Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Diego Tortelli (page 2)

Tag Archives: Diego Tortelli

Tre coreografi per Aterballetto

Philippe Kratz, Diego Tortelli, Norge Cedeño Raffo. Ecco i tre coreografi autori del fermento che in questi mesi sta vivendo la Fonderia. Tre universi artistici che mettono in gioco la versatilità, la tecnica e la musicalità dei danzatori di Aterballetto. Philippe e Diego firmano insieme Storie, serata composta da quattro creazioni indipendenti, legate tra loro da una trascinante colonna sonora che unisce lo stile inconfondibile di Nick Cave con la musica elettronica di Mark Pritchard, i celebri brani del gruppo rock inglese Spiritualized con l’afrobeat di Fela Kuti. Il coreografo Norge Cedeño Raffo, personaggio di charme e carisma arrivato da Cuba in Italia per la sua prima grande esperienza produttiva, si confronta con un brano musicale celebre e affascinante, lo Stabat Mater di Arvo Pärt. E mette letteralmente in scena non solo tre danzatori, ma anche tre musicisti e tre cantanti. Una scommessa artistica con cui la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, da un lato, presenta al panorama italiano e internazionale un artista sostanzialmente sconosciuto in Europa; dall’altro lato, si confronta per la prima volta con l’universo coreografico cubano. L’altra protagonista della creazione è Fabiana Piccioli, artista attiva in tutta Europa con grandi produzioni operistiche e coreografiche, nonché lighting designer del Don Juan ...

Read More »

Prima assoluta di “The Other Side” questa sera su Rai5

Quattro linguaggi si incontrano, e offrono il proprio contributo ad una creazione time & site specific, nata al tempo dell’isolamento, ma diventata via via un cantiere di ricerca articolato e complesso. Una storia (di Simone Giorgi) di solitudini che si rincorrono da una parte all’altra delle pareti, sul filo di grandi brani di repertorio (Ludwig van Beethoven) o di musiche scritte per l’occasione da Fabio Massimo Capogrosso. Ecco lo spunto per la ricerca coreografica di Saul Daniele Ardillo intorno al corpo di danzatori, che sono isolati da un’epidemia nella primavera del 2020, ma potrebbero esserlo in qualsiasi primavera della loro (e nostra) vita. Sotto lo sguardo e al ritmo del montaggio di Valeria Civardi. Con le suggestioni di un’opera pittorica di Luisa Rabbia, evocativa e materica al tempo stesso. La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto di Reggio Emilia e La Toscanini di Parma lavorano insieme nei mesi di maggio e giugno per una “(video)creazione musicale e coreografica” con i danzatori della compagnia e i musicisti della Filarmonica Arturo Toscanini. Questa nuova “creazione a distanza” parte dall’esperienza di 1 meter CLOSER, prodotta in aprile e presentata da RAI 5 nella Giornata mondiale della danza, il 29 aprile.vStavolta però il gioco ...

Read More »

“1 meter CLOSER”, prima videocreazione coreografica in quarantena creata da Aterballetto

Si può creare a “distanza di sicurezza”? O addirittura ciascuno confinato in quarantena a casa? Ci provano un coreografo da Milano e una regista video da Torino, con la collaborazione dei danzatori (quasi tutti a Reggio Emilia) e di un musicista a Londra. È stata pensata in video, e debutta su il 29 aprile, in occasione della Giornata internazionale della danza, la nuova produzione di Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto 1 meter CLOSER, creazione coreografica dettata dalla contemporaneità che stiamo vivendo. Come funziona? Il coreografo dà le indicazioni anche via web, la regista può scegliere le inquadrature anche a distanza. Fondazione Nazionale della danza/Aterballetto si affida, per questo progetto, al coreografo residente Diego Tortelli e alla videomaker Valeria Civardi, per una produzione alla quale siamo tutti invitati per una vera e propria “prima”: il 29 aprile alle 20.55 e alle 24.00 su RAI 5. Una creazione sicuramente “non ordinaria”, ma specchio dei momenti che stiamo vivendo. Ma pur sempre una modalità per celebrare la danza, nel “suo” giorno. I danzatori in scena sono: Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Estelle Bovay, Hektor Budlla, Martina Forioso, Clément Haenen, Arianna Kob, Philippe Kratz, Ina Lesnakowski, Grace Lyell, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, ...

Read More »

A Festival MilanOltre 2019, in prima nazionale “Shifting Perspective” di Diego Tortelli

Il 6 ottobre 2019, nell’ambito di Festival MilanOltre 2019, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la prima nazionale di Shifting Perspective, coreografia Diego Tortelli, musiche originali Francesco Sacco, interpreti Cristian Cucco, Jin Young Won, Corey Scott-Gilbert. Produzione Fokus Tanz / Tanz und Schule e.V. Con il supporto di Nationales Performance Netz, International Guest Performance Fund for Dance. Formato presso Accademia Nazionale di Danza di Roma e Teatro Alla Scala di Milano, e vincitore del premio come miglior giovane coreografo a Palcoscenico Danza 2017, nella sua carriera Tortelli ha collaborato con numerose e importanti compagnie italiane e straniere, e attualmente è coreografo residente presso Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, e artista associato a Tanzbüro München e Milanoltre Festival. La sua creazione Shifting Perspective nasce con la volontà di confrontarsi con lo spettatore del futuro, curioso di conoscere una differente percezione del teatro, connessa e influenzata dall’onnipresenza delle immagini e dal loro rapido cambiamento. Ne deriva uno spettacolo interattivo in cui il pubblico diventa parte integrante della performance, partecipando attivamente nella scelta sia degli ambienti sonori ideati dal musicista Sacco, sia dei luoghi in cui avviene l’azione. Infine, potrà catalogare le sue percezioni realizzando video e fotografie che saranno condivisi su un ...

Read More »

Prosegue il tour di “Bach Project” dell’ensemble Aterballetto

La Stagione Danza del Teatro Municipale di Piacenza prosegue domenica 24 marzo alle ore 16con Bach Projectdi Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, nuova creazione con musica eseguita dal vivo dall’ensemble Sentieri Selvaggi, prodotta con Torinodanza Festival/ Teatro Stabile di Torino–Teatro Nazionale, MITO SettembreMusica, Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione I Pomeriggi Musicali e MILANoLTRE festival.Per la prima volta, la produzione di Bach Projectha coinvolto anche i sei teatri di tradizione dell’Emilia-Romagna: Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Ravenna Manifestazioni, con il patrocinio del Comune di Carpi. Lo spettacolo è un dittico, composto dalle coreografie Sarabande e Domus Aurea, che ruota intorno alla musica di Bach. Dopo il progetto di Aterballetto dedicato al rapporto con arte e fotografia (In/Finito), e dopo la Tempesta che segna un avvicinamento al mondo del teatro, il Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. Bach Project nasce dalla volontà di dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti, ma anche di tornare a presentare un pezzo con musica dal vivo. Una nuova creazione, Domus Aurea, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane ...

Read More »

“Bach Project”: l’esplorazione tra danza e musica, tra il classico e il contemporaneo

Dopo un progetto dedicato al rapporto con arte e fotografia (In/Finito), dopo la Tempesta che segna un avvicinamento al mondo del teatro, il Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. Bach Project permette alla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto di centrare obiettivi ben precisi: dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti, ma anche tornare a presentare un pezzo con musica dal vivo. Una nuova creazione, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane coreografo che si avvale nel 2018 di un accompagnamento produttivo della Fondazione Nazionale della Danza anche su altri suoi progetti, ha coinvolto nella creazione l’artista visivo Massimo Uberti. La serata si completa con un pezzo di Jirí Kylian del 1990, Sarabande, anch’esso ispirato dalla musica di Bach. Una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità.Bach Project permette di affermare – intorno ad una dimensione musicale – una visione intergenerazionale, aperta e curiosa della creazione coreografica. ORARI & INFO 19 ottobre ore 20.30 Teatro Municipale Valli Piazza Martiri del 7 luglio,1 Reggio nell’Emilia   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Al via la terza settimana di MilanOltre con Perego, Zappalà, Tortelli, Buttà

Inizia oggi la terza settimana di MilanOltre Festival, rigorosamente all’insegna della danza italiana, in tutte le sue declinazioni. Questa sera va in scena la riflessione sulla precarietà dell’umano esistere di Manfredi Perego con Labile Pangea. La Compagnia Zappalà Danza (AIA) ci regala il domani sera La Nona, pièce creata sulla trascrizione di Liszt da Beethoven per due pianoforti e soprano dal vivo. Una danza energica e rigorosa che prende forma anche in Corpo a Corpo, 1° meditazione su Caino e Abele (in scena il 10 ottobre), nella quale il pugilato diventa metafora del primo fratricidio tra lotta, abbracci, distacchi e piogge purificatrici. La collaborazione con Susanna Beltrami/ DanceHauspiù (AIA) punta quest’anno sul neonato trio femminile Dueditre con Protogonos (sul palco l’11 ottobre), in prima nazionale per Vetrina Italia Domani/Under35 in scena. Il 12 ottobre, MilanOltre insieme a Fondazione Nazionale della Danza, Sepama e con il Teatro Ponchielli di Cremona e NEXT presenta la nuova creazione di Diego Tortelli (AIA) Lorca sono Tutti, profonda immersione nella vita del grande artista. Il focus dedicato a Simona Bertozzi (AIA) prosegue il 13 ottobre, And it Burns Burns Burns, tappa finale del progetto dedicato al mito di Prometeo nel quale la danza diventa il territorio in cui far deflagrare le improvvise rivelazioni. Il 14 ottobre la coreografia è anche interprete di Anatomia, incontro tra un corpo biologico e uno sonoro e coreografia in cui le leggi gravitazionali sono disattese. La chiusura del festival ...

Read More »

MilanOltre Festival 2018 … e la danza continua

Nuove linee internazionali per la 32ª edizione di MilanOltre Festival, diretta da Rino De Pace, che volge lo sguardo ad Oriente ed esplora nuove latitudini con un focus su Corea del sud e Cina. Accoglie inoltre nuovamente grandi artisti come Louise Lecavalier che nella precedente edizione ha infiammato il pubblico del Festival con la sua inesauribile energia. Ma anche nuove linee nazionali con il battesimo di Artisti Italiani Associati (AIA) che unisce MilanOltre a Roberto Zappalà, Diego Tortelli, Simona Bertozzi, Susanna Beltrami/DanceHauspiù nella comune visione di una danza nazionale di grande valore, di uno stile contemporaneo in evoluzione, di un pubblico sempre più partecipe. E MilanOltre quest’anno ha una grande anteprima il 17 settembre con Bach Project, primo appuntamento della neonata rete MilanOltre/MiTo Settembre Musica/Torino Danza. Il dittico che ruota intorno alla nuova coreografia di Diego Tortelli (Artista Associato a MilanOltre), Domus Aurea, danzata da 16 interpreti sulle Suite Francesi di Bach eseguite dal vivo dall’ensemble musicale Sentieri selvaggi e sulla Sarabande di Jiří Kylián. Il Festival debutta il 27 settembre 2018 con il focus su Laboratory Dance Project di Seoul, stile coreografico elegante e aggressivo e danzatori dallo straordinario talento in un mix tra danza contemporanea, hip hop, arti marziali ...

Read More »

“In/Finito”: progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali

Debutta il 22 aprile a Reggio Emilia, nei saloni del Palazzo Da Mosto, nell’ambito dell’edizione 2018 di Fotografia Europea, In/Finito, un progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali o storici, con la prima mostra intitolata Come non ci fosse un domani. La danza immagina la città. Protagonisti il fotografo Toni Thorimbert, i giovani coreografi Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Hektor Budlla, Philippe Kratz, Roberto Tedesco, Diego Tortelli. “L’idea di fondo del progetto In/Finito è di mettere a confronto la dimensione, effimera per definizione, del movimento danzato con la fissità della sua rappresentazione fotografica – ha dichiarato il curatore Walter Guadagnini – Due diversi modi di pensare il corpo, di metterlo in dialogo non solo con lo spazio e il tempo, ma anche con l’occhio dello spettatore”. Le foto di Toni Thorimbert non colgono solo i corpi dei danzatori, ma anche luoghi conosciuti o sorprendenti di Reggio Emilia. Il corpo, e ancor più il corpo danzante, ha la capacità di trasformare la percezione dello spazio nel quale viene visto. Uno spazio degradato si può trasfigurare, così come in uno spazio aulico si possono aggiungere stratificazioni di senso più contemporaneo. Le estetiche si mescolano, le emozioni si articolano e si ...

Read More »

Ricerca di perfezione e perdita di sé in “Bella addormentata” di BallettO di ToscanA Junior

Il 6 dicembre 2017, il Teatro Grande di Brescia ospita il BallettO di ToscanA Junior, con la nuova produzione Bella addormentata, regia, drammaturgia e coreografia Diego Tortelli, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij. Fondata e diretta da Cristina Bozzolini, la compagnia giovanile costituisce la struttura produttiva di tirocinio professionale della Scuola del Balletto di Toscana, uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei, a livello europeo. Riconosciuta e parzialmente sostenuta da un contributo della Regione Toscana e del Comune di Firenze, BallettO di ToscanA Junior nasce nel 2005 e si distingue da subito per l’alta preparazione tecnica dei suoi elementi (di età compresa tra i 16 ed i 21 anni) e per qualità del suo repertorio che spazia dalla danza neo-classica al contemporaneo, al modern-jazz fino all’hip-hop. Ambientata nelle strade frenetiche di una qualsiasi metropoli esistente, Bella addormentata racconta l’ossessiva ricerca della perfezione cui ci spinge la società frenetica e impaziente in cui viviamo, una società che ci allontana da noi stessi, dal nostro essere più profondo e dal mondo che ci circonda, dove nulla è mai davvero perfetto, anzi è caotico e confuso. Reagiamo creandoci un ideale di vita di amore perfetti e ingannevoli, che accrescono ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi