Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesca Foscarini

Tag Archives: Francesca Foscarini

Cross Festival 2025: 40 appuntamenti sul Lago Maggiore

Ritorna sul territorio del lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, Cross Festival – Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia. Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell’arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell’immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l’arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea. Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità avviata nelle scorse edizioni attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica ...

Read More »

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

Torna il festival di danza “Catania Contemporanea/FIC”

Dopo il grande successo della scorsa edizione, il Catania Contemporanea/FIC Festival torna ad animare la città etnea, giungendo alla sua sesta edizione. Promosso da Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza riconosciuto dal Ministero della Cultura, e curato dalla visionaria direzione artistica di Roberto Zappalà, il festival si svolgerà dal 29 aprile all’11 maggio 2025, trasformando Catania in un palcoscenico vibrante di arte e cultura. In dodici giorni, la città ospita una serie di appuntamenti che avranno un impatto significativo sul suo tessuto urbano e culturale. Pur focalizzandosi sulla danza contemporanea, il festival abbraccia anche altre forme artistiche, come la musica e le arti visive, grazie alla collaborazione con numerosi partner, per una vera e propria celebrazione diffusa nel cuore della città. Il titolo FIC – acronimo di “Focolaio di Infezione Creativa” – sintetizza l’intento del festival di diffondere l’arte in modo capillare, come un’infezione che si propaga e genera nuove connessioni. L’edizione 2025 sarà inoltre in dialogo con il tema della stagione di Scenario Pubblico appena conclusa, Hi!, incentrata sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla creatività. Il festival include la partecipazione di importanti realtà culturali locali, tra cui il Teatro Massimo Bellini di Catania – ...

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 ‒ “Impronte: La primavera della sostenibilità”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Una nuova progettualità inaugura allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, che rimarrà come spazio di riflessione su uno dei temi più importanti del momento: lo sviluppo sostenibile. Il 12 maggio 2023 prende l’avvio IMPRONTE: La primavera della sostenibilità, una rassegna che in questo 2023 ha un focus sulla danza con 4 appuntamenti fino al 26 maggio 2023. Così come ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, ad ogni passo corrisponde un’impronta. Ma quanto è profondo il segno che lascia il nostro passo sul mondo? Siamo davvero consapevoli dello spazio che occupiamo con i nostri corpi e con le nostre azioni? La rassegna Impronte è il tentativo ...

Read More »

Dal 24 al 28 agosto direzioniAltre Festival 2022: ricerca e sperimentazione

Dal 24 al 28 agosto 2022, danza, teatro e performance invaderanno il borgo medievale di Tuscania (VT) per la sesta edizione di direzioniAltre Festival, organizzato da Twain Centro di Produzione Danza, sotto la direzione artistica di Loredana Parrella.   Cinque giorni all’insegna delle arti performative negli spazi del Supercinema, Ex Tempio Santa Croce, Teatro Il Rivellino e Anfiteatro Parco Torre di Lavello per un festival multidisciplinare finalizzato alla sperimentazione di nuove modalità di ricerca scenica e di incontro tra artisti e spettatori. Ospiti all’interno del programma compagnie del panorama nazionale come Marco Augusto Chenevier, Balletto Civile, Francesca Foscarini, Compagnia Naturalis Labor, Spellbound Contemporary Ballet, Zerogrammi, Margine Operativo, Teatro Potlach, Compagnia Petrillo Danza, Twain physical dance theatre e le compagnie internazionali Cie Art Mouv’ e Cie Monad. Parte della programmazione è inoltre dedicata alla giovane autorialità con autori come Jessica De Masi, Anonima Teatri, Lorenzo Di Rocco e Jennifer Rosati (Vincitori Premio Twain_direzioniAltre 2021), Nicola Simone Cisternino. Infine, anche per quest’anno, l’ultima sera si svolgerà la finale della VI edizione del Premio Twain_direzioniAltre, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Artisti/e Under35.  direzioniAltre Festival 2022 è realizzato con il contributo di Regione Lazio, MiC – Ministero della Cultura, Comune di Tuscania, Institut Français in collaborazione con ATCL Lazio, ...

Read More »

Jerome Bel al Festival Terreni Creativi Festival direzione Francesca Foscarini

Terreni Creativi Festival, promosso dalla compagnia Kronoteatro, realizzato in collaborazione con il Comune di Albenga, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Liguria, della Fondazione De Mari-Cassa di Risparmio di Savona, delle aziende agricole BioVio, RB Plant, Terraalta, Ortofrutticola, Dell’Erba e di Coldiretti, Coop Liguria, Confagricoltura e della Fondazione Gian Maria Oddi e Associazione europea dei festival è arrivato alla tredicesima edizione. Il festival ha ricevuto negli anni riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Garrone 2016 – Premio speciale della Giuria, “per l’originale ideazione che ha portato il teatro contemporaneo dentro il cuore economico di Albenga – le sue aziende agricole – un modo alternativo di vivere lo spazio teatrale che riscopre nuove forme di convivialità. La Giuria del Premio Garrone, in relazione al notevole valore di questa iniziativa che è riuscita a creare una positiva sinergia fra la comunità produttiva, sociale e politica della città e la proposta artistica, riconosce con profonda convinzione questo modello ideativo e organizzativo quale rara e preziosissima esperienza culturale, nell’ambito delle proposte teatrali italiane, che merita quindi particolare attenzione e sostegno da parte delle istituzioni” e il Premio Rete Critica 2017 come miglior progetto di comunicazione “per l’ironia e la capacità di proiettare ...

Read More »

Al via la XXVIII edizione del Festival Fabbrica Europa 2021

La XXVIII edizione del Festival Fabbrica Europa traccia un percorso che attraversa i processi creativi di artisti internazionali e nazionali, dai grandi maestri alle nuove generazioni, nel segno di una continua e significante trasformazione dei territori espressivi, esistenziali, ambientali, sociali, culturali. Un’indagine sulla forza degli elementi della natura e sulle risonanze delle mutazioni visibili e invisibili dell’essere umano che ne derivano. Aprono il festival, sulle acque dell’Arno, i francesi ilotopie con DéRives – Un spectacle fluvial emporté par le courant: guidato da un suonatore di galoubet, un popolo di 100 sagome trasparenti discende il fiume, abitandolo come ondeggianti chimere luminose o anime trasportare dalla corrente (2/09). L’installazione Danse solaire pour un couple de cristal illumina l’acqua della Fontana del Re nel Parco delle Cascine (3>5/09). Pluralità di prospettive, forme di ascolto e attenzione in All in All, progetto del canadese Benoît Lachambre che comprende una residenza, un workshop e le performance in collaborazione con il messicano Ricardo Rubio e il libanese Charlie Prince che, agite in una dimensione temporale espansa, mettono in gioco la politica dello sguardo dello spettatore. Un viaggio in territori diversi, un invito a percepire i flussi di un’azione che riunisce diverse culture in un dispositivo coreografico dalle molteplici sfaccettature (PARC, 4-5/09). La coreografa Ina Christel Johannessen con la Compagnia zero visibility corp (Norvegia) in ...

Read More »

Terreni Creativi Festival, promosso dalla compagnia Kronoteatro

La dodicesima edizione di Terreni Creativi Festival presenta, dal 4 al 7 agosto, nelle aziende agricole dell’entroterra ingauno, un  programma di spettacoli di teatro, danza, musica, con  alcuni dei più interessanti artisti della scena contemporanea: Quotidiana.Com, Daniele Ninnarello, Alessandro Berti, Marco De Agostin, Francesca Foscarini, Nina’s Drag Queen, Bartolini /Baronio, Bluemotion e Francesca Sarteanesi Terreni Creativi Festival dedica una personale a Daniele Ninarello. Tre giornate, dal 4 al 6 agosto 2021, che vedranno in scena ad Albenga altrettanti lavori creati da Ninarello in questi ultimi 5 anni: Kudoku (2016), Pastorale (2019) e Nobody Nobody Nobody it’s ok not to be ok – Primo Studio (2021). I lavori presentati, vanno infatti dal 2016, anno in cui Kudoku debutta alla Biennale di Venezia insieme al compositore Dan Kinzelman, ad oggi, e rappresentano uno spazio tempo in cui l’artista si dedica maggiormente alla composizione coreografica a partire da specifiche pratiche anatomiche, interrogando costantemente lo spazio della relazione in cui esercitare reciprocità, derivazione, alleanza e resistenza. «L’intenzione dei lavori presentati è quella di contattare lo spazio della coscienza collettiva addentrandosi intuitivamente nelle modalità che il corpo suggerisce di fronte a problemi e tematiche che ritornano costantemente nei miei lavori, come il disorientamento del corpo quando slegato dall’ambiente in cui è immerso, la caduta come atto di fede e di creazione, ...

Read More »

Connessioni simbiotiche tra mondo umano e animale in “Animale” di  Francesca Foscarini

  Il 30 aprile 2019, in occasione di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts 2019, al Teatro Franco Parenti di Milano sarà in scena Animale, coreografia, concept e interpretazione Francesca Foscarini, musiche originali Andrea Cera. Produzione VAN, Ente sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, coproduzione La Biennale di Venezia, con il sostegno di CSC-Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Tanzhaus Zürich, Istituto Italiano di Cultura Parigi, Teatro Stabile del Veneto. Vincitrice del premio Positano 2015 come Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea e del premio Danza & Danza 2018 per artisti emergenti, Foscarini è danzatrice, coreografa e insegnante e ha collaborato con artisti del calibro di Yasmeen Godder, Alessandro Sciarroni, Marco D’Agostin e Roberto Castello. Accompagnato dalla suggestiva drammaturgia di Cosimo Lopalco e ispirato alle opere del pittore espressionista Antonio Ligabue, il solo Animale ha debuttato alla scorsa edizione di Biennale Danza di Venezia ed esplora le connessioni tra la sensibilità umana e quella animale, intrecciando e amalgamando i due mondi. Ne nasce una continua e potente metamorfosi simbiotica che, attraverso una mappa di gesti e movimenti potenti e poetici, celebra la fragilità, il dolore e la bellezza della vita ogni sua forma. ORARI & INFO ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi