Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Clotilde Vayer

Tag Archives: Clotilde Vayer

Il Teatro San Carlo di Napoli presenta Opera Camp

Lezioni dimostrative della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo

In occasione dell’apertura delle iscrizioni per l’Anno Accademico 2025/2026, Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 presso le Officine San Carlo di Napoli la prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro San Carlo diretta da Clotilde Vayer, presenta l’opportunità di vivere da vicino l’arte del balletto, coinvolgendo il pubblico in un viaggio di formazione e creatività. Queste lezioni speciali sono concepite per offrire una visione intima del lavoro quotidiano dei giovani ballerini della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo. Nell’ambito del progetto Officine San Carlo, Clotilde Vayer mira a portare la magia del balletto fuori dalle tradizionali mura del teatro, estendendola alle periferie della città. Nelle repliche di Venerdì 28 marzo – la prima alle ore 18:30 e la seconda alle ore 20:30 – assisteremo all’esibizione degli allievi dei corsi inferiori fino al 5° corso con un programma di lezioni dimostrative di Tecnica classica, danza di carattere e contemporaneo condotte dai docenti della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo. Mentre Sabato 29 marzo, sempre con replica doppia, potremmo ammirare gli allievi delle classi superiori dal 5° corso al triennio, con la partecipazione straordinaria dell’Etoile del Teatro San Carlo Alessandro Staiano. Oltre alla formazione tecnica, l’iniziativa cerca di rompere le ...

Read More »

Tre straordinari coreografi del Novecento al Teatro San Carlo di Napoli

Tre straordinari coreografi del Novecento per ripercorrere, in una soirée, un secolo di danza: al Teatro di San Carlo è in scena un trittico dedicato a Serge Lifar, Roland Petit e William Forsythe. Impegnati Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli, la cui direzione è affidata a Clotilde Vayer. Il sipario si è alzato ieri domenica 2 marzo, alle ore 17:00, con repliche fino a giovedì 6 marzo. Il programma guida il pubblico in un viaggio che ripercorre l’evoluzione del linguaggio coreutico nel Novecento: si apre con Suite en blanc di Serge Lifar per proseguire con L’Arlésienne di Roland Petit. La soirée chiude con In the Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe. L’esecuzione avverrà su musica registrata. Serge Lifar viene omaggiato con il suo più vivo esempio di pura danza: Suite en Blanc, creata nel 1943, è una celebrazione del neoclassicismo in cui la purezza delle linee e l’eleganza accademica esaltano la tradizione francese attraverso una coreografia astratta sulla musica che Édouard Lalo compone per il balletto Namouna. Riprende la coreografia Charles Jude. Scene e costumi sono di Maurice Moulène. Il genio di Roland Petit rivive attraverso una delle sue opere più struggenti, L’Arlésienne, ideata nel 1974, ...

Read More »

“Serge Lifar/Roland Petit/William Forsythe”: un trittico dedicato alla grande danza del Novecento

Dal 2 al 6 maro 2025, al Teatro San Carlo di Napoli un trittico dedicato alla grande danza del Novecento Serge Lifar/Roland Petit/William Forsythe.  In scena le étoiles, i solisti e il corpo di ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Clotilde Vayer. Il ricco programma prevede: SUITE EN BLANC – Extrait de Namouna, musica di Édouard Lalo, coreografia e arrangiamento musicale di Serge Lifar. Coreografi per la ripresa e maître de ballet: Charles Jude e Stéphanie Roublot, scene e costumi di Maurice Moulene, luci di Charles Jude; L’ARLÉSIENNE, musica di Georges Bizet, coreografia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino, scene di René Allio, costumi di Christine Laurent, luci di Jean-Michel Desiré; IN THE MIDDLE, SOMEWHAT ELEVATED, musica di Thom Willems, coreografia di William Forsythe ripresa da Kathryn Bennetts, costumi e luci di William Forsythe. Serge Lifar (1905–1986), ballerino e coreografo russo naturalizzato francese, è stato uno dei principali artefici della trasformazione del balletto classico in un linguaggio moderno, portando avanti una visione che univa la tradizione del balletto russo con l’esigenza di una rinnovata estetica. Tra i suoi lavori più celebri, Le Spectre de la Rose e Nijinsky, in cui Lifar ha esplorato tematiche come il romanticismo, l’introspezione psicologica e il mito. La sua danza, pur ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

La danza francese da Serge Lifar a Roland Petit

La programmazione artistica del Teatro di San Carlo riprende dopo la pausa estiva con “La danza francese da Serge Lifar a Roland Petit”: la soirée, che chiude la Stagione di Danza 23-24, celebra due leggendari nomi della coreutica. È in scena da sabato 7 a mercoledì 11 settembre per quattro repliche, sempre alle ore 20.30. Verrà proposto, di Serge Lifar, Suite en blanc. Seguono L’Arlésienne e Le jeune homme et la mort, coreografie di Roland Petit. Lo spettacolo, una produzione del Teatro dell’Opera di Roma, vede la speciale collaborazione di Palazzo Reale: Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico napoletano, la cui direzione è affidata a Clotilde Vayer, danzeranno nella suggestiva cornice del Cortile d’Onore. A dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo è Jonathan Darlington. Il Direttore del Palazzo Reale di Napoli, Mario Epifani, dichiara: “Già in passato il Cortile d’Onore ha ospitato concerti ed eventi in collaborazione con il Teatro di San Carlo; a settembre per la prima volta sarà protagonista il balletto. L’iniziativa rafforza il legame storico tra la Reggia e il Teatro fondato da Carlo di Borbone nel 1737, rinnovando una tradizione in cui architettura, arte, musica e teatro si fondono e il Palazzo diventa ...

Read More »
Jerome-Robbins

Teatro San Carlo di Napoli: Serata Jerome Robbins

Dal 19 al 28 luglio 2024, il Teatro di San Carlo di Napoli presenterà Serata Jerome Robbins, un omaggio al grande regista, coreografo, ballerino, direttore artistico e produttore teatrale statunitense. La serata prevede un trittico di celebri coreografie di Jerome Robbins riprese da Jean-Pierre Frohlich: In the Night; Afternoon of a Faun; En sol. In scena Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo, diretti, rispettivamente, da Philippe Béran♭ e Clotilde Vayer. In the Night, in quattro movimenti dai Notturni di Fryderyk Chopin n.1 op.27, n.1 e n. 2 Op.55 e n.2 Op.9, è un balletto neoclassico coreografato da Jerome Robbins che debuttò il 29 gennaio 1970 al New York State Theater, con il New York City Ballet, ripreso nel 1973 dal Royal Ballet e nel 1990 dall’Opéra Garnier di Parigi nel programma Robbins-Balanchine. In the Night presenta tre coppie, raffigurate in diverse fasi della loro relazione. Il primo passo a due, impostato sul Notturno in do diesis minore, op. 27, n. 1 di Chopin, mostra una coppia di giovani amanti, che, come raccontato da Deborah Jowitt, autrice della biografia di Robbins: “si separano solo per precipitarsi insieme”. Il secondo pas de deux, sui Notturni in fa minore e in mi ...

Read More »

Teatro San Carlo in scena Romeo e Giulietta di Prokof’ev, coreografia di MacMillan

La Stagione di Danza prosegue con Romeo e Giulietta, il capolavoro di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Kenneth MacMillan, ripresa da Robert Tewsley. Il Balletto del Teatro San Carlo, diretto da Clotilde Vayer, sarà protagonista per sei recite dal 28 aprile al 5 maggio. Paul Connelly sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Massimo napoletano. La produzione del Birmingham Royal Ballet vede le scene e i costumi di Paul Andrews, mentre John B Read firma le luci. Renzo Musumeci Greco è il Maestro d’Armi. In palcoscenico anche la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, diretta da Stéphane Fournial. La prima rappresentazione, il 28 aprile alle 17:00, vedrà Claudia d’Antonio e Danilo Notaro nei ruoli del titolo, protagonisti anche nelle recite del 2 e del 3 maggio (ore 20:00). Nel ruolo di Giulietta si alterna Martina Affaticato, il 30 aprile e il 4 maggio (ore 20:00), mentre per l’ultima, il 5 maggio (ore 17:00), torna Claudia d’Antonio. Alessandro Staiano (30 aprile e 4 maggio) e Stanislao Capissi (5 maggio) si avvicenderanno nel ruolo di Romeo. Kenneth MacMillan, “il poeta delle passioni umane”, realizzò in soli cinque mesi la sua versione coreografica del soggetto shakesperiano per il Royal Ballet di ...

Read More »
Clotilde Vayer

Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli cambio di Direzione

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Napoli, 12/04/2024 – La Fondazione Teatro di San Carlo comunica che il Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial lascerà il proprio incarico a partire dal 1° settembre 2024. “Desidero pubblicamente ringraziare il Direttore per il lavoro svolto in questi anni, che ha permesso una crescita e una valorizzazione importante della nostra storica scuola. Rivolgo a Lui i migliori auguri di buon lavoro per il suo futuro”, dichiara il sovrintendente del Teatro di San Carlo, Stéphane Lissner. La direzione passerà all’attuale direttrice del Corpo di Ballo Clotide Vayer, dal 1° settembre 2024, che manterrà entrambe le direzioni. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all’età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un permesso speciale del Ministero della Cultura, entra a far parte del Corpo di Ballo dello stesso Teatro.  Nel 1977 vince la medaglia d’oro al prestigioso concorso internazionale di danza a Varna, in Bulgaria. Nel 1986 sempre all’Opéra, diviene prima ballerina. Il suo talento eccezionale l’ha portata a lavorare con figure dal prestigio internazionale come Rudolf Nureyev, Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, ...

Read More »

Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo nominati Étoiles del Teatro San Carlo

Lo scorso 23 dicembre al Teatro San Carlo di Napoli è andato in scena la Prima di “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev. Tra lo stupore del pubblico presente in sala, alla fine della rappresentazione sul palcoscenico a scena aperta il Direttore del Ballo la Signora Clotilde Vayer ha nominato Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo con il titolo di étoile del Teatro San Carlo di Napoli.   CLAUDIA D’ANTONIO Nata a Scafati (Salerno) ma vissuta ad Angri, Claudia D’Antonio nel 2004 viene ammessa alla Scuola di Ballo del Teatro “San Carlo” di Napoli, dove studia e si diploma sotto la direzione di Anna Razzi. Dopo il diploma fa parte della graduatoria di merito, lavorando alla produzione, al Teatro dell’Opera di Roma e all’Arena di Verona. Successivamente partecipa al concorso al Teatro San Carlo e viene presa, ricoprendo ruoli di prima ballerina e di solista.  Come protagonista ha interpretato tanti ruoli tra cui Giselle e la Fata Confetto ne “Lo Schiaccianoci”, come solista il Passo a due dei contadini di “Giselle”, le amiche nel “Don Chisciotte”, il Pas de trois delle odalische ne “Il Corsaro”, e numerosi altri di prestigio.    SALVATORE MANZO Inizia lo studio della danza classica con i maestri Rosa Varriale e Francesco Imperatore, ...

Read More »

Don Chisciotte di Nureev in scena al Teatro di San Carlo dal 23 dicembre al 4 gennaio

Il Balletto del Teatro di San Carlo porta in scena per Natale il Don Chisciotte, balletto ottocentesco musicato per Marius Petipa da Ludwig Minkus riallestito per la prima volta in Australia nel 1973 da Rudolf Nureev con una nuova coreografia, ripresa da Clotilde Vayer (direttrice del Balletto del San Carlo) e Charles Jude (Fondation Nureyev). In programma da oggi sabato 23 dicembre fino a giovedì 4 gennaio, il balletto in un prologo e tre atti basato su un episodio comico del romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, qui nell’allestimento della Royal Swedish Opera, vedrà l’Orchestra del Lirico di Napoli diretta da Johnatan Drlington (per le recite di dicembre) e Maurizio Agostini (in quelle di gennaio). Scene e Costumi sono di Nadine Baylis, firma le Luci John B Read. Protagonisti, nei panni di Kitri Claudia D’Antonio (23/12, 27/12, 29/12, 02/01,04/01) e Luisa Ieluzzi (28/12, 30/12, 03/01) e in quelli di Basilio Salvatore Manzo (23/12, 27/12) / Alessandro Staiano (28/12, 30/12, 03/01) e Danilo Notaro (29/12, 02/01, 04/01). Rudolf Nureeev aveva ricoperto il ruolo di Basilio già nel 1959, a 21 anni, dandone una brillante interpretazione assieme al Kirov Ballet di Leningrado. Rimise più tardi in scena il Don Chisciotte ideando una nuova versione coreografica basata sulla struttura di Marius Petipa e Alexandre Gorski modificata con aggiunta di nuova musica commissionata a John ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi