Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: cervello

Tag Archives: cervello

La danza arricchisce le funzioni neurologiche e protegge il sistema nervoso

La danza non è soltanto un’espressione artistica che coinvolge e impegna il corpo, ma ha un impatto significativo sul cervello. Numerosi studi neuroscientifici hanno dimostrato che la pratica della danza può trasformare la struttura e le funzioni cerebrali in modi straordinari, incrementando la salute mentale e la capacità di apprendimento. Danzare attiva simultaneamente diverse aree del cervello. La corteccia motoria coordina i movimenti, l’ippocampo si occupa della memoria spaziale e la corteccia prefrontale gestisce la pianificazione e l’organizzazione dei passi. Questo stimolo multi-sensoriale migliora la plasticità cerebrale e rafforza le connessioni neuronali, mantiene il cervello giovane e lo rende più efficiente. L’effetto della danza sul cervello, tuttavia, non si limita alla dimensione cognitiva. È stato riscontrato che essa stimola la produzione di dopamina e serotonina e riduce il rischio di depressione e ansia. Inoltre, grazie alla coordinazione e alla memorizzazione di coreografie complesse, si possono prevenire malattie neurodegenerative che sono in crescente diffusione anche tra i soggetti giovani a causa di fattori ambientali e a errati stili di vita come il fumo e una dieta scorretta. Ma non è tutto: la danza favorisce anche l’empatia e la comunicazione interpersonale. Attraverso l’interpretazione emotiva dei movimenti, il cervello sviluppa una maggiore sensibilità ...

Read More »

La danza è fusione di arte e medicina

La danza cura l’anima e il corpo. Studi scientifici hanno dimostrato la miriade di benefici della danza sul benessere fisico e psicologico. Dalla riduzione dello stress e dal miglioramento dell’umore, al potenziamento della memoria e delle funzioni cognitive, la danza offre un approccio olistico alla salute. Praticarla regolarmente contribuisce a rafforzare i muscoli, a mantenere il cuore sano e a migliorare la circolazione sanguigna che fornisce ossigeno e nutrienti alle cellule e rimuove i prodotti di scarto. Danzare inoltre permette di attingere all’energia creativa e di esplorare le profondità delle emozioni, facilitando un processo di benessere a tutto tondo. Incoraggiando l’espressione di sé, funge da sfogo terapeutico e genera uno sblocco di emozioni ed esperienze che altrimenti rimangono inespresse. Partecipare a lezioni di danza o a spettacoli crea un senso di cameratismo e di appartenenza che allevia in modo significativo i sentimenti di solitudine e isolamento sempre più diffusi in una società spersonalizzante fatta di rapporti per lo più virtuali. L’apprendimento e la memorizzazione di passi e coreografie mettono alla prova il cervello, migliorano la memoria, l’attenzione e la concentrazione. Questa stimolazione cognitiva aiuta i ballerini giovani e i meno giovani a mantenere l’acutezza mentale e riduce il rischio di ...

Read More »

La danza esprime l’anima e stimola la coscienza

  L’anima è un concetto che ha affascinato filosofi, teologi e pensatori per secoli. In genere si ritiene che sia immortale e che esista a prescindere dal mondo materiale. Cartesio considerava la sede principale dell’anima l’epifisi, una piccola ghiandola endocrina dell’epitalamo cerebrale, il luogo in cui si formano i pensieri. Leonardo da Vinci invece sosteneva che l’anima si trova sopra il chiasma ottico, vicino alla porzione anteriore del terzo ventricolo del cervello. La scienza moderna tende a considerare l’anima come una metafora per descrivere le emozioni e la personalità di un individuo. Le emozioni sono il prodotto di interazioni chimiche ed elettriche che influenzano lo stato d’animo e le reazioni agli stimoli esterni. La personalità è un insieme di caratteristiche che definiscono il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta, ed è condizionata da fattori genetici, ambientali e dalle esperienze di vita. Scientificamente quindi, l’anima è legata alla capacità cognitiva ed è in stretta connessione con il concetto di coscienza. Quest’ultima non è un’entità astratta, bensì uno stato mentale di consapevolezza. Origina nel claustro, un sottile foglio di materia grigia posto al di sotto della corteccia cerebrale che comprende le aree coinvolte nell’elaborazione cognitiva. La coscienza infatti ...

Read More »

La danza è uno stile di vita, insegna ad ‘abitare’ il corpo e la mente

La danza non è solo una forma d’arte. È uno stile di vita che offre la capacità di abitare il proprio corpo e di farne una bussola nelle difficoltà e un baluardo contro le pressioni esterne. Il corpo è molto saggio, è davvero una macchina perfetta. Abitarlo significa diventare consapevoli delle sensazioni corporee che forniscono informazioni su come si sta vivendo. La danza inoltre è pausa nella frenesia quotidiana, permette la connessione con una parte profonda di noi stessi. Danzare richiede infatti la sintonizzazione tra le diverse parti del corpo, muscoli, colonna vertebrale, organi respiratori e permette di sentire e vivere il movimento. Ascoltando il proprio corpo, si impara a fidarsi delle proprie sensazioni e a discernere tra sensazioni utili e inutili. Si impara inoltre a non farsi travolgere dalle emozioni dannose o negative. Attraverso il movimento danzato infatti si liberano le tensioni fisiche ed emotive represse. I ballerini che frequentano le lezioni con costanza non affinano solo la tecnica, ma si esercitano anche a prendere coscienza di sé e della stretta correlazione tra mente e corpo. Danzare quindi regala anche l’opportunità di abitare la mente, di sviluppare un pensiero autonomo e originale, di liberarsi e distinguersi dalla massa, e ...

Read More »

Il danzatore intelligente

L’intelligenza è una qualità mentale complessa che consiste nelle capacità di apprendere dall’esperienza, adattarsi a nuove situazioni, comprendere e gestire problemi e concetti astratti, e utilizzare le conoscenze acquisite per migliorare la propria qualità di vita. La danza è una delle forme più elevate ed espressive di intelligenza umana, perché combina abilità fisiche, emotive e cognitive. Nell’ambito della danza, l’intelligenza si traduce nella capacità di interpretare la musica, esprimere emozioni attraverso il corpo, apprendere e memorizzare coreografie complesse, e adattarsi costantemente alle esigenze della sala e del palcoscenico. Danzare necessita anche di una notevole capacità di problem solving, in quanto il ballerino deve spesso affrontare e superare sfide fisiche e tecniche, trovare soluzioni creative a ‘problemi’ coreografici e collaborare efficacemente con il maestro e i compagni. La danza inoltre richiede e sviluppa altri due tipi di intelligenza: corporeo-cinestetica, ossia la capacità di controllare i movimenti del corpo; visuo-spaziale, cioè pensare per immagini e visualizzare i movimenti in modo preciso e astratto. Il danzatore intelligente dunque è colui che sa utilizzare il proprio corpo come strumento di comunicazione, che riesce a trasmettere emozioni profonde e a connettersi con la danza e con i passi che interpreta in modo autentico. Le sue ...

Read More »

La danza è l’esito di un lavoro cerebrale portato all’estremo

Gli scienziati hanno sottovalutato gli effetti neurologici della danza fino a tempi relativamente recenti, quando hanno iniziato a comprendere la complessa coordinazione mentale che la danza richiede. Muoversi e danzare sono capacità innate e forme di espressione culturali, mentre la danza codificata è un atto più ‘evoluto’ e complesso. Richiede un serio allenamento per affinare i movimenti attraverso la tecnica e coinvolge molte funzioni del sistema nervoso. La danza dunque è un’arte che coinvolge attenzione, memoria, volontà, sensibilità, consapevolezza e molte modalità sensoriali, oltre al movimento. Le regioni cerebrali che contribuiscono all’apprendimento e alle prestazioni nella danza includono corteccia motoria, corteccia somatosensoriale, gangli basali e cervelletto. La prima è coinvolta nella pianificazione e nell’esecuzione dei movimenti volontari. La seconda è responsabile del controllo motorio e svolge un ruolo nella coordinazione occhio-mano. I gangli della base, un gruppo di strutture situate in profondità nel cervello, collaborano con le altre regioni cerebrali per coordinare i movimenti, mentre il cervelletto contribuisce alla pianificazione di azioni motorie complesse. Ogni stile di danza dunque richiede un’intricata pianificazione delle sequenze di movimenti, l’integrazione della musica e l’espressione di sentimenti. Una delle più grandi qualità dei ballerini è che sembrano fluttuare sulla musica, in una fusione perfetta che dipende ...

Read More »

La danza ricompone le fratture interiori

Nella vita le cose non vanno sempre per il meglio e alcuni eventi possono essere estremamente stressanti e dolorosi. Che ne siamo consapevoli o no, ognuno di noi ha subito danni psicologici più o meno gravi da cui sono derivate reazioni psico-fisiche importanti che talvolta non vengono elaborate correttamente dal cervello. Ciò provoca un blocco delle emozioni e delle sensazioni corporee e la costruzione di reti neuronali disfunzionali che compromettono il benessere della persona. L’arte in generale possiede un valore terapeutico anche sulla salute mentale. È uno strumento di comunicazione che consente di esprimere le proprie potenzialità e il bello insito in  sé. L’arte della danza in particolare ha il potere di ricomporre le ‘fratture’ psicologiche. Rappresenta un potente approccio per la gestione dei traumi, in quanto riesce ad affrontare sia i sintomi psicologici che quelli fisici. Danzando migliorano la consapevolezza corporea e la percezione sensomotoria. Attraverso l’esperienza sensoriale del movimento e del ritmo emerge la connessione mente-corpo. Danzare infatti aumenta la capacità di riconoscere ed esprimere le emozioni, favorisce il rilascio cognitivo-emotivo e sviluppa l’empatia cinestesica, ossia sentire nel proprio corpo il movimento dell’altro. Tutto ciò favorisce l’emergere di importanti processi psichici come la consapevolezza e la verbalizzazione degli ...

Read More »

La danza possiede un eccezionale potere trasformativo: ecco come cambia il danzatore

Nel mondo di oggi sedentario e frenetico, tutti trarrebbero beneficio dallo studiare la danza o dal praticarla più spesso. La Scienza dimostra che anche solo dieci minuti di ballo sono un allenamento completo per il corpo e la mente. La danza infatti modifica il modo in cui ci sentiamo e genera una sensazione di completezza e pienezza. Questo potere trasformativo riguarda tutti, uomini e donne, anziani e giovani e non ha nulla a che vedere con la bravura di un ballerino, né con un particolare stile di danza. I segnali motori vengono trasmessi dal cervello a nervi, muscoli e articolazioni. Il battito cardiaco aumenta, il sangue pompa meglio e il cuore diventa più forte. Si attivano sistema nervoso e neocorteccia, e il cervello diventa più plastico ed elastico. I percorsi cognitivi migliorano, così come la capacità di risolvere i problemi e di assumersi i giusti rischi. Il movimento e le risposte emotive alla musica inoltre permettono di scrollarsi di dosso sentimenti negativi e di fluttuare in uno stato di ottimismo e gioia. La danza cambia il modo in cui ci muoviamo in generale e migliora il rapporto con l’ambiente fisico che ci circonda. Aumenta la fluidità dei nostri gesti e ...

Read More »

La danza modifica lo stato mentale e potenzia le funzioni cognitive

Quando si danza si entra in uno stato mentale diverso. La danza crea una connessione mente-corpo speciale e unica e permette di integrare pensieri ed emozioni con il movimento fisico, senza soluzione di continuità. La danza inoltre  fornisce un contesto sicuro in cui lasciar ‘andare le cose’, sfogare, conoscersi e ritrovarsi. Tutto ciò pone le basi per una reale consapevolezza di se stessi. Muovendoci modifichiamo l’equilibrio chimico ormonale del nostro corpo e l’umore cambia. Il focus mentale si sposta, le prospettive si ampliano, e la visione della realtà si allarga e arricchisce. Quando il movimento è inserito in una struttura codificata che include consapevolezza, alcune parti della nostra mente diventano più facilmente accessibili. Il danzatore viene assorbito nel momento, orientato al presente, migliorano la capacità creativa e gli stati auto-coscienza e resilienza. Da qui inizia un processo di conoscenza del pieno potenziale psico-fisico. Praticando la danza, ci si lascia guidare dal corpo, dal respiro, dall’impulso, dallo slancio e dalla musica. Aumentano le abilità immaginative, improvvisative e creative e la capacità di entrare in risonanza con l’ambiente che ci circonda. Questo specialissimo ‘passo a due’ mente/corpo implementa lo sviluppo intellettivo, aiuta a gestire meglio le relazioni con noi stessi e di conseguenza con gli ...

Read More »

La danza è un elisir di giovinezza

A tutti piace guardare i danzatori che saltano, piroettano e volteggiano sul palcoscenico. Ma qual è l’età più indicata per iniziare a studiare danza classica? E c’è un’età in cui è opportuno smettere o rinunciare? Gli esperti sono concordi nell’affermare che l’età migliore per iniziare a studiare danza sia tra i 5 e gli 8 anni. In questa età i bambini sono come spugne, assorbono facilmente i movimenti di base e la tecnica. Inoltre, all’età di 5 anni, il 90% del loro cervello è già sviluppato. I sistemi sensoriali e percettivi fondamentali per il linguaggio, il comportamento sociale e le emozioni, sono fortemente influenzati dalle esperienze esterne vissute in questo periodo. Mentre imparano a ballare, dunque, i piccoli danzatori stanno costruendo un cervello agile, attivo e vivace, perché la danza classica può invertire i segni dell’invecchiamento cerebrale. Essa nutre la creatività e incoraggia l’espressione di sé, coltiva la disciplina, l’autostima e il senso di realizzazione. Ogni plié, battement tendu o port de bras sono un passo verso la crescita, la fiducia in se stessi e la pura gioia. Danzare attiva il centro di ricompensa del cervello, limita stress e ansia, aumenta buonumore e autostima, incrementa la capacità di appassionarsi e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi