Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Eleonora Abbagnato (page 17)

Tag Archives: Eleonora Abbagnato

A lezione di danza, con i migliori ballerini al mondo? Sì, su Instagram!

Una delle difficoltà maggiori da affrontare in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo è rinunciare alle nostre routine quotidiane. E per chi ha la passione della danza questo, purtroppo, si traduce nel dover rinunciare a frequentare le lezioni in sala. Per ovviare a questo problema, che tocca sia i professionisti che tutti gli appassionati, sono molti i danzatori delle migliori compagnie al mondo che, attraverso numerose piattaforme social (da Instagram a Youtube, solo per citarne alcune) danno ed eseguono, insieme a chi guarda da lontano, lezioni, rigorosamente online. Appuntamenti giornalieri ed anche settimanali che permettono a tutti di continuare ad allenarsi. E, in questo caso, lo si può fare con i migliori. Da una necessità, insomma, anche in questo caso c’è una grandissima opportunità. Nessuna scusa, quindi: tutti alla sbarra! Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e già étoile all’Opéra di Parigi, ogni giorno, fa lezione in diretta sul suo profilo Instagram eleonoraabbagnatoofficial. Per avere precisi dettagli dell’orario delle sue classi vi consigliamo di seguire la sua pagina per ricevere, così, le notifiche di aggiornamento per non perdere neanche un minuto delle sue lezioni. Tamara Rojo, Direttrice artistica dell’English National Ballet ...

Read More »

#iorestoacasa la danza in casa dei ballerini dell’Opera Roma

I pliés appoggiati alla porta di casa, le piroette in balcone, gli affondi mentre si passa l’aspirapolvere, il riscaldamento e lo stretching condiviso con i figli bambini. Ripresa per un video montato dall’Opera di Roma, che lo ha diffuso in appoggio alla campagna del governo #iorestoacasa, ecco la quotidianità ai tempi del virus dei ballerini vanto del corpo di ballo romano, diretto da Eleonora Abbagnato: tutti insieme, ognuno nella propria casa, impegnati ad esercitarsi sulle note del grande Danubio Blu di Strauss. Fino al gran finale con tanto di applausi scroscianti .Con i volti e le voci di tutti raccolte in un grande gruppo a piccoli riquadri. Il coro è unanime: “Io resto a casa”. Redazione www.giornaledelladanza.com Video Repubblica.it

Read More »

Premio Europa In Danza 2020 tutti i premiati, spiccano i nomi di Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone e Paul Chalmer

Si terrà sabato 22 febbraio 2020 alle ore 18.00, presso lo Sheraton Conference Center di Roma, la serata di gala per la consegna del PREMIO EUROPAinDANZA, annuale riconoscimento per artisti e professionisti che si sono distinti, nel campo della danza, per eccellenza e talento. Giunto alla quinta edizione, con la direzione artistica di Alessandro Rende e Steve La Chance, il PREMIO nasce dal desiderio di mettere in luce le esperienze artistiche che hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo della danza in termini di qualità, produttività, ingegno. Fondato sul valore storico della danza e del balletto, anche in quanto strumento di formazione e crescita culturale, il PREMIO EUROPAinDANZA viene assegnato a personalità del panorama nazionale e internazionale: non solo ballerini e coreografi celebrati sulla scena mondiale, ma anche talenti emergenti e giovani stelle del nostro balletto, insieme a giornalisti, critici di danza, docenti, fotografi, scenografi e produttori che promuovono con la loro attività l’evoluzione e il potenziamento del settore. Riportiamo di seguito i premiati EUROPAinDANZA 2020 e le motivazioni del riconoscimento, su indicazione della giuria internazionale composta da Alessandro Rende (direttore EUROPAinDANZA e danzatore del Teatro dell’Opera di Roma), Steve La Chance (direttore EUROPAinDANZA, maestro e coreografo internazionale), Raul Valdez ...

Read More »

Eleonora Abbagnato, annunciato il programma e data dello spettacolo d’addio

Dopo il rinviato addio fissato per la serata d’onore di Le Parc per i saluti all’Opera dello scorso dicembre Eleonora Abbagnato annuncia la nuova occasione per congedarsi come si conviene dal grande teatro parigino. La nuova data è dunque il 18 maggio prossimo. Eleonora ha avuto per l’occasione carte blanche nel realizzare un programma di commiato. E per questo ha pensato ad alcuni coreografi che hanno particolarmente segnato la sua carriera. Lo spettacolo, a Palais Garnier, vedrà dunque brani di Robbins ( In the Night) , Neumeier ( La dame aux Camélias), Preljocaj (Le Parc) e il mentore Roland Petit ( La Rose Malade) . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Omaggio a Jerome Robbins al Teatro dell’Opera di Roma

Oggi lunedì 27 gennaio presso la Sala Grigia del Teatro Costanzi la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma ha presentato la Serata Jerome Robbins dedicata al geniale innovatore di tutti i tempi. La Serata Jerome Robbins presenta un programma speciale, composto da The concert, In the night e Glass pieces. Le coreografie di Robbins sono riprese dal ballet master Jean-Pierre Frohlich. La Serata Jerome Robbins è in scena al Teatro Costanzi da giovedì 30 gennaio a mercoledì 5 febbraio con il corpo di ballo, i solisti, i primi ballerini, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Eleonora Abbagnato. Il Sovraintendente Carlo Fuortes dichiara: “La Serata Jerome Robbins, secondo titolo della stagione 2019/2020, è un grande omaggio a un innovatore senza precedenti, premio Oscar per West Side Story. Un viaggio omaggio che parte da lontano dal ’56 con The Concert, In the night degli anni 70 e un pezzo recente e trascinante come Glass Pieces. Arriviamo dal classico Lago dei Cigni proposto durante le festività natalizie e andiamo verso un altro grande classico in marzo, Il Corsaro, ma ora siamo felicemente focalizzati su lavori della seconda metà del Novecento. Il bilanciamento è per noi  il giusto modo di programmare. Continuiamo ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Eleonora Abbagnato “Danzatrice dell’anno 2019”

Anche quest’anno il giornaledelladanza.com ha proclamato iil suo “danzatore dell’anno” che, per questo 2019, è l’étoile Eleonora Abbagnato. Negli anni precedenti il titolo di danzatore dell’anno è andato a Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Jacopo Tissi, Rebecca Bianchi e Sergei Polunin. La straordinaria carriera di Eleonora Abbagnato e il suo recente addio all’Opera di Parigi, e è ciò che ha orientato la scelta del Direttore Sara Zuccari, dei lettori e della redazione del GD.com verso la Abbagnato. Eleonora Abbagnato (Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) inizia a studiare danza classica all’età di quattro anni in Italia, poi frequenta la scuola di Marika Besobrasova a Monte Carlo. Scelta da Roland Petit per essere “Aurora bambina” nella sua versione de La Bella addormentata nel bosco, Eleonora continua la sua formazione al Centro di Danza Rosella Hightower a Cannes (1991) ed entra l’anno seguente alla scuola di Danza dell’Opéra di Parigi. Qui frequenta i suoi corsi, partecipa alle tournée e agli spettacoli. Eleonora Abbagnato è scritturata nel balletto dell’Opéra di Parigi nel 1996 partecipando a numerosi spettacoli del repertorio classico e di quello contemporaneo (da George Balanchine a Rudolf Nureyev, Roland Petit e Pina Bausch). Coryphée nel 1999 e Sujet nel 2000, Eleonora è Solista ...

Read More »

Teatro dell’Opera – Don Chisciotte – ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov

La stagione di balletto 2018-19 si conclude con la ripresa del Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale per l’American Ballet Theatre di Mikhail Baryshnikov, da Marius Petipa e Alexander Gorsky, in scena dal 15 al 20 ottobre al Teatro Costanzi. Ospiti d’eccezione Evgenia Obraztsova, principal dancer del Teatro Bol’šoj, Davide Dato, principal dancer alla Wiener Staatsoper e François Alu, premier danseur all’Opéra national de Paris. Danzeranno nei ruoli dei protagonisti Kitri e Basilio in alternanza con l’étoile Rebecca Bianchi e i primi ballerini Susanna Salvi e Alessio Rezza del nostro Corpo di Ballo. Il balletto Don Chisciotte, tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, è un grande classico con cui nel tempo si sono confrontati i più grandi coreografi, da Nureyev a Balanchine. Storica la versione creata nel 1978 da Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, danzata poi dalle maggiori compagnie del mondo tra cui, nel 1993, il Royal Ballet di Londra, alla quale direttamente si ispira la rilettura di Laurent Hilaire, che ha debuttato in prima mondiale al Teatro Costanzi lo scorso 15 novembre 2017 con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Per Laurent Hilaire la famosa edizione di Baryshnikov si distingue per la sua capacità di porsi come esito della lunga storia evolutiva che il balletto Don ...

Read More »

Elisabetta Terabust, una sala ballo dedicata alla stella della danza, al Teatro dell’Opera di Roma

Eleonora Abbagnato e Carlo Fuortes Oggi, lunedì 14 ottobre 2019 al Teatro dell’Opera di Roma è stata dedicata e inaugurata una sala di ballo alla grandissima Elisabetta Terabust, Stella lucente del teatro capitolino. Non sono mancati momenti di commozione, il discorso del direttore Eleonora Abbagnato, è stato molto sentito e dettato da parole che venivano dal cuore. Elisabetta Terabust La Abbagnato ha voluto fortemente che una sala del teatro portasse il nome: sala Elisabetta Terabust. Elisabetta è stata una grande artista, una persona meravigliosa, vera e diretta, meritava una sala a suo nome. Ho sempre avuto un rapporto bellissimo con lei, nel bene o nel male diceva sempre quello che pensava, io l’ho amata per questo… Parole semplici e colme di emozione quelle del direttore del corpo di ballo del Teatro dell’ Opera di Roma Eleonora Abbagnato. Presenti alla Kermesse: Paola Jorio già direttrice della scuola di ballo dell’Opera e assistente della Tearbust, il critico e giornalista Sara Zuccari, l’ètoile Anna Razzi, Davide Dato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Lia Calizza, l’ètoile Mario Marozzi e tanti altri. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Romeo e Giulietta di Giuliano Peparini torna a Caracalla

Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato,porta in scena ancora una volta, nel malioso contesto delle Terme di Caracalla, lo spettacolare e innovativo Romeo e Giulietta del regista e coreografo Giuliano Peparini.   Romeo e Giulietta di Giuliano Peparini – balletto ispirato all’omonima tragedia di William Shakespeare sulle note di Sergej Prokof’ev e ideato lo scorso anno proprio per i tersicorei dell’Opera a Caracalla – è in scena il 30 luglio, l’1 e il 4 agosto alle ore 21. Il capolavoro di William Shakespeare è tra le storie più famose e rappresentate di tutti i tempi, è la storia d’amore per antonomasia, definita una tragedia del destino. L’opera di Shakespeare ha ispirato musicisti e cineasti, uomini di teatro e poeti. Nella seconda metà degli anni trenta in Unione Sovietica si ha un ritorno ai classici del passato e in questo clima nel 1934 nasce Romeo e Giulietta di Prokof’ev dopo una genesi travagliata e contesa tra i due massimi teatri russi, il Kirov e il Bol’šoj di Mosca. Il successo arriva con la coreografia di Leonid Lavrovski, messa in scena al Kirov l’11 gennaio 1940. Prokof’ev approccia alla tragedia di Shakespeare dal punto di vista letterario ...

Read More »

Spoleto, il Festival dei Due Mondi da Eleonora Abbagnato a Maurice Béjart. Tutto il programma

Duomo di Spoleto Si apre il sipario sul 62esimo Festival di Spoleto, in scena dal 28 giugno al 14 luglio, l’evento che, in un ombelico del mondo ideale e a misura d’uomo, qual è il centro di Spoleto, unisce musica con nomi quali Capossela, Bollani, Mahmood, opera lirica, moda con Jean Paul Gaultier, mito antico e moderno fra Proserpina, Edipo e Rodolfo Valentino, teatro con Emma Dante, Andrèe Ruth Shammah, danza con il Dutch National Ballet, solo per citarne alcuni. “Oceano di ispirazioni” titola il Festival dei Due Mondi, perché è in uno spazio aperto, senza confini, che le arti trovano ispirazione e legame reciproco in storie al di là del tempo. Venerdì 28 la manifestazione esordisce con l’opera lirica originale di Silvia Colasanti in due atti, “Proserpine”, tratta dall’omonimo dramma di Mary Shelley, che attraverso questo mito aveva inteso esplorare il rapporto madre e figlia, anche in chiave autobiografica. Nel fitto calendario del Festival si incontra anche l’enfant terrible della moda Jean Paul Gaultier, con un suo musical ironico dal titolo “Fashion Freak Show”, un vero e proprio successo che ha già conquistato il pubblico da mesi e continua a riscuotere consensi. Qui l’eccentrico Gaultier racconta se stesso utilizzando i linguaggi della musica, del teatro, della danza, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi