Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Eleonora Abbagnato (page 21)

Tag Archives: Eleonora Abbagnato

“Soirée Roland Petit”: il Teatro dell’Opera di Roma omaggia il grande coreografo

Un vero e proprio omaggio alla sua danza e alle sue creazioni, un regalo per chi, al mondo della danza, ha dato tantissimo: con Soirée Roland Petit l’Opera di Roma ricorda, rigorosamente con le sue pièce, il grande Maestro che, sin dall’inizio della sua carriera, ha lasciato un segno tangibile nel balletto internazionale. L’Arlesienne, Le Jeune Homme et la Mort e Carmen sono le tre coreografie in scena a Roma fino al prossimo 14 settembre. Protagonista anche Eleonora Abbagnato, Direttrice del Corpo di ballo. L’Arlésienne, che apre la Soirée, è un balletto in un atto ispirato al lavoro letterario e teatrale di Alphonse Daudet creato per il Ballet National de Marseille. I protagonisti della vicenda sono Vivette, Frédéri e l’ombra-ossessione dell’Arlesiana. L’azione si svolge nella giornata della festa di Sant’Eligio: nella piazza del paese, mentre gli amici (8 coppie) di Vivette e Frédéri danzano gioiosi, i due protagonisti promessi sposi non riescono ad amarsi. Frédéri è in balia dell’ossessione per l’Arlesiana, donna di Arles dai trascorsi poco rispettabili che mai compare nel balletto, la cui presenza è però tangibile e influenza le azioni del giovane uomo, che non solo rifiuta l’amore dell’amica d’infanzia, ma impazzisce e si getta dalla finestra ...

Read More »

Dentro la Danza: #CHACHACHA – #KABUL – #IPANEMA – #VULCANO – #BERLINO – #OPERA – #TAIPEI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #CHACHACHA Poche vacanze e tanto lavoro per la regina italiana della danza, Carla Fracci. L’étoile, come consuetudine, ama trascorrere le vacanze in famiglia a Forte dei Marmi, ma quest’anno gli impegni di lavoro le hanno concesso solo una brevissima pausa. Impegnata nello spettacolo del tenore Andra Bocelli prima, ed in uno stage di danza dopo, la Fracci ha continuato a ballare per tutta l’estate, non mancando di concedere qualche piccolo aneddoto della sua vita da star. Ha infatti raccontato di come lei ed il mitico Rudolf Nureyev, suo partner/amico/rivale di scena, si divertissero ad andare a ballare il cha cha cha nei locali mandando in delirio il pubblico presente. #KABUL Estate 2017 all’insegna del volontariato per il coreografo Luca Tommassini che è partito alla volta di Kabul per sostenere una onlus che ...

Read More »

Étoile d’eccellenza: intervista ad Eleonora Abbagnato [ESCLUSIVA]

Eleonora Abbagnato (Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) inizia a studiare danza classica all’età di quattro anni in Italia, poi frequenta la scuola di Marika Besobrasova a Monte Carlo. Scelta da Roland Petit per essere “Aurora bambina” nella sua versione de La Bella addormentata nel bosco, Eleonora continua la sua formazione al Centro di Danza Rosella Hightower a Cannes (1991) ed entra l’anno seguente alla scuola di Danza dell’Opéra di Parigi. Qui frequenta i suoi corsi, partecipa alle tournée e agli spettacoli. Eleonora Abbagnato è scritturata nel balletto dell’Opéra di Parigi nel 1996 partecipando a numerosi spettacoli del repertorio classico e di quello contemporaneo (da George Balanchine a Rudolf Nureyev, Roland Petit e Pina Bausch). Coryphée nel 1999 e Sujet nel 2000, Eleonora è Solista nelle creazioni di Rudolf Nureyev (Don Chisciotte, La bella addormentata nel bosco, Cenerentola, La Bayadère, Raymonda, Lo schiaccianoci), Martha Graham (Temptations of the Moon), Pierre Lacotte (La Sylphide), Roland Petit (Clavigo e Le jeune homme et la mort) e George Balanchine (Emeralds), ecc. È promossa a “Première Danseuse” nel 2001 a soli ventidue anni. Da quel momento Eleonora Abbagnato amplia notevolmente il ...

Read More »

Dentro la Danza: #TRIBUNALI – #COLPOBASSO – #ADDIO? – #NUREYEV

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #TRIBUNALI La ballerina americana Heather Parisi rimane al centro di Dentro la Danza anche per questa settimana. Procede a gonfie vele la querelle con Lucio Presta, produttore della trasmissione tv Nemicamatissima che ha visto la Parisi protagonista(?), querelle iniziata a suon di dito medio e finita in tribunale. La Parisi ha raccontato dei problemi legali iniziati dopo la messa in onda della trasmissione, dovuti ad alcune sue dichiarazioni in cui si diceva amareggiata per essersi sentita “usata artisticamente” dal produttore. A riaccendere la scintilla a distanza di mesi, è stato un nuovo sfogo della danzatrice che ha raccontato di come Presta abbia comprato i diritti del primo film da regista della Parisi senza però promuoverlo nelle sedi opportune, rendendolo di fatto inutile. Tra una denuncia e l’altra, è sceso in campo anche ...

Read More »
Il 60° Festival di Spoleto debutta in danza con un “Omaggio a Maria Callas”

Il 60° Festival di Spoleto debutta in danza con “Omaggio a Maria Callas”

  Il Festival di Spoleto, sotto la direzione artistica di Giorgio Ferrara, giunge alla 60a edizione (30 giugno-16 luglio) e inaugura la sezione dedicata agli spettacoli di danza l’1-2 luglio con Omaggio a Maria Callas, spettacolo che unisce le coreografie di Eleonora Abbagnato, protagonista della serata, a quelle di Julien Lestel, Benjamin Pech e Angelin Preljocaj, in scena al Teatro Romano di Spoleto (PG) alle ore 21:30. L’Omaggio, prodotto da Daniele Cipriani Entertainment, vede la presenza in scena della stessa Abbagnato, affiancata – naturalmente nei ruoli principali – da Audric Bezard, Rebecca Bianchi, Giorgia Calenda, Federica Maine e lo stesso Pech. Oltre a loro, una sequela di professionisti della “bella danza” di tutto rispetto: Elena Bidini, Virginia Giovanetti, Flavia Morgante, Flavia Stocchi, Arianna Tiberi, Giovanni Castelli, Giacomo Castellana, Claudio Cocino, Giacomo Luci, Marco Marangio, Alessio Rezza, Michele Satriano e Alessandro Vinci. Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi e direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, fa ritorno al Festival di Spoleto ed è la protagonista di uno spettacolo di danza dedicato alla divina Maria Callas, primadonna assoluta del ventesimo secolo, di cui ricorre il 40° anniversario della morte. Ancora oggi, come mostrano le immagini e i video disponibili, la ...

Read More »
“La Bella Addormentata” di Bart delizia La Fenice di Venezia

“La Bella Addormentata” di Bart delizia La Fenice di Venezia

  Uno dei capolavori ballettistici della storia della danza, La Bella Addormentata, va in scena dal 10 al 14 maggio prossimi al Teatro La Fenice di Venezia, sia alle ore 19 (10-11-12 maggio) sia alle ore 15:30 (13-14 maggio). La compagnia protagonista della messinscena è quella del Teatro dell’Opera di Roma, coreografata da Jean-Guillaume Bart (riprendendo, naturalmente, la partitura originale di Marius Petipa), con al fianco Patricia Ruanne in qualità di coreografo assistente. La partitura musicale è interamente eseguita dall’orchestra del Teatro veneziano, diretta dal Maestro David Coleman, pietra miliare della conduzione musicale dei Balletti al Teatro alla Scala di Milano. L’apparato scenografico e costumistico è affidato, invece, ad Aldo Buti, nonché quello illuminotecnico a Mario De Amicis. La bella addormentata è forse la fiaba più struggente e celebre del periodo romantico. La rinomata versione di Charles Perrault suggestiona Tchaikovsky a incentrarvi il secondo dei suoi tre balletti, su sollecitazione del principe Ivan Vsevolozhsky, all’epoca potente sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, che si occupa anche della riduzione a libretto. Nel 1890 l’opera fa esplodere il Teatro Mariinskij, anche grazie alla coreografia di un asso della danza quale Marius Petipa, che interviene pure nella stesura del testo. Aurora, fanciulla ...

Read More »

“Robbins / Preljocaj / Ekman”: il trittico d’autore al Teatro dell’Opera di Roma

“Questa serata rappresenta un avvicinamento alla danza del futuro. Sviluppa uno humor speciale unendo due coreografi molto diversi come Robbins, il maestro indiscusso e Ekman, il genio della danza di domani. E la profondità con Angelin Preljocaj: la danza contemporaneità è poesia, un lavoro fondamentale per la crescita di un danzatore completo”: con queste parole Eleonora Abbagnato dà il benvenuto al trittico d’autore Robbins / Preljocaj / Ekman, in scena al Teatro Costanzi dal 31 marzo all’8 aprile 2017. Il programma si compone di tre titoli eseguiti nel seguente ordine: The Concert di Jerome Robbins, Annonciation di Angelin Preljocaj e Cacti di Alexander Ekman. Le tre opere coreografiche non sono mai state danzate dal Balletto del Teatro dell’Opera di Roma prima di ora. The Concert del coreografo americano Jerome Robbins è del 1956, ripresa al Teatro dell’Opera di Roma da Jean-Pierre Frohlich e Stéphane Phavorin. Annonciation del coreografo francese d’origine albanese Angelin Preljocaj è del 1995, ripresa da Claudia De Smet con la supervisione dello stesso. Cacti del coreografo svedese Alexander Ekman è del 2010, ripresa da Spenser Theberge e Nina Botkay. Jerome Robbins crea The Concert, The Perils of Everybody per il New York City Ballet con il quale ...

Read More »

GD Web TV: Robbins, Preljocaj, Ekman, intervista a Eleonora Abbagnato

In scena dal 31 marzo a sabato 8 aprile, Robbins, Preljocaj, Ekman è il nuovo trittico che del balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Ospite speciale: Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo che, in questa intervista (pubblicata sul canale youtube del Teatro dell’Opera) ci racconta che cos’è questa nuova pièce.     www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

GD Web TV: Claudio Cocino Primo Ballerino dell’Opera di Roma

Claudio Cocino, al termine della rappresentazione di mercoledì 8 febbraio de La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, in scena al Teatro Costanzi fino a mercoledì 15 febbraio, è stato nominato dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Ecco il video, realizzato dal Teatro dell’Opera di Roma e pubblicato sul canale Youtube, che racconta l’emozione e la gioia di Claudio: www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

“La bella addormentata”: il debutto di Jean-Guillaume Bart all’Opera di Roma

Un debutto importante per La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, ieri sera, al Teatro Costanzi. Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato, porterà questa versione de La bella addormentata anche al Teatro La Fenice di Venezia dal 10 al 14 maggio 2017. Il Sovrintendente Carlo Fuortes durante la conferenza stampa di presentazione del balletto ha dichiarato: “Con La bella addormentata va in scena al Teatro Costanzi la grande tradizione del balletto classico. Un titolo importante per la nostra stagione e per l’identità della nostra compagnia che con questo balletto andrà a maggio al Teatro La Fenice di Venezia. Ringrazio il maestro Jean-Guillaume Bart per aver accettato di lavorare qui al Teatro dell’Opera, per la prima volta, portando tutta la sua preziosa conoscenza”. La Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato ha aggiunto: “Per far crescere i nostri giovani ballerini La bella addormentata è il balletto ideale. Jean-Guillaume Bart è la persona giusta per farlo. Un professionista straordinario, un uomo eccellente con il quale ho una relazione artistica e umana profonda, iniziata da quando ero una bambina alla scuola di danza dell’Opera di Parigi. La sua conoscenza della danza classica pura e la sua sensibilità stanno facendo crescere i ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi