Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Enzo Cosimi (page 3)

Tag Archives: Enzo Cosimi

Fino alla fine del mondo con la Compagnia Enzo Cosimi

Il 21 maggio 2015 al Teatro Rossini di Pesaro, la Compagnia Enzo Cosimi, recentemente insignita col prestigioso Premio Danza&Danza 2014 per la miglior produzione italiana con Sopra di me il diluvio, porta in scena Welcome to my world, coreografie di Enzo Cosimi, musiche di Brian Eno, in collaborazione con MiBAC e Scuola Civica d’Arte Paolo Grassi di Milano. Cosimi, autore sanguigno e appassionato, figura tra le più autorevoli della coreografia italiana contemporanea le cui creazioni scatenano sempre molte emozioni nello spettatore, fonda la sua compagnia nei primi anni ’80, dando il via ad una ricerca coreografica che unisce svariati linguaggi scenici (luci, sonorità, performance fisiche, video, ecc), puntando a creare sinergie tra le diverse discipline. Questo interessante approccio artistico è molto evidente in Welcome to my world, interpretato da quattro giovani danzatori (Paola Lattanzi, Alice Raffaelli, Francesco Marilungo, Riccardo Olivier), che ci conducono in un tormentato viaggio verso la fine del mondo, attraverso strani suoni e forti vibrazioni provenienti da cielo e terra, intervallati da silenzi assoluti, tutti segnali che preannuncerebbe l’imminente apocalisse. In un vortice di corpi seminudi, scenografie a tinte cupe dense di fumo, tatuaggi e macchie nere che sembrano propagarsi sui corpi dei danzatori quasi marchiandoli, l’opera ...

Read More »

Enzo Cosimi inaugura l’anno accademico della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. In scena? Gli allievi!

La Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, per volontà del proprio direttore artistico Massimo Navone, in occasione dell’ inaugurazione dell’anno accademico 2013/2014, il 15 settembre ospiterà l’istallazione/spettacolo di Enzo Cosimi, uno dei nomi più autorevoli della coreografia contemporanea italiana che, dopo aver fatto tappa in numerosi teatri d’Italia e del mondo ed aver collaborato con personaggi d’eccezione, si impegnerà  in Roma che, come egli stesso spiega: «non è uno spettacolo teatrale né una installazione, ma un intreccio di visioni unicamente installative con porzioni coreografiche live. L’intera performance si snoda in “stanze” che formano quadri vivi di Roma e della romanità, in rapporto con l’immaginario e con lo spazio fisico e mentale della città». Un vero e proprio satyricon contemporaneo, in cui la fusione di suoni, immagini proiettate e coreografie live (tutto diretto dal coreografo)  darà la possibilità ai suoi spettatori di perdersi in una visione unica. Tutto ciò sarà reso possibile dalla compatibilità della struttura architettonica della scuola con la messa in scena del lavoro, in cui spazi interni ed esterni saranno adattati scenicamente, creando un’impalcatura drammaturgica di una Roma odierna. In scena? Gli allievi! Per l’interpretazione del pezzo coreografico Enzo Cosimi, ha selezionato allievi del secondo e terzo corso di ...

Read More »

“Calore”: la prima coreografia di Enzo Cosimi, attuale anche dopo trent’anni

Calore, titolo del primo lavoro coreografico di Enzo Cosimi, debutta a Roma nel settembre del 1982 all’Anfiteatro del Parco dei Daini di Villa Borghese a Roma, nell’ambito di un concorso-censimento promosso dal comune della capitale in collaborazione con il Beat di Leo De Bernardinis. In quell’occasione Cosimi si esibì con il suo ensemble dell’epoca, il Gruppo Occhèsc. Enzo Cosimi è ricordato come l’enfant terrible della coreografia italiana, sempre fuori da ogni schema, con lui il corpo e la sua gestualità tessono trame, scrivono storie, interpretano passioni forti ed eterne. Nasce a Roma, nel 1958, nel quartire della Garbatella, studia giovanissimo danza classica e moderna e, grazie ad una delle rare borse di studio concesse a ballerini maschi, può frequentare a Bruxelles i corsi del Mudra di Béjart. Proiettato verso i nuovi linguaggi della danza americana, di sposta a New York dove nel 1981 frequenta la scuola di Merce Cunningham e segue i corsi di Cindy Green, Jocelyn Lorenz e Maggie Black. Il suo primo spettacolo fu appunto Calore, nato per un gruppo di interpreti non danzatori, conosciuti durante l’esperienza newyorkese, con cui ha condiviso la vita quotidiana ma anche tanti sogni. Il 19 gennaio Cosimi riporta sulla scena questo pezzo, nel ...

Read More »

“Welcome to my world”: benvenuti nel mondo di Enzo Cosimi

  Una pièce in prima assoluta sul palco del Teatro Vascello, una prima che farà sicuramente discutere: Welcome to my world, creazione del coreografo Enzo Cosimi, in scena da domani fino a domenica presso il Teatro di via Carini. L’autore cerca di trasformare e trasmettere in danza le vibrazioni, i timori e i suoni provenienti dal cielo e dalla terra in attesa della fine del mondo. Ebbene sì, proprio dell’avvenimento di cui si parla da moltissimo tempo. Sono tante, forse troppe, le persone che si chiedono quale sarà il volto dell’Apocalisse e, al contempo, temono mille altre cose, portatrici più di disgrazie che di rivoluzioni positive. Strani suoni provenienti dal cielo e dalla terra sembrano voler impressionare il mondo, fenomeno che si continua a ripetere da molto tempo: vere e forti vibrazioni inspiegabili si propagano nell’universo. Le cause attribuibili a queste onde potrebbero essere terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, uragani, tempeste. Ipotesi è che il fenomeno derivi da grandi processi energetici come potenti eruzioni solari ed enormi flussi da esse generate che, correndo verso la superficie terrestre, destabilizzano l’atmosfera. Oppure ci si immagina che queste manifestazioni naturali derivino invece dall’interno del nucleo della Terra. Negli ultimi anni un’intensificazione dei processi energetici genera ...

Read More »

Calore, Compagnia Enzo Cosimi alla Milano Fashion Week 2012

Milano lascia definitivamente la sua tranquillità estiva per riprendere a pieno regime il ritmo frenetico che la caratterizza; e, dopo il primo assaggio con la Vogue Fashion Night che si è tenuta giovedì 6 settembre, da mercoledì 19 a martedì 25 settembre la città si addentrerà nella mondanità della Settimana della moda donna 2012. Per tale evento il Comune di Milano e la Camera della moda hanno sviluppato un ricco programma di mostre, performance e iniziative culturali; ovviamente non mancherà la danza: una delle iniziative che apriranno la settimana della moda donna sarà infatti Calore, uno spettacolo di teatro danza della compagnia Enzo Cosimi. Calore è il titolo del primo lavoro coreografico di Enzo Cosimi e ha debuttato a Roma nel settembre del 1982; a distanza di vent’anni la compagnia ripropone questo viaggio dove agli interpreti è richiesta la capacità di attuare un iter involutivo che serve come traccia per definire l’età dell’infanzia e dell’adolescenza; un percorso verso il principio dal quale avviare una ricerca verso nuove energie. Le coreografie di Enzo Cosimi saranno interpretate da Riccardo Olivier, Francesca Penzo, Alice Raffaelli e Francesco Marilungo, con luci a cura di Stefano Pirandello e musiche di Glenn Branca, Chris Watson, Benjamin ...

Read More »

La Fondazione Teatro Comunale di Vicenza presenta la nuova stagione

  È tempo di decisioni per i teatri Italiani, chiamati a elaborare interessanti proposte che possano risvegliare l’attenzione del pubblico dopo la parentesi estiva. Lo scorso 21 giugno 2012 il Teatro Comunale di Vicenza ha presentato la nuova stagione artistica alla presenza del presidente della fondazione Flavio Albanese, della responsabile della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione Veneto, Maria Teresa De Gregorio, e i referenti artistici delle diverse sezioni e in particolare Loredana Bernardi per la danza. La nuova programmazione del Teatro Comunale ha come finalità principale l’innovazione, intesa come strumento per affrontare il dibattito sul futuro della città in una chiave di lettura nuova e contemporanea pur in riferimento ai grandi classici della musica, della prosa e della danza. Il Teatro vicentino propone cosi una vasta gamma di spettacoli assolutamente varia e piena di differenti suggestioni affinché ogni singolo spettatore possa trovare risposte adeguate alla propria esigenza di fruizione artistica. Il calendario è nutrito: sessanta appuntamenti tra concerti, spettacoli di prosa,danza performance e incontri con autori, critici, giornalisti e artisti. La stagione ballettistica si apre venerdi 9 e sabato 10 novembre con un tango nella versione della sua icona più celebre Miguel Angel Zotto, con Viento de Tango sulle ...

Read More »

La nuova stagione del Teatro Comunale di Ferrara

Nello storico Teatro Comunale di Ferrara, nel cuore del Ducato estense, si lavora alacremente per il via della nuova stagione di danza targata 2011-2012. Un cartellone ricco e vario che presenta molte esclusive per l’Italia ed offre grande spazio alle nuove firme del panorama coreografico nazionale. Il gran debutto ci sarà il 15 ottobre quando la scena sarà tutta per la Compagnia Teshigawara che presenterà lo spettacolo intitolato Eclipse, il racconto della fusione dei corpi di uomo e donne a simboleggiare l’eclissi tra la terra e la luna. Il 4 e 5 novembre sarà il momento di una prima assoluta firmata da Monica Casadei che con la Compagnia Artemis Danza racconterà la sua Traviata per mezzo di 12 danzatori. Saranno dodici anche gli artisti presenti nello spettacolo in prima italiana, Boxe Boxe, della Compagnia Kafig che sotto la direzione artistica di Mourad Merzouki sarà al Comunale di Ferrara il 27 novembre. Una produzione originale in cui Merzouki ha voluto creare un parallelismo tra la danza  e la boxe esaltandone ambiguità ed affinità. Il mese di dicembre sarà inaugurato dalla Compagnia Virgilio Sieni che giorno 10 presenterà in prima italiana lo spettacolo Nei Volti in cui lo stesso Sieni racconta di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi