Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Claudio Malangone (page 2)

Tag Archives: Claudio Malangone

Progetto Wassermann: un confronto tra culture diverse nel linguaggio della danza contemporanea

Il Progetto Wassermann nasce da un’idea di Borderlinedanza diretta da Claudio Malangone in collaborazione con Compagnia Kalsa diretta da Giovanni Ciluffo e coordinato da Maria Teresa Scarpa. Scopo del progetto è quello di realizzare un confronto tra diverse culture, in questo caso  Italia/Giappone, attraverso lo sviluppo di uno spettacolo con un unico tema, affidato a un artista internazionale, Noriko Kato, e successivamente affrontato da diversi coreografi con la supervisione drammaturgica di Ketty Adenzato, da rappresentare e mettere in rete tra partner che gestiscono spazi performativi, teatri e o rassegne, festival. Obiettivi secondari sono la formazione continua attraverso il lavoro dei coreografi con la drammaturgia e la documentazione del backstage mediante la realizzazione di un report fotografico affidato alla fotografa polacca Anna Rulecka. I partner del progetto, scelti dallo stesso Malangone sono Luca Bruni, direttore della Compagnia Oplas (Umbertide – PG), Paola Soressa, direttrice della Mandala Dance Company (Ladispoli – RM), Sara Nesti direttrice di rAn – Network (Prato). Motion Emerge Notions si sviluppa in 3 fasi. La prima fase prevede la residenza artistica della compagnia Dance-tect diretta da Noriko Kato presso Villa Wassermann (Giavera del Montello – TV) durante la quale l’autrice nipponica realizzerà una performance ad hoc, scegliendo un ...

Read More »

Il libro del Direttore Sara Zuccari “Danza – Aforismi e Citazioni” sarà presentato a Salerno

Inizia il 27 aprile presso il Teatro delle Arti di Salerno la sezione internazionale della rassegna “Quelli che la danza/RA.I.D. Festival”, curata dal Circuito Campano della Danza di Mario Crasto de Stefano, in collaborazione per il 2° anno con la compagnia Borderline Danza diretta da Claudio Malangone. Ospiti per questa data sono Susan Kempster, danzatrice e coreografa australiana, attiva da diversi anni in Europa, e Anu Sistonen, di origini finlandesi, molto presente in ambito mitteleuropeo. La Kempster è già alla sua seconda esperienza con la compagnia Borderline. Infatti, dopo il fortunato The Three Legged Race che è stato rappresentato con Claudio Malangone e Vincenzo Capasso, in 4 paesi europei oltre l’Italia, è la volta di Game over, nuova coreografia commissionata alla Kempster, di cui è anche interprete insieme ai sopracitati componenti di Borderline Danza. La Sistonen invece, per la stessa serata interpreterà un solo dal titolo IDANCE, fusione, come dice la stessa autrice, di alcuni dei suoi assoli più significativi. Ma altro pregio della serata è la presentazione del fortunato libro di Sara Zuccari, Danza – Aforismi e Citazioni, a cura di Lorena Coppola ed edito dalla Fondazione Léonide Massine. Sarà la stessa Zuccari, giornalisa, critico e del direttore del giornaledelladanza.com, ad apertura della ...

Read More »

Borderline Danza presenta due nuove produzioni nell’ambito della Rassegna “Quelli che la Danza”

Due le nuove produzioni della Compagnia Borderline Danza all’interno della rassegna “Quelli che la Danza” in programma per stasera, 10 aprile, al Tetro Nuovo di Napoli. La compagnia porterà in scena un riallestimento della coreografa australiana Susan Kempster, per Borderline Danza dal titolo Game Over, interpretato dalla stessa Kempster, da Claudio Malangone e da Vincenzo Capasso. Lo spettacolo tratta di sottile crudeltà, di ingiustizia e di gelosia, per la necessità di voler essere in gioco, di adattarsi, di voler essere amato.
 Un inizio apparentemente innocuo, divertente che si trasforma in sinistro per i tre personaggi che giocano la loro parte in questo tragicomico dramma di vita. Nella seconda parte dello spettacolo, Studio per t(r)e, firmato da Malangone come concept e regia, diversi artisti daranno vita a questo progetto multimediale realizzato ad hoc per questa serata, con immagini di Francesco Petrone, musiche di Dario Casillo e disegno luci di Francesco Ferrigno. In scena, oltre allo stesso Malangone, Rossella Canciello, Marta Cinicolo, Vincenzo Capasso. Lo spettacolo è prodotto da Borderline Danza 2013, Mibac 2013, Regione Campania 2013, Piattaforma AltriOrizzonti, Ra.I.D. Festival.   Lorena Coppola    

Read More »

Al via la Rassegna “Quelli che la Danza”

Torna, per il secondo anno consecutivo, “Quelli che la Danza”, rassegna di linguaggi della danza contemporanea promossa dal CDTM Circuito Campano della Danza e ideata dal suo direttore artistico Mario Crasto De Stefano. La tranche salernitana dell’edizione 2013 si avvale della collaborazione del progetto RA.I.D. Festival diretto da Claudio Malangone, nell’ambito delle iniziative promosse dalla piattaforma Altri Orizzonti.   Il cartellone infatti è frutto degli sforzi congiunti delle due realtà, impegnate nel favorire e sostenere la circuitazione della danza in regione, oltre che nel creare nuove prospettive e spazi di comunicazione per le compagnie, offrire sostegno ad autori emergenti e sviluppare progetti di formazione del pubblico e dei giovani danzatori. Nel salernitano ben 27 i titoli proposti per 30 repliche in 14 giorni di programmazione articolati in 3 mesi (da marzo a maggio) in 3 diversi teatri della Campania (Teatro delle Arti e Centro Sociale di Salerno, Teatro Diana di Nocera Inferiore), con una sezione speciale “OFF Corpi emergenti” dedicata ai coreografi indipendenti e una finestra sulla videodanza, “VISUALIZZ(A)ZIONI”. Ad aprile “Quelli che la Danza” raggiungeranno anche il Teatro Nuovo di Napoli per un’altra ricca settimana di programmazione.    Il respiro internazionale della rassegna è dato non solo dalla presenza in cartellone  di   rtisti dalle diverse provenienze, ma anche e soprattutto dalla composita varietà di esperienze proposte sui palcoscenici interessati, dando una ...

Read More »

Le creazioni di Susan Kempster, Claudio Malangone e Marco Chenevier sul palcoscenico del Teatro La Provvidenza

  La compagnia Borderline Danza e Teatro Instabile Di Aosta apriranno la stagione 2013 del Teatro La Provvidenza nella serata di giovedì 31 gennaio con The Three Legged Race, spettacolo ideato e coreografato da Susan Kempster; Doppio rosso, ideato da Claudio Malangone e Quintetto, di Marco Chenevier. Prodotto da Borderline Danza 2012 con il sostegno di Mibac e Regione Campania The Three Legged Race è la corsa delle tre gambe, un gioco che richiede sintonia e complicità tra le due persone che stanno correndo insieme. Questo gioco viene utilizzato dalla Kempster come metafora relazionale per esprimere le fasi e le problematiche di ogni rapporto in cui, se si tira troppo o troppo poco, l’equilibrio perde la sua stabilità. I personaggi, interpretati da Claudio Malangone e Vincenzo Capasso, correranno insieme sul palco danzando in un “tira e molla” continuo”, a volte assecondandosi a vicenda, altre volte rifiutando questa dipendenza reciproca, cercando di slegarsi da un’unione che si rivela più forte del desiderio di libertà. Liberamente ispirato a Madame Bovary, Doppio Rosso rappresenta invece il contrasto, ma anche l’unione, il simbolo di divino, di passione e di sangue: due donne, interpretate da Marta Cinicolo e Nadia Roccato, che leggono e interpretano la bellezza ...

Read More »

Ra.I.D. al Teatro Le Maschere: un programma ricco di eventi

  Il 12 ottobre, con spettacoli in programmazione fino all’11 novembre, iniziano gli appuntamenti di Ra.I.D. presso il Teatro Le Maschere. La rassegna interegionale di danza RA.I.D. nasce da un’idea di Borderline Danza per creare un network tra compagnie italiane di danza contemporanea. Scopo dell’iniziativa è facilitare la circuitazione delle compagnie all’interno di festival e rassegne ed offrire nuove prospettive e spazi di comunicazione attraverso l’attenzione alla sperimentazione, al confronto e alla formazione del pubblico e dei danzatori.  Inizialmente nato come progetto inter-regionale, ha coinvolto festival sparsi sull’intero territorio nazionale, fino a coinvolgere già al secondo anno paesi come l’Armenia, il Giappone, la Grecia, la Spagna, la Bosnia. Di anno in anno si va a definire il calendario di RA.I.D. con i diversi appuntamenti che vengono distribuiti nelle regioni partner, portali di accesso al cantiere di RA.I.D. Altro pregio del progetto è non solo la rete tra le diverse scuole di danza del territorio che con la loro presenza sostengono i diversi eventi, ma anche l’incontro degli artisti con il pubblico, allo scopo di avvicinarlo ad una forma di spettacolo spesso considerata troppo “elitaria”. Nel progetto creato in collaborazione con il Teatro Le Maschere di Arzano, Ra.I.D. ha proposto un breve calendario ...

Read More »

AltriOrizzonti organizza l’audizione per il Corso di Formazione Professionale 2012/2013

Sabato 29 Settembre 2012 alle ore 9.00, presso l’Auditorium del Centro Sociale “Cantarella” di Salerno, si terrà l’audizione indetta da AltriOrizzonti-Piattaforma delle Arti Contemporanee della Campania per l’assegnazione della gratuità del Corso di Formazione Professionale 2012/2013  in musica, danza e recitazione. Possono parteciparvi danzatori, attori, cantanti, musicisti, studenti, che abbiano già un minimo di esperienza analitica del movimento e della voce, il cui interesse sia rivolto alla ricerca contemporanea e alla commistione dei linguaggi. Di seguito le materie di studio e i docenti: Modulo Teatro (Docenti: Claudio Paternò; Vahan Badalyan; Eugenio Sideri) Modulo Danza (Docenti: Claudio Malangone; Vincenzo Capasso; Susan Kempster; Annalea Antolini; Susanne Linke) Modulo Teatro-Musica-Canto (Docenti: Claudio Paternò/Rocco Vertuccio/Mariapia Del Giorno) Sono inoltre previste le seguenti mini sessioni di “O the Stage” 1) dalla programmazione alla realizzazione di eventi (Docente:Maria Teresa Scarpa) 2) Il disegno delle luci: incontri di illuminotecnica (Docente: Francesco Ferrigno) Il Modulo Teatro e il Modulo Danza si svolgeranno prevalentemente di mattina. Il Modulo Teatro-Musica-Canto di pomeriggio. Il calendario delle mini sessioni è da definire. Modalità di partecipazione per concorrere alla gratuità di tutti i corsi  I candidati sosterranno le seguenti prove: • Danza (lezione di danza contemporanea) • Recitazione (un monologo a memoria della ...

Read More »

I Dialoghi di Ra.I.D. e Il Gioco Serio del Teatro

Il progetto della Rassegna Interegionale di Danza, diretto da Claudio Malangone in collaborazione con Maria Teresa Scarpa, propone dal 29 giugno al 1 luglio tre nuovi appuntamenti di danza contemporanea e cultura presso il Complesso Monumentale S. Sofia (SA). La Compagnia Sicula Butoh darà il via all’evento venerdì 29 giugno con lo spettacolo ideato e coreografato da Valeria Geremia Mimesi, a seguire la Compagnia Ballet Studio DanceGroup presenterà Cubi, con coreografie di Massimo De Rogatis La prima serata si conlcuderà con The three legged race: la mostra fotografica di Maurizio Malangone tratta dall’omonimo spettacolo ideato da Susan Kempster per l’Associazione culturale Borderline Danza. Sabato 30 giugno proseguirà l’evento con la degustazione dei vini della Cantina Fonzone, l’Associazione Incursioni d’Arte presenterà la mostra personale Paolo Emilio Greco dal titolo L’Esigenza. Seguiranno gli spettacoli di danza Crash con le coreografie di Simona Cieri interpretate dalla compagnia Motus e City baby: prodotto dal collettivo Mnèmoti con la regia di Carlo Roselli. Domenica 1 luglio chiuderanno l’evento gli spettacoli: Il Gigante interpretato dalla Compagnia  Giardino Chiuso/Versilia Danza con le coreografie di Patrizia De Bari; Ricostruzioni interpretato e coreografato dalla Compagnia StratosDance, Elettroshock coreografato da Vincenzo Capasso e a concludere l’esposizione allestita da Incursioni d’Arte con la personale di ...

Read More »

Borderline Danza approda in Giappone con “Brainstorming”

  Il 23 e il 25 giugno il nuovo progetto di Claudio Malangone sarà ospitato in Giappone, rispettivamente ad Aomori e a Tokyo, nell’ambito del progetto The Future for Concealed Sensation, organizzato da Dance – tect della performer Noriko Kato. “Brainstorming, letteralmente tempesta di cervelli e metodo di sviluppo di un processo –  come spiega l’autore – nasce dalla necessità di lavorare sul linguaggio della rappresentazione. Lo spettacolo non parte da una precisa drammaturgia ma cerca di svilupparla attraverso un modello di lavoro, con delle regole e tappe ben precise. Gli elementi o le variabili utilizzate sono il corpo/azione e la città/spazio architettonico. Corpo/azione come risultante del proprio vissuto psicologico, città/spazio architettonico come paradigma del nostro contesto socio-culturale”. L’autore realizzerà, con quattro danzatrici giapponesi e due videomaker (tra cui l’italiano Ugo Petillo), un progetto site-specific, che utilizzerà il luogo, i suoi stimoli sonori e visivi come elementi di ispirazione e in cui svolgere una parte dell’azione coreografica. L’intero progetto rappresenta con il suo format, la possibilità di condividere temi e ambiti di ricerca del lavoro del coreografo con artisti di diversa formazione artistico-culturale e lo spettacolo un modo per forzare il limite tra performance live e videoarte. Il coordinamento del progetto ...

Read More »

“Quelli che la danza” presenta Borderlinedanza in “Brainstorming – Studio n°2” al Teatro Nuovo di Napoli

Il 9 marzo la compagnia Borderlinedanza presenterà “Brainstorming – Studio n°2” al Teatro Nuovo di Napoli, coreografia di Claudio Malangone. In uno spazio-tempo indefinito 2 danzatori viaggiano in instabile equilibrio tra la luminosità e il suo contrario, il movimento e la quiete, il suono e il silenzio, la presenza e l’assenza. Due danzatori all’unisono, non semplicemente sincroni, ma capaci di intrecciare infinite variazioni sullo stesso movimento, di rompere e di ritrovare continuamente le simmetrie, di apparire l’uno e il suo doppio, di perdersi l’uno nell’altro tra competizione e sensualità. Liberamente tratto da La Tempesta di W. Shakespeare, questo progetto è parte di una ricerca intorno ai modi di conoscere il reale, iniziato già con gli spettacoli: Stanza N° e LEGAMI Relazioni_in_diretta. In Brainstorming c’è la ricerca non del significato ultimo della realtà e quindi dell’hinc et nunc ma dei modi e della misura in cui l’uomo può conoscerla, penetrarla, comprenderne il movimento, il funzionamento. I personaggi, nell’affannarsi ad instaurare un rapporto con il reale, sperimentano ed evidenziano lo sforzo per percepirlo, individuarlo attraverso inganni, illusioni, ma anche degradazione e follia. E lo stesso spettatore, immerso in un ambiente multimediale, compie questo cammino di conoscenza, di confronto momento per momento, scena per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi