Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Compagnia Simona Bucci

Tag Archives: Compagnia Simona Bucci

D.OFF in Art: trittico d’autore al Teatro Comunale Piermarini

Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, Il 3 settembre 2025, alle ore 21:15, il Teatro Comunale Piermarini di Matelica ospiterà una serata imperdibile dedicata alla danza contemporanea, con tre compagnie di rilievo nazionale che porteranno in scena lavori innovativi e suggestivi. La compagnia EgriBiancoDanza presenta un estratto dello spettacolo Leonardo da Vinci – Anatomie Spirituali, ideato e coreografato da Raphael Bianco, con l’assistenza alla coreografia di Elena Rolla. La musica è firmata da Alessandro Cortini, il sound design da Diego Mingolla, mentre i costumi sono a cura di Melissa Boltri e gli elementi scenici di Massimo Voghera. Lo spettacolo coinvolge i danzatori della compagnia in un percorso che intreccia arte, scienza e movimento, evocando le complesse riflessioni spirituali del genio rinascimentale. La produzione è a cura della Fondazione Egri, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e di TAP – Torino Arti Performative, in collaborazione con la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e Il Maggiore di Verbania Segue la performance Immisurabile Lua, della Compagnia degli Istanti, ideata e coreografata da Sabrina Mazzuoli, con la partecipazione di Camilla Giani e la voce narrante di Mascia Tofanelli. La coreografa ha curato anche oggetti di ...

Read More »

D.OFF in Art: KOR (primo studio) – Compagnia degli Istanti

Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, il 1 settembre 2025, al Teatro Comunale Piermarini di Matelica ‒ dopo la restituzione delle residenze artistiche Costruita per starci (primo studio), di e con Alba Maestrelli; Dentro-Fuori (primo studio), di e con Simona Rando; Armonie di voci, regia, drammaturgia, danza: Silvia Capponi e Giorgio Mogavero ‒ andrà in scena KOR (primo studio – estratto) della Compagnia degli Istanti, uno spettacolo che apre un nuovo percorso di ricerca coreografica e mette al centro il corpo come dispositivo di memoria, trasformazione e relazione. Il progetto nasce dall’incontro creativo tra Olimpia Fortuni e Michela Paoloni, ideatrici e coreografe, e vede in scena Michela Paoloni insieme a Françoise Parlanti. KOR si colloca in un territorio di confine tra scrittura coreografica e dimensione rituale. Il gesto non si limita alla forma, ma lavora per stratificazioni energetiche, oscillando tra astrazione e incarnazione, tra intimità e coralità. Il corpo diventa materia che vibra e risuona, generando immaginario e aprendo allo spettatore un’esperienza sensibile. L’estratto non è un semplice “assaggio” di un lavoro futuro, ma un frammento già autosufficiente, capace di restituire la direzione di una ricerca in atto. La presentazione all’interno di D.OFF in Art Matelica conferma la volontà della ...

Read More »

D.OFF in Art: “Danza celata, danza trovata”: un viaggio tra visibile e invisibile

Il 31 agosto 2025, alle ore 17:00, nella cornice di Piazza Garibaldi, a Matelica, andrà in scena  Danza celata, danza trovata, ultimo lavoro della Compagnia degli Istanti, ideato da Simona Bucci, coreografia di Roberto Lori, organizzazione Marika Errigo. La performance si inserisce all’interno della rassegna D.OFF in Art, che da anni indaga le possibilità della danza contemporanea nello spazio urbano e nei luoghi non convenzionali. Il progetto, affidato a un cast di interpreti eterogeneo – Fabio Bacaloni, Benedetta Balducci, Giorgia Bruno, Alba Maestrelli e Simona Rando – sviluppa un’indagine sulla dialettica tra rivelazione e occultamento del gesto. La “danza celata” non si configura soltanto come sottrazione del movimento allo sguardo, ma come sospensione del significato immediato; la “danza trovata” è invece l’atto della riemersione, del disvelamento di una traccia che riporta il corpo alla sua evidenza scenica. In questa dinamica di emersione e sparizione, la coreografia lavora per contrasto, alternando sequenze di forte densità cinetica a momenti rarefatti, quasi meditativi, dove la relazione tra i corpi si riflette e si moltiplica nello spazio pubblico. Il lavoro indaga la tensione tra visibile e invisibile, tra gesto che si cela e gesto che si rivela, in una coreografia che alterna sequenze di ...

Read More »
"SITE DANCE"

Al via la sesta edizione di “SITE DANCE”

Al via la sesta edizione di “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante, con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, con il contributo di MIC, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. A partire dal 21 giugno fino al 27 settembre 2025 “SITE DANCE” attraverserà vari quartieri fiorentini e si espande fuori dal perimetro cittadino per raggiungere Vaglia e Lastra a Signa. La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi come il Parco Mediceo di Pratolino, Parco di Villa Fabbricotti, Parco pubblico Area Pettini. Il viaggio della rassegna tocca anche luoghi di straordinaria bellezza: il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, il Museo di Sant’Orsola e il Museo di Villa Caruso, che accolgono spettacoli appositamente ideati. Si riconfermano in questa edizione gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine a cui si aggiunge il Teatro Affratellamento. Proseguendo nell’obiettivo di promuovere la danza contemporanea, la rassegna offre una programmazione multiforme in cui convivono creazioni site specific, prime nazionali, anteprime, performance che incrociano tecnologia e coreografia e ...

Read More »
Sant'Orsola Dialogue

Compagnia degli Istanti: “Sant’Orsola Dialogue”

Domenica 6 ottobre 2024, al Museo Sant’Orsola di Firenze, andrà in scena SANT’ORSOLA DIALOGUE, il secondo appuntamento del focus Dance Court della rassegna di danza itinerante Site Dance che si avvale della direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo. SANT’ORSOLA DIALOGUE è un progetto ideato dalla coreografa Simona Bucci per il Museo Sant’Orsola di Firenze in occasione della mostra Rivelazioni a cura di Morgane Lucquet Laforgue, inaugurata a giugno 2024, in cui sono protagoniste le opere site specific della scultrice francese Juliette Minchin e della disegnatrice italiana Marta Roberti. Entrambe le artiste hanno scelto come punto di partenza del loro intervento ambienti dell’ex monastero femminile di cui non rimangono più tracce tangibili. Le installazioni in cera di Juliette Minchin e i delicati disegni di Marta Roberti rivelano così aspetti inediti del passato del luogo; allo stesso tempo, lasciandosi trasportare dalla propria immaginazione, le artiste aprono l’antico convento ad un’altra dimensione, quella del sogno. Sulla traccia immaginifica e onirica dei lavori delle due artiste, con SANT’ORSOLA DIALOGUE Simona Bucci insinua nel percorso espositivo la presenza delle sei danzatrici e coautrici della performance: Anna Balducci, Eleonora Chiocchini, Camilla Giani, Giulia Gilera, Agnese Lanza e Françoise Parlanti. Con gesti rarefatti ed evocativi, ...

Read More »

Estate Fiorentina 2024: “Site Dance”: al via la quinta edizione

Giunge alla quinta edizione “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024 con il contributo del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. “SITE DANCE” si snoda dal 26 giugno al 26 ottobre 2024, attraversando diversi quartieri fiorentini ed espandendosi fuori dal perimetro cittadino fino a Vaglia e Lastra a Signa. La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi e giardini: parco di Villa Favard, parco Mediceo di Pratolino, giardino dell’Ardiglione, giardino della Catena al parco delle Cascine. Il viaggio della rassegna tocca anche gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine. Con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea offrendo una programmazione multiforme e variegata, “SITE DANCE” incrocia creazioni site specific, prime nazionali, studi e performance che si fondano sull’incontro tra tecnologia e coreografia.  È il focus denominato “Dance Court” l’elemento di novità di questa quinta edizione che vede due luoghi di straordinaria bellezza come il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e il Museo di Villa Caruso accogliere lavori ideati ...

Read More »

“Ballata d’autunno”, spettacolo di circo-danza, in scena il 22 novembre

Domani, venerdì 22 novembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa primo appuntamento della rassegna di danza Resi_Dance, a cura della Compagnia Simona Bucci: a tagliare il nastro è Ballata d’autunno, spettacolo di circo-danza di Teatro nelle Foglie in cui si mescolano la forza del circo, la poesia del teatro di figura e l’improvvisazione del teatro di strada. Di e con Marta Finazzi e Nicolas Benincasa, regia El Niño del Retrete. Vi è mai capitato di fare un sogno bellissimo, nitido, pieno di dettagli? Poi vi svegliate e… puf scomparso, non lo ricordate più. Dove è andato a finire? Dove vanno a finire i ricordi che dimentichiamo? Esiste una scatola dove vengono racchiusi, in attesa del momento giusto per tornarci in mente? Ballata d’autunno è una favola moderna che unisce teatro d’ombre, danza e clownerie, veicolati dal linguaggio universale del corpo, dello sguardo e delle ombre. ORARI & INFO 22 novembre ore 21.00 Teatro delle Arti via G. Matteotti 5/8 Lastra a Signa (Firenze) www.giornaledelladanza.com

Read More »

Estate Teatrale Veronese: la danza nel segno di Shakespeare

Come ogni anno, a Verona estate significa due cose: Arena e opera lirica, oppure Festival Shakespeariano, il cui nome è Estate Teatrale Veronese, ma che per fortuna coinvolge anche numerosi appuntamenti di danza, sia con compagnie italiane, sia con la grande danza internazionale. La 68a edizione dell’Estate Teatrale Veronese prevede – dal 2 giugno al 20 agosto – sessantadue serate di spettacolo, quarantuno al Teatro Romano e ventuno in Corte Mercato Vecchio; quattro le sezioni: prosa, danza, musica e, per la prima volta al Teatro Romano, il cinema, mentre alla corte Mercato Vecchio continuano gli eventi di danza e prosa. Iniziamo dalla danza al Teatro Romano, dominato per 12 serate (dal 25 al 30 luglio e dall’1 al 6 agosto) dai Momix di Moses Pendleton, che riportano proprio al Teatro Romano che aveva visto la loro prima europea nel 2001, lo spettacolo Opus Cactus, dedicato al deserto del Sud degli Stati Uniti, tra animali selvatici e leggi della gravita trasgredite, arricchito con un omaggio a Shakespeare. Il 19 e 20 agosto spazio invece al Romeo e Giulietta del Ballet di Grand Théâtre de Genève, coreografato da Joëlle Bouvier, grande rappresentante della “nouvelle danse” francese, che reinterpreta questo classico sospeso tra ...

Read More »

Danza al Piccolo Bellini: gli appuntamenti di aprile

Continuano gli appuntamenti di danza al Piccolo Bellini con 6 titoli che mettono a confronto vari coreografi e vari linguaggi. Il 6 aprile apre la Rassegna il dittico Frane e Home, una produzione Compagnia Simona Bucci,  coreografia di Eleonora Chiocchini, regia di Rita Petrone e Valentina Romito, con Amina Amici, Eleonora Chiocchini, Daria Menichetti, Chiara Michelini e Sara Orselli. Una volta che l’assetto è instabile e che i frammenti messi in moto si staccano e crollano con dinamiche diverse, affiorano in superficie anche le parti che si trovavano in profondità: quelle pennellate nere di cui spesso sentiamo il “tacito rivoltarsi piumato” e, la contraddizione tra stati e dinamiche contrastanti , si manifesta. Questo è il concept di Frane, narrazione per immagini in cui le figure, così come lo spazio e il suono, appaiono, scompaiono e si depositano come i frammenti di un terreno che frana. Ogni gesto, si snoda di colpo in una serie. Frane sono racconti residui di un “romanzo” non scritto. Home indaga il concetto di casa come luogo di origine, come luogo dell’accoglienza, come spazio fisico ed emotivo in cui trovare il conosciuto e portare il nuovo, in un mescolarsi continuo di idee, relazioni, stati emotivi, stati fisici. ...

Read More »

Enter Lady Macbeth: Simona Bucci al Teatro Camploy di Verona

Inserito nel cartellone L’Altra Danza del Teatro Camploy di Verona, Enter Lady Macbeth di Simona Bucci è un appuntamento da non perdere, in scena il 18 marzo alle 20.45. Simona Bucci non ha bisogno di presentazioni: è stata solista della Alwin Nikolais Dance Company di New York ed anche assistente di Carolyn Carlson, fino alla direzione artistica della Compagnia Simona Bucci, e all’insegnamento della Tecnica Nikolais/Louis, unico corso internazionale riconosciuto e certificato dalla Nikolais-Louis Foundation for Dance di New York. In Enter Lady Macbeth, in scena proprio nel 400mo anniversario dalla morte del Bardo di Stratford, Simona Bucci trasforma la protagonista della celebre tragedia shakespeariana in un espediente per indagare la condizione e la natura umana, in rapporto al potere e all’esercizio del potere stesso. Lady Macbeth diventa una creatura della notte, una strega, come la storia della presa del potere da parte di Macbeth passa da un piano magico a uno più psicologico e umano. Il femmineo indagato nella coreografia diventa nucleo creatore e distruttore degli eventi stessi, una forza che incita, esalta e condanna, in un percorso di ambizioni, paure, punizioni e follia. Un umano (ri)flusso di coscienza in forma coreografica, interpretato da Eleonora Chiocchini, Isabella Giustina, Sara ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi