Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: disciplina

Tag Archives: disciplina

Perché amiamo danzare? L’importanza della danza per grandi e piccoli ballerini

La danza è una forma d’arte olistica che coinvolge corpo, mente ed emozioni. Muovendosi a ritmo di musica, il cervello rilascia endorfine, i neurotrasmettitori della felicità, che riducono lo stress e migliorano l’umore. Attraverso la danza si liberano le tensioni e nasce quella sensazione di libertà che contribuisce a generare un senso di benessere e appagamento. Danzare richiede dedizione, disciplina e passione, e in cambio offre una gratificazione immensa. La sfida di perfezionare una tecnica, la soddisfazione di superare i propri limiti e la magia di esibirsi davanti a un pubblico sono solo alcune delle ragioni che alimentano l’amore per la danza. Danzare infatti crea una connessione profonda tra il danzatore, i passi e la musica, trasformando ogni esibizione o lezione in un’esperienza irripetibile e indimenticabile. La danza offre infiniti benefici fisici, mentali ed emotivi in particolare per i bambini. Li aiuta a sviluppare la coordinazione motoria, la flessibilità e la forza muscolare e psicologica. Permette loro di conoscere il proprio corpo e migliorare il controllo dei movimenti, favorendo una crescita armoniosa e bilanciata. Attraverso l’espressione corporea, i giovani ballerini esplorano nuove forme di comunicazione, danno libero sfogo alla fantasia e alla loro energia, e imparano il rispetto per gli ...

Read More »

Danzare stimola il pensiero critico e plasma le menti

  L’arte influenza e riflette la cultura e la collettività da cui emerge, funge da specchio dei valori della società e ispira il cambiamento. In quanto arte, la danza ne riflette le caratteristiche e l’impatto sociale. La danza erige un ponte tra culture e generazioni diverse grazie al suo linguaggio universale che trascende le parole. Tramite il processo creativo, stimola l’innovazione e il pensiero critico, competenze essenziali nel mondo di oggi. Essa quindi svolge un ruolo cruciale nella formazione e nell’espressione dell’identità culturale. Cattura l’essenza delle tradizioni e delle esperienze di una comunità, preservandole e tramandandole per le generazioni future. Coinvolgendo il pubblico a livello emotivo, ispira empatia, capacità di cambiare e azione. Attraverso la narrazione fisica, i codici, la disciplina e la tecnica, la danza conserva il patrimonio culturale, favorisce un senso di appartenenza e rafforza i legami comunitari. Nel corso della storia, la danza è stata un potente strumento per il risveglio sociale. Opere iconiche come il ‘Rito della Primavera’ per esempio hanno scioccato, sensibilizzato e influenzato l’opinione pubblica su tematiche sociali e politiche. Questa capacità di suscitare riflessioni rende la danza un elemento indispensabile per il risveglio mentale. Artisti del calibro di Martha Graham hanno avuto un ...

Read More »

Chi è il vero danzatore?

La società moderna brulica di influencer che si pregiano di saper danzare accennando qualche movimento su musica e postandolo sui social. Sempre più spesso le scuole di danza accolgono allievi che seguono le lezioni soltanto se riescono a inserirle tra i loro mille impegni, senza costanza, consapevolezza e passione. Ci sono anche ballerini che danzano per esibizionismo, per dimostrare e dimostrarsi di essere i migliori. Il loro supposto amore per la danza crolla quando si ritengono sottovalutati da insegnanti o coreografi. Questo tipo di danzatore infatti è mosso da un’iper-competitività che niente ha a che vedere con il sano confronto con gli altri insegnato dalla danza. Quindi, chi è il vero ballerino? È qualcuno che non può immaginare la sua esistenza senza la danza, qualcuno che si entusiasma, che pensa alla danza prima di addormentarsi la sera e appena sveglio la mattina. È qualcuno che coglie, comprende e apprezza il senso del lavoro e della disciplina, qualcuno che a volte è stanco, ma trova le risorse per continuare, perché la sua vita è fatta di danza. Il vero danzatore è generoso, accogliente, pronto ad aiutare i compagni, non anela la prima fila a ogni costo. È curioso, umile, aperto al ...

Read More »

Insegnare danza è una vocazione

La scelta di diventare un maestro di danza è dettata dall’amore e dalla passione per questa forma d’arte. Insegnare danza infatti è una vocazione. La danza di per sé implica la condivisione, tra allievi, compagni, insegnanti e con il pubblico. Il desiderio di trasmettere con generosità quanto si è appreso studiando danza è la spinta che indirizza verso questo mestiere tanto meraviglioso, quanto impegnativo e troppo spesso sottovalutato. Il lavoro di insegnante infatti non inizia e non finisce in sala danza. Quel momento occupa solo una minima parte del tempo e della fatica che il mastro impegna e dedica. C’è il lavoro a casa, la creazione di coreografie, la definizione delle lezioni, il continuo aggiornamento per restare al passo con una disciplina che cambia e riflette i tempi in cui viviamo. Tutto ciò a sue spese, anche in termini di tempo e libertà. L’insegnante inoltre deve essere un educatore, non solo un correttore. Deve trasmettere l’educazione che talvolta i ragazzi non ricevono in famiglia e deve insegnare il rispetto per gli altri e per le regole che governano la danza. Deve essere un comunicatore, trovare il canale comunicativo adatto a ogni allievo che presenta diverse necessità e diversi modi di apprendere. ...

Read More »

La disciplina coreutica è il cardine dell’autodisciplina e del progresso personale

Come e forse più di ogni altra forma d’arte, la danza richiede disciplina. Ma cosa significa esattamente? La disciplina coreutica è costituita da regole ferree, linee guida imprescindibili che non regolano solo la mera esecuzione dei passi, ma guidano e ispirano il comportamento dei ballerini a cui si richiedono precisione, concentrazione, puntualità, abbigliamento adeguato, rispetto e cortesia. È da questo momento che la disciplina evolve e si trasforma in autodisciplina, ossia nella capacità di progredire, rimanere motivati ​​e di perseguire il proprio obiettivo nonostante le avversità, le distrazioni e il duro lavoro necessario a ottenerlo. L’autodisciplina richiede un notevole sforzo mentale e un grande autocontrollo, è una dote che nasce nel nostro interno, si radica e diventa un potere personale. Motivazione, forza di volontà e persistenza, infatti, sono i valori che formano i presupposti cognitivi adatti a creare la capacità di auto-disciplinarsi e sviluppare il pensiero critico. Imparare l’autodisciplina fin da piccoli, indirizza il bambino verso una vita sana dal punto di vista fisico, emotivo e mentale. L’autodisciplina gioca un ruolo importante nel rendimento scolastico e negli obiettivi personali. Attraverso la danza, i bambini apprendono e sviluppano capacità analitiche, attenzione, concentrazione e consapevolezza spaziale, elementi che lo rendono un membro ...

Read More »

Non solo tecnica: il valore della danza

La danza contribuisce a definire il nostro stile di vita e di conseguenza il modo in cui ci relazioniamo con noi stessi, con le nostre fragilità e con gli altri. La danza infatti, al di là della tecnica, è soprattutto un modello di valori che determina le nostre azioni quotidiane e implementa una crescita personale autonoma, etica e consapevole. I principi connessi alla pratica coreutica sono vari, basilari e importanti. Rispetto ed etica. Rispettare se stessi è la forma primaria di rispetto che si dirama al di fuori di noi, verso i compagni di danza o di compagnia e gli insegnanti. Rispettare se stessi non significa essere auto-indulgenti o mettersi su un piedistallo, bensì implica la capacità di riconoscere e accettare i proprio punti deboli con dignità e amor proprio. Quando uno spettacolo non va bene come ci si aspettava, quando si commettono errori in sala o fuori, è importante accogliere l’insuccesso, momento fondamentale per la crescita come artista e come persona. Riconoscere al tempo stesso le proprie qualità aiuta a sviluppare una visione ottimista che va ben oltre la sala danza e che si esplica in un approccio etico anche verso l’altro. Nel danzatore nasce dunque una sorta di ...

Read More »

Le sette abilità del danzatore

  Per diventare un ballerino completo, anche a livello amatoriale, occorre molto di più del talento. I ballerini che dimostrano di possedere determinate caratteristiche saranno in grado di raggiungere il loro pieno potenziale. In questo modo, genereranno un impatto positivo sul pubblico e daranno un senso al loro duro lavoro. Ecco le sette abilità che un danzatore deve possedere. Passione e dedizione. Il vero ballerino è guidato da un’intensa passione che alimenta il suo impegno instancabile. L’amore per la danza lo spinge a superare gli ostacoli, a sopportare sacrifici e a fare tutto il necessario per dare il suo meglio. Tecnica, disciplina e atleticità. Qualsiasi sia lo stile scelto, il ballerino deve padroneggiare le tecniche, deve avere equilibrio, forza e destrezza fisica. Inoltre deve avere musicalità, coordinazione, dinamica e controllo del corpo. Creatività. Il danzatore deve possedere capacità artistiche e creatività che gli permettono di esprimersi attraverso il movimento. Deve essere in grado di conferire sfumature alle sue interpretazioni e deve esplorare la sua immaginazione con esercizi di improvvisazione che sono molto meno semplici di quanto possa apparire. Richiedono un profondo ascolto di sé e la capacità di lasciarsi andare senza giudicarsi. Coltivare la creatività dunque permette al ballerino di ...

Read More »

Il ‘paradosso del danzatore’

Si sentono spesso i danzatori dichiarare che ciò che amano di più della danza è il senso di libertà che essa porta con sé. Libertà espressiva, energia, vivere il momento, sono alcune delle espressioni più comuni associate all’esperienza della danza. Le sensazioni potenti che ne derivano motivano molti a voler ballare o a continuare a farlo. Eppure, c’è un mistero dietro tutto ciò. Perché i danzatori si sentono così liberi, pur lavorando all’interno di parametri netti, stringenti e talvolta perfino restrittivi? Il danzatore, più di qualsiasi altro artista, è vincolato a una tecnica rigorosa, in particolare nel balletto. Deve eseguire passi esatti, fondersi con la musica, la dinamica, la ritmica e la melodia. Deve vivere lo stato d’animo e i sentimenti del personaggio che interpreta e in cui deve immedesimarsi. Ogni dettaglio della sua performance punta all’eccellenza e alla perfezione. È questo l’affascinante ‘paradosso del danzatore’ il quale, pur all’interno di discipline meticolosamente definite, avverte un inebriante e profondo senso di libertà che viene trasmesso anche agli spettatori. Danzando, il ballerino impara a conoscersi nel profondo, si sente libero di esprimere se stesso e le proprie emozioni. La danza infatti insegna una serie di regole che aumentano la forza, la ...

Read More »

Il prezzo della danza

“Voi fate sogni ambiziosi, successo, fama; ma queste cose costano, ed è esattamente qui che si incomincia a pagare, col sudore.” Chi non ricorda il mantra di Lidya Grant (al secolo Debbie Allen), mitica insegnante di danza moderna del telefilm cult ‘Saranno famosi’? Pronunciata oggi,  questa frase potrebbe risultare anacronistica o demotivante per le nuove generazioni che credono vanamente di poter ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Eppure, è vero il contrario. Perché la danza pretende fatica, concentrazione, rispetto, presenza, attenzione e qualche rinuncia, ma restituisce tantissimo in termini di benessere e di miglioramento di se stessi, sia se si decide di intraprenderla come carriera, sia se si sceglie di avvicinarsi amatorialmente a questa disciplina splendida e unica. La danza è un dono, sotto numerosi aspetti. Permette di conoscersi nel profondo, fisicamente, emotivamente e psicologicamente. Aumenta la consapevolezza di sé, individua ed evidenzia i punti deboli, fornendoci gli strumenti per superarli. La danza infatti offre enormi opportunità per crescere come danzatori e come persone. Dà la consapevolezza di poter migliorare, di poter raggiungere i nostri obiettivi, ci insegna che siamo più forti di quello che crediamo. Aiuta anche a glissare sulle critiche aride e gratuite e a imparare ...

Read More »

I benefici della danza classica per bambini (e non solo): concentrazione, memoria e realizzazione di sé

Molti pensano che la danza, classica e non, sia una semplice forma di svago, un modo per permettere al proprio figlio di praticare attività fisica e divertirsi. Ma la danza è molto, molto, molto di più. È un’arte impegnativa che richiede attenzione, memoria, concentrazione e determinazione. In cambio promuove le funzioni cognitive, la resilienza emotiva e il senso di appagamento. I ballerini infatti devono essere disposti ad affrontare e superare le difficoltà che derivano dall’apprendimento di nuove tecniche e movimenti. Perseverando negli sforzi, i piccoli e grandi danzatori capiscono che ogni obiettivo può essere raggiunto attraverso l’impegno e la costanza. Durante le lezioni, si impara a focalizzarsi sui movimenti, sulla postura e sulla respirazione. Bisogna prestare attenzione alle istruzioni dell’insegnante e a eseguirle correttamente, quindi migliorano l’attenzione e la memoria a breve e a lungo termine, abilità essenziali anche per il successo scolastico e lavorativo e delle relazioni sociali. Il balletto sviluppa la capacità di concentrazione su un solo e determinato compito per un periodo prolungato di tempo, requisito fondamentale soprattutto in questi anni in cui si assiste a una rapida perdita di concentrazione, alla noia che subentra facilmente, e a una vuota e improduttiva iperstimolazione virtuale. La danza classica ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi