Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Diego Tortelli

Tag Archives: Diego Tortelli

Aterballetto in Europa con il suo tour internazionale

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto continua il suo tour internazionale, che toccherà alcune delle più importanti città europee. Un viaggio attraverso la danza contemporanea con un repertorio d’eccezione, firmato da coreografi di fama mondiale. Questa parte del tour, che ha preso il via ad inizio 2025, continua a Mérignac, Nantes e Fouesnant-les Glénan.  Le coreografie in programma spaziano dalla poesia evocativa di Solo Echo di Crystal Pite, alla potenza espressiva di Rhapsody in blue di Iratxe Ansa e Igor Bacovich, fino alla carica innovativa di Glory Hall di Diego Tortelli. Glory Hall, nuovo lavoro di Diego Tortelli per Aterballetto, è un viaggio sensoriale e ribelle in un luogo di mezzo, sospeso tra luce e oscurità. In uno spazio nero ma mai realmente oscuro, la coreografia si sviluppa come un rito estatico dove sensualità e spiritualità profana si intrecciano, creando un gioco continuo tra piacere, virtuosismo e la ricerca di una personale versione di gloria. Il 1° aprile Solo Echo, Rhapsody in blue e Glory Hall verranno presentati a Mérignac, presso lo spazio Le Pin Galant, il 3 Aprile a Nantes, alla Cité des Congrès, e il 5 aprile a Fouesnant-les Glénan, presso il teatro L’Archipel. Il 30 aprile a Pamplona i ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Capodanno con Aterballetto in diretta sulla RAI da Venezia

Durante la diretta televisiva del 1° gennaio su Rai1 e Rai5, i danzatori del CCN/Aterballetto danno corpo alla musica diretta da Daniel Harding con le coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau. La regia di Fabrizio Guttuso Alaimo alterna la danza di Aterballetto alle immagini live del concerto, accompagnando il pubblico fuori dal Teatro, alla scoperta di Venezia e dei suoi luoghi simbolo. Mercoledì 1° gennaio 2025 in diretta alle ore 12.20 su RAI1 e in replica su RAI5 alle ore 17.45.   È attesissimo il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno in Fenice, che anche quest’anno sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1, e in replica su Rai5. A dirigere la ventiduesima edizione del prestigioso evento sarà Daniel Harding, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice – quest’ultimo preparato da Alfonso Caiani – e i due solisti, il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro.   Durante la diretta televisiva di Rai1, le immagini live del concerto saranno inframmezzate dalle coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau per gli artisti di Aterballetto. I ballerini della celebrata compagnia fondata a Reggio Emilia nel 1977 danzeranno in luoghi cult di Venezia, ambientazioni suggestive e di grande ...

Read More »

Un creativo e ricercato viaggio tra danza e musica

Ritorna al Volvo Studio di Milano da martedì 1° ottobre “Esplorazioni”, la rassegna che porta la programmazione performativa di Triennale all’interno degli straordinari spazi dell’headquarters Volvo di zona Garibaldi: la terza edizione del progetto propone un viaggio nella scena musicale e coreografica italiana più originale e affascinante, con quattro appuntamenti realizzati ad hoc tra danza, musica live e improvvisazione, dove corpi in movimento e indagini sonore troveranno negli spazi di Viale della Liberazione una dimensione naturale di espressione, un habitat favorevole alla loro coesistenza e al loro sviluppo. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto la partecipazione di artisti del calibro di Saturnino, Michele Di Stefano, Teho Teardo e Philippe Kratz, questa terza stagione proseguirà nel percorso di ricerca e scoperta artistica basate sull’incontro e la relazione: prendendo spunto dallo spirito di Volvo, “Esplorazioni” lavorerà sull’ignoto e sulle molteplici possibilità dell’improvvisazione, affiancando mondi apparentemente distanti nell’ambiente sicuro di un tempo e di uno spazio protetti, affidati per quel momento alla pura creazione. Si comincia martedì 1° ottobre con “enveloppes” di Adriano Bolognino e Stefano Pilia (presentato da Radio Raheem), dal 2015 chitarrista degli “Afterhours” e tra i musicisti e sperimentatori più noti della sua generazione: un viaggio ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: La Bella Addormentata

“La bella addormentata”, nota anche come “La bella addormentata nel bosco” è una fiaba europea ispirata a quella di Giambattista Basile, viene ricordata soprattutto nella versione dei fratelli Grimm e in particolare in quella di Charles Perrault. Nell’arte tersicorea, il balletto è il secondo per cronologia di composizione, dei tre composti da Pëtr Il’ič Čajkovskij (per cui delineò la musica in soli quaranta giorni). Il libretto fu scritto dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevoložskij, la coreografia venne affidata a Marius Petipa. La prima rappresentazione ebbe luogo il 15 gennaio 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo ed ebbe successo fin da subito. Marie Petipa, figlia del coreografo Marius, danzò al debutto il ruolo della Fata dei Lillà (inizialmente il ruolo era mimico; dal 1922 si trasformò sulle punte), Varvara Nikitina (la Principessa Florina), il padre della celebre prima ballerina assoluta Matil’da Feliksovna Kšesinskaja, Felix Kschessinsky (Re Florestan), Giuseppina Cecchetti (La regina), Timofei Stukolkin (Catalabutte), Pavel Gerdt (Principe Desiré). La prova generale avvenne alla presenza dello zar Alessandro III che si complimentò con l’autore. La direzione orchestrale fu di Riccardo Drigo, protagonista la milanese Carlotta Brianza (Aurora) che si formò alla Scuola di Ballo della Scala. “La bella ...

Read More »

“ParmaDanza 2025” in una nuova veste al Teatro Regio

Cinque gli appuntamenti di “Parma Danza 2025”: da gennaio maggio, con compagnie di danza nazionali e internazionali che offrono un ampio e vario panorama del balletto e della danza contemporanea. La “Compañia Antonio Gades” inaugura Parma Danza mercoledì 5 febbraio ore 20.30. Punto di riferimento tra i più importanti al mondo della danza spagnola e del flamenco, la compagnia torna al Teatro Regio di Parma con un titolo iconico del suo repertorio, “Carmen”, con la coreografia, il soggetto e le luci di Antonio Gades e Carlos Saura, la scenografia di Antonio Saura, su musiche di Antonio Gades, Antonio Solera, Ricardo Freire, Georges Bizet, Manuel Penella e Jose Ortega Heredia. “Carmen” è il terzo balletto narrativo di Antonio Gades dopo “Don Giovanni” e “Bodas de Sangre”, ispirato al racconto di Merimée. “Carmen è una donna libera e non considera i suoi sentimenti come una proprietà privata – afferma Gades. Ha una considerazione così alta del concetto di libertà che preferisce morire piuttosto che perderla. È sempre stata considerata frivola, in realtà Carmen possiede un forte senso di appartenenza di classe e una gran nobiltà d’animo. Merimée ha portato Carmen in Francia, noi l’abbiamo riportata in Spagna”. Alina Cojocaru sarà la protagonista ...

Read More »

Inedito trittico di Aterballetto al Comunale di Modena

Il 16 aprile alle ore 20.30 la Compagnia Aterballetto è in scena sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena con un inedito trittico di coreografie: “Bliss” di Johan Inger, “Another Story” di Diego Tortelli e “Rhapsody in blue” di Iratxe Ansa e Igor Bacovich. È lo stesso Inger a raccontare di Bliss: “Il punto di partenza di questo spettacolo è la musica del Köln Concert di Keith Jarrett, che, oltre che il sottoscritto, ha ispirato e toccato milioni di persone grazie al suo perfetto tempismo nell’attirare una generazione che si muoveva da una parte all’altra della propria vita. Il mio compito, insieme a quello dei danzatori, è quello di raccontare come ci relazioniamo con questa musica iconica. Nel modo in cui incontriamo questa musica con gli occhi di oggi, è presente sia una sfida compositiva che emotiva.” “Another Story” di Diego Tortelli, presentato nel 2021 a Rovereto, racconta, sulla musica del gruppo rock inglese Spiritualized, la storia del gesto più temuto e allo stesso tempo desiderato del 2020, anno colpito da un’epidemia globale: l’abbraccio. “Rhapsody in blue” è la una nuovissima creazione di Iratxe Ansa e Igor Bacovich sulle note dell’omonima composizione di George Gershwin. “Rhapsody in Blue” di George ...

Read More »

MicroDanze coreografie di Elena Kekkou, Francesca Lattuada, Angelin Preljocaj, Diego Tortelli

MicroDanze è un ambizioso progetto di performance “danzate” in scena sabato 4 novembre. Ideato da Gigi Cristoforetti, nasce da un invito ad arricchire un’esposizione dedicata alle rappresentazioni della danza nell’arte, sviluppandosi attorno all’esplorazione di differenti modalità di fruizione della performance di danza. Pezzi brevi (sei-otto minuti, da danzare in uno spazio minuscolo), ai quali è possibile assistere in successione come se si stesse visitando un museo. Un progetto che sfugge alla dinamica di palcoscenico, alla distanza che separa lo spettatore dall’interprete, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato sollecitando un’esperienza emotiva ed estetica tanto varia quanto originale. ACTIVE MOTIVATION  Coreografia ELENA KEKKOU  Ogni esistenza è unica. L’esistenza umana è una linea infinita che, avanzando, si interseca con altre linee creando un’interazione. Inizia da sola e finisce da sola. L’essenza, tuttavia, si trova nello stato intermedio. Il movimento contiene un codice che sblocca l’essenza dell’esistenza e la delimita. La scelta della posizione è ciò che definisce il percorso.     EPPUR SI MUOVE Coreografia Francesca Lattuada In Eppur si muove, avvolti nei raffinati e impalpabili costumi di Bruno Fatalot, due danzatori si muovono solennemente su un barile-piedistallo, trascinati dalla nota dolente e misteriosa dell’Allegretto di Beethoven. La loro danza affascina e seduce, imponente come ...

Read More »

Aterballetto a Bologna con un trittico

A causa della quarantena per coronavirus a cui si sono dovuti sottoporre alcuni protagonisti del balletto Don Juan, il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto hanno deciso di sostituire il titolo, previsto dal 29 dicembre al 2 gennaio in Sala Bibiena del teatro bolognese, con tre tra le più apprezzate coreografie realizzate negli ultimi anni della stessa Compagnia. Ad aprire la serata “Preludio”, una creazione per cinque interpreti di Diego Tortelli, coreografo residente di Aterballetto, costruita attorno ad alcuni tra i più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, uno dei più grandi esponenti del Post Punk. Cave affronta l’intreccio tra temi come l’amore, la dipendenza, l’ossessione e la perdita intersecandoli tra loro. Si prosegue con “O” di Philippe Kratz, ex danzatore di Aterballetto e coreografo, passo a due già apprezzato anche all’estero. “O” rappresenta due esseri umani o due robot che ci obbligano a interrogarci su come potrebbe mutare il senso del contatto fisico: resterà emotivo e sentito, o diventerà seriale e alienato? Chiude “Bliss” di Johan Inger,  ispirato dalla musica del Köln Concert di Keith Jarrett. Inger e i danzatori in scena raccontano come ci si relaziona con questa musica ...

Read More »
Diego-Tortorelli

La Biennale di Venezia: Diego Tortorelli, vincitore del primo bando per artisti italiani

È Diego Tortelli – fra le 129 candidature arrivate nell’arco di un mese – il vincitore del primo bando per artisti italiani lanciato lo scorso giugno dalla Biennale di Venezia con il Settore Danza, diretto da Wayne McGregor, avviando un programma che destina risorse alla realizzazione di un progetto coreografico inedito e originale. Diego Tortelli ha vinto presentando un progetto coreografico intitolato Fo:No, in cui si propone di affrontare i territori della biofisica indagando la relazione tra apparato vocale, corpo, identità. Forte di un’esperienza personale che lo porta a verificare come il suono vocale possa modificare il linguaggio del corpo, determinando anche la nostra presenza in rapporto all’ambiente circostante. L’apparato vocale e la relazione tra le varie parti che lo compongono si trasforma così in motore di ricerca che porta poi alla produzione di materiale coreografico – afferma il coreografo – un nuovo strumento e risorsa per comporre spazio e movimento: traduzione fonetica attraverso il corpo.  Fo:No, che insieme al coreografo Diego Tortelli coinvolge tre danzatori, un Beatboxer e la drammaturga Miria Wurm, sarà presentato nella sua forma definitiva in prima assoluta nell’ambito del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea nel 2022. Nato a Brescia 34 anni fa, si forma ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi