Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Cross Festival

Tag Archives: Cross Festival

CROSS-Festival

CROSS Festival 2025: “Tone of Light”

Ritorna sul territorio del Lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, CROSS Festival, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, organizzato da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia. Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell’arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell’immaginario che porta in sé una profondità luminosa, un ponte tra la cultura contemporanea e l’arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea. Per il 2025, il Festival rinnova e approfondisce la progettualità avviata nelle scorse edizioni   attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui ...

Read More »

“Stuporosa”: una stilizzazione del pathos

Continua la ricca programmazione di Cross Festival, evento unico dedicato all’esplorazione delle relazioni tra arte performativa, sacralità dello spazio fisico e profondità dello spazio interiore, “Space for the Soul”, appunto, come suggerisce il titolo di questa dodicesima edizione diretta da Antonella Cirigliano e Federico Torre. Il prossimo appuntamento è previsto il 2 giugno 2024 presso il Teatro Il Maggiore di Verbania, con la prima regionale di Stuporosa di Francesco Marilungo – Körper. Il progetto si ispira agli antichi lamenti funebri delle prefiche che accompagnano l’anima del defunto, quando lascia il corpo e consolano i parenti nel dolore della perdita. Le cinque performer di Stuporosa, tra cui ricordiamo la danzatrice Roberta Racis e la musicista, performer e antropologa Vera di Lecce, piangono senza un motivo apparente, dando vita a un pianto che assume varie sfumature, a tratti trattenuto, a tratti soffocato, a tratti trasformato in musica, a volte con accenti di speranza e a volte con toni che richiamano un antico lamento funebre salentino. I corpi delle performer si frantumano alla ricerca di forme arcaiche e remote, che si dissolvono istantaneamente. Queste forme rappresentano le figure del pathos, immagini universali e archetipe del dolore umano tramandate nel corso dei secoli e delle ...

Read More »

CROSS FESTIVAL: Attakkalari Dance Company inaugura la XII edizione

Sabato 25 maggio 2024 CROSS FESTIVAL inaugura la sua settimana di programmazione (che terminerà Domenica 2 giugno 2024), a Verbania, Villa Simonetta, alle ore 18:00, con una video installazione di danza contemporanea, di Attakkalari Dance Company, che si inserisce nel Progetto India, realizzata in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa, nell’ambito del Progetto CRISOL – Creative Processes. Curata dai coreografi e danzatori Jayachandran Palazhy ed Hemabharathy Palani, della storica compagnia indiana è composta da 4 pièces: Jeeva Pravaaha, Soul of The Soil, Nava Durga, Vanna Vativukal. Mescolando video, luci, costumi e oggetti di scena, Attakkalari rivisita la propria cultura rendendola attuale. Il risultato è una videoinstallazione, un progetto di videoarte, col montaggio e la regia di Stefania Carbonara. La video installazione sarà aperta al pubblico anche i giorni 26 maggio 2024 e 1 e 2 giugno 2024. CROSS FESTIVAL è un Festival di Danza e Performing Arts, punto di riferimento per le arti performative e contribuisce al dibattito internazionale, i cui presupposti fondamentali devono oggi essere la ricerca continua verso la sperimentazione linguistica e la responsabilità verso il contesto sociale in cui nasce. Space for the Soul è il titolo di questa dodicesima edizione del Festival, diretto da Antonella Cirigliano e ...

Read More »

“Land of Soga”: Haman Mpadire rompe le barriere nella sua danza

Un lavoro teorico e pratico che rifiuta di stabilirsi nello spaziotempo, incuriosito dall’interrogarsi ed esaminare il trauma storico, l’identità, la memoria del corpo nero nel dolore, la gioia e le lotte per la visibilità; stabilisce anche un momento critico per rivisitare in particolare l’errore storico e I trattamenti, al fine di offrire giustizia ai corpi neri altrove e onorare l’esistenza come punto di partenza per la trasformazione. Haman Mpadire come coreografo, performer, sacrifica il suo corpo vibrante come trappola per la resistenza, l’argomentazione e la sperimentazione attraverso l’estetica del movimento e le forme come base per l’espressione senza paura, l’interrogatorio, la provocazione, la rottura delle barriere e della nozione, la possibilità e la possibilità per l’umanità di unirsi, colmando il divario e liberando l’oppressione passata, presente e futura. Haman Mpadire è un artista emergente, danzatore e coreografo, nato e residente a Kampala, Uganda, originario della tribù dei Busoga. Si è interessato alla danza attraverso la madre e ha avuto come mentore il padre, che era stato pugile alla fine degli anni Settanta. Il suo versatile background comprende un’educazione informale e formale. Ha iniziato la sua formazione formale presso la German Sports University / Break Anatomy, L’Ecole Des Sables. Inoltre, ha ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi