Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Claudia Catarzi

Tag Archives: Claudia Catarzi

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

Convegno “Abitare il Museo _ Il corpo dell’arte”

  Lunedì 25 novembre, dalle ore 10 alle ore 17, a Cango Cantieri Goldonetta a Firenze, si svolgerà il convegno “Abitare il museo _ Il corpo dell’arte” a cura del “Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni”, con il sostegno della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.   La giornata di studi – che vedrà la partecipazione di direttori di istituzioni museali, antropologi, operatrici e operatori del welfare culturale – si propone di attraversare alcune delle più rilevanti esperienze nell’ambito delle nuove modalità di fruizione degli spazi museali, illuminandone i risvolti in termini di benessere individuale e di sviluppo di legami comunitari.   Il convegno metterà al centro il racconto di alcuni percorsi attivati negli ultimi anni in numerosi musei nazionali, concentrandosi altresì sui seminali progetti di welfare culturale ideati in Toscana da curatrici e operatrici. Tali percorsi riconoscono nel museo uno spazio della prassi, che affianca e sopravanza quello consolidato di luogo della conservazione e dello studio: le pratiche di trasmissione, osservazione, ascolto e condivisione che i percorsi condotti da Sieni dispiegano nei musei costituiscono infatti la proposta di un nuovo paradigma di fruizione, di dialogo tra utenza e ...

Read More »

Inequilibrio Festival 2023: 12 giorni d’arte e nutrimento

34 compagnie, 6 diverse location e più di 50 eventi tra spettacoli, concerti, proiezioni, tavole rotonde e incontri per intrecciare identità territoriale e fermenti internazionali, avanguardie sceniche e contaminazioni digitali, in 12 giornate tra arte, cura e cultura. Questo sarà il 26/mo Inequilibrio Festival, la kermesse dedicata al panorama contemporaneo di teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello, il borgo medievale di Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. “Sconfinare” sarà la parola guida per l’edizione 2023: un inno alla vita, alla rigenerazione, alla fusione tra elementi. Come il mondo vegetale che lento avanza, anche Inequilibrio è abituato a muoversi negli spazi porosi tra le arti per rispondere alle sfide del presente con azioni di confronto tra corpi e parole. Attrici che si avventurano nei territori della danza, musicisti in quelli del teatro, progetti nati per la fruizione online che trovano una dimensione fisica; ma anche il binomio formato da cultura e cibo, entrambi fonte di nutrimento e terreno di scoperta, per promuovere un modello basato su circolarità di idee e risorse ...

Read More »

“Alle stelle” di Ambra Senatore in prima nazionale a Torinodanza 2020

Dieci anni dopo la creazione del suo primo pezzo di gruppo, Passo, Ambra Senatore invita la stessa squadra di artisti a investire in una nuova creazione. Armati delle loro esperienze individuali, dei loro viaggi comuni, Ambra Senatore, Caterina Basso, Matteo Ceccarelli e Claudia Catarzi affrontano la questione delle scelte che ogni individuo è portato a fare di fronte e in mezzo ad un gruppo. Queste le parole dell’artista: «Alla base di questa nuova creazione c’era per me il desiderio di condividere un nuovo processo creativo e la scena con i danzatori che dieci anni fa hanno preso parte al mio primo spettacolo di gruppo, Passo. Da allora si è creata una complicità sempre mantenuta viva attraverso le tournée e altre creazioni condivise con gli uni o con gli altri. Nel tempo ognuno ha anche costruito vite diverse e un proprio percorso autoriale autonomo. Abbiamo iniziato le prove a fine gennaio 2020 e uno dei moventi era la riflessione sull’atto creativo nel contesto storico, politico e sociale; riflessione nutrita anche dai ricchi incontri con scienziati e pensatori, con differenti punti di vista sul mondo e sul presente, realizzati tramite il progetto Conversations. In quanto piccola comunità, parte di una ben più ...

Read More »

Il tempo si fa scultore di corpi in “A set of timings” di Claudia Catarzi

L’8 settembre 2018, nell’ambito di Festival Short Theatre di Roma, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospiterà A set of timings, concept e coreografia Claudia Catarzi, in collaborazione con Michal Mualem, elaborazioni musicali Piero Corso, Giorgio De Santis, Spartaco Cortesi, Francesco Taddei, drammaturgia Carlotta Scioldo, interpreti Claudia Catarzi e Michal Mualem. Una produzione Company Blu, in coproduzione con Armunia, Festival Inequilibrio,  Centro di residenze artistiche Castiglioncello, CCNN | Centre Chorégraphique National de Nantes e con il supporto di spazioK.Kinkaleri, Dance Identity Vienna (Austria), Città del Teatro/ Cascina, Teatro il Moderno/ Agliana, con il contributo di ResiDance XL e Network Giovane Danza D’autore. Apprezzata danzatrice e coreografa, Catarzi inizia la sua carriera collaborando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke per proseguire con note compagnie di danza contemporanea, tra le quali Dorky Park/Constanza Macras, En-knap Group/Iztok Kovac, Compagnia Virgilio Sieni, Company Blu, e molte altre. Ottiene numerosi riconoscimenti come il premio Emergenze!/ Fabbrica Europa 2013, la menzione speciale della giuria MASDANZA XVIII Edition di International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands, e il premio della giuria e del pubblico a Romaeuropa/Festival DNA 2013. Creato all’interno del progetto europeo Be SpecACTive!, A set of timings è una composizione coreografica basata sull’interazione di ...

Read More »

Fabbrica Europa 2017: tra comunità artistiche e ritualità del domani

Dal 4 maggio al 15 giugno, Fabbrica Europa trasforma la Stazione Leopolda e altri spazi della città di Firenze in un grande laboratorio sul mondo alla ricerca di nuove visioni di futuro. Il programma della XXIV edizione, infatti, si muove tra comunità artistiche e ritualità del domani, che prendono vita nelle atmosfere create da alcuni tra i massimi esponenti delle performing arts provenienti da tutta Europa e oltre – Medio Oriente, India, Cina e Africa – che renderanno la Stazione Leopolda di Firenze e gli altri spazi coinvolti dal festival, un luogo in cui immaginare e incontrare altri mondi possibili. Una mappa del contemporaneo in cui orientarsi con la bussola dello sguardo e della curiosità, tra grandi nomi e giovani emergenti della scena performativa più ricercata, tra linguaggi e segni di un panorama ricco e attuale che mostra nuove vie creative e sociali. Ad aprire il festival, il 4 e 5 maggio alla Leopolda, la prima nazionale di A love supreme di Salva Sanchis e Anna Theresa de Keersmaeker: una coreografia costruita sulla musica dell’omonimo capolavoro di John Coltrane, per i cinquant’anni dalla scomparsa del compositore afroamericano. Seguono una serie di interessanti prime nazionali: lo stesso 5 maggio, la nuova creazione ...

Read More »
Venus Nicola Galli

Giovani coreografi protagonisti a OFF Label, con Anticorpi eXpLo

Spazio ai giovani talenti coreografici domenica 3 aprile ad Udine, dove Arearea, nell’ambito di Off Label, ospita il Dance Project Festival e la sua Serata Anticorpi eXpLo – Tracce di giovane danza d’autore, che si svolgerà dalle 21 a Lo Studio di via Fabio di Maniago. Anticorpi XL è un network nazionale per la promozione di giovani gruppi di danza d’autore che coinvolge operatori di più regioni: i soggetti coinvolti attivano azioni finalizzate alla creazione di opportunità per lo sviluppo della giovane danza d’autore, promuovendo i contenuti e le forme di intervento sul territorio nazionale ed internazionale. Fil rouge del Festival che condivide la programmazione con Arearea è il superamento del limite e dei confini fisici e mentali, e protagoniste saranno tre creazioni originali e innovative sul piano dello stile, del linguaggio e dell’innovazione. A firmarle, Nicola Galli che propone un radicale cambio di prospettiva, conducendo lo spettatore in uno scenario celeste dove il movimento di due figure umane disegna morbide linee; Claudia Catarzi, che indaga il tema del limite concentrandosi sui movimenti di un corpo che abita uno spazio; e Giovanni Leonarduzzi, che scompone i canoni della break dance per creare una partitura inedita, dove gesti quotidiani si caricano ...

Read More »

“Fuoristrada” – fuori dagli schemi: nuove proposte al Teatro Comunale di Ferrara

Giunge alla decima edizione la rassegna Fuoristrada, dedicata ai giovani emergenti della danza contemporanea, in programma al Teatro Comunale di Ferrara, e si apre con un bilancio positivo gettando alle precedenti edizioni: molti dei nomi che si sono avvicendati sul palcoscenico ferrarese oggi sono protagonisti della scena nazionale. Una crescita che ha interessato anche il teatro, diventato luogo importante per la danza contemporanea e di ricerca, e coinvolgendo il pubblico. In questa “vetrina” 2015, in programma il 18 e 19 novembre, cinque giovani proposte: mercoledì 18 novembre alle 21 in scena la creazione di Nicola Galli Delle ultime visioni cutanee e la coreografia di Giovanni Leonarduzzi (in scena con Raffaello Titton) Ci sono cose che vorrei davvero dirti. Giovedì 19 novembre, sempre alle 21, in programma Claudia Catarzi con 40.000 centimetri quadrati di cui è autrice e interprete, esattamente come Manfredi Perego in Horizon; a chiudere la serata la coreografia di Francesca Penzo Sarai, che vede in scena l’autrice e Roberto Penzo. Cinque creazioni che in alcuni casi avrete visto in anteprime estive, o forse no, sulle quali non vi sveliamo nulla, per permettervi di entrare nel mondo di questi giovani artisti e di affezionarvi al loro lavoro. In programma, ...

Read More »
Venus Nicola Galli

Ravenna a settembre è la Vetrina della giovane danza d’autore

Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore, che coinvolge 32 operatori di 15 Regioni e da dieci anni rappresenta un esempio di promozione della nuova generazione di coreografi italiani. Un percorso collettivo che si arricchisce di nuove sfide culturali, mentre i partner del Network XL svolgono un importante ruolo di scouting e sottoscrivono delle linee guida condivise per diverse modalità di supporto agli artisti. Il Network propone diversi tipi di azioni, per rispondere alle necessità dei giovani autori nelle differenti fasi del loro percorso, e promuove, oltre alla Vetrina della giovane danza d’autore, anche Prove d’autore XL, CollaborAction XL, Nuove Traiettorie XL, CorpoGiochi XL, ResiDance XL, Botteghe d’arte e Danza Urbana XL. All’interno del Festival Ammutinamenti, dal 18 al 20 settembre, in scena dunque alcuni degli artisti coinvolti nel network, ai quali viene data una visibilità che li porti sempre più vicini a un pubblico via via più ampio, per potersi imporre sulle scene contemporanee, ma anche per arricchire sempre di più il proprio percorso. Questo dunque il programma: il 18 settembre, alle 16 e alle 17, alla Biblioteca classense, in scena Rimembranze di Annalisa Privati, un lavoro sulle immagini scolpite nella memoria, e M ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi