atto performativo, spingendo i performer fino al limite della loro resistenza fisica, creando una relazione empatica tra spettatori e interpreti. ORARI & INFO 25 giugno 2017, ore 17.00 Teatro alle Tese – Navata 2 Calle Larga Rosa, 77 30122 Venezia Tel. +39 041 5218828 E-mail: promozione@labiennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Biennale Danza College e persone comuni in “La Procession” di Nacera Belaza

Il 18 e 19 giugno 2016, all’interno di Biennale danza 2016, la Compagnia Nacera Belaza andrà in scena a Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia con La Procession, coreografia di Nacera Belaza, composizione musicale Dalila Belaza, Sidney Gerard. Algerina di origini, ma cresciuta in Francia, nominata nel 2015 Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese, Belaza è una danzatrice e coreografa di danza contemporanea, nota per un linguaggio coreografico fatto di gesti lenti e ripetuti, che portano ad esplorare il corpo danzante in un percorso di ascolto del corpo e dello spazio. La Procession è il risultato di un lavoro realizzato con Biennale Danza College nel mese di giugno, precedentemente realizzato presso Musée des civilisation de l’Europe et de la Méditerranée di Marsilia nel 2015, che vede protagonisti danzatori professionisti e persone selezionate sul territorio veneziano. Il progetto è finalizzato ad unire un determinato gruppo di persone, a farsi corpo unico, in un atto di spostamento, che fa confluire così in uno stesso movimento la riunificazione di individui a servizio una causa ossia lo spettacolo e la pratica della performance, dove il corpo di ogni partecipante viene esplicitamente sollecitato e messo a contatto con quello ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di giugno consigliati da giornaledelladanza.com!

Giugno, primo mese d’estate, che per gli amanti della danza significa ultime date in teatri al chiuso, grandi appuntamenti esclusivi e festival da non perdere. E l’appuntamento imperdibile con Biennale Danza a Venezia. Per non perdervi nel mare magnum della danza di inizio estate, puntuale la Top Ten di Giornaledelladanza.com! Spettacolo della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, 5 giugno ore 14 e 13 giugno ore 20, Teatro alla Scala – Milano. Un’occasione per vedere in scena i talenti di domani, in titoli di repertorio classico e contemporaneo, con una creazione firmata anche dallo stesso Frederic Olivieri. Aterballetto al Piccolo, dal 14 al 26 giugno, Piccolo Teatro Strehler – Milano. Una collaborazione sempre più salda quella tra il Piccolo Teatro e l’Aterballetto, che porta a Milano due differenti programmi per sei diversi coreografi. Gran Galà il Cigno Nero, 16 giugno 21.00, Teatro Petruzzelli – Bari. Una serata di grandi titoli del repertorio e grandi nomi della danza, a partire da Davide Dato, recentemente promosso étoile al Wiener Staatsballet. Leone d’Oro alla Carriera a Maguy Marin, 18 giugno 21.30, Teatro Piccolo Arsenale – Venezia. Una cerimonia per consegnare un meritato Leone d’Oro e per vedere la prima italiana di Duo ...

Read More »

Biennale Danza 2015: i coreografi invitati e i nomi da non perdere

Con l’annuncio del Leone d’Oro alla carriera ad Anne Teresa de Keersmaeker e con Virgilio Sieni come direttore della sezione, la Biennale Danza anche quest’anno si annuncia da non perdere: dal 25 al 28 giugno quindi, converrà organizzarsi per non mancare alle migliori esibizioni. Sieni, dopo il progetto bolognese, porta il tema dello spazio della città anche a Venezia, con l’obiettivo di creare un legame tra arte coreutica e spazi contemporanei, ma soprattutto mobilitare le energie delle giovani generazioni, punto centrale della manifestazione, che in tutte le sezioni deve mantenere l’obiettivo puntato su contemporaneità e nuovi talenti. Quest’anno le attività della Danza sono dedicate anche ai giovani danzatori con Biennale College, il progetto che dal 2013 impegna la Biennale nella formazione, offrendo a giovani artisti l’opportunità di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni. E sempre in tema di giovani talenti, per questa edizione Virgilio Sieni ha invitato 16 coreografi, impegnandoli per tre settimane a Venezia in laboratori di ricerca verso la creazione sia con danzatori professionisti sia con adolescenti, anziani, cittadini. I coreografi invitati sono nomi già affermati o in forte ascesa nella scena internazionale, alcuni già incontrati sulle scene italiane di questa stagione, ...

Read More »

Eyes Off: Danza in trasformazione con Saburo Teshigawara

Il IX Festival Internazionale di Danza Contemporanea, organizzato da Biennale Danza, ospita tra i tanti un grande artista, coreografo e danzatore giapponese, Saburo Teshigawara. Nato a Tokio nel 1953, studia inizialmente pittura e scultura, per poi orientarsi agli studi di danza classica sotto la guida di Saiga Toshiko, spinto dal bisogno di esprimersi attraverso il corpo e il movimento. È proprioladirettrice del prestigioso Saiga Ballet di Tokio adincoraggiare l’allora giovane artista a ‘cercare la sua danza’, cosa che Teshigawara ha fatto, creando un suo stile personalissimo, che combina la danza classica con le competenze di artista visivo acquisite e con il Butoh, un insieme di tecniche di danza contemporanea (ispirate dal movimento culturale Ankoku-butō o danza tenebrosa, attivo in Giappone negli anni ’50), basato sulla giocosità delle performance e sull’alternanza in scena di movimenti estremamente lenti e movimenti frenetici. La danza per Teshigawara è quindi un’arte complessa, fatta non solo di movimento, ma anche di immagini, di presentazioni estetiche tendenti alla bellezza, intesa come esperienza di un contenuto emozionale. Questo concetto, essenziale nell’arte di Teshigawara, si concretizza nel 1985 con la nascita di Karas, la compagnia di danza fondata dall’artista insieme a Key Miyata, incantevole danzatrice giapponese, con il fine ...

Read More »

“Abitare il mondo”, il progetto di Virgilio Sieni alla Biennale Danza di Venezia

    Abitare il mondo è il titolo del progetto triennale del coreografo Virgilio Sieni, nuovo direttore artistico della Biennale Danza di Venezia. Abitare il mondo è un progetto che riguarda il senso della trasmissione e che pone la danza al centro di un dialogo con le questioni del mondo contemporaneo; la prima fase di questo percorso risponde alla nuova linea strategica della Biennale di Venezia che interessa tutte le sue discipline, ed è volta alla ricerca e alla formazione di giovani artisti i quali verranno accompagnati da maestri e coreografi di fama internazionale come Michele Di Stefano, Alessandro Sciarroni, Arkadi Zaides, Thomas Lebrun, Frank Micheletti, Itamar Serussi Sahar, Ambra Senatore, Iris Erez, Nora Chipaumire, Eleanor Bauer, Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Renate Graziadei e David Hernandez. Per la danza sono stati selezionati più di 100 persone tra coreografi e danzatori provenienti da Italia, Svizzera, Slovacchia, Grecia, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cina, l’attività, iniziata nel mese di maggio, prevede sette diversi tipi momenti di formazione sul linguaggio della danza contemporanea, intitolate dal direttore artistico come capitoli di un cammino unitario (Prima Danza, Invenzioni, Agorà, Trasmissioni, Vita Nova, Visitazioni, Atleta donna.) e che si concluderanno con un ciclo di eventi e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi