In occasione del 30° anniversario della scomparsa di Rudolf Nureyev, l’Opéra Nazionale di Parigi ha voluto rendergli omaggio durante la stagione 23/24 programmandone tre sue produzioni all’Opéra Bastille (“Lo Schiaccianoci” a dicembre 2023, “Don Chisciotte” a marzo e “Il Lago dei Cigni” nel giugno-luglio 2024) e proponendo, in collaborazione con la BnF, una Mostra che ripercorre diverse sfaccettature di questo immenso artista: dalla sua carriera di ballerino e coreografo a quella di Direttore di danza all’Opéra senza dimenticare la leggenda che era diventato in tutto il mondo… Se “Don Chisciotte” ha ispirato molti compositori, è anche un soggetto favorito dai coreografi. Nella sua deliziosa e vivace rilettura del balletto sulle musiche di Ludwig Minkus, il geniale Rudolf Nureyev propone una serie di dipinti in cui i mitici personaggi di Don Chisciotte e Sancho Panza si muovono allegramente tra le liti familiari e gli amori tumultuosi di Kitri e di Basilio. 24 rappresentazioni sono in programma a Parigi con 9 distribuzioni all’Opéra Bastille tra il 21 marzo e il 24 aprile 2024. Ispirato alla coreografia di Marius Petipa, il “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev è una vera e propria festa della danza con accenti spagnoli. Scritto nel XVII secolo, il romanzo ...
Read More »Tag Archives: Hugo Marchand
Danseur Étoile: intervista ad Hugo Marchand
Hugo Marchand entra alla Scuola di ballo dell’Opéra di Parigi nel 2007. Nel 2011 viene assunto, a diciassette anni, nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi. Nel 2014 viene nominato “coryphée” e vince la medaglia di bronzo al prestigioso “Varna Competition”. Nel 2015 viene nominato “Sujet” e nello stesso anno vince il “Cercle Carpeaux Award”. Durante la rappresentazione de “La Sylphide”, il 3 marzo del 2017 a Tokyo, la direttrice del Corpo di Ballo parigino Aurélie Dupont nomina Hugo Marchand “Danseur Étoile” dell’Opéra. Il 30 maggio 2017 ha vinto in qualità di “miglior ballerino” il “Benois de la Danse” sul palcoscenico del Teatro Bolshoi di Mosca, premio assegnato per il ruolo di Romeo in “Romeo e Giulietta” con il Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi. Gentile Hugo, quali sono i suoi ricordi più belli legati alla Scuola di Ballo dell’Opéra e al giorno del diploma? La scuola di danza dell’Opéra è stata per me un momento difficile da trascorrere. Sicuramente è un luogo che offre l’opportunità per acquisire una formazione esemplare, anche se ho vissuto male l’aspetto dell’internato lontano da casa in un’atmosfera austera. Direi che i miei ricordi più belli sono probabilmente legati ai momenti di divertimento ...
Read More »