La danza, in tutte le sue forme, ha una capacità unica: permette di scoprire aspetti di sé che spesso rimangono latenti nella vita quotidiana. Ogni movimento, ogni salto, ogni pirouette è un’esplorazione delle proprie capacità fisiche e mentali. L’importanza della danza tuttavia oltrepassa il perfezionamento della tecnica. Essa è ricerca interiore che porta alla scoperta di nuovi livelli di coraggio, resilienza e creatività, e la conoscenza della propria vulnerabilità. La danza è una celebrazione del corpo. Il ballerino impara a conoscere ogni muscolo, ogni articolazione, ogni fibra. La consapevolezza corporea genera controllo e precisione nei movimenti, ma non è solo una questione di allenamento fisico. Il danzatore infatti si mette a nudo davanti al pubblico, mostrando non solo abilità tecnica, ma anche emozioni complesse e profonde che esprime attraverso la fisicità. La danza dunque può essere considerata una forma di meditazione dinamica. La concentrazione richiesta per eseguire una coreografia, la capacità di mantenere la calma sotto pressione, la determinazione nel superare i propri limiti sono tutti aspetti che nutrono la mente del ballerino e lo rendono una persona più consapevole, forte e migliore. Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata
Read More »