Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesco Ventriglia

Tag Archives: Francesco Ventriglia

Conferenza globale sul balletto con 34 direttori artistici da 17 paesi

Hope Muir, direttore artistico del “National Ballet of Canada”, ha ospitato Positioning Ballet, una conferenza globale che ha accolto un numero senza precedenti di 34 direttori artistici da 17 paesi diversi. La conferenza si è tenuta per la prima volta in Nord America presso il Four Seasons Centre for the Performing Arts e il Walter Carsen Centre for The National Ballet of Canada a Toronto, dal 28 febbraio al 2 marzo. Il più grande raduno del suo genere, i direttori artistici hanno preso parte a discussioni sullo stato attuale del balletto, sui problemi affrontati dalle compagnie di balletto, nonché sull’economia del balletto, sulla salute e il benessere degli artisti e su come supportare al meglio i ballerini nel 2025. Le discussioni sono state prodotte e facilitate da Assis Carreiro, ex direttore artistico del Royal Ballet Flander e direttore dei progetti artistici e culturali internazionali e co-fondatore e direttore della Positioning Ballet Foundation. “È stato un onore per il National Ballet of Canada ospitare la prima conferenza Positioning Ballet in Nord America. Questo incontro di direttori artistici è stata un’opportunità stimolante e rinvigorente per entrare in contatto con colleghi e amici da tutto il mondo e impegnarsi in conversazioni aperte e oneste ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

L’Accademia della Scala torna a “DanzainFiera” 2025

Dal 21 al 23 febbraio, Firenze torna a essere la capitale mondiale della danza con la 19ª edizione di Danzainfiera, l’evento tradizionalmente ospitato alla Fortezza da Basso che richiama professionisti di alto calibro ed appassionati del settore coreutico, per una kermesse ricca di spettacoli, audizioni, workshop e incontri. Anche l’Accademia Teatro alla Scala sarà fra i protagonisti di questa edizione con diverse attività, alcune delle quali già sold out. Registrano il tutto esaurito, infatti, i tre appuntamenti che animeranno la Sala della Scherma sabato 22 febbraio dalle 9.30 alle 14.30: lo stage riservato a danzatori fra i 15 e i 22 anni tenuto da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, che dal 1° marzo tornerà a dirigere anche il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala; la lezione di danza classico-accademica rivolta a tersicorei in erba (11-14 anni; ore 11.15-12.45) e il workshop per insegnanti di danza (ore 13-14.30) che approfondisce I fondamenti della sbarra di un primo corso, affrontando la metodologia alla base dell’insegnamento della tecnica della sbarra, appuntamenti entrambi affidati ad Elisa Scala, docente della Scuola di Ballo scaligera, accompagnata da Misato Sasaki, maestro accompagnatore dell’Accademia. Ancora qualche possibilità, invece, per assistere venerdì 21 ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: Boléro

Nel 1928 il compositore Maurice Ravel compose la partitura del “Boléro” per la “Compagnia Ida Rubinstein”. La prima assoluta avvenne nel novembre del 1928 presso l’Opéra di Parigi su coreografia di Bronislava Nijinska con le scene e i costumi firmati da Alexandre Benois. In scena Ida Rubinstein, Anatole Viltzak, Alexis Dolinoff, Eugene Lapitzky, Tomi Ungerer. In seguito questa creazione venne ricostruita con l’aiuto di Hillary Mitchell dalla “Maris Liepa Charitable Foundation” per il progetto “Les Saison Russes” con la regia di Andris Liepa. Altre numerose versioni sulla musica di Ravel hanno poi visto la luce. Il balletto entrò nel repertorio dell’Opéra il 31 dicembre del 1941 con la coreografia di Serge Lifar, scene e costumi disegnati da Léon Leyritz, con interpreti Suzanne Lorcia (Marilèna), Serge Lifar (Torero) e Serge Peretti (Spontano), ripreso nel 1947 con Espanita Cortez, José Estrada e Michel Renault. All’Opéra-Comique di Parigi nel giugno del 1932 la compagnia dei “Ballets Russes” propose il titolo con le scene e i costumi di Natal’ja Gončarova su coreografia di Bronislava Nijinska. In scena la stessa Bronislava insieme ad Anatole Wilsak, Tadéo Slawinsky e Igor Schwezoff. La storia si svolge in una taverna della Andalusia dove una giovane gitana danza sopra ...

Read More »

Francesco Ventriglia è il nuovo Direttore dell’Alberta Ballet in Canada

E’ di oggi, giovedì 21 dicembre, la notizia che Francesco Ventriglia, notissimo danzatore e coreografo italiano, è stato nominato Direttore artistico dell’Alberta Ballet in Canada dopo un’accurata ricerca promossa da Arts Consulting Group. Francesco Ventriglia, studia presso la Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entrando immediatamente nel Corpo di Ballo scaligero. Nel 1998 debutta come ballerino solista con “In the Middle Somewhat Elevated” di Forsythe e nel 1989 interpreta l’“Idolo d’oro” nella “Bayadère” di Natalia Makarova. Oltre al repertorio classico, le sue esibizioni si avvalgono di grandi coreografi da Balanchine ad Ailey, da Neumeier a Cranko, da Preljocaj a Godani, da Kylián a Béjart. Roland Petit lo vuole per il ruolo di Toreador nella “Carmen” e di Quasimodo nel “Notre Dame de Paris”. Con Silvie Guillem è Hilarion in “Giselle” al Metropolitan e al Covent Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo: tra i tanti suoi lavori citiamo “La solitudine del gigante”, “Mandorle” e “Giallo ‘700”. Nel 2006 allestisce tre sue creazioni per Roberto Bolle: “La lotta” che debutta a Roma, il “Concerto di Capodanno” dalla Fenice di Venezia e “Il mito della Fenice” al Teatro Smeraldo di Milano. Fonda la compagnia “Eliopoli” con la quale presenta alla Biennale di Venezia 2007, “Il mare ...

Read More »

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Bottega Fantastica” di Francesco Ventriglia

FLASH NEWS: Da martedì  dal 7  al 15 dicembre al Teatro Nazionale in scena gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato con lo spettacolo “Bottega Fantastica” coreografia di Francesco Ventriglia. Musiche di Ottorino Respighi, Gioachino Rossini COREOGRAFIA  Francesco Ventriglia SCENE Michele Della Cioppa COSTUMI Anna Biagiotti Spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato. “Bottega Fantastica” La Boutique Fantasque (La bottega magica) è un balletto con le coreografie di Léonide Massine, autore anche del libretto, e le scene di André Derain; la musica di Ottorino Respighi è basata su alcuni brani per pianoforte della raccolta Péchés de vieillesse di Gioacchino Rossini. L’opera, commissionata nel 1918 da Sergej Diaghilev, il direttore dei Balletti Russi, viene presentata al Teatro Alhambra di Londra il 5 giugno 1919; Malcolm Sargent, successivamente, riorganizza la musica in una suite per orchestra. Il balletto è ambientato nella Francia dell’ultimo Ottocento,in un famoso negozio di bambole meccaniche danzanti; di giorno le bambole attraggono i clienti con le loro danze, di notte hanno una vita segreta, autonoma. Il negoziante vende a due diverse famiglie una coppia di innamorati: il ballerino e la ballerina di can-can saranno separati l’indomani quando saranno ...

Read More »

Francesco Ventriglia: torno a casa, torno in Italia! [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Francesco Ventriglia, studia presso la Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entrando immediatamente nel Corpo di Ballo scaligero. Nel 1998 debutta come ballerino solista con “In the Middle Somewhat Elevated” di Forsythe e nel 1989 interpreta l’“Idolo d’oro” nella “Bayadère” di Natalia Makarova. Oltre al repertorio classico, le sue esibizioni si avvalgono di grandi coreografi da Balanchine ad Ailey, da Neumeier a Cranko, da Preljocaj a Godani, da Kylián a Béjart. Roland Petit lo vuole per il ruolo di Toreador nella “Carmen” e di Quasimodo nel “Notre Dame de Paris”. Con Silvie Guillem è Hilarion in “Giselle” al Metropolitan e al Covent Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo: tra i tanti suoi lavori citiamo “La solitudine del gigante”, “Mandorle” e “Giallo ‘700”. Nel 2006 allestisce tre sue creazioni per Roberto Bolle: “La lotta” che debutta a Roma, il “Concerto di Capodanno” dalla Fenice di Venezia e “Il mito della Fenice” al Teatro Smeraldo di Milano. Fonda la compagnia “Eliopoli” con la quale presenta alla Biennale di Venezia 2007, “Il mare in catene”. Realizza nel 2007, per l’Arena di Verona, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Jago, l’onesta poesia di un inganno” con le celebri étoiles Eleonora Abbagnato e Alessandro Riga. Nel 2008 al Bolshoj ...

Read More »

Eleonora Abbagnato a Spoleto conclusa la 31 esima edizione dell’International Dance Competition

Si è conclusa ieri sera al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la 31 esima edizione dell’International Dance Competition Città di Spoleto. Oltre 200 le coreografie in concorso esaminate durante la settimana da una prestigiosa giuria internazionale con Presidente l’étoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato, partecipanti da tutto il mondo: Portogallo, Ucraina, Bielorussia, Germania e Cina grazie anche al gemellaggio con il Concorso di Pechino IDC China     Presidente di giuria l’étoile dell’Opera di Parigi, direttore della Compagnia e della Scuola del Tteatro dell’opera di Roma Eleonora AbbagnatoIn giuria Paola Jorio, Direttrice della Scuola del Balletto di Roma, Renato Zanella, Direttore Artistico del Balletto Nazionale Sloveno, Clotilde Vayer, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Francesco Ventriglia, e Lukas Timulak, coreografi di fama mondiale. Per il Premio della Critica Sara Zuccari, giornalista, storica, critica di danza per Tgcom24 Mediaset e Direttrice del Giornale della Danza.     La serata è stata aperta da un’entree appositamente creata dal Direttore Artistico Irina Kashkova in collaborazione con le Direttrici di alcune scuola di danza umbre (Scuola di Danza Città di Gubbio, Centro Studi Danza Umbro Perugia, Fonmazione Danza Terni Plus)  con la partecipazione dei finalisti del concorso. Il Gran Prix Fondazione Carispo è andato alla ...

Read More »

Eleonora Abbagnato Presidente di Giuria del Concorso Internazionale di Danza Spoleto

Si inizia a respirare aria di Danza a Spoleto,  la prima notizia è quella di annunciare Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi, direttore del corpo di ballo e della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma,  come presidente della giuria del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, Direttore Artistico Irina Kashkova e Direttore organizzativo Paolo Boncompagni. Venerdì 28 aprile sarà presentata alla stampa la 31esima edizione dell’International Dance Competition ma, già da settimane, all’interno dei percorsi meccanizzati della città, sono stati istallati i pannelli che promuovono la manifestazione che si terrà al Teatro Gian Carlo Menotti dal 2 al 6 maggio. A giudicare, personalità di spicco del mondo coreutico: Paola Jorio, Direttrice della Scuola del Balletto di Roma, Francesco Ventriglia, Direttore Artistico del Centro Coreografico di Sydney, Renato Zanella, Direttore Artistico del Balletto Nazionale Sloveno, Clotilde Vayer, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, e Lukas Timulak, coreografo di fama internazionale. Per il Premio della Critica Sara Zuccari, giornalista, storica, critica di danza per Tgcom24 Mediaset e Direttrice del Giornale della Danza. Come sempre una settimana intensa per i giovani danzatori che arriveranno da tutto il mondo per partecipare all’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e ...

Read More »

International Dance Competition 2023, da 20 anni a Spoleto: aperte le iscrizioni

La 31esima edizione, dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Attesa a Spoleto per il ritorno della settimana dedicata alla danza internazionale, che si terrà al Teatro Menotti dal 2 al 6 maggio. Un vanto per la cittadina umbra che da ben 20 anni ospita la manifestazione, nata a Perugia, poi trasferita a Rieti e infine approdata a Spoleto.  Come sempre una settimana intensa per i giovani danzatori che arriveranno da tutto il mondo per partecipare all’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competition. “Sicuramente ci saranno 10 partecipanti cinesi – dichiara il Direttore Generale Paolo Boncompagni – in virtù del gemellaggio del Concorso umbro con l’International Dance Competition Spoleto – China recentemente rinnovato per altri 5 anni. Ma vogliamo anche consolidare il legame con il territorio. Nei prossimi giorni i percorsi meccanizzati saranno impreziositi da bellissime stampe legate agli oltre 30 anni di concorso, di cui ben 20 ospitati a Spoleto. E il Gala di sabato 6 maggio vedrà per la prima volta la partecipazione delle Scuole di Danza dell’Umbria.” Al fianco della competizione, patrocinata dal Comune di Spoleto e dalla Camera di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi