Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesco Ventriglia (page 4)

Tag Archives: Francesco Ventriglia

Ancora bufera sul caso Maggio Danza, Ventriglia replica alla risposta di Bianchi

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dott. Bianchi, parliamo di contenuti e non solo di forma. Lei sa benissimo che quello che ho dichiarato è vero e dimostrabile e che nulla di illegale ha mosso le miei azioni. La sua mail dimostra che lei ha agito per il bene del Teatro ,proteggendo il patto integrativo che salverà il Maggio , ma la costrizione da lei subita dalle sigle sindacali è chiaramente espressa nei fatti e la mia denuncia pone l’accento sulla compromissione dei principi di meritocrazia fondamentali nella gestione della cultura e sull’impossibilità che ho come artista di lavorare in Italia da quando ,con la mia direzione al Maggio Musicale ho toccato la casta sindacale, scardinando un sistema di privilegi e diritti acquisiti. La mia vuole essere una battaglia sulla mancanza di di serietà professionale sulla necessità di trasparenza di etica per impedire che i cervelli o le eccellenze portino un patrimonio italiano all’estero. Io sono stato nominato Direttore del Ballo a Firenze nell’ottobre 2010 in un’ottica di ristrutturazione del sistema, per portare un modello nuovo di gestione dell’arte coreutica che superasse le vecchie dinamiche e non solo dal punto di vista artistico ma anche economico. La casta protegge un sistema pieno di ...

Read More »

Dopo sei mesi dalle dimissioni Francesco Ventriglia racconta la sua verità: ‘Finalmente parlo io’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dopo sei mesi dalle sue dimissioni da Direttore del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Ventriglia racconta la sua verità: “FINALMENTE PARLO IO “ “Io messo in prima linea a Firenze, sono stato lasciato da solo e adesso il Sindacato me la fa pagare. Dopo la mia mancata nomina a Direttore del Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e gli ultimi fatti di Firenze mi è chiaro che subisco un “ostracismo” da alcuni Teatri d’Opera italiani che si lasciano ricattare dalle sigle sindacali, che non vogliono perdere il loro potere”. Alla fine di Novembre 2013 Ventriglia viene richiamato dal Commissario Straordinario Francesco Bianchi nominato dal Governo per salvare il Teatro del Maggio e dal Direttore Generale Alberto Triola, che nel quadro di risanamento economico e strutturale della Fondazione, gli propongono di accettare nuovamente l’incarico attraverso una forma gestionale diversa dalla precedente. Le trattative vanno avanti, ma, ad un passo dalla firma dell’accordo con Ventriglia (fissata per oggi a Firenze), il Commissario Straordinario è costretto, sotto la minaccia di tutte le sigle sindacali (FIALS, CGIL, CISL e UIL) di fare un passo indietro per salvare il patto integrativo posto come condizione per l’attuazione del Piano ...

Read More »

Duende: una compagnia unica al Teatro Olimpico in “Serata Ravel”

Metti una serata a teatro, una produzione Mediafutura, una compagnia energica, spettacolare, unica e le soavi melodie di Ravel: tutto questo al Teatro Olimpico, il 7 e l’8 dicembre. Con le magistrali coreografie di Kristian Cellini e Francesco Ventriglia, i danzatori della compagnia Duende, residente presso il Balletto di Roma, si muovono  in un mondo di colori caldi e dialoghi corporei ispirati in alcuni momenti all’arte africana, così come Modí ha fatto nei suoi ritratti, spesso dedicati alla sua Musa ispiratrice Jeanne Hébuterne, donna che lo ha amato incondizionatamente, interpretata dall’ospite Bridget Zehr, prima ballerina dell’English National Ballet, per la prima volta in Italia accompagnata nelle vesti di Modigliani dal giovanissimo Massimo Margaria, già interprete al fianco di Sylvie Guillem in Step Text di W. Forsythe al Maggio Musicale Fiorentino. Saranno i paesaggi metafisici di De Chirico che accompagneranno, invece, Il Bolero di Maurice Ravel che chiude una serata interamente dedicata all’autore. Con la partecipazione straordinaria di Ismael Ivo, già Direttore della Biennale di Venezia e attualmente direttore di Impulz Tanz  a Vienna, icona del grande di grandi artisti ed eccellente coreografo. Ventriglia racconta la circolarità di questa eccellente partitura attraverso la ricerca disperata di amore in tutte le sue ...

Read More »

Dentro la Danza: IN TRASFERTA – CAOS – RINASCITA – AIUTATECI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   IN TRASFERTA     Esperienza in trasferta per alcuni allievi della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma che si trovano in Russia e precisamente a Mosca per esibirsi al Teatro Cremlino su di un balletto di Mauro Bigonzetti. Al loro fianco l’étoile Mario Marozzi che ne ha curato da vicino la preparazione. Marozzi oltre ad essere impegnato in questa avventura russa è in prima fila in Italia perché protagonista di una petizione con cui si vuole sostenere la sua candidatura a direttore del corpo di ballo dell’Opera di Roma. Le buone premesse sembrano esserci tutte visto che la petizione, nel giro di dieci giorni, è stata firmata da 1000 persone. CAOS            Un vero caos è  scoppiato durante l’ultima puntata dello show tv Ballando con le stelle, dove il disordine ha preso ...

Read More »

Si è conclusa la prima fase del progetto GD.com for Job

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto GD.com for Job, l’iniziativa del giornaledelladanza.com che, per volere del Direttore Sara Zuccari, ha realizzato uno stage di giornalismo di danza. GD.com for Job è nato con l’obiettivo di supportare e coinvolgere nel mondo del lavoro i giovani, offrendo loro un’opportunità specialmente dal momento che in Italia sono molto rari i piani di studio che formano giornalisti e critici di danza e questa, è sicuramente una bella occasione per scendere in campo e mettere in pratica tutto quello che si è acquisito. Per questa prima parte dello stage, tra le tantissime candidature pervenute in redazione, sono state selezionate le figure professionali di Alessia Fortuna e Loredana Adinolfi. Entrambe hanno lavorato con noi per un periodo di sei mesi dimostrando competenza, dedizione al lavoro e senso di responsabilità. Se da un lato Alessia Fortuna ha supervisionato l’ambiente della danza nella capitale, scrivendo di cronaca, recensioni, news, dall’altro Loredana Adinolfi ha creato un ponte molto importante con la realtà della danza fiorentina. Ha rappresentato il  giornaledelladanza.com in occasione dell’incontro in conferenza stampa con Sylvie Guillem a Firenze, così come è stata l’anello di congiunzione nella collaborazione tra questa testata e la Compagnia ...

Read More »

La fine del MaggioDanza: Francesco Ventriglia lascia la direzione

Francesco Ventriglia ha presentato oggi le dimissioni dal ruolo di Direttore del MaggioDanza. La nota arriva da un comunicato ufficiale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in cui emergono gli elogi del commissario straordinario Francesco Bianchi: “ Il Commissario Bianchi ha espresso al Maestro Ventriglia il ringraziamento suo personale e del Teatro tutto per il lavoro svolto nei tre anni di direzione della compagnia di danza e per gli indiscutibili e preziosi risultati artistici raggiunti”. Le dimissioni di Ventriglia rappresentano per la compagnia fiorentina la vera conclusione di un ottimo periodo lavorativo fatto di professionalità, aria nuova, creatività.   Alessandro Di Giacomo      

Read More »

La bella danza al Festival Como Città della Musica

Si svolgerà dal 28 giugno al 14 luglio la sesta edizione del Festival Como Città della Musica in occasione dei festeggiamenti per i 200 anni del Teatro Sociale e la riapertura dell’Arena estiva del teatro. La danza sarà presente sin dall’inizio della manifestazione con l’opera 200.com Carmina Burana con la Spellbound Contemporary Ballet guidata dalla regia e coreografia di Mauro Astolfi. Il 2 luglio sarà il momento del corpo di ballo MaggioDanza che presenterà un trittico coreografico firmato dal direttore Francesco Ventriglia, da George Balanchine, da William Forsythe. Ventriglia presenterà in prima nazionale il suo Bolero, una coreografia in cui il direttore ricerca la bellezza dei corpi in una danza fatta di ripetizioni estenuanti e una ricerca delle sensualità che resiste al volgare per proiettarsi nella potenza. Il Corpo di Ballo fiorentino si esibirà inoltre in Four Temperaments, versione coreografata da Balanchine, creata per la compagnia dei Balletti Russi di Diaghilev. Gli interpreti principali furono Serge Lifar nel ruolo di Apollo, Felia Doubrovska nel ruolo di Calliope, Lubov Tchernicheva nel ruolo di Polimnia e Alice Nikitina (sostituita nelle recite successive da Alexandra Danilova) nel ruolo di Tersicore. Le innumerevoli edizioni successive furono sempre eseguite partendo dalla versione creata da Balanchine. ...

Read More »

Francesco Ventriglia: combatterò fino all’ultimo per la mia compagnia e per tutti i miei ragazzi, fosse l’ultima cosa che faccio

Formatosi alla Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entra subito a far parte del Corpo di Ballo del teatro stesso. Nel 1998 debutta come ballerino solista con In the Middle Somewhat Elevated di Forsythe e l’anno successivo Natalia Makarova lo vuole interprete dell’Idolo d’oro nella sua Bayadère. Con Silvie Guillem è Hilarion in Giselle al Metropolitan e al Coven Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo coinvolgendo spesso danzatori della Scala: tra i suoi lavori ricordiamo La solitudine del gigante, Mandorle e Giallo ‘700 (per la Scuola di ballo scaligera). Nel 2006 crea tre titoli per Roberto Bolle. Nel 2008, su invito di Svetlana Zakharova, ripropone al Bol’šoj di Mosca il Passo a due Black, che l’étoile danza accompagnata da Andrei Merkuriev; subito dopo presenta al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Contraddizioni, nuova creazione per Ulyana Lopatkina. In quella stessa occasione è anche interprete di un suo lavoro: Stabat Mater su musica di Pergolesi. Nel 2009, su invito ufficiale del Teatro Bol’šoj, crea per Svetlana Zakharova e sei primi ballerini della compagnia moscovita Zakharova super game, sperimentazione multimediale che cementa il sodalizio artistico tra il coreografo e la grande danzatrice russa. Sempre nel 2009 è ...

Read More »

55 giorni di spettacoli: il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Il 2 maggio si è dato inizio alla 76 edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino che quest’anno festeggia i suoi ottanta anni che durerà fino al 25 giugno, la grande attenzione filologica, tratto caratteristico del Festival, da quando nel 1933 Vittorio Gui iniziò a puntare sul recupero del repertorio ottocentesco italiano, è protagonista anche nell’edizione 2013, con due titoli imperdibili, due nuove produzioni: prima rappresentazione assoluta in epoca moderna dell’ultima versione di Ferrara (1739) de Il Farnace di Antonio Vivaldi e, nell’anno verdiano, Macbeth che viene riproposto nell’edizione originale (del 1847), che Giuseppe Verdi concepì al Teatro della Pergola, in una nuova produzione di Graham Vick. Il Festival 2013 si apre e si chiude con Giuseppe Verdi, il bicentenario della nascita è ricordato con tre titoli importanti l’inaugurazione con Don Carlo, diretto da Zubin Mehta,  a seguire con la Messa di Requiem, diretta sempre dal direttore d’orchestra Mehta , e successivamente con il Macbeth dal 17 al 25 giugno, a chiusura del Festival. MaggioDanza ritorna con una produzione dedicata a quattro grandi coreografi di fama internazionale, per 4 recite dal 10 al 13 giugno: con George Balanchine, di cui vengono riproposti i Quattro Temperamenti su musica di Paul Hindemith, a seguire Jiři Kylian, di cui vengono presentate Sechs Tänze su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi