Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesco Ventriglia (page 6)

Tag Archives: Francesco Ventriglia

Brigel Gjoka selezionato a Short Time II, la piattaforma per coreografi del Maggio Danza

Brigel Gjoka con la creazione SwTh è stato selezionato dal parterre di critici nell’evento Short Time II, avrà così la possibilità di presentare la sua creazione all’interno del cartellone del MaggioDanza nel 2014. Nato in Albania, dopo il diploma presso la Scuola di Balletto di Tirana, si è perfezionato in due anni di corso presso il Cannes Jeune Ballet in Francia.Nel 2006 è assunto come solista nel Ballet du Rhin; tre anni dopo e solista allo Staatstheater di Mainz. Nel 2010 entra nel Netherlands Dance Theater, per un anno, prima di diventare membro della Forsythe Company, dove è attualmente impegnato. Il 2008 e stato l’anno del suo debutto coreografico. Nel 2013, con il regista Stefano Picichè, e il sostegno del Goethe Institute of Malaysia, ha creato Corpo Vs Macchina un progetto di ricerca sperimentale e di tecnologia e umano. La creazione di SwTh corrisponde ad una migrazione di idee’, dichiara Gjoka. Sin dalle prime battute della coreografia, ho pensato a come potevo presentare, in senso dialettico, l’immediatezza tangibile della realtà e il subconscio, e come questo confronto potesse essere realizzato in un tempo molto breve, uno short time, appunto. Si è trattato di una vera sfida. All’inizio del mio pezzo, ...

Read More »

Al via la seconda edizione della piattaforma per coreografi del Maggio Danza “Short Time II”

  Martedi 19 Febbraio presso il foyer di prima galleria del Teatro Comunale si è tenuta la presentazione dell’evento Short Time II con Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza e gli artisti impegnati nell’imminente edizione. E’ il primo contest internazionale in Italia dedicato ai giovani coreografi di talento e da giovedì 21 febbraio fino a martedì 26 febbraio; al Piccolo del Teatro Comunale di Firenze saranno portate in scena otto nuove brevi creazioni selezionate da una giuria di critici internazionali. L’evento offre ad alcuni selezionati coreografi la possibilità di lavorare all’interno di un contesto prestigioso quale il corpo di ballo di una fondazione lirica, inoltre la stessa possibilità di farsi conoscere viene offerta anche a giovani danzatori interni al corpo di ballo, che si potranno mettere in gioco non solo come esecutori ma anche come coreografi così da sfruttare al massimo le potenzialità creative dei ballerini del Teatro Comunale di Firenze. Quest’anno i coreografi, direttamente selezionati dal direttore Francesco Ventriglia, sono otto e ognuno avrà la possibilità in dieci minuti di portare in scena un suo lavoro, le esecuzioni non avranno un unico cast, una diversità di energie pullula la scena, in cui oltre la coreografia sovrasta l’artisticità e la personalità ...

Read More »

“Dal profondo del cuore”, creazione a quattro mani di Kaos Balletto di Firenze

Debutta a Firenze al Teatro le Laudi il nuovo spettacolo della Compagnia Kaos – Balletto di Firenze diretto da Roberto Sartori, “Dal profondo del cuore” con sottotitolo “non si può chiedere ad una scultura di restare immobile”. Lo spettacolo è un insieme di coreografie che vede oltre l’impegno di Roberto Sartori (indimenticabile protagonista nella stagione d’oro del Balletto di Toscana negli anni novanta) anche Christian Fara, sempre della compagnia, al direttore del Maggio MusicaleFrancesco Ventriglia e ad uno dei primi ballerini della stessa Paolo Arcangeli. Per tutti loro l’ispirazione è venuta dai capolavori di grandi scultori come Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova e del contemporaneo Enrico Ferrarini, dalla plasticità delle loro opere modellano corpi e movimenti: corpi vivi e blocchi di marmo sono mossi da un’anima. L’antitesi di partenza per questo trittico: tutto è puro movimento e stasi assoluta, due concetti totalmente opposti , ma è proprio l’immobilità dell’opera marmorea che rapisce la nostra vista,il nostro essere dandole vita e movimento, spunto che porta i coreografi a ricercare proprio fra le pieghe di marmo un cuore pulsante che ritorna a battere attraverso la danza . La contraddizione in termini nasce “Dal profondo del cuore” e genera forze invitanti e contrapposte. ...

