Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza – creatività.

Tag Archives: Danza – creatività.

La danza: una passione che trasforma

Per molti, la danza diventa una passione, una fonte inesauribile di gioia e soddisfazione personale. La pratica della danza consente di sviluppare la creatività e di migliorare le abilità fisiche e mentali, permette di esplorare e comprendere meglio se stessi, attraverso la disciplina, l’impegno e la dedizione. Che si tratti di balletto, danza moderna, modern jazz o hip-hop, ogni stile possiede un potere trasformativo. Attraverso di essa, si sviluppano disciplina, costanza e resilienza, qualità che si riflettono nelle relazioni interpersonali. Il confronto con stili di danza diversi amplia gli orizzonti e stimola la curiosità. La danza infatti è un terreno fertile per la creatività. I danzatori esplorano nuove possibilità espressive e rompono le convenzioni. La libertà di sperimentare e improvvisare stimola ingegno, intuizione, prontezza e perspicacia, nonché la capacità inventiva volta alla risoluzione di problemi pratici. La danza è una risorsa creativa che svincola dalle abitudini, spinge all’azione vincendo la pigrizia fisica e mentale. Stimola il controllo fisico e l’autocontrollo mentale, aiuta a gestire le emozioni e gli impulsi in modo consapevole e genera un benessere psicofisico. Danzare trasforma le persone, arricchisce l’animo e sviluppa forza, determinazione, attenzione e consapevolezza. Stefania Napoli  www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

La danza è una cosa seria

La danza è difficile. Qualunque sia lo stile scelto, qualunque sia il livello che si intende raggiungere, amatoriale o professionistico, la danza è difficile e l’allievo se lo deve mettere in testa. La danza in effetti nasce nel cervello e si esprime attraverso il corpo. Quando si impara a danzare, bisogna porsi nella condizione mentale adeguata allo scopo, ossia apprendere, migliorare e perfezionare. È indispensabile concentrarsi, lavorare con serietà, imparare anche dai compagni e soprattutto dai propri errori. L’ascolto è parte essenziale della danza, e implica ascoltare la spiegazione del maestro e soprattutto se stessi. Poi arriva il resto. La danza è processo multisensoriale complesso che richiede impegno, costanza, sforzo mentale e fisico. Quando si decide di entrare in sala danza, questo deve essere chiaro, compreso e accettato. Eppure, di recente, la lezione di danza viene vissuta come un passatempo da allievi demotivati e persi tra social media, ricerca ossessiva di ‘like’, e un’indolenza e un esibizionismo narcisistico senza precedenti che annullano la personalità individuale e la creatività. Solo per il fatto di pagare una retta, sempre più spesso gli allievi si sentono in diritto di decidere quando e se presentarsi a lezione, senza rispetto degli orari, del lavoro dell’insegnante ...

Read More »

Creatività e fragilità emotiva: un aiuto dalla danza

L’innovazione, il genio, la capacità di andare oltre gli schemi prestabiliti sono peculiarità degli artisti e di tutti coloro che posseggono una vivace mente creativa. Sembra che le personalità artistiche siano maggiormente soggette a un più alto rischio di sofferenza psichica, motivo per cui da tempo la letteratura scientifica studia le connessioni e le concause che generano la famosa diade ‘genio e sregolatezza’. Si è ipotizzato che vi fosse una base genetica comune alla creatività e alla fragilità emotiva, e che l’arte attiri quelle personalità che hanno in sé particolari sensibilità e uno spiccato pensiero divergente. Questa forma di pensiero è un modo di processare l’esperienza tramite connessioni mentali insolite, flussi di coscienza e improvvisazione. Il lato disfunzionale di questa forma di pensiero è il cosiddetto sensation seeking, cioè la tendenza a cercare continuamente sensazioni forti ed estreme, fino ad arrivare a mettere in atto condotte rischiose. Questo discorso riguarda anche la danza? Il pensiero divergente viene effettivamente stimolato dalla danza, e permette di generare soluzioni molteplici e ingegnose per un determinato problema. Si tratta di una concentrazione mentale spontanea, fluida e non lineare, basata sulla curiosità e sull’anticonformismo. È indubbio anche che la danza implichi una certa dose di ...

Read More »

Danza e creatività? Come funziona? Creativi si nasce o si diventa?

La creatività può essere definita come la capacità di trovare idee e soluzioni nuove, combinare gli elementi a disposizione in qualcosa di innovativo, risolvere i problemi in modo originale e modificare l’esistente migliorandolo. In estrema sintesi possiamo identificare quattro fasi del processo creativo. La preparazione consiste nella raccolta delle informazioni necessarie alla soluzione di un problema o ad approfondirlo. E’ un momento di osservazione e ricerca attraverso esperienze precedenti, tentativi falliti e fantasiose congetture. L’incubazione è un momento di studio e riflessione su quanto raccolto nella fase precedente. Il cervello assembla e riorganizza le informazioni, cercando un senso e stabilendo in che direzione procedere. L’illuminazione è il lampo di genio che cambia il corso del processo e consegna un ordine imprevisto degli elementi con cui si è lavorato fino a questo momento. Tra tutte le ipotesi e le alternative emerge improvvisamente quella che funziona, il passo che rende fluida una coreografia, il giusto accento che enfatizza un grand jetè, l’inserimento del pas de bourrée in quel determinato momento coreografico. L’ultima fase del processo è la realizzazione ossia l’attuazione pratica delle idee. E’ un momento delicato, a volte perfino le idee all’apparenza più brillanti si scontrano con difficoltà pratiche e devono ...

Read More »

Danza: processo creativo, comunicazione e libertà espressiva

Creatività significa capacità di produrre qualcosa che prima non esisteva. Il processo creativo favorisce, infatti, la formazione di collegamenti neurali nuovi e diversi da quelli già esistenti, stimola l’agilità mentale e l’intelligenza e nasce da una straordinaria collaborazione tra l’emisfero sinistro, deputato alla razionalità, alla logica, all’analisi, alla deduzione e al pensiero convergente, e l’emisfero destro, sede dell’intuizione, della sintesi e del pensiero divergente. La creatività è propulsione vitale e motore dell’arte, espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano, fusione in costante mutamento di capacità intellettuali, emotive, fisiche e spirituali, nonché un mezzo attraverso il quale possiamo esplorare noi stessi e la nostra posizione nella società e nel mondo in cui viviamo. L’arte costituisce anche una potente forma comunicazione con gli altri riguardo a ciò che vediamo, sentiamo, pensiamo e percepiamo, aiutando a instaurare un dialogo interno e tra individui e comunità. La danza è arte a tutti gli effetti ed è anche una naturale forma di auto-espressione. Attraverso il movimento, infatti, il nostro corpo esprime, le sue potenzialità e la sua innata ricerca di libertà, spesso ostacolata dalle restrizioni imposte dalle nostre menti, soggette a ogni tipo di limite e inibizione durante la vita. La creatività nella danza è un’attività ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi