Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 76)

Tag Archives: Danza

Al via il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza”

Giornalisti e critici di danza preparati e soprattutto competenti: è questo l’obiettivo principale che il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza” si prefigge di raggiungere. Il percorso formativo, ideato da Sara Zuccari, critico di danza e direttore del www.giornaledelladanza.com con la consulenza del Prof. Alberto Testa, ha sede presso il Centro di Danza Balletto di Roma diretto da Flaminia Buccellato ed è aperto ai laureati di tutte le Facoltà, praticanti giornalisti, diplomati di scuola media superiore e d’indirizzo di settore. Scopo principale degli insegnamenti è offrire agli allievi un’approfondita e aggiornatissima preparazione, utile per affrontare con sicure basi scientifiche, tecniche ed operative il complesso e variegato mondo dell’odierna professione giornalistica e di critica di danza. Gli studenti avranno modo di seguire lezioni frontali con esperti del settore, svolgeranno stage formativi in testate e potranno dialogare con le stelle della danza italiana ed internazionale. Un progetto importante di cui Sara Zuccari è molto orgogliosa e che vuole dare un contributo fondamentale al mondo del giornalismo dedicato alla danza, dedicando opportuni spazi alla teoria ma soprattutto alla pratica. Il test d’ammissione al biennio, fondamentale per accedere al percorso di studi, avrà luogo il prossimo 11 settembre alle 15.00 presso il Balletto ...

Read More »

Esce “Danza?”, il nuovo libro di Elisabetta Testa: il balletto attraverso gli occhi di chi lo vive

“La danza non regala niente a nessuno. Mi ha insegnato ad essere forte nei momenti di fragilità, a conoscermi profondamente, a sentire ogni parte del mio corpo, ad andare avanti sempre e comunque, a non aver paura. Non mi ha mai tradito, ricambiando sempre il mio amore”. Elisabetta Testa, diplomata in danza classica all’Accademia di danza Mara Fusco e specializzata in pedagogia della danza classica, presenta con queste parole il suo nuovo libro,  intitolato “Danza?”. Uscito in tutte le librerie dalla fine di novembre e pubblicato da Graus Editore, il volume è nato dall’ idea di voler chiarificare che cos’è e che cosa rappresenta la danza per chi decide di dedicarle la sua vita. Elisabetta Testa ha affrontato  cosi l’argomento  con i  grandi volti del mondo della danza, riuscendo a raccogliere  importanti risposte . In questo libro sono raccolte 132 testimonianze, tra le quali si contano quelle di Roberto Bolle, Lucia Lacarra, Giuseppe Picone, Luciana Savignano, Vladimir Vassiliev, Sara Zuccari e della grande Vittoria Ottolenghi, scrittrice, critica, saggista, giornalista di danza, scomparsa lo scorso 10 dicembre 2012,  alla quale tutto il mondo della danza è devoto per la sua preziosa collaborazione durante  gi anni della sua carriera. Per ultimo, nel ...

Read More »

“A Day For Dance” una giornata interamente dedicata all’arte coureutica

  Si è concluso ieri uno degli eventi più attesi dell’anno “A Day For Dance 4 ” una giornata interamente dedicata al mondo della danza. Ideatori e organizzatori il danzatore Mirko Boemi e la coreografa Manuela Gambacorta. E’ stato in veste di invitato che il giornaledelladanza.com, sempre presente nelle grandi occasioni della danza di cui vuole far partecipi i suoi lettori, ha presenziato a pieno ritmo alla grande manifestazione. Sara Zuccari, in qualità di direttore responsabile del giornale,  ha tenuto  una lunga lezione di storia della danza, con video, letture e documenti storici. Tanti i partecipanti venuti da tutta Italia tutti con l’unico obbiettivo quello  di studiare e dedicarsi all’arte coreutica, partecipando alle varie lezioni di danza classica, moderna, hip-hop, teoria e storia della danza, etc… Trai vari insegnanti spicca il nome dell’affermato ballerino e coreografo Steve La Chance, del molleggiato Mattia Ambu degli organizzatori Manuela Gambacorta e Mirko Boemi, del direttore del www.giornaledelladanza.com Sara Zuccari e tanti altri.  Abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti:   Steve La Chance: “Io penso che questi eventi con la presenza di insegnanti validi siano di aiuto alla formazione artistica dei ragazzi. Non dobbiamo pensare a noi, che abbiamo alle spalle anni e anni di ...

Read More »

Incredibile errore della De Filippi, disturba in diretta l’esecuzione di una variazione di repertorio

Non accennano a diminuire le polemiche intorno al talent show Amici di Maria De Filippi e questa volta  è la stessa conduttrice ad essere protagonista di un episodio, insolito. Siamo a domenica sera, in diretta su canale 5, tra l’avvicendarsi delle esibizioni si giunge alla prova di classico, la variazione tratta da Grand Pas Classique. Dopo aver annunciato l’esibizione della ballerina professionista Anbeta Toromani, Maria De Filippi invita scherzosamente Platinette a prestare particolare attenzione al tipo di balletto notoriamente difficoltoso ma, durante lo svolgimento della variazione, avviene l’impensabile. La De Filippi, microfono alla mano, inizia a dialogare tranquillamente con Platinette: “ Vedi Plati?, Ecco, nota bene adesso cosa fa Anbeta”, a nulla sono serviti i gestacci dell’insegnante Celentano che tentava di fermare la conduttrice, Anbeta scende dalle punte e per qualche secondo interrompe la variazione. L’incredulità si diffonde nello studio ed il settore danza malamente cela il disappunto per l’accaduto, la conduttrice si scusa con la ballerina e, sottolineando la grande cortesia pubblicitaria che il suo programma sta fornendo ai teatri portando in scena in prima serata televisiva dei balletti di repertorio, si giustifica dicendo che voleva semplicemente fornire nozioni in più a chi, non particolarmente ferrato sulla danza, stava ...

Read More »

Fisiologia del movimento: conoscere meglio i meccanismi di azione dei muscoli come “Motori” del nostro corpo

I muscoli scheletrici sono composti dall’insieme di milioni di cellule muscolari che prendono il nome di fibre; esse si riuniscono in fasci dando origine al ventre muscolare (cioè la parte carnosa del muscolo) e sono tenute insieme da sottili strati di tessuto connettivo che, fondendosi insieme,  portano alla formazione dei tendini, cioè delle “corde” attraverso le quali il muscolo si attacca all’osso. Ogni muscolo del nostro corpo possiede almeno due tendini: per convenzione si chiama origine il tendine prossimale, cioè più vicino al centro del corpo, mentre si identifica con il mome di inserzione il tendine distale, cioè quello con cui il muscolo finisce. I muscoli che hanno due diversi tendini d’origine sono detti bicipiti; quelli che ne hanno tre sono detti tricipiti, fino ad arrivare al muscolo quadricipite che presenta quattro differenti origini. La caratteristica principale del tessuto muscolare è la contrattilità cioè l’abilità di modificare la sua lunghezza in risposta ad una stimolazione nervosa: la teoria più accreditata per spiegare il meccanismo della contrazione muscolare è conosciuta col nome di “teoria dello scivolamento dei filamenti” (Huxley, 1969) e dimostra come, durante la contrazione muscolare, i filamenti contenuti nel citoplasma delle fibre muscolari siano in grado di scivolare gli ...

Read More »

“Trittico” di Dino Verga al Teatro Furio Camillo

Serata a fisarmonica per lo spettacolo di danza, in scena dal 18 al 28 novembre al Teatro Furio Camillo, della Aton – Dino Verga Danza, la compagnia creata nel 1996 da Dino Verga e Luca Russo, sostenuta dal Dipartimento dello Spettacolo del Ministero dei Beni e Attività Culturali e attiva sul territorio nazionale e non solo. Sì, perchè  la formazione e l’attività artistica dei due fondatori, e della compagnia tutta, parte dallo studio e dalla frequentazione costante del coreografo americano d’avanguardia Merce Cunningham e del Cunningham Studio di New York: da qui è  nata la concessione a Dino Verga – unico in Italia – dei diritti di rappresentazione del brano “Cross Current” del coreografo statunitense, scomparso nel 2009, al quale Verga ha quest’anno dedicato un grandioso “Homage to Merce Cunningham” multimediale, su musica elettronica di Marco Schiavoni, andato in scena al St. Stephen’s School all’Aventino.  Il ‘Trittico’ odierno comprende più coreografie di Dino Verga – ma “Odi et amo”, ispirato ai versi di Catullo, secondo la costante attenzione di questa compagnia verso i capolavori letterari del passato, porta la firma di Luca Russo – di cui i brani di apertura “Cado dalle nuvole” e “Crepuscolo di sera mistica” permangono invariati, ...

Read More »

“Talenti in scena” la prima edizione del premio coreografico della Regione lazio

Sabato 18 dicembre alle ore 21.00 all’auditorium della Conciliazione di Roma va in scena “Talenti in scena”. Una manifestazione che nasce dall’idea di divulgare tra i giovani la cultura della danza nelle sue molteplici sfaccettature, cercando di toglierle quel velo di apparente “incomprensibilità” che la rende di difficile fruizione nei confronti di questa fascia di pubblico, abituata ad altri generi di intrattenimento, promuovendo il suo linguaggio universale e il carattere fortemente aggregante di questa disciplina, con l’intenzione di promuovere le arti e lo spettacolo quali strumenti di coesione sociale, di inclusione e di valorizzazione della ricchezza rappresentata dalle diversità culturali. La promozione di tali valori avverrà attraverso il coinvolgimento delle scuole di danza, realtà locali della didattica coreutica, che sperimentano il contatto con le nuove generazioni, e con esse tratteggiano il percorso di educazione alle discipline culturali che sono determinanti nello sviluppo dell’Individuo. Afferma Svetlana Celli,  la direttrice artistica della manifestazione: “Crediamo fermamente che questo tipo di attività possa portare un valore aggiunto alle già tenaci iniziative dell’associazionismo locale, volte al miglioramento della qualità della vita e all’innalzamento del livello culturale di queste attraverso la partecipazione alle attività culturali di tutti i cittadini, in particolare dei giovani”. La danza sarà ...

Read More »

“Luci, ombre, opposti” lo spettacolo della G.A.D.M.B. Theater Dance Company

Progetto del giornaledelladanza.com di formazione “IL LATO CRITICO” a cura di Donatella Bertozzi e Sara Zuccari Dall’8 al 15 ottobre al Teatro Greco di Roma si è svolta la tredicesima edizione della rassegna teatrale “Che Danza Vuoi?”. La rassegna, aperta a tutti i generi di danza e alle sue più svariate contaminazioni, è volta a creare un’occasione, interessante sulla carta, per apprezzare la validità e il fermento creativo del panorama culturale internazionale. Quest’anno gli organizzatori si sono concentrati sulla valorizzazione dei giovani talenti italiani presentando un cartellone di undici titoli. Il 15 ottobre abbiamo assistito allo spettacolo “luci/ombre/opposti”, proposto dalla G.A.D.M.B Theater Dance Company. Sulla scena quattro danzatori (Gabriel Beddoes, Sonia Di Gennaro, Antonella Migliore e Mirko Visconti) che per dovere di cronaca sarebbe più giusto definire “artisti”, poichè durante la serata si sono cimentati oltre che nella danza, anche nella declamazione di estratti da “L’elogio alla follia” di Erasmo da Rotterdam e nella citazione dei più svariati filosofi greci. Allo stesso tempo, con movimenti sicuri e dinamici, eseguivano le eccellenti coreografie di Guy de Bock, avvicendandosi in passi a due e assoli costruiti insieme ad un disegno luci molto efficace che faceva riflettere le loro ombre sulla grande parete bianca ...

Read More »

Gonzalo Garcia, dal New York City Ballet in Italia per la Rassegna “Tersicore. Nuovi spazi per la Danza”

Gonzalo Garcia, principal dancer del New York City Ballet sarà in Italia il prossimo 22 e 23 ottobre per la Rassegna “Tersicore. Nuovi Spazi per la Danza”. Sei nato a Saragozza and hai iniziato i tuoi studi di danza all’età di otto anni presso la scuola di Maria De Avila. I ricordi della tua infanzia… Ho dei ricordi fantastici della mia infanzia. È stato un momento della mia vita davvero speciale in cui mi sono innamorato della danza e della musica e di tutta la magia che c’era in sala con gli altri giovani danzatori pieni di entusiasmo come me. La mia insegnante Maria De Avila era così dedita alla danza ed era nello stesso tempo severa ma molto generosa. Ero circondato dai migliori insegnanti in Spagna… mi ritengo molto fortunato per l’interesse che lei ha avuto verso me come allievo. Nel 1995 hai partecipato al Prix de Lausanne e sei stato il più giovane danzatore ad aver vinto una medaglia d’oro. Il successo ha cambiato la tua vita? Sì, senza dubbio, me l’ha cambiata perché si sono aperte altre porte ed ho avuto opportunità migliori di sviluppare i miei studi e la mia carriera, ma non mi ha reso ...

Read More »

Amici edizione numero 10, il trionfo della danza

E’ iniziata sabato 2 ottobre alle 14.10 su Canale 5 la decima edizione del talent show più famoso e seguito del paese, Amici. L’atmosfera era incandescente e mentre da una parte c’era il pubblico in studio a fremere e rumoreggiare aspettando con ansia di conoscere i loro futuri beniamini, dall’altra c’erano tanti giovani artisti in erba, cantanti e ballerini, in attesa di ricevere la notizia che avrebbe potuto dare un’impronta decisiva al loro futuro. Tante le novità per questo nuovo anno, a raccontarle sempre lei, l’Amica dei talenti, Maria De Filippi. I cambiamenti si notano immediatamente osservando le cattedre dei docenti, per la danza sono arrivati i coreografi Luciano Cannito e Carl Portal che affiancheranno i veterani Alessandra Celentano e Garrison, mente accanto agli insegnanti di canto Grazia Di Michele e Beppe Vessicchio ci saranno Rudy Zerbi, Maria Grazia Fontana, Dado Parisini e Luca Jurman. La novità più importante riguarda però la formula stessa del programma, il vincitore di questa edizione non sarà più uno soltanto ma due, uno per il canto ed uno per il ballo. Un elemento di assoluta importanza per i ballerini che nelle ultime edizioni, benché meritevoli tanto quanto i cantanti, si sono ritrovati a godere ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi