Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Davide Dato (page 2)

Tag Archives: Davide Dato

Parata di stelle per Civitanova Danza 2022: Alessandra Ferri, Jacopo Godani, Sergio Bernal, Davide Dato

Prenderà il via il 1 luglio al Teatro Rossini, fino al 4 agosto; abbonamenti in vendita a partire da giovedì 26 maggio: tutti i costi e le serate in programma. Sono suddivisi in sei serate gli otto spettacoli previsti al Teatro Rossini, dall’inaugurazione il 1 luglio fino alla chiusura il 4 agosto. Nel dettaglio: Venerdì 1 luglio: l’apertura del festival è affidata agli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, alla prova con il loro talento in uno spettacolo che mostra la grande preparazione dei ballerini della scuola scaligera. Venerdì 8 luglio: il coreografo di fama mondiale Jacopo Godani, formatosi presso il centro internazionale di danza di Maurice Béjart, Mudra a Bruxelles, presenta per la prima volta al pubblico italiano il proprio lavoro: “Ritratto d’Artista“. Venerdì 15 luglio: “Duets and solos” , una serata speciale sia di musica che di danza, in quanto vedrà la partecipazione di stelle della danza internazionale, come l’italiano Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Stato di Vienna, e lo spagnolo Sergio Bernal, già Ballet Nacional de España. Sabato 23 luglio: è in programma il “Festival nel festival”, vero nucleo progettuale della manifestazione, che offre al pubblico una maratona di danza che tocca tutti i teatri della città – Cecchetti, Rossini e Annibal Caro – con tre prime assolute e regionali. Si parte ...

Read More »

“Soirée Russe. Omaggio a Diaghilev e Nijinsky” al Pergolesi di Jesi

La 54esima Stagione di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, dedicata al M° Carlo Perucci – di cui ricorre, quest’anno, il centenario della nascita – volge al termine. A chiudere il cartellone, sabato 18 dicembre alle 21, sarà “Soirée Russe. Omaggio ai Balletti Russi di Sergei Diaghilev”, a cura di Daniele Cipriani, per una produzione di Daniele Cipriani Entertainment. Il balletto propone musica dal vivo e interpreti di fama internazionale per ricordare una delle pagine più significative della storia della danza e gli autori di un’espressione artistica rivoluzionaria che ha ispirato, nel mondo, coreografi, registi, intellettuali e interpreti.  Sasha Riva e Simone Repele, già interpreti per il Grand Théâtre de Genève, e Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Vienna, danzano in un inedito programma dedicato ad uno dei periodi più intensi della storia della cultura e del teatro. Le musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Igor Stravinskij e Claude Debussy saranno eseguite al pianoforte da Marcos Madrigal e Alessandro Stella, flauto di Massimo Mercelli. Oltre la storia, oltre la leggenda, il passato si ricongiunge al pensiero contemporaneo, rivelando l’eredità e l’evoluzione dell’opera di geniali autori: in programma, quattro capolavori creati per i Ballets Russes tra il 1910 e il 1920, qui riscritti e reinterpretati nelle recenti e originali versioni di alcuni dei più importanti ...

Read More »

Nervi Music Ballet Festival 2021: tra danza e musica, il cartellone

La musica, il balletto, il teatro ritornano a fiorire al Nervi Music Ballet Festival 2021, in scena nella spettacolare cornice dei Parchi di Nervi da martedì 29 giugno a lunedì 2 agosto 2021. Sei nuove produzioni del Teatro Carlo Felice in prima esecuzione assoluta e una prima italiana, un progetto artistico ambizioso, dal nuovo naming e branding internazionale, e dall’emozionante veste grafica consacrano la nuova edizione della manifestazione, a 67 anni dalla nascita del Festival Internazionale del Balletto di Nervi.   Il Nervi Music Ballet Festival è dedicato alla memoria di Carla Fracci, che al Festival Internazionale del Balletto di Nervi debuttò nel 1957. Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura (MIC) il Nervi Music Ballet Festival 2021 è organizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, in collaborazione con un bouquet d’istituzioni culturali comprensivo delle realtà di performing arts più rappresentative sul territorio cittadino: il Teatro Nazionale di Genova, la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, il Politeama Genovese. La manifestazione è realizzata grazie al supporto del main partner Iren, dell’official sponsor e food partner Esselunga, del premium sponsor Banca Passadore. Technical sponsor AMIU, AMT, Aster. L’étoile Svetlana Zakharova in duo con il violinista Vadim Repin, la pianista Beatrice Rana, in veste d’attore l’étoile e coreografo Vladimir Derevianko, il bailaor Sergio Bernal, i primi ballerini Ashley Bouder, Jacopo Tissi, Jacopo Bellussi, Davide Dato, il ...

Read More »

Il profumo del palcoscenico: intervista a Davide Dato

Davide Dato è nato nel 1990 a Biella in Piemonte. Dopo aver frequentato una scuola di recitazione nella sua città natale (attratto dal mondo del teatro), Davide inizia a ballare all’età di otto anni dapprima con la danza moderna ed in seguito con la danza classica accademica. Davide si è brillantemente diplomato all’età di 17anni presso la Scuola di Stato di Vienna e ha conseguito una specializzazione presso la School of American Ballet di New York. Si è unito al Balletto di Stato di Vienna nel 2008, nel 2011 è stato nominato Demi-solista della Wiener Staatsballett, nel 2013 è stato promosso Solista ballerino e nel 2016 è stato nominato Primo ballerino del Balletto di Stato di Vienna. Si è esibito come Solista in moderno così come nelle produzioni più classiche del repertorio di Stato. Ha preso parte danzando al famoso “Concerto di Capodanno” in diretta da Vienna trasmesso in mondovisione, negli anni 2011, 2012, 2015 e 2016. Con l’Arena di Verona è Guest Artist ed in qualità di ospite ha ballato in Giappone, Russia, America ed Europa. Gentile Davide, tu arrivi dal bellissimo Piemonte, come ti sei accostato alla danza e qual è stato il percorso artistico che ti ha ...

Read More »

Stagione 197: l’Accademia Filarmonica Romana tra danza, musica, teatro e letteratura

Stagione n. 197: sono circa cinquanta gli appuntamenti della stagione 2017-18 dell’Accademia Filarmonica Romana, firmata dal direttore artistico Matteo D’Amico: musica, danza, teatro e letteratura per promuovere una offerta culturale diversificata, aperta a tutti e per tutte le età. Ad accoglierli il Teatro Olimpico per il teatro musicale e la danza, il Teatro Argentina per la musica da camera e i grandi solisti internazionali, la Sala Casella con il suo Cerchio della musica (un modo diverso, da parte del pubblico, di avvicinarsi alla musica, stabilendo con gli artisti un rapporto più intimo e diretto), e la piccola Sala Affreschi per i concerti dedicati alla musica d’oggi e ai giovani interpreti. Il Festival Internazionale della Danza di Roma, in collaborazione con il Teatro Olimpico, giunge alla sua ottava edizione, presentando quattro lavori di diversa provenienza e formazione artistica per offrire uno spaccato dei diversi volti della danza di oggi. Ad inaugurarlo due classici della coreografia italiana: dall’8 al 10 marzo, la Carmen di Amedeo Amodio, prodotta da Daniele Cipriani Entertainment, con l’eccezionale talento di Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Vienna. Il 10 e l’11 marzo sarà la volta di Mediterranea di Mauro Bigonzetti: a 25 anni dal suo debutto, la ...

Read More »

Davide Dato al Festival Tener-a-mente nel ruolo di Don José

Si erano progressivamente ridotti fino a sparire, gli appuntamenti di danza nel cartellone del Festival Tener-a-mente a Gardone Riviera (BS) nella splendida cornice del Teatro del Vittoriale dannunziano. Per fortuna quest’anno accanto a numerosi eventi musicali o legati alla letteratura, torna la danza, con un appuntamento speciale. Domenica 30 luglio alle ore 21.15, va in scena infatti Carmen di Amedeo Amodio, che vede nei panni di Don José il primo ballerino del Wiener Staatsballett Davide Dato, affiancato dalla Carmen di Alice Firenze (collega all’opera viennese) e dall’Escamillo di Marco Lo Presti. In questa versione di Carmen, ispirata comunque al racconto di Merimée e accompagnata dall’immortale musica di Bizet, i due personaggi si incontrano dopo la fine della rappresentazione: in palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene, ma a poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte, vengono catturati dai fantasmi del dramma appena trascorso e un gesto, una frase, uno sguardo li spinge ad immedesimarsi in ognuno dei personaggi, per puro caso. Sarà, dunque, per puro caso che Don José incontra Carmen, che rappresenterà per lui l’unico momento di vita autentica, intensa, ma anche quello della morte: è tutto stabilito, meno il percorso o labirinto dei ...

Read More »

Dentro la Danza 2017: le prime novità del nuovo anno!

Apriamo questo 2017 anche con qualche notizia dal mondo della danza, che anche durante queste festività natalizie e di fine anno non smette di sorprenderci! In questo appuntamento, confermato l’addio a un intero corpo di ballo, dei danzatori dell’Opéra di Parigi e del loro ex direttore, di promozioni e uno scatto speciale dai social per l’anno nuovo! VERONA NON DANZA È arrivata proprio l’ultimo giorno dell’anno la conferma del licenziamento definitivo dei 13 artisti del corpo di ballo dell’Arena di Verona. La trattativa in Provincia non è andata a buon fine, e i sindacati parlano di una Fondazione “troppo rigida”, e minacciano già ricorsi contro la decisione presa. Sembra così concludersi la lenta agonia della Fondazione, e sembra continuare la tradizione di chiudere i corpi di ballo delle fondazioni liriche, nonostante i convegni recenti. Ad essere a rischio, ora, a quanto pare, anche il coro, escluso dalla stagione sinfonica. ALL’OPERA! O FORSE NO… Sarà sempre Anne Teresa de Keersmaeker a dirigere l’opera Così fan tutte in scena all’Opéra de Paris, curandone coreografia e messa in scena, ma nonostante i giorni di prova insieme, non saranno i danzatori dell’Opéra parigina a prenderne parte. La coreografa ha preferito coinvolgere i danzatori della ...

Read More »

Buoni propositi (rigorosamente a tema “danza”) per il 2017

Con il nuovo anno, è tradizione, oltre a scambiarsi gli auguri, fare anche una lista di Buoni Propositi, e magari anche di desideri. Per chi non avesse ancora fatto in tempo a completarla, o volesse aggiungere nuovi propositi, qui i nostri consigli per il 2017! Scoprire il coreografo nascosto nei ballerini. Sono tante le opzioni per un danzatore, per proseguire la propria carriera: tra le tante, perché no, anche quella di coreografo. Ma è una professione che richiede un notevole allenamento, e opportunità di composizione: ecco perché vi consigliamo di non perdere la serata La Valse/Symphony in C/Shéhérazade dal 19 aprile al Teatro alla Scala, che affida le coreografie de La Valse ai danzatori Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Marco Messina. Sconfiggere il gender-gap tra i coreografi. Tema molto sentito negli ultimi tempi, in moltissimi lamentano la mancanza di coreografe nella danza, e specialmente nelle grandi compagnie di balletto. Noi segnaliamo la nuova creazione di Crystal Pite per il Royal Ballet, che debutta a marzo, e vi consigliamo di tenere d’occhio alcune coreografe italiane, note soprattutto nell’ambiente contemporaneo, che potrebbero stupirvi anche in compagnie di balletto… Tornare bambini anche in platea. Programmate per l’anno nuovo anche un viaggio oltreoceano, a Washington, ...

Read More »

Galà di Danza Internazionale per la Croce Rossa Italiana: 36ma edizione

Giunge alla trentaseiesima edizione il tradizionale Galà a favore della Croce Rossa Italiana, che si terrà il prossimo 8 dicembre al Teatro Nuovo di Udine alle 20.45, e che come sempre riunisce molti tra i nomi più interessanti del balletto internazionale. Una vera e propria parata di stelle, che si esibiscono a titolo gratuito a favore dei bambini indigenti del territorio segnalati dal Comune, e un appuntamento di danza imperdibile per gli spettatori del Friuli Venezia Giulia, e non solo. Quest’anno la direzione artistica guidata da Elisabetta Ceron con l’Associazione Danza e Balletto, ha invitato come ospiti di punta Igor Zelensky, già star del Mariinsky Ballet, e Davide Dato, primo Principal italiano della storia del Wiener Staatsballet. Accanto a loro artisti dal Dresden Semperoper Ballett, come Anna Merkulova e Jon Vallejo, dal Royal Ballet Flanders (Maria Seletskaja e Teun van Roosmalen), dal Bayerisches Staatsballett (la ballerina Prisca Zeisel), dal Ballett Staatstheater Cottbus (Greta Dato, anche lei apprezzatissima danzatrice come il fratello); e ancora, dal Teatro alla Scala (Maria Celeste Losa e Nicola Del Freo), dalla Gauthier Dance Company di Stoccarda (Rosario Guerra e Luke Prunty) e dall’Académie Princesse Grace di Monte Carlo (Marina Duarte e Mei Nagahisa). Il programma propone ...

Read More »

Dentro la danza: povera danza!, testimonial, ritorni e…foto imperdibili!

In questo primo appuntamento di giugno con Dentro la danza, una notizia che purtroppo non è nuova, nelle nuove stagioni dei teatri, due testimonial molto glamour, un ritorno da Amici tra amici, e una spettatrice molto speciale! DANZA A RISCHIO Ci eravamo già abituati al bel pensiero che il Teatro Verdi di Pisa fosse palcoscenico per la danza contemporanea e non, e ci eravamo anche abituati ad avere almeno una prima per ogni stagione. Ma come per ogni situazione da sogno, prima o poi arriva il brusco risveglio. Questa volta arriva proprio dal direttore, Silvano Patacca, sinceramente dispiaciuto per una decisione dovuta a cause di forza maggiore (leggi: la solita economia) in favore della salvaguardia del teatro stesso. «La Piattaforma nazionale della danza lasciava immaginare ben altro futuro per la danza, in teatro e a Pisa. Purtroppo non è stato così. Troppe le difficoltà», si legge in un comunicato. E nell’intervista rilasciata a tuttomondonews.it, il direttore fa capire che la danza sarà ancora in programmazione, ma con meno recite e con un evento internazionale ancora top secret. Nulla di nuovo sul fronte teatrale, speriamo che la città si mobiliti a sostenere il proprio teatro e la propria danza… TESTIMONIAL DANZANTI ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi