Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Eleonora Abbagnato (page 9)

Tag Archives: Eleonora Abbagnato

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 23 febbraio al 2 marzo

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 23 febbraio al 2 marzo 2023. “Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma “La Bayadère”: cast, ospiti e date

Sono cresciuto con questo balletto! È stata la prima produzione cui ho preso parte appena entrato nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi e ho avuto la possibilità di vedere Rudolf Nureyev lavorare a questa sua ultima creazione per la compagnia parigina”. Sono le parole del coreografo Benjamin Pech a proposito della nuova Bayadère che firma al Teatro dell’Opera di Roma a partire dal 25 febbraio. Lo spettacolo segna il debutto al Teatro Costanzi di due guest come Olga Smirnova e Victor Caixeta, lei russa e lui brasiliano, entrambi approdati all’Het Nationale Ballet di Amsterdam, dopo aver lasciato la Russia in seguito all’attacco all’Ucraina. Protagonisti anche Jacopo Tissi e Maia Makhateli già apprezzati dal pubblico romano, oltre a étoiles, primi ballerini, solisti, Corpo di Ballo e allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma. Sul podio dell’orchestra della fondazione capitolina è impegnato Kevin Rhodes. “La Bayadère è un balletto epico – prosegue Pech – una vera epopea, e questa produzione sarà una sfida collettiva che coinvolge, assieme ai danzatori del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e agli allievi della Scuola di Danza, tutti coloro che saranno impegnati dietro le quinte, che lavoreranno nell’ombra ai numerosi cambi di ...

Read More »

La Bayadère firmata Benjamin Pech al Teatro dell’Opera di Roma

Al Teatro Costanzi, dal 24 febbraio al 2 marzo 2023 è in scena La Bayadère, in una nuova versione coreografica di Benjamin Pech da Marius Petipa. Pech, dopo aver creato una fortunata edizione del Lago dei cigni per il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, si confronta con un’icona della tradizione classica, in un nuovo allestimento con scene e luci firmate rispettivamente da Ignasi Monreal e Vinicio Cheli. La musica di Ludwig Minkus è affidata alla bacchetta di Kevin Rhodes. Uno straordinario cast di ospiti internazionali si affianca ai danzatori romani. Olga Smirnova, al debutto al Costanzi, si alterna con Maia Makhateli nel ruolo di Nikija, la baiadera innamorata e segretamente sposa del guerriero Solor, interpretato da Jacopo Tissi e Victor Caixeta. Così le date: Nikija Olga Smirnova 25, 28 (20:00) / Rebecca Bianchi 26, 2 (11:00) / Marianna Suriano 24, 28 (11:00) / Maia Makhateli 1, 2 (20:00); Solor Jacopo Tissi 25, 28 (20:00) / Alessio Rezza 26, 2 (11:00), Mattia Tortora 24, 28 (11:00) / Victor Caixeta 1, 2 (20:00); Gamzatti Susanna Salvi 25, 28 (20:00), 1, 2 (20:00) / Alessandra Amato 24, 28 (11:00) / Federica Maine 26, 2 (11.00), affiancati dall’Orchestra, gli étoiles, i primi ballerini, i solisti e il ...

Read More »

Il 27 febbraio al Costanzi ‘Lezione dimostrativa della Scuola di Danza Opera di Roma’

Il 27 febbraio 2023 al Costanzi alle 19.00 la Scuola di Danza del Teatro dell’opera di Roma sarà protagonista della ‘Lezione dimostrativa’, la prima dall’arrivo di Eleonora Abbagnato che, oltre al Corpo di Ballo, dallo scorso settembre dirige anche la storica Scuola della Fondazione capitolina. Sarà una serata molto speciale durante la quale la Direttrice presenterà al pubblico gli Insegnanti, gli allievi dei vari livelli di formazione e le diverse discipline oggetto dello studio quotidiano nelle sale di una delle più antiche e prestigiose scuole di danza italiane. «Sono onorata di poter presentare questo nuovo evento dopo il recente successo dello spettacolo Pinocchio. Quale Direttrice del Corpo di Ballo, ho colto con entusiasmo e grande responsabilità l’opportunità di dedicarmi alla formazione di future generazioni di danzatori trasferendo loro le competenze tecniche ed artistiche indispensabili per affrontare questa professione. I giovani che si avvicinano al mondo della danza avvertono, oggi più che mai, l’importanza di una formazione completa, aperta cioè ad ogni espressione del movimento. Per questo ritengo indispensabile che i nostri allievi, oltre al repertorio classico, si confrontino abitualmente con altre discipline, la tecnica contemporanea, le danze di carattere e che acquisiscano delle conoscenze culturali con la studio della musica e ...

Read More »

Il Teatro dell’Opera di Roma vola a Parigi con Eleonora Abbagnato e Giuliano Peparini

Eleonora Abbagnato, prima italiana a ricoprire il ruolo di étoile dell’Opéra de Paris, torna a danzare sulle scene parigine e porta con sé la Compagnia del Lirico Capitolino da lei diretta. Il 13, 14 e 15 gennaio Le quattro stagioni, balletto di Giuliano Peparini su musica di Antonio Vivaldi, arriva infatti a Parigi nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma ha visto la sua prima assoluta nel 2020 al Circo Massimo. Non è la prima creazione di Peparini per il Teatro della capitale, ma è sicuramente la più significativa. Con questo titolo il Corpo di Ballo è tornato ad esibirsi per la prima volta in presenza di pubblico dopo il lockdown. Il coreografo e regista romano aveva pensato lo spettacolo in estate, per i grandi spazi all’aperto nel rispetto delle norme anti-Covid, e lo ha poi rivisitato in autunno per quello più intimo del Teatro Costanzi a Roma. A distanza di poco più di due anni Le quattro stagioni torna in scena e conquista il Palais des Congrès. Vera icona parigina, è il luogo di riferimento per grandi eventi internazionali. Al suo interno uno degli spazi più emblematici è proprio il Grand Amphithéâtre dove la compagnia capitolina si esibirà di fronte ad una platea sold out da 3.700 ...

Read More »

GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2022

Anche quest’anno come da tradizione dal 2010,  ogni fine anno, il giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione e il direttore Sara Zuccari hanno proclamato l’eccellenza dell’anno della Danza GD AWARDS 2022.  CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE POLINA SEMIONOVA DANIIL SIMKIN   CATEGORIA DANZATORI ITALIANI ALL’ESTERO FEDERICO BONELLI GIULIA TONELLI   CATEGORIA MIGLIOR INTERPRETE 2022 JACOPO BELLUSSI SUSANNA SALVI FRANCESCO GABRIELE FROLA MARTINA ARDUINO MICHELE SATRIANO   CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO 2022 EMIO GRECO e PIETER C. SCHOLTEN DIMITRIS PAPAIOANNOU SASHA RIVA -SIMONE REPELE   CATEGORIA PROGETTO SPECIALE   PADOVA FESTIVAL INTERNAZIONALE – Gabriella Furlan Malvezzi CATEGORIA IMPEGNO PER LA DANZA  INTERNATIONAL DANCE COMPETITION – Spoleto (Paolo Boncompagni e Irina Kashkova) PREMIO ECCELLENZE DELLA DANZA – Noto (Vincenzo Macario e Antonio Desiderio) CATEGORIA SCUOLA DI DANZA ELEONORA ABBAGNATO – Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA ITALIANA COMPAGNIA ZAPPALA’ DANZA R ROMA CITY BALLET  COMPANY – Luciano Cannito   CATEGORIA SPETTACOLO DELL’ANNO 2022 GISELLE – Coreografia di Carla Fracci -Teatro dell’Opera di Roma “MONJOUR!” – Silvia Gribaudi performing arts   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA STRANIERA LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO METAMORPHOSIS DANCE COMPANY    CATEGORIA GIOVANI TALENTI AGNESE DI CLEMENTE GABRIELE FORNACIARI   CATEGORIA DIFFUSIONE DELLA DANZA GALA LES ÉTOILES –  ...

Read More »

Don Chisciotte per il ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. È Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 31 dicembre. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto – già rappresentato due volte con successo a Roma – è presentato per la prima volta con i costumi disegnati da Francesco Zito. Le scene sono firmate sempre da Zito con Antonella Conte, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli. La partitura musicale di Ludwig Minkus è eseguita dall’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da David Garforth. “Questa versione è il frutto di una lunga storia – dice il coreografo Hilaire, attuale direttore della Bayerisches Staatsballet – che nasce dal primo debutto del Don Chisciotte di Petipa andato in scena al Bol’šoj di Mosca nel 1869. Colui a cui tocca il compito di farlo rinascere adesso, nel presente, deve sì esprimersi per mezzo del linguaggio classico, ma senza immettere lo spettacolo nella rigida prigione di un codice che gli tolga respiro e ...

Read More »

“Giselle” di Carla Fracci in prima serata su Rai5 questa sera alle 21.15

Un grande classico della danza, con la coreografia firmata da Carla Fracci: è “Giselle”, balletto in due atti su soggetto di Gautier e Vernoy de Saint-Georges, e musica di Adolphe-Charles Adam che Rai Cultura propone giovedì 8 dicembre alle 21.15 in prima tv su Rai 5. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Kevin Rhodes. Protagonisti – con solisti e corpo di ballo dello stesso Teatro – Susanna Salvi e Michele Satriano. La regia tv è di Andrea Menghini e Cinzia Perreca. Nel ruolo della fanciulla del villaggio l’étoile Susanna Salvi. Michele Satriano interpreta invece il nobile Albrecht. Alessandra Amato è la regina delle Villi. “Balletto fantastico in due atti”, Giselle debuttò il 28 giugno 1841 all’Académie Royal de la Musique di Parigi con Carlotta Grisi e Lucien Petipa. Nacque dall’ingegnoso estro di Théophile Gautier, la cui fantasia era stata sedotta dalla lettura di un testo di Heinrich Heine dove si rievocava la celebre leggenda delle fanciulle morte alla vigilia delle nozze, stesso soggetto che poi sarà musicato da Puccini nell’opera Le Villi. La versione di Carla Fracci, ripresa da Julio Bocca, suo ultimo partner in questo titolo, e Gillian Whittingham, tiene conto di quella di Jean Coralli e Jules Perrot, delle tradizionali aggiunte di Marius Petipa, ma soprattutto dello ...

Read More »

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: Pinocchio, una fantasia

Pinocchio, una fantasia è un balletto in un atto e cinque scene con la coreografia di Giorgio Mancini su musiche di Nicola Piovani, Louis Moreau Gottschalk, Giacomo Puccini, Fiorenzo Carpi, Ludwig Minkus, Pëtr Il’ič Čajkovskij, eseguite su base registrata, che andrà in scena al Teatro Nazionale dal 29 novembre al 2 dicembre con gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. Giorgio Mancini che ha creato questo balletto a luglio 2022 per Arte Danza, lo ripropone ora in una versione riadattata per gli Allievi della Scuola di Danza, della quale sono impegnate tutte le classi di corso dalla prima alla ottava con circa 60 allievi in scena, inserendo alcuni passaggi nuovi come la tarantella di Gottschalk che ha realizzato in una versione per ensemble. La favola di Pinocchio viene raccontata attraverso alcuni dei passaggi più significativi del racconto di Collodi racchiusi in cinque quadri, rappresentati dalle rispettive scene in cui è suddiviso il balletto: nel primo quadro troviamo la “nascita” del burattino dalle mani del falegname Geppetto, l’arrivo del Grillo parlante e della Fata turchina, figura che accompagnerà il protagonista lungo tutto il balletto. Nel secondo quadro Pinocchio assiste allo spettacolo dei burattini di ...

Read More »
“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Eleonora Abbagnato e Francesco Giambrone: “All’Opera di Roma targa in ricordo di Carla Fracci”

Una targa in memoria, in ricordo di Carla Fracci, legata al teatro capitolino non solo come immensa artista ma anche per un decennio come direttore delle stesso corpo di ballo, ad annunciarlo dal palco in anteprima, venerdì 21 ottobre poco prima di iniziare Giselle con la coreografia di Carla Fracci, ripresa dal grande Julio Bocca,   Eleonora Abbagnato Direttore del corpo di ballo e della scuola del Teatro dell’Opera di Roma e Francesco Giambrone Sovrintendente del teatro. La targa che riporterà il nome della Divina Carla Fracci verrà posizionata al Teatro dell’opera di Roma accanto a quella di Rudolf Nureyev. In sala dopo l’annuncio una standing ovation da stadio seguito da un lungo e caloroso applauso. In sala presente alla serata dedicata a Carla Fracci,  da un palchetto, anche il regista e marito Beppe Menegatti accompagnato dal figlio. “L’iter è già partito. Su via Torino accanto alla targa dedicata a Rudolf Nureyev ci sarà anche quella in ricordo di Carla Fracci. Carla è stata la più grande, Carla è un ricordo bellissimo per tutti noi, Carla ha dato tantissimo a questo teatro. Oggi le dedichiamo il balletto Giselle. Anche il nostro Paese ha un grande debito di riconoscenza nei suoi confronti”. E’ quanto ha annunciato il sovrintendente del Teatro dell’Opera ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi