Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Giorgio Madia (page 2)

Tag Archives: Giorgio Madia

L’Arlecchino di Giorgio Madia allo Staatstheater Cottbus

È previsto per il 10 novembre il debutto di Harlekin, la nuova produzione di Giorgio Madia, allestita appositamente per il Balletto dello Staatstheater Cottbus. Si tratta di una commedia danzante dedicata alla grande tradizione della Commedia dell’Arte italiana e ai suoi personaggi, su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Niccoló Paganini, scene e costumi di Cordelia Matthes. Esuberante, pieno di idee e continuamente in vena di scherzi: questo è Arlecchino! Nel suo costume a toppe e con una misteriosa maschera sul viso, è sempre in movimento e ovunque vi sia da ridere il variopinto burlone è nei paraggi. Arlecchino non è soltanto il personaggio teatrale più divertente, ma anche il più noto. Da secoli balla e salta sulle “tavole che rappresentano il mondo” e oggi tutti conoscono il suo aspetto unico, con il quale egli esprime soprattutto una cosa: la sua rinfrancante gioia di vivere. Gli vengono continuamente in mente nuove trovate e sorprese, poiché è un eccezionale ballerino e acrobata. E con la sua esuberanza mette tutto sottosopra in men che non si dica. Arlecchino prende d’assalto il suo pubblico, contagiandolo subito con la sua allegria. Grazie all’incredibile fantasia e al fascino italiano, questo irresistibile burlone viene riportato in ...

Read More »

La Cenerentola di Giorgio Madia al Teatro Comunale di Bologna

  È una Cenerentola anni 50 quella che è in scena, e vi rimarrà fino al 6 novembre, al Teatro Comunale di Bologna, una rivisitazione del regista e coreografo Giorgio Madia che porta sulla scena il Balletto di Milano con questa creazione che nel 2007 gli ha fatto vincere il Gold Mask Critics Award. La notissima favola di Perrault viene portata in scena con toni umoristici e con la variante dell’ultilizzo delle musiche di Rossini al posto di quelle usuali di Prokofiev, una ricerca musicale attenta a sostenere lo sviluppo coreografico. Lo stesso Madia afferma di aver voluto incentrare la favola negli anni del dopoguerra proprio per imprimere alla vicenda un tono di positività grazie all’idea che in fondo tutto si può realizzare, raccontando la storia con il variegato mondo degli stili di danza, classico, moderno, contemporaneo, acrobatico. Il balletto inizia con un gioco in controluce che immette i protagonisti, Cenerentola, la matrigna e le sorellastre, sulla scena, ed il tocco umoristico si intravede da subito, risalta sicuramente agli occhi dello spettatore che gli abiti indossati dalla protagonista sono esattamente uguali alla carta da parati che riveste le mura domestiche, un scelta ironica e divertente ma che sottolinea con forza ...

Read More »

Il Balletto di Milano a Mosca per la stagione estiva di danza

Una trasferta speciale attende tra poche settimane il Balletto di Milano: la compagnia meneghina, infatti, si esibirà sul palcoscenico del Teatro Malij (RAMT) di Mosca nell’ambito della stagione di balletto che da luglio a settembre porta in scena oltre cinquanta spettacoli. Un traguardo importantissimo per danzatori e coreografi del gruppo, da sempre attenti alla produzione di spettacoli di elevata qualità artistica. Due le produzioni che verranno presentate presso il noto teatro moscovita, per un totale di quattro repliche: il 14 e 15 luglio andrà in scena Chansons, con coreografie di Adriana Mortelliti, mentre il 16 e 17 dello stesso mese toccherà alla pièce Romeo e Giulietta, coreografata da Giorgio Madia. Protagonisti indiscussi di entrambi i balletti saranno i danzatori di punta della compagnia Giulia Paris e Martin Zanotti, che da molti anni, oramai, portano sui palchi italiani ed internazionali l’indiscusso impegno e bellezza della compagnia diretta da Carlo Pesta. Il Balletto di Milano, in un periodo così importante per la storia italiana, svolgerà anche il ruolo di ambasciatore della danza del bel paese in Russia: nel 2011, infatti, si celebrano la lingua e cultura russa in Italia e la lingua e cultura italiana in Russia attraverso una serie di manifestazioni ...

Read More »

Il Balletto dell’Opera di Stato di Cottbus al Teatro Coccia di Novara con “Chopin Imaginaire” di Giorgio Madia

Sabato 16 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Coccia di Novara, il Balletto dell’Opera di Stato di Cottbus presenta Chopin Imaginaire, coreografie di Giorgio Madia, scene e costumi di Cordelia Matthes, con la partecipazione di Martin Zanotti. La serata, unica data in Italia, è un evento teatrale di 90 minuti, poetica e piena di fantasia è basata sulle più grandi composizioni di Fryderyk Chopin. Innumerevoli quadri di danza moderna e di Tanztheater suggeriscono perfettamente la natura scherzosa e a volta romantica del compositore rincorrendosi in un gioco di porte dalle quali appaiono vere e proprie miniature di paesaggi interiori. La scena, della berlinese Cordelia Matthes, evoca, col pavimento e le scene laccate di nero, un pianoforte: perfino i tasti sono evocati da movimenti raffinatissimi di scena e di luci. Giorgio Madia, che ha lavorato a lungo con Maurice Béjart e Rudolf Nureyev e ha ballato negli Stati Uniti in pezzi di famosi di coreografi come George Balanchine, Merce Cunnigham e William Forsythe, dimostra la sua comprensione della danza contemporanea, ma il suo virtuosismo consiste nella sua comprensione musicale e nel suggerire interpretazioni originalissime di pezzi conosciuti e di pezzi rari suonati magistralmente dal vivo da due pianisti: Jong Eun Lee e ...

Read More »

Martin Zanotti e Teresa Molino danzano “Romeo e Giulietta” di Giorgio Madia

Il prossimo 25 Marzo, il Teatro Cagnoni di Vigevano ospita la pièce Romeo e Giulietta, rivisitazione attuale del giovane e geniale coreografo Giorgio Madia. Forte dei successi del 2009 e del 2010, dopo aver incantato il pubblico nei teatri di Italia e Spagna, Madia ritorna in Italia con la sua più recente produzione. Non mancheranno sicuramente gli applausi per i protagonisti della più importante e nota storia d’amore di tutti i tempi, interpretati da Martin Zanotti e Teresa Molino, affiancati, naturalmente, dai solisti della Compagnia Balletto di Milano. Per la messa in scena e i dettagli coreografici di questo balletto in due atti, tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare, il coreografo ha scelto di percorrere una strada personale: non ha seguito fedelmente l’originale, già ampiamente rappresentato in altre produzioni, e non l’ha nemmeno reinterpretato. Madia, infatti, ha deciso di rischiare un po’ e rappresentare il dramma dei due amanti scaligeri con la più ampia semplicità, con pochi ma significativi interpreti senza, però, mai dimenticare i concetti fondamentali della tragedia shakespeariana. Il coreografo, prima danzatore, in questa pièce ha fatto una cronistoria degli eventi: ha descritto la storia partendo dal culmine del dramma, snodando tutto il resto della coreografia enfatizzando alcune ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi