Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Il Lago dei Cigni (page 5)

Tag Archives: Il Lago dei Cigni

Al via la nuova tournée invernale della compagnia di balletto classico “La Classique”

  Il Balletto di Mosca La Classique presenta la tournée invernale italiana 2013/2014. La compagnia, diretta da Elik Melikov, annuncia 42 repliche in 28 teatri italiani, proponendo tre titoli del repertorio classico creati tra la collaborazione tra  Čajkovskij e M. Petipa: La Bella Addormentata, Il Lago dei cigni e Lo Schiaccianoci. I tre capolavori del repertorio classico saranno presentati in 13 regioni tra cui Lazio, Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lombardia e Liguria; la compagnia consolida nuovamente la sua presenza nei maggiori teatri italiani, proponendo uno spettacolo che esalti il patrimonio della cultura russa ma che conserva le particolarità delle creazioni originali, senza cercare alcun tipo di rinnovamento e adattamento alle situazioni moderne. La tournée invernale avrà inizio il 10 dicembre e sarà inaugurata presso il Teatro Brancaccio di Roma con il Lago dei cigni. La Classique resterà al Brancaccio fino al 15 dicembre dove si esibirà con Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata per poi proseguire in altri teatri italiani tra cui Politeama Genovese, Teatro Bellini, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro EuropAuditorium, Teatro Rossetti, Teatro Sociale di Badia Polesine, Teatro Carcano, Teatro del Carmine,  Teatro Eliseo, Teatro Tonio Dei, Teatro Centrale di ...

Read More »

Omaggio a Nureyev: il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in scena con Il Lago dei cigni

Appena rientrato dalla tournée a Tokyo con le recite di Romeo e Giulietta, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riprende le rappresentazioni iniziate nel mese di Luglio della versione de Il Lago dei Cigni dedicata a Rudolf Nureyev; quattro repliche che saranno in scena dal 14 al 18 Ottobre alle ore 20:00. Queste date permetteranno ad artisti come Nicoletta Manni, Carlo Di Lanno, Christian Fagetti (in debutto il 14 e 15 ottobre nei ruoli principali) e Claudio Coviello (nel ruolo di Siegfried il 17 e 18 Ottobre, insieme a Natalia Osipova nel ruolo di Odette/Odile e Antonino Sutera nel ruolo di Rothbart) di mettere in mostra le proprie qualità ed abilità artistiche.  Accanto ai ruoli principali sono da segnalare anche gli interpreti del passo a tre e i solisti delle danze del terzo atto. Nelle prime due recite i danzatori del passo a tre saranno Antonella Albano, Vittoria Valerio e Marco Agostino, nelle date seguenti danzeranno invece Vittoria Valerio, Lusymay Di Stefano, Walter Madau e Emanuele Cazzato. I solisti delle danze del terzo atto (ciarda, spagnola, tarantella e mazurka) saranno Alessandro Grillo, Mick Zeni, Antonella Albano, Beatrice Carbone, Deborah Gismondi, Emanuela Montanari, Massimo Garon, Maurizio Licitra, Riccardo Massimi, Stefania Ballone, Adeline Souletie, Lusymay Di Stefano, Federico Fresi e Marco Messina. ORARI&INFO Teatro alla Scala Via Filodrammatici 2, Milano  Dal 14 al ...

Read More »

Arena di Verona: la stagione artistica 2013/2014

È stato ultimato il cartellone della stagione 2013/2014 della Fondazione Arena di Verona che si dividerà tra il Teatro Ristori e l’Arena. Pochi i titoli di balletto presenti che tra novità e conferme andranno ad aggiungersi alle opere e ai concerti. Aprirà letteralmente le danze il Gala intitolato Schiaccianoci à la carte, in scena al Teatro Ristori il 20 e 21 dicembre con la coreografia di Renato Zanella. Proprio Zanella nella città degli innamorati è di casa,a Verona è nato ed ha iniziato gli studi di danza decidendo in seguito di completarsi artisticamente a Cannes.  La sua carriera di danzatore e coreografo spicca il volo durante la sua collaborazione con lo Stuttgarter Ballet di cui diventerà coreografo residente. Ad inaugurare la stagione 2014, dal 15 al 19 marzo, sarà invece lo spettacolo Barocco Remix, ultima creazione della coreografa irlandese Marguerite Dolon già direttore artistico della Dolon Dance Company, famosa per il suo stile innovativo anche nella rilettura dei capolavori classici con uno stile che unisce la danza contemporanea alle danze tradizionali. A concludere l’esperienza al Ristori arriverà Il Lago dei cigni nella rivisitazione coreografica di Renato Zanella che rimarrà in cartellone dal 15 al 18 maggio. L’appuntamento più in vista ...

Read More »

Un grande classico di tutti i tempi al Teatro San Carlo di Napoli: “Il Lago dei Cigni” del Teatro Mariinsky

Sarà una tra le più famose compagnie di balletto della storia, quella del Teatro Mariinsky, ad aprire, martedì 17 settembre, con Il Lago dei Cigni, la stagione a due punte del Teatro di San Carlo di Napoli e ad inaugurare nella sua ultima replica (domenica 22 ore 17) Autunnodanza, la rassegna che il  Massimo dedica ormai ogni anno all’arte coreutica. Il Corpo di Ballo del Teatro di San Pietroburgo porterà in scena al Lirico di Napoli Lago dei Cigni, icona del balletto Romantico, nella versione resa immortale dalla coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov e dalla indimenticabile musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sul podio Mikhail Agrest, esperta bacchetta del repertorio ballettistico,  dirigerà l’Orchestra stabile del Teatro di San Carlo. Tra i più noti e acclamati balletti del diciannovesimo secolo, Lago dei Cigni, primo lavoro di Čajkovskij per i Teatri Imperiali di Mosca, fu composto tra il 1875 e il 1876 e messo in scena per la prima volta al Bolshoi nel 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger. Il vero successo arrivò due decenni dopo, nel 1895, con la prima rappresentazione al Teatro Imperiale Mariinsky di San Pietroburgo, della coreografia firmata da Marius Petipa e Lev Ivanov. In ...

Read More »

Il nuovo programma di Autunnodanza al Teatro San Carlo di Napoli

Ancora una volta il Teatro di San Carlo dedica l’autunno all’arte delle due punte con “Autunnodanza”, quarta edizione consecutiva del festival dedicato alla danza. La rassegna, fortemente voluta dal Teatro di San Carlo dopo il grande successo delle edizioni precedenti, avrà anche quest’anno per protagonisti vere e proprie leggende della danza mondiale. Si parte con Il Lago dei Cigni interpretato dalla prestigiosa Compagnia di Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, in scena dal 17 al 22 settembre. Fra i titoli più famosi ed acclamati della storia della danza, questo celebre balletto verrà presentato nella versione di Marius Petipa e Lev Ivanov (1895), su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij. Sul podio, a dirigere l’Orchestra stabile del Lirico, il russo Mikhail Agrest (direttore, tra l’altro, della prima rappresentazione di Jenufa di David Alden all’English National Opera nel 2006).Sabato 26 ottobre appuntamento tra i più attesi della stagione coreutica, il Gala della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi. Quest’anno gli allievi della Scuola di danza più antica d’Italia si esibiranno in Verdiana, coreografia di Fausta Mazzucchelli su musiche di Giuseppe Verdi e in Paquita Divertissement, coreografia di Marius Petipa ripresa da Anna Razzi. Grande protagonista di questa edizione di Autunnodanza sarà, sabato ...

Read More »

Al Teatro Eliseo torna “Il lago dei cigni” della Rainbow’s Performance Company

A un anno esatto dall’esordio proprio al Teatro Eliseo, la Rainbow’s Performance Company ritorna nel teatro capitolino con lo spettacolo Il lago dei cigni di Ciaikovskij. La compagnia si avvicina il più possibile alla versione originale delle geniali coreografie di Ivanov e Petipa, create più di 100 anni fa: il balletto è in due atti e quattro quadri con un intervallo, per durata di circa un’ora e 40 minuti. La pièce, realizzata con un corpo di ballo essenziale ed un allestimento minimalista, si concentra sull’affascinante storia d’amore e tradimento, conosciuta in tutto il mondo e riprodotta anche in tantissimi film. I giovani danzatori, per maggior parte italiani, portano sul palcoscenico l’elegante espressività dello stile russo e la brillantezza della tecnica italiana. I costumi sono rinnovati dal loro aspetto tradizionale. Alcuni spunti ed idee di questo Lago dei cigni sono prese dal bellissimo “Black Swan”, film con Natalie Portman del 2010. La Rainbow’s Performance Company sottolinea la raffinatezza, l’originalità dell’interpretazione e la profondità filosofica, qualità che distinguevano il balletto classico nel passato ma quali attualmente, troppo spesso, vengono sommerse dai requisiti tecnici. La coreografa e regista è Oxana Malitskaia. Non ci resta che dire: tutti all’Eliseo la prossima settimana! ORARI & ...

Read More »

Straordinario appuntamento in edicola con Roberto Bolle: 7 dvd inediti dedicati alla sua danza

Per un’iniziativa promossa da La Repubblica e L’Espresso , da mercoledi 13 Febbraio 2013, verranno allegati come inserto, con cadenza settimanale, 7 dvd, che avranno come protagonisti indiscussi Roberto Bolle e la sua danza. Ogni settimana verranno così riproposte le grandi opere del repertorio classico, nelle quali il ballerino si è cimentato brillantemente nel corso della sua, ormai consolidata, carriera artistica. Il primo straordinario appuntamento in edicola è con l’opera di Petr Cajkoskij, Il lago dei cigni eseguita da Bolle accanto alla ballerina ucraina Svetlana Zakharova. A seguire, saranno pubblicati Excelsior, Giselle, Bayadère, Sogno di una notte di mezza estate e Sylvia. A chiudere la collana, il 27 marzo, sarà il gala eseguito nel 2008 sul sagrato del Duomo di Milano e in Piazza del Plebiscito a Napoli: Roberto Bolle and Friends. Ogni dvd, disponibile a 9,90 euro (più il prezzo del giornale a cui sarà allegato), sarà accompagnato da contenuti speciali, realizzati in esclusiva per la collana, in cui Roberto Bolle racconterà le fasi e gli aneddoti delle performance che lo hanno reso celebre. Per ogni balletto, il danzatore si si soffermerà sulla trama e sulla parte tecnica, mostrandone i passi e i movimenti e svelando cosi al pubblico gli aspetti più nascosti ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Tutta la magia de Il Lago dei cigni del Bolshoi di Mosca arriva sul grande schermo A grande richiesta il balletto con musiche di Tchaikovsky arriva in tantissime sale italiane in triplice data: domenica 21 ottobre, martedi 23 ottobre  e lunedì 5 novembre. Dopo La Sylphide, il secondo appuntamento, promosso da Nexo Digital, è con Il Lago dei cigni, che verrà programmato da tantissimi cinema della penisola. L’elenco delle sale e giorno preciso della singola programmazione è disponibile sul sito www.nexodigital.it . Ricevuta la commissione per quest’opera nel 1875, Piotr Ilic Tchaikovsky ha composto le musiche per Il lago dei cigni in un solo anno. Il balletto ha debuttato quindi nel febbraio del 1877 al Teatro Bolshoi di Mosca. Anche se è stato presentato in molte versioni diverse nel corso degli anni successivi, le compagnie di danza hanno tendenzialmente basato le loro messe in scena sia coreograficamente che musicalmente sul lavoro di Marius Petipa. La coreografia che viene presentata oggi è invece molto recente: Yuri Grigoròvic l’ha infatti creata nel 2001 usando scene coreografate di Marius Petipa, Lev Ivanov e Alexander Gorsky. La storia è ambientata a palazzo reale dove l’erede al trono, il principe Siegfried, festeggia il suo compleanno. ...

Read More »

Il direttore Sara Zuccari riceve il Premio “Jasha premia la danza” inaugurando la collezione esclusiva disegnata per lei ispirata ai più celebri capolavori del repertorio classico

  Lo scorso 1 settembre, nella splendida Piazza Tasso di Sorrento, si è svolta la manifestazione “Jasha premia la danza”, organizzata dall’Atelier Jasha nella figura dei suoi stilisti Salvatore D’Orsi e Antonino Terminiello, con la direzione artistica di Thiago Oliveira. In occasione dell’evento – cui hanno preso parte volti noti della danza, quali Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Stefano di Martino, Bill Goodson – sono stato consegnati due premi per la divulgazione della danza italiana: a Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, direttore del giornaledelladanza.com, nonché membro della commissione tecnica di “Amici” 2012 e a Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, vicedirettore del giornaledelladanza.com. Per ritirare il premio Sara Zuccari ha indossato il primo degli abiti della collezione esclusiva creata dai due stilisti per lei, ispirata ai più celebri capolavori del repertorio classico, Il Lago dei Cigni, Uccello di Fuoco, Don Chisciotte, La Bayadère. Con lo charme che da sempre la contraddistingue, ha calcato il palco con la sua figura elegantemente avvolta nel bellissimo abito i cui contrasti cromatici richiamano in modo stilizzato e raffinatissimo il contrasto tra Odette e Odile e l’eterna lotta tra il bene e il male. Il Lago dei Cigni è infatti il ...

Read More »

Il “Lago dei Cigni” che ha sconvolto l’Inghilterra

London Coliseum: sembrava il classico “Lago”. Arrivati all’atto del cigno nero invece dei trentadue fouetté Odile si inginocchia, cala i pantaloni al principe Siegfried e comincia a mimare una fellatio, ed al termine per evidenziare ancor di più quell’atto sconvolgente e per non lasciar nulla in sospeso la bravissima Odile fa il gesto di pulirsi la bocca. La critica britannica è in subbuglio, perchè la Peter Schaufuss Company ha portato al London Coliseum la versione hard de Il Lago dei Cigni. Tutto può essere deflorato purché abbia un senso ed uno scopo. Peter Schaufuss, grandissimo ballerino e figlio d’arte proveniente dalla scuola di Bournonville, da quando ha cominciato la sua rivisitazione dei “grandi classici” fa molto parlar di sé. Con la sua compagnia ha portato in scena, nel teatro della Capitale, la sua Tchaikovsky Trilogy, che ha portato in scena oltre al Lago, Bella Addormentata e Schiaccianoci. Per l’occasione si è avvalso della collaborazione di Alban Lendorf, ottimo principal del Balletto Reale Danese nel ruolo di Siegfried e di Irek Muchamedov, uno dei principali danzatori di Kenneth McMillan, oggi cinquantenne ma amatissimo dai londinesi. Nonostante la bravura, la critica ha definito l’esecuzione “grossolana”, forse dovuta ad un insolito triangolo creato da Schaufuss, parte del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi