Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Diaghilev

Tag Archives: Diaghilev

L’Atlanta Ballet ha presentato la nuova stagione di danza

Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, ha annunciato la stagione 2025|2026, promettendo un mix dinamico di classici, opere contemporanee e prime mondiali. Un anno pieno di capolavori iconici, nuove opere audaci e storie indimenticabili che mostra tutta la brillantezza dei danzatori dell’Atlanta Ballet. Si apre con Fall Mixed Bill dal 12 al 14 settembre che include Emeralds e Prodigal Son di George Balanchine e In Creases di Justin Peck. Per Natale arriva Lo Schiaccianoci dal 7 al 26 dicembre. Un abbraccio al romanticismo con La bella addormentata dal 6 al 14 febbraio. In primavera giunge Golden Hour dal 3 al 5 aprile con Within in the Golden Hour di Christopher Wheeldon e le emozionanti anteprime mondiali di Yuri Possokhov e Claudia Schreier. La stagione si conclude dal 8 al 10 maggio 2026, con Frida un ritratto colorato della vita di Frida Kahlo. Una stagione di tradizione, innovazione e performance mozzafiato che conquisteranno e ispireranno. 12-14 settembre 2025 Scoprite la brillantezza di Balanchine inaugurando la stagione con uno straordinario mix di tradizione e innovazione per immergersi nei capolavori neoclassici creati dal padre dell’American Ballet, accompagnati da un affascinante pezzo ispirato a Balanchine, creato dall’acclamato coreografo Justin Peck. In Creases Musica di ...

Read More »

“La Sylphide” con “Études” in scena al Philadelphia Ballet

Questo doppio spettacolo di balletto presenta un’opera culminante della tradizione romantica, “La Sylphide” di August Bournonville, con una evocativa partitura di Herman Severin Løvenskiold. Nella suggestiva cornice delle nebbiose Highlands scozzesi, un giovane contadino si risveglia al richiamo di un magico spirito della foresta, mettendo a rischio il suo matrimonio, la sua felicità e persino la sua stessa vita. In programma anche “Études”, musicato da Carl Czerny e coreografato da Harald Lander, che presenta gli elementi costitutivi del balletto classico mentre i ballerini progrediscono dai movimenti base alle punte. Una straordinaria coppia di creazioni che celebra la magnificenza della danza con l’interpretazione del Philadelphia Ballet diretto da Angel Corella. In scena dal 8 al 11 maggio 2025 presso il Perelman Theater di Philadelphia. Il ballerino e coreografo danese Harald Lander (1905-1971) creò più di trenta balletti nel corso della sua carriera, tra cui la sua opera più longeva, “Études”, e fu direttore artistico del “Royal Danish Ballet” per quasi due decenni. Lander era un autentico prodotto della tradizione del balletto danese. Lander si formò alla “Royal Danish Ballet School” e si unì al “Royal Danish Ballet” nel 1923. Ma mentre il “Royal Danish” si impegnava a preservare l’eredità del precedente ...

Read More »

Il Boston Ballet è pronto per la 62ª stagione (2025/26)

Il direttore artistico del “Boston Ballet”, Mikko Nissinen, ha annunciato la programmazione per la stagione 2025-2026, che prevede un ambizioso programma di danza, tra cui una prima mondiale, tre prime del “Boston Ballet” e il ritorno di titoli amati e di rilievo. La 62ª stagione della Compagnia si svolgerà dal 6 novembre 2025 al 7 giugno 2026 presso la Citizens Opera House. “Sono entusiasta che il nostro pubblico possa assistere alla nostra prossima stagione, che offre grandi classici senza tempo, nuove opere per Boston e balletti dei coreografi più richiesti e di successo di oggi”, ha dichiarato il direttore artistico Mikko Nissinen. “Il Boston Ballet vanta alcuni dei ballerini più talentuosi e versatili al mondo, che brilleranno in questo dinamico repertorio”. La stagione si apre con “Jewels” di George Balanchine (6-16 novembre), che torna per la prima volta dal 2014. Composto da tre sezioni distinte: Smeraldi, Rubini e Diamanti, il balletto mette in mostra il meglio dello stile neoclassico inconfondibile di Balanchine, e ogni sezione rappresenta un periodo della sua vita. Emeralds rappresenta l’eleganza dello stile francese con la musica di Gabriel Fauré, movimenti romantici e gonne di tulle fluenti. Musicato da Igor Stravinsky, Rubies è un balletto dinamico, jazzistico ...

Read More »

Faust (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Numerosi nel tempo sono stati i balletti e gli spettacoli di danza che hanno tratto ispirazione dal Faust coreografati tra il XVIII e il XX secolo. Faust è una figura ricavata da una leggenda tedesca del XVI secolo, che nel 1587 apparve per la prima volta in un libro e divenne poi celebre al dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe pubblicato nel 1808. Tra gli antesignani ispirati al tema si può affermare che dopo la pantomima Harlequin Doctor Faustus di Thrumond Junior quello che ebbe più successo fu John Rich il 20 dicembre 1723 quando portò in scena una pantomima con balletto chiamata The Necromancer (Il Negromante o Arlecchino Dr. Faustus) al Lincoln Inn Fields Theatre di Londra. A tal proposito esiste una stampa che illustra un palcoscenico con arco e satiri accovacciati che sorreggono delle urne. Sul palco, Mefistofele (interpretato da Richard Leveridge) riceve il contratto da Harlequin Faustus (interpretato dallo stesso John Rich). In fondo al palco si scorge lo studio di Faust. La stampa è conservata al British Museum di Londra che lo segnala come ricavata dalla pantomima di Thurmond, sebbene l’immagine mostri con ogni probabilità quella di John Rich. Quest’ultima pantomima fu rappresentata più ...

Read More »

Flore et Zephire (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Questo titolo tersicoreo è famoso per essere stato il primo a portare in scena la danza sulle punte. “Flore et Zéphire” è un balletto-divertissement in un atto su coreografia di Charles Didelot e musica di Cesare Bossi. Il debutto avvenne a Londra presso il King’s Theatre (7 luglio 1796) con M.me Hilligsberg (la ninfa Cleonice), Rose Didelot (la ninfa Flora), Charles-Louis Didelot (Zefiro), Ménage (Cupido), Miss Hill (un amorino). La trama narra la storia di Zefiro, divinità che incarna il volubile vento dell’ovest, e di sua moglie Flore, ninfa dei fiori e della primavera. Nel 1795, Didelot creò il balletto “La Métamorphose” per Lione e, nel 1796, revisionò questa sua opera coreografica con il titolo “Flore et Zéphire” in cui vennero utilizzate “macchine volanti” dove i ballerini erano appesi a fili quasi invisibili per dare l’impressione di volare. Danzatore e coreografo (Stoccolma 1767-Kiev 1837) Didelot studiò a Parigi con Auguste Vestris, iniziando una brillante carriera che lo portò in Inghilterra e in Russia dove lavorò e visse per molti anni. Considerato il fondatore della scuola russa di danza, anticipò il romanticismo nell’arte del balletto, dando vita per il suo capolavoro “Flore et Zéphire” allo “style volant”. La scena si svolge sul Monte ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Raymonda (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Uno degli ultimi grandi titoli del glorioso periodo dei “Balletti Imperiali” ha visto la luce in tre atti e quattro scene, su musica di Aleksandr Konstantinovič Glazunov con la coreografia originale di Marius Petipa. Il libretto fu scritto dallo stesso Petipa insieme alla contessa Lydia Pashkova; le scene furono allestite da Oreste Allegri, Pyotr Lambin e Konstantin Ivanov. Rappresentato a San Pietroburgo per la prima volta dal “Balletto Imperiale” al Teatro Mariinskij il 19 gennaio 1898 con la direzione orchestrale di Riccardo Drigo vide interpreti d’eccezione Pierina Legnani (Raymonda), Sergej Legat (Jean de Brienne), Olga Preobrazhenskaya (Henriette), Claudia Kulichevskaya (Clemence), Nikolaj Legat (Béranger), Pavel Gerdt (Abderakhman), Georgy Kyaksht (Bernard) e Giuseppina Cecchetti (Contessa Sibilla). Il successo al debutto fu eccezionale, in gran parte a favore della Legnani (che nel secondo atto eseguì una straordinaria sequenza di “entrechats quatre done sur la pointe”), della coreografia di Petipa (l’argomento semplice servì a creare numerosi numeri di danza per mettere in luce le abilità e le capacità dei ballerini solisti) e della partitura di Glazunov (la cui affabile musica su temi aggraziati riecheggiò l’arte di Čajkovskij). Apoteosi dello stile di Marius Petipa, il balletto è una commistione di generi che non risente di ...

Read More »

Intervista a Julien Favreau: nuovo direttore artistico del Béjart Ballet Lausanne

  Julien Favreau ha studiato danza classica e contemporanea presso la “National Dance School” di La Rochelle sotto la direzione di Colette Milner. Nel 1994, è entrato a far parte di “Ecole-Atelier Rudra Béjart Lausanne”, poi è entrato a far parte della compagnia “Béjart Ballet Lausanne” nel 1995. Maurice Béjart ha creato ruoli importanti per lui, in particolare in “Zarathoustra, le chant de la danse”, “L’Amour-la Danse”, “Elton Berg ou La Route de la Soie”. Gli affida diversi ruoli principali, tra gli altri in “Le Sacre du Printemps”, “Serait-ce la Mort?” e “La Flûte enchantée”. Negli anni assume ruoli importanti in “Boléro”, “Light”, “Le Concours”, “Suite Barocco” e “Le Marteau sans maître”. Nel 2006 ha ricevuto il “Prix des Etoiles de Ballet 2000” a Cannes e, nel 2012, il “Premio Positano Leonide Massine per la danza”. Nel 2018 ha danzato il “Boléro” di Maurice Béjart sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano. Nel febbraio 2024 Favreau è stato nominato Direttore Artistico del “Béjart Ballet Lausanne”. Congratulazioni Julien! Con questa nomina si chiude in qualche modo un cerchio: sei entrato nel mondo di Béjart da allievo ed oggi giungi alla Direzione artistica del “Béjart Ballet Lausanne”. Quali sono le tue ...

Read More »
Ballet-Nacional-de-España

Ballet Nacional de España: la nuova stagione tra tradizione e innovazione

La stagione 2022/2023, che il Ballet Nacional de España inaugurerà a settembre 2022 a Madrid, sarà caratterizzata dal connubio tra tradizione e innovazione. Il Direttore, Rubén Olmo, rivendica la necessità di recuperare i classici della danza spagnola, senza tuttavia perdere di vista le nuove tendenze attraverso la presentazione di tre prime mondiali e il recupero di tre opere del repertorio, oltre a proseguire la tournée de La Bella Otero, che ha debuttato in anteprima nel 2021. Il nuovo programma che debutterà al Teatros del Canal di Madrid dall’8 al 10 settembre 2022 è una proposta mista, che si basa sulla tradizione della danza spagnola e riflette anche l’evoluzione delle proposte sceniche attraverso tre generazioni di coreografi. Il programma include uno dei titoli di classico spagnolo più amati, Ritmos, di Alberto Lorca, su partitura di José Nieto, e Grito, la personale interpretazione flamenca creata da Antonio Canales nel 1997. L’opera di Alberto Lorca, presentata per la prima volta nel 1983, è uno spettacolo visivo in cinque movimenti dedicato a Encarnación López, “La Argentinita”, mentre in Grito è un viaggio attraverso i diversi palos del Flamenco:  Seguirillas, Soleá, Alegrías, Tientos, Tangos. Il programma è completato da tre assoli in prima assoluta, firmati ...

Read More »
La scena rivela la verità su chi si è: intervista a Lorena Baricalla

La scena rivela la verità su chi si è: intervista a Lorena Baricalla

  Artista internazionale dai molteplici talenti Lorena Baricalla è Etoile, Cantante ed Attrice nonché Coreografa, Writer e Produttrice. Ha sviluppato la sua carriera in più di 35 paesi nel mondo, in teatro e televisione. Nata da una famiglia di Monaco da più di cinque generazioni con origini italiane, francesi, ceche e tedesche, vive da sempre a Monte-Carlo. Lorena Baricalla scopre la danza all’età di quattro anni quando incontra la grande maestra russa Marika Besobrasova, della quale sua madre era stata l’allieva, ed esprime da quel momento il suo desiderio di danzare. È per lei del tutto naturale decidere a dodici anni di farne una carriera e segue per questo una formazione professionale all’Accademia di Danza Classica “Principessa Grace” di Monte-Carlo diretta da Marika Besobrasova. Si diploma giovanissima, a diciassette anni, ottenendo il massimo dei voti “Mention Très Bien”. Sulle scene dall’età di quattro anni, ottiene a dieci anni il suo primo contratto professionale per una serie di spettacoli alla “Salle des Etoiles” di Monte-Carlo. Dai quattordici ai sedici anni lavora anche nei balletti delle Stagioni Liriche dell’Opera di Monte-Carlo. Partecipa ai numerosi spettacoli organizzati dall’Accademia nel Principato, in Italia e in Francia danzando il repertorio classico. A conclusione dei suoi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi