Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Giorgio Madia
Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama
Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...
Read More »Intervista a Julien Favreau: nuovo direttore artistico del Béjart Ballet Lausanne
Julien Favreau ha studiato danza classica e contemporanea presso la “National Dance School” di La Rochelle sotto la direzione di Colette Milner. Nel 1994, è entrato a far parte di “Ecole-Atelier Rudra Béjart Lausanne”, poi è entrato a far parte della compagnia “Béjart Ballet Lausanne” nel 1995. Maurice Béjart ha creato ruoli importanti per lui, in particolare in “Zarathoustra, le chant de la danse”, “L’Amour-la Danse”, “Elton Berg ou La Route de la Soie”. Gli affida diversi ruoli principali, tra gli altri in “Le Sacre du Printemps”, “Serait-ce la Mort?” e “La Flûte enchantée”. Negli anni assume ruoli importanti in “Boléro”, “Light”, “Le Concours”, “Suite Barocco” e “Le Marteau sans maître”. Nel 2006 ha ricevuto il “Prix des Etoiles de Ballet 2000” a Cannes e, nel 2012, il “Premio Positano Leonide Massine per la danza”. Nel 2018 ha danzato il “Boléro” di Maurice Béjart sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano. Nel febbraio 2024 Favreau è stato nominato Direttore Artistico del “Béjart Ballet Lausanne”. Congratulazioni Julien! Con questa nomina si chiude in qualche modo un cerchio: sei entrato nel mondo di Béjart da allievo ed oggi giungi alla Direzione artistica del “Béjart Ballet Lausanne”. Quali sono le tue ...
Read More »La danza è energia vitale: intervista a Giorgio Madia
Il coreografo Giorgio Madia, studia danza presso la prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, diplomandosi nel 1984. Nello stesso anno entra a far parte del Corpo di Ballo della Scala e dal 1985 è ballerino Solista per diverse compagnie di balletto: Bejart’s Ballet du XXéme Siécle, Bejart Ballet Lausanne, Pennsylvania Ballet e Milwaukee Ballet, San Francisco Ballet, Aterballetto e Züricher Ballet. Nel 1988 è stato scelto da Nureyev come suo partner nel pas de deux di Bejart “Le Chant du compagnon errant”, per la produzione “Nureyev and Friends” (in tournée in Europa, Asia, Australia e Nord e Sud America fino al 1991). Ha danzato interpretando diversi ruoli in più di novanta produzioni, lavorando con coreografi di fama mondiale come Alicia Alonso, Maurice Béjart, Merce Cunningham, William Forsythe, Hans Van Manen, Peter Martins, Rudolf Nureyev, Roland Petit, Josef Russillo, Heinz Spoerli, Glenn Tetley e Helgi Tomasson. È stato Maître de Ballet, assistente coreografo per il Balletto di Toscana, il balletto della Komische Oper di Berlino, del Teatro di Basilea. Direttore del Ballo al “Grand Teatr Lodz” dal 2000 al 2001. Dal 2003 al 2005 ha ricoperto la carica di direttore del balletto della Volksoper di Vienna. Ha inoltre vinto ...
Read More »Il Balletto di Milano in un’ironica, vivace e pluripremiata Cenerentola
Il 31 gennaio 2015 alle ore 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova, la compagnia del Balletto di Milano presenterà Cenerentola, balletto in due atti su musica di Gioachino Rossini, eseguita dall’orchestra diretta dal Maestro Giuseppe Acquaviva, attuale segretario artistico presso la Fondazione Carlo Felice di Genova, coreografia di Giorgio Madia, scenografie e costumi di Cordelia Matthes. Madia, danzatore solista per importanti compagnie di balletto, tra cui San Francisco Ballet, Aterballetto e Züricher Ballet, ora professeur invitato alla Compagnia Nazionale di Danza di Nacho Duato, nonché docente all’Università Konservatorium di Vienna, crea una straordinaria e originalissima versione del balletto, già vincitrice nel 2007 del Golden Mask Award (importante Festival russo che assegna prestigiosi premi nel campo delle arti teatrali), e nel 2011 del Premio Anita Bucchi (riconoscimento di eccellenza riservato alle strutture di formazione e didattica della coreutica e al settore professionale). La Cenerentola qui proposta infatti, pur restando fedele alla fiaba di Charles Perrault a cui si ispira, è ambientata negli anni cinquanta, con evidenti riferimenti ai cliché e agli stereotipi del florido periodo postbellico e si presenta come uno spettacolo di elevatissimo livello tecnico, ma anche divertente e frizzante, grazie alla perfetta combinazione tra danza classica, contemporanea e ...
Read More »La nuova stagione del Balletto di Milano: nove produzioni in scena e tanto altro ancora!
Presente mensilmente sul palcoscenico della propria sede e nei cartelloni di importanti teatri italiani, il Balletto di Milano annuncia una nuova stagione caratterizzata da riprese di alcuni titoli del proprio repertorio e nuove produzioni. La stagione della Compagnia prenderà il via proprio dal Teatro di Milano il prossimo 24 ottobre (repliche 25 e 26) con la ripresa di uno dei titoli di maggior successo: Cenerentola del coreografo Giorgio Madia su musiche di Gioachino Rossini. Protagonisti Alessia Campidori e Simone Maier affiancati dai bravissimi Alessandro Orlando, Federico Veratti e Alessandro Torrielli, rispettivamente matrigna e sorellastre en travesti. L’esilarante produzione è annunciata anche in gennaio a Piacenza, Padova e Vercelli, mentre in aprile sarà a Varese. In scena su prestigiosi palcoscenici anche l’originale rivisitazione del grande classico Lo Schiaccianoci nell’esclusiva versione del BdM affidata ai giovani talenti Federico Veratti per la coreografia e i costumi realizzati dalla Sartoria Bianchi di Milano e Marco Pesta per la coloratissima scenografia. La ripresa partirà dall’importante teatro di tradizione Donizetti di Bergamo il 22 di novembre per poi essere in scena a Milano, Torino, Genova, Vercelli, Borgomanero e Pisa. Debutta nel ruolo di Clara la giovane danzatrice ucraina Ekaterina Nagula, al suo esordio con il BdM, ...
Read More »Il Balletto di Roma a teatro con Galà d’autore
Il Balletto di Roma andrà in scena domenica 1 dicembre, alle ore 18:00 con le creazioni di alcuni degli artisti più noti nel panorama della danza contemporanea italiana: Giorgio Madia, Giorgio Mancini, Michele Pogliani e Milena Zullo. Presentato da Luciano Carratoni e con la direzione artistica di Walter Zappolini, Galà d’autore è uno spettacolo caratterizzato dalla sobrietà e dal minimalismo scenografico, che puntano ad esaltare i danzatori attraverso un susseguirsi di intensi passi a due,assoli, quartetti e coreografie d’insieme. Giorgio Madia, artista e coreografo diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, è stato ballerino solista del Ballet du XXème siècle, Béjart Ballet Lausanne e Aterballetto. Nel 1988 Rudolf Nureyev lo sceglie come partner per il pas de deux di Maurice Béjart Le Chant du compagnon errant. Alla carriera di danzatore prosegue il suo percorso diventanto maître de ballet e coreografo. alternando l’impegno di docente ospite in importanti compagnie come la Compagnia Nazionale di Nacho Duato, Balletto di Stato di Berlino. Formatosi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e la Mudra di Maurice Béjart, Giorgio Mancini ha ballato come solista nel Ballet du XXème siècle e poi del Béjart Ballet Lausanne. Durante la sua carriera svolse il ruolo di direttore del Balletto del Maggio Musicale Fiorentino, prima di ...
Read More »Il Balletto di Milano riscrive la famosissima fiaba di Cenerentola con eleganza e originalità nella coreografia di Giorgio Madia
È una Cenerentola anni Cinquanta quella proposta giovedì 16 febbraio al Teatro Verdi di Pisa. rotagonisti di questo evento il Balletto di Milano, presidente e direttore artistico Carlo Pesta, e nei ruoli principali Giulia Paris Cenerentola e Martin Zanotti Il Principe. La notissima favola di Perrault viene portata in scena con toni umoristici e con la variante dell’utilizzo delle musiche di Rossini, nella creazione di Giorgio Madia nata nel 2007 ed incentrata negli anni del dopoguerra per imprimere alla vicenda un tono di positività, grazie alla quale il coreografo vinse il Gold Mask Critics Award. L’idea portante è che, in fondo, tutto si può realizzare raccontando la storia con il variegato mondo degli stili di danza, classico, moderno, contemporaneo, acrobatico. Il balletto è attraversato da spunti umoristici, ma scenografia e costumi, firmati da Cordelia Matthes, insieme alle luci sottolineano con forza la situazione di precarietà di Cenerentola. L’antefatto di come la piccola Cenerentola si ritrovi con la matrigna e le sorellastre è svelato da un gioco in controluce e il sipario si alza nel primo atto dove, in una casa borghese, Cenerentola è vestita esattamente come la carta da parati delle mura domestiche, proprio per sottolineare il suo status all’interno della famiglia. La vicenda va avanti fedele all’omonima fiaba e come da tradizione, Cenerentola conquisterà il Principe grazie all’aiuto di una fata divertente e sbadata. La partitura d’orchestra, diversamente da quanto accade nei balletti tratti dalle opere, si compone avvalendosi trasversalmente ...
Read More »La Cenerentola di Giorgio Madia in scena al Parioli di Roma
In scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo sabato 28 e domenica 29 la creazione firmata Giorgio Madia e danzata dal Balletto di Milano di Carlo Pesta. Il balletto, ispirato all’omonima fiaba di Charles Perrault si dipana su musiche di Rossini tratte dall’omonima opera che il compositore realizzò per il Teatro Valle di Roma nel 1816 e arricchite dalle ouvertures da Guglielmo Tell, Gazza Ladra, Scala di Seta, Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, Otello, L’innocente italienne, oltre a sonate per archi e brani per pianoforte. La trama è quella nota: una notte che cambierà il destino di una giovane e sfortunata fanciulla che l’amore riesce a trasformare in una bellissima principessa. Ma la versione di Giorgio Madia, pur mantenendo l’atmosfera da sogno tipica della storia tradizionale ambientata nel fantastico mondo delle favole, trasferisce la vicenda nei recenti anni cinquanta, completi dei clichés di ruoli e di opportunità che quel prosperoso periodo postbellico evoca nell’immaginario collettivo. Il castello in cui la ragazza vive subendo le gelosie e le invidie delle crudeli sorellastre diventa una casa borghese dalla carta da parati in pieno stile degli anni; la fatina artefice della sua fortuna è un personaggio divertente e sbadato, comico ...
Read More »