Read More »

Il Maggio Musicale Fiorentino apre la prova de “Il Mago di Oz”

    Domenica 16 dicembre, alle ore 15.30 al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Mukki offre la possibilità di assistere gratuitamente alla prova del balletto Il mago di Oz, nuova creazione di Francesco Ventriglia per MaggioDanza, in scena dal 19 al 23 dicembre 2012, un’iniziativa a favore dell’ospedale pediatrico Meyer.  Tratto dall’omonima fiaba di Lyman Frank Baum (The Wonderful Wizard of Oz, 1900, illustrata da William Wallace Denslow), ed ispirato al celebre film di Victor Fleming del 1939 con Judy Garland, il balletto (abbinato all’atto unico di Puccini Gianni Schicchi), è l’ultimo spettacolo della stagione 2012, in scena nel periodo natalizio al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Un balletto che riporta al mondo della fantasia e al viaggio avventuroso di Dorothy Gale, con una nuova coreografia modellata sulle grandi partiture di Francis Poulenc, eseguite dal vivo dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Andriy Yurkevych. Un’importante opportunità, all’insegna di un progetto di solidarietà a favore della Fondazione Meyer: assistere ad una sessione di lavoro nello splendido scenario del Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, far vivere ai bambini un’esperienza magica, incontrare i protagonisti della favola e osservarli da vicino, mentre la storia prende forma e dalle nuvole, parte integrante della scena, ...

Read More »

“Il mago di Oz” in scena al Teatro Comunale di Firenze

Mercoledì 19 dicembre la compagnia MaggioDanza, del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, presenta in prima assoluta Il Mago di Oz. Il noto racconto per bambini Il meraviglioso mago di Oz scritto da Lyman Frank Baum nel 1900 (al quale si ispira l’opera che andrà in scena a dicembre) ha riscosso un successo tale da indurre artisti e registi a riproporre il romanzo in molteplici chiavi interpretative. Partendo dal musical (proposti dallo stesso Baum), passando ai film tra cui citiamo le versioni di Baum, Victor Fleming, Sidney Lumet, Walter Murch e David Lynch, arrivando ai telefilm, ai fumetti della Walt Disney ed ai manga di Yuko Osada. Sulle musiche di Sergej Rachmaninov suonate dall’Orchestra del Maggio Fiorentino sotto la direzione del Maestro Nir Kabaretti, con luci e costumi di Valerio Tiberi e Gianluca Falaschi; la nuova versione creata dal coreografo Francesco Ventriglia richiama all’attenzione tutti gli appassionati del mondo delle fiabe i quali verranno accompagnati dalla piccola protagonista Dorothy e dai suoi amici nella storia del magico regno di Oz. Durante il secondo atto il pubblico avrà modo di assistere all’opera Gianni Schicchi (l’opera in un atto del compositore Giacomo Puccini) guidata sotto la direzione del Maestro Gaetano D’Espinosa, con regia ...

Read More »

Al via la seconda edizione del Concorso Nazionale Coreografico “Sorrento Danza”

  Il 14 e 15 settembre 2012, nello splendido scenario del Parco Ibsen, si svolgerà la seconda edizione del Concorso Nazionale Coreografico “Sorrento Danza”, con il patrocinio morale del Comune di Sorrento. La manifestazione, ideata e diretta dalla coreografa Raffaella Pandolfi – che ha avuto il merito di accordare alla danza, sublime forma d’arte, tutta la risonanza e il rispetto che merita – offre una vetrina di primo piano con la presenza di illustri esponenti del mondo della danza, dello sport e dello spettacolo. L’evento è stato creato soprattutto per dare l’opportunità a giovani talenti di godere di scambi di alto prestigio artistico-culturale. Nato con lo scopo di creare un ponte tra la danza, una delle più sentite forme di espressione artistica, e la realtà artistico culturale della penisola, ospite, negli anni, di illustri esponenti del mondo coreutico, quali Léonide Massine e Rudolf Nureyev, il concorso ha un parterre di ospiti nazionali ed internazionali di tutto riguardo. Il concorso avrà una giuria tecnica e una giuria critica. La giuria tecnica è formata da Mauro De Candia (Direttore della Compagnia di Ballo del Teatro Statale di Osnabrück in Germania, nonché Direttore Didattico di “FormazioneTersicore” e del “Giovane Balletto Mediterraneo” e fondatore dell’ApuliaArteFestival); Julie Christie Wherlock (della BallettSchule di Basilea); ...

Read More »

Argentario Dance Festival 2012

  Nel bellissimo scenario di Porto Santo Stefano, sotto la direzione artistica di Claudio Rocco, Giovedì 6 settembre, prenderà il via la quarta edizione dell’Argentario Dance Festival, concorso internazionale di danza,  che  da quattro anni coinvolge giovani talenti provenienti da tutto il mondo i quali vengono coinvolti in quattro giorni di danza, mare e scambi interculturali attraverso diverse attività turistico-culturali che favoriscono la scoperta del territorio. Anche quest’anno il Festival vanta una giuria composta da grandi nomi della danza e dello spettacolo: il produttore e regista televisivo Sergio Iapino, che inoltre sarà il presidente di giuria, il direttore artistico del festival Claudio Rocco, il coreografo  della compagnia americana di fama mondiale Complexions, Desmond Richardson,la direttrice uscente della scuola del Teatro dell’Opera di Roma, Paola Jorio, il direttore del Maggio Danza Francesco Ventriglia, la maître de ballet Lucia Geppi, MoMo, insegnante e coreografo del gruppo Funk Elements ed il coreografo internazionale Giancarlo Solinas. Il programma prevede due giornate di fasi preliminari e Sabato 8 la finale alla quale accederanno solo i migliori elementi selezionati. Il Festival si concluderà Domenica 9 settembre con un galà che racchiude le migliori performance dei giorni precedenti. Alla serata conclusiva presenzierà anche Sara Zuccari, giornalista e critico ...

Read More »

Serata di Gala con il MaggioDanza al Politeama di Catanzaro

  Un’apertura di stagione promettente quella con cui debutta il cartellone 2011-2012 del Teatro Politeama di Catanzaro. Ad aprire le danze sarà infatti il prestigioso corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, una delle realtà più interessanti nel panorama nazionale e non solo, che propone il meglio della sua importante e lunga produzione artistica in uno spettacolo realizzato in esclusiva per Catanzaro dal direttore e coreografo Francesco Ventriglia, alla guida della compagnia del MaggioDanza dall’ottobre dello scorso anno. Ex danzatore scaligero e ora affermato coreografo, vincitore del Premio Gino Tani come giovane coreografo emergente e del Premio Positano “Leonide Massine” come promessa della coreografia italiana, Ventriglia continua con il suo contributo artistico a tenere alto il nome di una compagnia che vanta la collaborazione, nel corso degli anni, con coreografi quali Nijinska, Taras e Gades, fino a Polyakov, che firma nel 1978 una nuova versione dello Schiaccianoci, e alle esperienze più recenti di Bombana, Olivieri, Terabust, Clerc, Mancini e Derevianko. Tra gli ospiti prestigiosi che dal 1967, anno della fondazione, hanno preso parte agli spettacoli del MaggioDanza basti citare Fonteyn, Fracci, Nureyev e Vassiliev. Ad impreziosire la serata la presenza dell’ ètoile di origine crotonese Alessandro Riga, ospite residente della compagnia ...

Read More »

La sacralità della pittura e della danza in scena con “Trittico Contemporaneo” del MaggioDanza

  Ultime date dell’anno per l’acclamato spettacolo del nuovo direttore artistico di MaggioDanza Francesco Ventriglia che dal 22 al 27 novembre porta la compagnia del Maggio Fiorentino a Bologna con Trittico Contemporaneo. Lo spettacolo consiste in una serata di danza in tre parti, ognuna dai diversi linguaggi contemporanei, ma tutte in grado di mettere in atto un dialogo vorticoso tra danza, pittura e musica. A cominciare dallo Stabat Mater dello stesso Francesco Ventriglia, su omonime musiche di Pergolesi: il coreografo, ex danzatore scaligero, mette in scena il suo Cristo costruendolo su continue citazioni alla grande iconografia pittorica, e in particolare alla Pietà di Giottino. La toccante e profonda interpretazione di Alessandro Riga non fa altro che aumentarne la bellezza. É invece la pittura di Leonardo Da Vinci quella a cui allude il secondo brano del trittico, Annonciation, coreografia di Preljocaj del 1995 su musiche di Vivaldi e Roy. Il tema, la maternità, è ancora uno dei più ricorrenti nella tradizione pittorica religiosa italiana e, al contempo, uno dei più emblematici tra i misteri della religione e dell’umanità. La partitura graffiante del Magnificat di Vivaldi scorre all’unisono con i movimenti dei danzatori, e il risultato è una travolgente narrazione di una ...

Read More »

“The Genesis Tribute”: il Maggio Musicale Fiorentino omaggia i Genesis!

Tra i cipressi di Bolgheri, tra le atmosfere romantiche tanto descritte da Carducci, la danza classica verrà messa da parte, almeno per una sera: nel paesino toscano, infatti, arriva il rock! Questa sera le musiche dei Genesis faranno da colonna sonora alle movenze del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Francesco Ventriglia, che eseguirà al Bolgheri Melody 2011 in prima mondiale il balletto The Genesis Tribute, ispirato alle musiche del famoso gruppo inglese. Nel 1967, in Gran Bretagna, già patria dei Beatles e di numerosi complessi musicali che stavano cercando di comporre una nuova musica, un gruppo di ragazzi ancora adolescenti iniziò a suonare e ad incidere i primi brani, distinguendosi dai coetanei per il loro genere e la bravura: divennero in breve tempo “The Genesis”. Iniziarono ad esibirsi dal vivo, mantenendo per loro con un compenso di appena 10 sterline alla settimana: non potendosi permettere di dormire in albergo, rincasavano a Londra dopo ogni concerto. Questo periodo e quest’esperienza si riveleranno un’utile palestra di vita: negli anni successivi i loro spettacoli divennero sontuosi e dall’imponente impatto scenico – una sarabanda di maschere e costumi bizzarri – ma realizzati con budget che rimasero sempre modesti: “La sfida ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi