Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Händel

Tag Archives: Händel

Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”

Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per la prima volta sede di messinscene operistiche. Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Quattro le nuove produzioni: La Resurrezione di Händel, La traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Bernstein, tutte affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Damiano Michieletto. Per West Side Story poi, sale sul podio il Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti. La danza vede ...

Read More »

L’estate del Teatro Massimo di Palermo tra danza e musica

Con una nuova commissione musicale dedicata a Santa Rosalia, il Teatro Massimo di Palermo dà il via il 22 giugno al programma di concerti e spettacoli dell’estate 2025. Un percorso artistico che intreccia memoria, identità culturale e apertura internazionale e che si sviluppa lungo cinque assi tematici fondamentali: la celebrazione di Santa Rosalia a 400 anni dal primo Festino, in continuità con le attività della scorsa estate per il quarto centenario dal rinvenimento delle spoglie della patrona di Palermo; il dialogo fra musica e cinema, dai grandi classici del muto fino alla cinematografia italiana più recente, rappresentata da un compositore come Paolo Buonvino; la valorizzazione del canto lirico, patrimonio immateriale dell’umanità, con tre concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo e cantanti affermati o giovanissimi, prevalentemente siciliani; l’ampiezza e la profondità del repertorio corale, con una particolare attenzione alla musica sacra; e infine il rinnovato impegno per la danza e per il Corpo di ballo della Fondazione, una delle uniche quattro in Italia ad avere una compagnia stabile. La programmazione dei concerti e degli spettacoli si svolgerà prevalentemente in Sala Grande, nel cuore della città che in estate accoglie migliaia di turisti, e si arricchisce di appuntamenti in sedi esterne di grande ...

Read More »

La danza di Aterballetto al Victoria & Albert Museum di Londra

A volte sembra che la trama articolatissima della storia leghi attraverso fili sottili, quasi invisibili, destini lontani nel tempo e nello spazio. E solo il puro caso, l’occasione del qui ed ora, a braccetto con la curiosità, ci fa aprire gli occhi e vedere i passi e le figure della danza che inconsapevolmente in quel momento stiamo vivendo. Torquato Tasso è considerato uno dei poeti più importanti della letteratura italiana. E questa non è una novità per chi si è ritrovato tra i banchi di scuola a studiare le eroiche ottave della Gerusalemme liberata (1575). Ma pochi, anzi pochissimi, sanno che una delle più grandi ammiratrici del Tasso fu Elisabetta I regina d’Inghilterra e di quanto l’opera e la vita di questo poeta italiano influenzarono le opere letterarie di Spenser, Milton, Shakespeare, le arti visive e musicali di Van Dyck, Poussin e Händel fino ad ispirare Lord Byron nella composizione “The Lament of Tasso”. Caso vuole – e qui il filo invisibile della storia universale comincia a mostrarsi – che a distanza di 20 anni dal suo ultimo spettacolo nella capitale inglese, nel 450° anniversario della prima edizione (non autorizzata tuttavia dal Tasso) della “Gerusalemme liberata”, il CCN/Aterballetto ritorni a ...

Read More »

Due icone e una prima mondiale a Vienna [RECENSIONE]

La nuova serata di danza del Wiener Staatsballett, presentata in debutto mercoledì 9 aprile, è stata un triplo spettacolo che ha unito “Divertimento No. 15” di George Balanchine, “Summerspace” di Merce Cunningham e “Pathétique” di Martin Schläpfer. Grazie alla diretta streaming è stata visibile a tutti, risultando un trittico vincente. Il direttore Martin Schläpfer ha saputo scegliere con lungimiranza i due pezzi da accostare alla sua nuova creazione in prima mondiale, con la quale conclude il lavoro coreografico per il “Balletto di Stato di Vienna”, sotto la sua direzione artistica, in attesa dell’arrivo di Alessandra Ferri a settembre. “Divertimento No. 15” di Balanchine (qui ripreso da Sandra Jennings) risale al 1956 ed è un balletto nel più esemplare stile neoclassico, sulla musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Come affermava il grande coreografo a proposito di questa sua creazione “Cerco di trovare proporzioni interessanti del movimento nel tempo e nello spazio, perché la musica è tempo”. Il pezzo infatti è ben risaputo che nasce interamente dalla musica, e lo si percepisce immediatamente. La partitura di Mozart – qui eseguita dall’Orchestra del Balletto di Stato di Vienna diretta da Christoph Altstaedt – richiama splendidamente l’immagine del divertissement che nel dizionario ballettistico è composto ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “CRETA”: uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. L’8 ottobre 2020 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), nell’ambito del Festival Barocco Napoletano, un nuovo progetto sperimentale: dall’incontro tra il pianista Gino Giovannelli e la coreografa  Alessandra Sorrentino, nota per i suoi lavori di riappropriazione dei luoghi attraverso la videoarte, nasce Creta, una performance che unisce musica e teatro danza attraverso il collante dell’improvvisazione totale. È già la terza volta che il brillante pianista partenopeo si approccia al tema della “variazione e dell’improvvisazione barocca nel linguaggio moderno”, facendosi portavoce di un ideale filo conduttore che unisce la musica di tutti i secoli. L’improvvisazione è stata sempre pratica comune, fin dalle prime forme di polifonia: era presente nell’accompagnamento delle melodie gregoriane, era fondamento di forme ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi