Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Carla Fracci (page 14)

Tag Archives: Carla Fracci

Teatro-San-Carlo-Foto-Francesco-Squeglia

Teatro San Carlo ─ “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”: soirée dedicata a Carla Fracci

Da Petipa a Nureyev: il 4 luglio 2021 il Teatro San Carlo di Napoli presenta una grande soirée all’aperto in Piazza Plebiscito con estratti da due capolavori del repertorio classico: La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa, e il II Atto de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Clotilde Vayer, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Lo spettacolo − che fa parte degli appuntamenti della seconda edizione del Progetto Regione Lirica, programmato e finanziato dalla Regione Campania inaugurato lo scorso 25 giugno con spettacoli fino al 17 luglio 2021 − sarà dedicato a Carla Fracci. In scena i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, accompagnati dall’Orchestra del Lirico partenopeo diretta dal M° Maurizio Agostini. L’impianto scenico è firmato da Pasqualino Marino, i costumi da Giusi Giustino, il disegno luci da Mario D’Angiò, il video design da Alessandro Papa. Per me accostare questi due nomi, Petipa e Nureyev, significa classe ed eccellenza – dichiara Clotilde Vayer – Avremo dunque nella prima parte “La Bella Addormentata” che, creato nel 1890, fu uno dei balletti di maggior successo realizzati da Petipa a San Pietroburgo. Di questa celebre coreografia ho ...

Read More »

Ventisei anni di “Arenzano in Danza” di Patrizia Campassi. In ricordo di Carla Fracci e un premio alla carriera a Davide Bombana

Nel nome di Carla Fracci e Davide Bombana si è svolto  “Arenzano in Danza”, in diretta streaming dal Grand Hotel di Arenzano domenica 27 giugno dalle ore 17. Un evento nell’evento, dunque, ricordando l’etoile più amata e conosciuta e premiando il coreografo e direttore della compagnia di balletto del Teatro Massimo di Palermo. Due nomi legati dal comune denominatore del sostegno agli altri e dal coraggio di osare, almeno sono queste le motivazioni salienti della scelta di Bombana  premiato 2021 di “DanzArenzano Arte”, giungo alla sua 23esima edizione nell’ambito delle ventisei edizioni di “Arenzano in Danza”. Un viaggio che la direttrice artistica Patrizia Campassi percorre ormai da cinque lustri, accompagnata da donne ed uomini che hanno scritto la storia della danza, compresa la prima ballerina assoluta Carla Fracci, scomparsa lo scorso 27 maggio e premiata ad Arenzano nel 2010. “Anche quest’anno – spiega Patrizia Campassi – abbiamo scelto candidati non solo in base alla loro grande professionalità, ma anche per il loro impegno sociale e all’esempio che incarnano proprio verso i tanti giovani appassionati d’arte. Lo scorso anno abbiamo consegnato il Premio alla giovane Principal del Royal Ballet Yasmine Nagdhi che, con grande sensibilità, ha saputo rivolgersi a tutti i ...

Read More »
“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Il ricordo di Carla Fracci nella Cappella delle Ballerine ad un mese dalla scomparsa

Nella chiesa di San Fedele c’è una cappella dove le artiste offrivano un fiore e una preghiera, alla vigilia della “prima” alla Scala. A un mese dalla scomparsa, ora viene ricordata la più grande ballerina del Novecento. La famiglia e i gesuiti di San Fedele, in occasione del trigesimo della morte, ricorderanno Carla Fracci con una celebrazione eucaristica il 30 giugno alle 18.30 nella Chiesa di San Fedele, parrocchia del Teatro alla Scala. Prima della celebrazione, come omaggio alla grande artista, è prevista un’apertura straordinaria dell’antica Cappella delle Ballerine, spazio legato alla chiesa di San Fedele e tradizionale luogo di visita e di preghiera delle artiste della Scala. Era un rito tutto milanese: al giorno della “prima”, le ballerine della Scala andavano quasi in corteo, a portare un fiore alla Madonna del Latte, nella chiesa di San Fedele, a pochi passi dal teatro del Piermarini. Un rito sfumato negli anni Ottanta, quello della “cappella delle ballerine” In questa cappella è conservata l’immagine della Madonna del latte, affresco del XIV secolo, davanti al quale le ballerine della Scala la sera del debutto erano solite apporre un fiore. Carla Fracci – viene spiegato – frequentava spesso la cappella, dove sono conservate numerose opere di artisti contemporanei ...

Read More »

Al via il Festival Internazionale della Danza e delle Danze direzione artistica Maria Pia Liotta

Giovedì 1 luglio si dà inizio a Nepi, alla quinta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi e dell’AFI (Associazione Fonografici Italiana): Giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. La serata di venerdì 2 luglio vede la presenza autorevole della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal maestro Massimiliano Ciafrei, con la partecipazione del Soprano Alma Manera.  Un concerto in Onore di Carla Fracci che fin dalla nascita del festival ne è stata la sua madrina. Al concerto parteciperà il maestro Beppe Menegatti. E durante la serata verrà istituzionalizzata una nuova sezione del Premio “Schiaccianoci d’Oro” intitolata “Carla Fracci per i giovani”, che verrà consegnato al primo classificato del Concorso di Danza Multidisciplinare, tenutosi giovedì 1 luglio. Infatti quest’anno, dopo il blocco forzato a causa del Covid, ritorna di nuovo il concorso di danza. Una giornata dedicata ai giovani danzatori provenienti da tutto il mondo. Il giorno 1 luglio alle ore 15.30, sempre  al Castello dei Borgia si dà inizio al Concorso ...

Read More »

Il tram tutto bianco di Milano che ricorda Carla Fracci

Un tram della serie Carrelli tutto bianco ma con nome e cognome di Carla Fracci scritto in corsivo (rosso) sulla fiancata. È quanto ha realizzato Atm per omaggiare la Signora della danza scomparsa a 84 anni. L’idea era stata avanzata nei giorni scorsi dal sindaco di Milano: Beppe Sala aveva chiesto ad all’azienda che gestisce il trasporto pubblico di dedicare un tram della linea 1, uno dei mezzi che Luigi Fracci, papà di Carla, ha guidato nel dopoguerra e con il quale accompagnò la sua bambina alla prima audizione all’Accademia della Scala. Non solo, si dice che il papà di Carla, ogni volta che passava col tram davanti al teatro, suonasse tre volte il campanello della vettura per salutare la figlia. Nelle scorse ore sono trapelate alcune foto del mezzo pubblico. L’immagine del tram (praticamente finito) è stata rilanciata sui social anche da Carlo Monguzzi, consigliere comunale Pd e presidente della commissione Mobilità. Non è escluso che a breve il mezzo inizi a sferragliare sui binari nel cuore di Milano. © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Un tram bianco per ricordare Carla Fracci: storia di un padre e una figlia

Un tram tutto bianco, quello della linea n.1, in memoria di Carla Fracci . La proposta di Beppe Sala ad Atm, per ricordare la storia della figlia del tranviere di Milano che è riuscita a diventare una leggenda della danza. Il sindaco Beppe Sala ha proposta ad Atm la realizzazione di un tram bianco in memoria di Carla Fracci. Il tram dovrebbe essere uno di quelli che passano sulla linea 1, la linea che passa anche davanti al Teatro alla Scala e allo stesso tempo uno dei tram condotti dal padre di Carla Fracci, tranviere di Milano. Il tram bianco in memoria di Carla Fracci  “Penso sia un modo molto milanese di ricordarti, sobrio e che ribadisce i nostri valori e le nostre qualità. Valori e qualità che tu, orgogliosa figlia di un tranviere, hai portato nel mondo. Grazie a nome di tutte le milanesi e di tutti i milanesi.” ha dichiarato il sindaco Sala. L’idea è nata dal fatto che Carla Fracci era figlia di un tranviere, Luigi Fracci. Ancora una volta Atm e i tram di Milano sono direttamente collegati alla storia di Milano e a quella dei suoi celebri cittadini. Gli stessi tranvieri lo scorso 28 maggio, hanno fermato il tram della linea 1 davanti alla camera ardente allestita al Teatro alla Scala per Carla Fracci, e hanno suonato la campanella per un minuto. Un gesto commemorativo, che ha voluto anche ricordare l’abitudine che aveva il padre ...

Read More »

Nexo Digital un mese pieno di danza: Carla Fracci e John Neumeier

Un mese con tantissime novità in streaming su Nexo+: il documentario su Inter Campus – il progetto sociale di F.C. Internazionale, la serie sulle storie italiane di Antonio Dikele Distefano, la grande letteratura (tra Beat Generation, Harper Lee, Salman Rushdie), nuovi titoli per la Costellazione del Far East Film Festival con i Giovedì del grande cinema orientale, l’arte di Escher, Modigliani, gli Impressionisti, la serie sulle grandi bugie della storia, i documentari su Betty Boop, Martin Luther King, Emanuela Orlandi, la Giornata mondiale dei profughi e il mese del Pride, i balletti con le coreografie di John Neumeier, la classica con Abbado, la Festa della Musica coi Culture Club, Sam Cooke, Jack Savoretti, Alicia Keys, Ben Harper, i Bastille e il concerto dei 40 Fingers, la nuova rivelazione mondiale del crossover. In aggiunta, un omaggio a Carla Fracci nella Giselle. Omaggio a Carla Fracci Giselle di Adolphe Adam e Théophile Gautier   Nexo+ ricorda Carla Fracci con la memorabile edizione di Giselle del 1969: apoteosi del balletto classico e romantico da lei interpretato al fianco di Erik Bruhn sulla coreografia di David Blair, Jules Perrot e Jean Coralli. Degna erede di Maria Taglioni, Anna Pavlova e Margot Fonteyn, la Fracci eccelleva nei grandi ...

Read More »

Nervi Music Ballet Festival 2021: tra danza e musica, il cartellone

La musica, il balletto, il teatro ritornano a fiorire al Nervi Music Ballet Festival 2021, in scena nella spettacolare cornice dei Parchi di Nervi da martedì 29 giugno a lunedì 2 agosto 2021. Sei nuove produzioni del Teatro Carlo Felice in prima esecuzione assoluta e una prima italiana, un progetto artistico ambizioso, dal nuovo naming e branding internazionale, e dall’emozionante veste grafica consacrano la nuova edizione della manifestazione, a 67 anni dalla nascita del Festival Internazionale del Balletto di Nervi.   Il Nervi Music Ballet Festival è dedicato alla memoria di Carla Fracci, che al Festival Internazionale del Balletto di Nervi debuttò nel 1957. Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura (MIC) il Nervi Music Ballet Festival 2021 è organizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, in collaborazione con un bouquet d’istituzioni culturali comprensivo delle realtà di performing arts più rappresentative sul territorio cittadino: il Teatro Nazionale di Genova, la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, il Politeama Genovese. La manifestazione è realizzata grazie al supporto del main partner Iren, dell’official sponsor e food partner Esselunga, del premium sponsor Banca Passadore. Technical sponsor AMIU, AMT, Aster. L’étoile Svetlana Zakharova in duo con il violinista Vadim Repin, la pianista Beatrice Rana, in veste d’attore l’étoile e coreografo Vladimir Derevianko, il bailaor Sergio Bernal, i primi ballerini Ashley Bouder, Jacopo Tissi, Jacopo Bellussi, Davide Dato, il ...

Read More »

Carla Fracci, il cordoglio di tante personalità da Roberto Bolle a Giuseppe Picone, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Raffaele Paganini

Il ministro Dario Franceschini: “La più grande. Divina ed eterna” “La più grande. Divina ed eterna. Piena d’amore per la danza, di nuovi progetti, di idee per tutta la vita, con l’entusiasmo di una ventenne. L’Italia della cultura ti sarà sempre grata, immensa”. Così il Ministro della Cultura Dario Franceschini su Twitter, commentando la morte di Carla Fracci Alessandra Ferri: con Carla abbiamo perso l’ultima ballerina romantica “Carla era l‘artista alla quale, come molte ballerine della mia generazione, ho guardato come a un’ispirazione. Il destino ha voluto che proprio ora mi trovi a interpretare per la prima volta il ruolo di Winnie ne L’Heure Exquise, che Maurice Béjart aveva creato per lei. Ne abbiamo parlato insieme nei mesi scorsi, lei era felice di questa scelta e io entusiasta di ridare vita a questo lavoro che sarebbe andato perso. Dedicarle questo spettacolo è il mio grazie emozionato a un’artista indimenticabile”. Riccardo Muti: Rimarrà nel cuore dei suoi ammiratori e tra questi ci sono io” “Una grande figura di artista che ha onorato l’Italia e che rimarrà nella storia della danza e del teatro”. Il Maestro Riccardo Muti ricorda così Carla Fracci e sottolinea: “Rimarrà nel cuore di tanti suoi ammiratori e tra questi ci ...

Read More »

“Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza”. Omaggio del direttore Sara Zuccari

Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruito di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. Questo suo modo di essere e di porsi agli altri ha fatto nascere sin dall’inizio alla gente una spontanea adesione alla sua persona. La danza le ha offerto, nella società delle immagini, l’opportunità di diffondere di sé un’immagine gradevole e naturale, senza forzature, nella quale spiccano i suoi occhi scuri e profondi, un corpo esile e nobile, le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi