Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Flavia Pappacena (page 2)

Tag Archives: Flavia Pappacena

“L’origine della Seconda e della Quarta arabesco” di Flavia Pappacena

“Tra storia e tecnica della danza” Nei due articoli precedenti, “La Pirouette delle origini” e “La nascita delle punte della danza accademica”, avevamo posto l’accento sulle grandi trasformazioni avvenute nel mondo accademico francese nell’ultimo decennio del Settecento a seguito dei rivolgimenti sociali e culturali che avevano scosso non solo la Francia ma l’intera Europa. Il Neoclassicismo incalzante e il gusto greco dilagante avevano imposto l’estetica classica in tutte le arti e avevano fornito modelli non solo alla pittura e alla scultura ma anche al balletto accademico. Le pubblicazioni sui reperti archeologici di Ercolano e Pompei, prodotte a partire dagli anni Cinquanta del Settecento, avevano restituito un repertorio di Menadi danzanti e di Centauri in atteggiamenti vigorosi, rappresentandoli in una dimensione fantastica con sfondi astratti e posizioni dei corpi sospesi nell’aria. Altre figure danzanti e personaggi di scene teatrali si mostravano anch’essi negli atteggiamenti più disparati tra cui alcuni con la schiena rivolta allo spettatore. Se già Raffaello, in seguito agli scavi realizzati alla fine del Quattrocento nelle ville imperiali romane, aveva ampiamente attinto a questo eterogeneo repertorio antico per istoriare le Logge Vaticane, Antonio Canova aveva fatto dei documenti classici un modello di varietà e di gusto. Le sue Danzatrici ...

Read More »

La tecnica maschile – Lo stile di Arthur Saint-Léon – di Flavia Pappacena

“Tra storia e tecnica della danza” di Flavia Pappacena   La tecnica maschile – Lo stile di Arthur Saint-Léon   Arthur Saint-Léon (1815-1870) viene ricordato per la sua multiforme competenza di violinista e di coreografo (soprattutto del celebre balletto Coppelia andato in scena all’Opéra di Parigi il 25 maggio 1870), ma difficilmente lo si ricorda come danzatore. Si era formato con il padre Arthur Michel nella linea della scuola dell’Opéra di Parigi e in breve tempo aveva raggiunto la notorietà come danzatore di grandi capacità tecniche e interpretative. Riguardo alle esibizioni degli anni Quaranta in Francia, in Inghilterra e in Italia, tutte le recensioni che uscirono sui giornali concordano nel rilevare una tecnica vigorosa e dal tratto fortemente mascolino, una tecnica caratterizzata da una non comune capacità di elevazione nel salto e da una perizia nell’eseguire veloci ed estremamente elaborate pirouettes. In Italia, in cui era ancora in auge la tradizione autoctona fondata su una tecnica asciutta e di stampo decisamente atletico, Saint-Léon fu apprezzato, invece, per la leggerezza, la morbidezza e la grazia, oltre che per la rara capacità di sospendere il corpo nell’aria durante il salto. Prerogativa, questa, che fu eguagliata in seguito da altri danzatori, ma per ...

Read More »
Al via la XVI edizione di “Danza sotto le stelle di Natale”, la Maratona organizzata dal giornaledelladanza.com

“Danza sotto le stelle di Natale 2016”, decretati i premiati Aurel Milloss XVI edizione

Domenica 11 Dicembre si svolgerà a Tivoli presso il Teatro Giuseppetti la 16° edizione di Danza sotto le stelle di Natale, una vera e propria Maratona delle Scuole di danza del Lazio promossa dal giornaledelladanza.com, diventata uno degli appuntamenti fissi del cartellone invernale della danza del nostro Paese grazie alla Direzione Artistica della giornalista e critico di danza Sara Zuccari e alla direzione organizzativa affidata alla Dott.ssa Leonilde Zuccari. Durante la maratona avrà luogo l’edizione 2016 del Premio Aurel Milloss, prestigioso riconoscimento istituito da Sara Zuccari in onore del grande maestro, che da anni è gemellato con la rassegna natalizia. La giuria del Premio Milloss è composta da esponenti di spicco della danza e del giornalismo internazionale come Emilio Carelli, Alberto Testa, Gabriella Borni e Joseph Fontano. Moltissimi i premiati delle precedenti edizioni: Carla Fracci, Walter Zappolini, Franca Bartolomei, Gabriella Borni, Luciano Cannito, Rossella Brescia, Alessandra Celentano, Laura Comi, Alberto Testa, Lia Dell’Ara, Andre De La Roche, Ugo Dell’Ara, Elsa Piperno, Paola Jorio, Ivana Gattei, etc… Tra i premiati di quest’anno spicca il nome di Flavia Pappacena, grande docente, studiosa, scrittrice e storica di danza italiana. Professore di Teoria ed Estetica della danza dal 1974 al 2012 presso l’Accademia Nazionale di Danza, e dal 2006 al 2014 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università ...

Read More »
Al via la XVI edizione di “Danza sotto le stelle di Natale”, la Maratona organizzata dal giornaledelladanza.com

Al via la XVI edizione di “Danza sotto le stelle di Natale”, la Maratona organizzata dal giornaledelladanza.com

Domenica 11 Dicembre si svolgerà a Tivoli presso il Teatro Giuseppetti la 16° edizione di Danza sotto le stelle di Natale, una vera e propria Maratona delle Scuole di danza del Lazio promossa dal giornaledelladanza.com, diventata uno degli appuntamenti fissi del cartellone invernale della danza del nostro Paese grazie alla Direzione Artistica della giornalista e critico di danza Sara Zuccari e alla direzione organizzativa affidata alla Dott.ssa Leonilde Zuccari. Tantissimi gli allievi delle scuole provenienti da tutto il Lazio che ogni anno prendono parte alla manifestazione che diventa così motivo di confronto, collaborazione e crescita per insegnanti e ragazzi. Il tutto reso ancora più accogliente e piacevole dall’atmosfera natalizia del periodo in cui ha luogo la Kermesse. Danza sotto le stelle di Natale,  organizzata dal giornaledelladanza.com con la collaborazione dell’Accademia Professionale La Gioia di Danzare di Marcellina, diretta da Sara Zuccari, non si occupa solamente di danza ma anche di solidarietà, come dimostrano gli ottimi risultati raggiunti negli anni passati con una raccolta fondi a favore dei bambini della Bielorussia, per le adozioni a distanza, per i bambini dell’Abruzzo colpiti dal terremoto, per la casa famiglia Casetta Lauretana, per il Villaggio Don Bosco di Tivoli. Durante la maratona avrà luogo l’edizione 2016 ...

Read More »

Un libro per l’Estate… Storia della Danza in Occidente: il piano dell’opera è al completo

Con la terza pubblicazione, Tra Novecento e Nuovo Millennio, firmata Alessandro Pontremoli, la nota casa editrice romana Gremese Editore completa il piano dell’opera pensato per la sua collana di settore Biblioteca delle arti. Si sono avvicendati nella pubblicazione tre sapienti, interessanti e lungimiranti volumi, attraverso i quali è stata ricostruita diacronicamente la storia della danza e del balletto dalle origini fino ai giorni nostri. Dopo le importanti dissertazioni di Ornella Di tondo e Flavia Pappacena, che hanno gettato nuova luce sugli sviluppi intervenuti dalle origini fino all’Ottocento, Alessandro Pontremoli nel suo libro conclude, così, il discorso storico, accompagnando il lettore verso l’evoluzione futura della Danza. Alessandro Pontremoli è Professore Associato di Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Torino, dove dal 2003 al 2011 ha diretto il CRUD (Centro Regionale Universitario per la Danza) Bella Hutter. Autore già di importanti volumi, come La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento che, nel 2015, è giunto alla sua settima edizione. Suddiviso in cinque ampie parti, il libro ripercorre passo passo le tante trasformazioni che hanno letteralmente plasmato, tanto a livello teorico tanto a livello pratico, la Danza, nel corso del XXI secolo. Non sono mancate ovviamente le tante questioni storiche e ...

Read More »

Storia della danza. Alla riscoperta dei balletti dimenticati. Di Flavia Pappacena

  Paul et Virginie di Pierre Gardel (Parigi, Opéra, 24 giugno 1806)   Paul et Virginie (Paolo e Virginia), è un “ballet pantomime” composto da Pierre Gardel su musica di Rodolphe Kreutzer. Diviso in tre atti e 27 scene, il balletto è ispirato all’omonimo romanzo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, che, pubblicato nel 1787, aveva riscosso grande successo divenendo una delle più riuscite interpretazioni letterarie del mito del “buon selvaggio”. Il balletto, ambientato nelle isole africane Mauritius, ha come protagonisti due ragazzi francesi nati e cresciuti nell’isola. Sia i ragazzi che le madri, a contatto con la semplicità e l’innocenza della popolazione indigena, profondono su coloro con cui entrano in contatto un altruismo caritatevole in grado di contagiare anche gli animi più duri e di annullare tutte le differenze sociali imposte dalla cultura occidentale. Questo aspetto è evidenziato anche nelle danze quali il Bamboula accompagnato da tamtam e triangolo, cui partecipano indistintamente gli indigeni e i ragazzi europei. Secondo le prassi più diffuse nel Settecento e nel primo Ottocento, nella riduzione in balletto la storia di Paolo e Virginia subì alcune modifiche ideate per offrire spettacolarità e gioiosità al balletto. Tra queste, il lieto finale in cui la tragica morte ...

Read More »
La Danza di carattere nella scuola russa è il nuovo libro di Ioulia Sofina

“La Danza di carattere nella scuola russa” è il nuovo libro di Ioulia Sofina

Nella collana Piccola Biblioteca delle Arti, nella sezione Danza diretta da Flavia Pappacena, la casa editrice romana Gremese pubblica un libro di Ioulia Sofina, a cura di Valerio Basciano, La Danza di carattere nella scuola russa, che illustra analiticamente, in tutte le sue tecniche e stili, la Danza di carattere. Dall’origine, avvenuta nell’ambito del balletto dell’Ottocento, come etichetta per indicare la versione stilizzata e teatralizzata dei balli di origine popolare o nazionale, la dicitura “Danza di carattere” è poi passata a designare un genere vero e proprio, sorto e codificato sotto l’egida della Scuola russa. Dalla culla nell’Est d’Europa, dove tutt’oggi queste danze sono maggiormente praticate e perfezionate, la Danza di carattere si è tuttavia diffusa nel resto d’Europa, arrivando anche in Italia, dove l’autrice è impegnata ad insegnarla. Ioulia Sofina, infatti, insegna questa bellissima disciplina alla Scuola del Balletto Teatro di Torino, mentre in giro per tutta Italia tiene altri svariati corsi per allievi ed insegnanti. Inoltre, avendo già pubblicati altri importanti testi come Danze di carattere. Tecnica accademica (2012) e Dalla piazza alla scena. La danza di carattere. Volume primo. L’Ungheria (2015), con questo nuovo ed importante contributo, si conferma massima esperta della materia. Questo nuovo volume vanta ...

Read More »
Libri di danza e balletto, le novità in libreria

Libri di danza e balletto, le novità in libreria

Questa settimana la rubrica “Libri e Video” del www.giornaledelladanza.com offre una carrellata di cinque bellissimi volumi sulla danza e il balletto, tutti recensiti all’interno della rubrica, che sono stati recentemente pubblicati e sono quindi disponibili nelle librerie. Si tratta di cinque volumi di storia e tecniche della danza, a conferma che il recente contributo storiografico di ambito tersicoreo sia di notevole spessore culturale. Come è possibile vedere anche dai volumi segnalati di seguito, quello attualmente disponibile è un ottimo contribuito teorico e saggistico, un ausilio importante per lo studio e l’approfondimento della disciplina.   Il libro del balletto di Otto Friedrich Regner (Ghibli)  Si deve alla casa editrice milanese Ghibli, la ristampa di un testo fondamentale nell’ambito della storiografia sulla danza e il balletto. Il libro del balletto di Otto Friedrich Regner, pubblicato la prima volta nel 1956, è tornato alla ribalta grazie a questa nuova edizione che assume davvero una grande importanza. Sia gli appassionati del settore, sia i cultori e gli studiosi della materia, infatti, potranno usufruire di questo volume, per avere un solido supporto teorico nelle loro letture interessate o studi specialistici. Dal balletto antico a quello moderno, dal Ballet de cour al balletto romantico, la varie ...

Read More »

Alla riscoperta di balletti dimenticati. Di Flavia Pappacena

  Le Violon du diable di Arthur Saint-Léon (1849)   La stampa qui riportata focalizza uno dei momenti salienti del balletto di Arthur Saint-Léon (1815-1870) Le Violon du diable, andato in scena all’Opéra di Parigi il 19 gennaio 1849 con musica di Cesare Pugni. Si tratta della scena della seduzione (fascination) in cui un violinista (Saint-Léon), aiutato dal Demonio nei panni del medico Matheus (Giovanni Coralli), ammalia con la sua musica Hélène (Fanny Cerrito), figlia del conte di Vardeck, che non si interessa a lui in quanto socialmente inferiore. La scena in questione si svolge nell’albergo di un piccolo villaggio bretone in cui sono alloggiati vari personaggi tra cui, oltre al violinista, a Hélène e Matheus/Demonio, il monaco benedettino Anselmo. Innamoratasi del giovane per il potere demoniaco del violino, la fanciulla fugge con lui, ma poi cessa di amarlo quando il violino perde il suo potere per una vendetta del Demonio. A questo punto interviene il Monaco che, vinto il maligno con il potere della croce, dona al giovane un altro violino, ma questa volta benedetto, con cui la giovane ritrova l’amore. Tuttavia rimane ancora un ostacolo alle nozze dei giovani: la resistenza del conte fermamente ancorato alla prassi dell’omogamia ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi