Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Daniil Simkin (page 2)

Tag Archives: Daniil Simkin

Eleonora Abbagnato porta in scena all’Opera di Roma ‘La fille mal gardée’

Dal 2 al 9 maggio “La fille mal gardée” nella versione di Ashton È uno dei balletti più antichi pervenuti ai nostri giorni, La fille mal gardée in programma al Teatro dell’Opera di Roma,  dal 2 al 9 maggio, in scena il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato. Al Costanzi va in scena già nel 1881, novantadue anni dopo la prima rappresentazione assoluta del 1789 al Grand Théâtre di Bordeaux. Data fondamentale per la rinascita del balletto è il 1960, quando alla Royal Opera House di Londra Frederick Ashton firma la sua edizione, ispirata al suo amore per le campagne del Suffolk. Nato nel 1904 in Ecuador, Ashton, uno dei padri fondatori del balletto inglese, è una delle figure più rappresentative della danza del XX secolo. “Presto o tardi ogni artista rende omaggio alla natura – ha dichiarato il coreografo – La mia Fille mal gardée è una ‘Sinfonia Pastorale dei poveri’, perché durante tutta la preparazione dello spettacolo è a questa sinfonia di Beethoven che pensavo”. Le musiche, adattate da John Lanchbery, partono da quelle originali di Ferdinand Hérold integrando melodie popolari e citazioni operistiche. Per la prima volta sul podio capitolino Philip Ellis, nominato miglior direttore al “Taglioni European Ballet Award”. La virtuosistica coreografia di ...

Read More »

GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2022

Anche quest’anno come da tradizione dal 2010,  ogni fine anno, il giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione e il direttore Sara Zuccari hanno proclamato l’eccellenza dell’anno della Danza GD AWARDS 2022.  CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE POLINA SEMIONOVA DANIIL SIMKIN   CATEGORIA DANZATORI ITALIANI ALL’ESTERO FEDERICO BONELLI GIULIA TONELLI   CATEGORIA MIGLIOR INTERPRETE 2022 JACOPO BELLUSSI SUSANNA SALVI FRANCESCO GABRIELE FROLA MARTINA ARDUINO MICHELE SATRIANO   CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO 2022 EMIO GRECO e PIETER C. SCHOLTEN DIMITRIS PAPAIOANNOU SASHA RIVA -SIMONE REPELE   CATEGORIA PROGETTO SPECIALE   PADOVA FESTIVAL INTERNAZIONALE – Gabriella Furlan Malvezzi CATEGORIA IMPEGNO PER LA DANZA  INTERNATIONAL DANCE COMPETITION – Spoleto (Paolo Boncompagni e Irina Kashkova) PREMIO ECCELLENZE DELLA DANZA – Noto (Vincenzo Macario e Antonio Desiderio) CATEGORIA SCUOLA DI DANZA ELEONORA ABBAGNATO – Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA ITALIANA COMPAGNIA ZAPPALA’ DANZA R ROMA CITY BALLET  COMPANY – Luciano Cannito   CATEGORIA SPETTACOLO DELL’ANNO 2022 GISELLE – Coreografia di Carla Fracci -Teatro dell’Opera di Roma “MONJOUR!” – Silvia Gribaudi performing arts   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA STRANIERA LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO METAMORPHOSIS DANCE COMPANY    CATEGORIA GIOVANI TALENTI AGNESE DI CLEMENTE GABRIELE FORNACIARI   CATEGORIA DIFFUSIONE DELLA DANZA GALA LES ÉTOILES –  ...

Read More »

Les Étoiles a Roma 30 e 31 gennaio, tutti i protagonisti del Gala

Al “Gala della Gioia”, come viene ormai chiamata la prossima edizione de Les Étoiles, gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani, in scena 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma, sarà Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra di Parigi (nonché attuale direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma), quale ballerina italiana per eccellenza, a dare il benvenuto al cluster di stelle danzanti provenienti da tutti il mondo. Oltre a Eleonora Abbagnato, riportiamo i nomi delle stelle finora annunciate: dal Royal Ballet di Londra – Natalia Osipova, Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov; dall’Opéra di Parigi – Mathieu Ganio; dall’American Ballet Theatre – Cassandra Trenary, Calvin Royal III e Daniil Simkin, il quale è al contempo principal pure all’Opera di Berlino, compagnia da cui arriva anche Alejandro Virelles (già Balletto Nazionale di Cuba); per non parlare delle stelle internazionali Sergio Bernal (già Balletto Nazionale Spagnolo), e Ana Sophia Scheller (già New York City Ballet).   Anche in questa edizione ci sarà una stella il cui nome verrà svelato solo all’ultimo momento. Quella della cosiddetta étoile a sorpresa è una tradizionale giocondità che si concede Daniele Cipriani, divertendosi a tenere in sospeso i fan del gala i quali (così ci viene riferito) organizzano persino dei “toto-étoile” per scommettere sull’identità misteriosa. “Gala della Gioia”, poiché Les Étoiles vuol ...

Read More »

Sylvie Guillem “prima diva assoluta” si racconta in un documentario

Ballerina tra le più grandi della seconda metà del ‘900, e oltre, Sylvie Guillem è stata “Prima diva assoluta” in tanti grandi titoli del balletto, dai classici capolavori dell’800 sino a titoli più vicini a noi; ma è stata anche la Musa ispiratrice e la malleabile interprete di grandi autori della coreografia contemporanea, che hanno composto pezzi per lei e le sue immense capacità tecniche ed interpretative. In questo documentario, la leggendaria ballerina Sylvie  Guillem  rilascia un’intervista per la prima volta dal suo pensionamento, invitando Daniil Simkin a casa sua per chiacchierare tra ulivi, pascoli e i suoi animali domestici. Parla del suo stato d’animo durante la sua carriera, del suo stile di vita attuale e del suo desiderio di migliorare il mondo del balletto per il futuro. L’intera intervista di 30 minuti è disponibile gratuitamente solo sul sito di Dance Masterclass. Sylvie Guillem è entrata alla scuola dell’Opéra di Parigi all’età di 12 anni è ammessa nel corpo di ballo nel 1981 all’età di 16 anni. Due anni dopo  vince la medaglia d’oro al Concorso internazionale del balletto di Varna in Bulgaria. A soli 19 anni è nominata etoile da Rudolf Nureyev per la sua interpretazione de Il lago dei cigni. Sylvie Guillem diviene la più ...

Read More »

Diorama: il film di danza con Maria Kochetkova e Daniil Simkin

Alzandosi dai sedili di un teatro vuoto, Daniil Simkin potrebbe essere un vampiro in un vecchio film muto. Con gli accenti percussivi e insistenti suonati dal Kronos Quartet in questa prima collaborazione, i partner di lunga data Simkin e Maria Kochetkova esplorano le possibilità di ballare insieme mentre sono separati: dalla Deutsche Oper Berlin e dalle dune di sabbia di Skagen, in Danimarca, con due film separati equipaggi. “Diorama” è oscuro e strano: un inseguimento surreale e bizzarro. I movimenti del coreografo Sebastian Kloborg sono intrisi di teatralità e sperimentazione; quando Kochetkova percepisce la presenza di Simkin dal suo posto proiettata su uno sfondo dietro di lui, è sorpresa e si allontana. Niente è normale in questo momento, quindi potremmo anche provare qualcosa di diverso. All’inizio della pandemia i due danzatori si sono trovati in paesi differenti, impossibilitati a condividere la scena. La sfida era dunque come fare a riportarli insieme nonostante fossero fisicamente distanti. Il risultato è stato Diorama, un film nel quale i due protagonisti superano la distanza fisica e spaziale. «Ispirati dal cinema muto abbiamo voluto creare un lavoro che fosse una ricerca reciproca surreale e bizzarra e riprodurre la sensazione di essere catturati esattamente nello spazio di separazione fra l’artista e il pubblico, ...

Read More »

Dentro la Danza 2017: le prime novità del nuovo anno!

Apriamo questo 2017 anche con qualche notizia dal mondo della danza, che anche durante queste festività natalizie e di fine anno non smette di sorprenderci! In questo appuntamento, confermato l’addio a un intero corpo di ballo, dei danzatori dell’Opéra di Parigi e del loro ex direttore, di promozioni e uno scatto speciale dai social per l’anno nuovo! VERONA NON DANZA È arrivata proprio l’ultimo giorno dell’anno la conferma del licenziamento definitivo dei 13 artisti del corpo di ballo dell’Arena di Verona. La trattativa in Provincia non è andata a buon fine, e i sindacati parlano di una Fondazione “troppo rigida”, e minacciano già ricorsi contro la decisione presa. Sembra così concludersi la lenta agonia della Fondazione, e sembra continuare la tradizione di chiudere i corpi di ballo delle fondazioni liriche, nonostante i convegni recenti. Ad essere a rischio, ora, a quanto pare, anche il coro, escluso dalla stagione sinfonica. ALL’OPERA! O FORSE NO… Sarà sempre Anne Teresa de Keersmaeker a dirigere l’opera Così fan tutte in scena all’Opéra de Paris, curandone coreografia e messa in scena, ma nonostante i giorni di prova insieme, non saranno i danzatori dell’Opéra parigina a prenderne parte. La coreografa ha preferito coinvolgere i danzatori della ...

Read More »
“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro” al Teatro San Carlo di Napoli

“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro”: un dittico d’eccellenza per tre grandi nomi del panorama tersicoreo: Iana Salenko, Daniil Simkin e Giuseppe Picone

  Dopo il grande successo del Gala dedicato a Carla Fracci, la Rassegna “Autunno Danza”, al Teatro San Carlo di Napoli prosegue il 7 e l’8 novembre 2016 con un dittico che contempla il secondo atto (atto bianco) de Il lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij (ripresa coreografica di Giuseppe Picone da Petipa e Ivanov) e la suite da Il Corsaro di Adolphe Adam (ripresa coreografica di Picone da Petipa). Protagonisti, oltre al Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Giuseppe Picone, due interpreti tra i più richiesti nel panorama internazionale: Iana Salenko e Daniil Simkin.  Iana Salenko, di origine ucraina, prima ballerina del Berlin State Ballet, interpreterà il ruolo di Odette ne Il lago dei Cigni (accanto a Giuseppe Picone nel ruolo del Principe) e nella seconda parte dello spettacolo sarà Medora accanto a Daniil Simkin, stella russa dell’American Ballet Theatre, nei panni di Conrad ne Il Corsaro. Il Lago dei Cigni fu composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) tra il 1875 e il 1876 e messo in scena per la prima volta al Bolshoi nel 1877, con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger (1828-1892), ma solo successivamente il balletto conquistò il consenso di ...

Read More »

Les Étoiles: a Roma il rigore e l’eleganza delle stelle danzanti mondiali

Prosegue all’Auditorium Conciliazione la Rassegna Tersicore che, con il sostegno della Fondazione Roma-Arte-Musei e la direzione artistica di Daniele Cipriani, continua ad offrire al pubblico romano grande danza e grandi stelle. Inizia infatti il conto alla rovescia per un nuovo scintillante gala della serie Les Étoiles, in scena all’Auditorium Conciliazione sabato 23 alle 21.00 e domenica 24 gennaio alle 17.00. Il prestigioso cast costituisce una vera e propria “Organizzazione delle Nazioni Unite” della danza: vi brillano, infatti, Marianela Nuñez e Thiago Soares (Royal Ballet di Londra, argentina lei, brasiliano lui), Lucia Lacarra e Marlon Dino (Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera, spagnola lei, albanese lui), Iana Salenko e Marian Walter (Teatro dell’Opera di Berlino, ucraina lei, tedesco lui). Con loro ci saranno anche il russo Daniil Simkin (American Ballet Theatre, New York) e gli italiani Claudio Coviello (primo ballerino de La Scala di Milano) e Rebecca Bianchi, fresca di nomina a prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma, astro nascente della danza classica italiana. Il programma sarà ricco di brillanti virtuosismi “in volo” e sulle punte, con noti ed amatissimi passi a due dal repertorio classico: dal Lago dei Cigni (“Cigno Nero”) e Diamonds di George Balanchine per Marianela Nuñez ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi