Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: John Neumeier (page 2)

Tag Archives: John Neumeier

Il National Ballet of Canada accoglie tre nuovi primi ballerini

La direzione del National Ballet of Canada ha annunciato che la stagione 2025/26 darà il benvenuto a tre nuovi ballerini principali: Chase O’Connell e Beckanne Sisk dell’Houston Ballet e Agnes Su dello Stuttgart Ballet. Sono lieto di dare il benvenuto a Chase, Beckanne e Agnes al National Ballet of Canada, ha dichiarato Muir. Questi artisti eccezionali portano con sé una profonda esperienza e una personalità che saranno delle aggiunte entusiasmanti al nostro roster. Non vedo l’ora di lavorare con loro in studio e di presentarli al pubblico del National Ballet nella stagione 2025/26. Chase O’Connell è nato a Fredericksburg, in Virginia. All’età di tredici anni, ha iniziato a studiare alla Kirov Academy of Ballet di Washington, DC. Ha studiato con Vladimir Djouloukhadze e Anatoli Kucheruk dal 2007 al 2009. Nel 2009, si è trasferito a Londra per studiare alla Royal Ballet School. Lì, ha studiato con Meelis Pakri e David Peden. Durante gli studi ha avuto il privilegio di esibirsi con l’English National Ballet nella loro produzione de Lo Schiaccianoci di Wayne Eagling nel 2010. Dopo aver studiato alla Royal Ballet School per due anni, O’Connell è entrato a far parte del Balletto dell’Opéra di Parigi per esibirsi nella loro produzione ...

Read More »

Addio alle scene per il grande primo ballerino Guillaume Côté

L’icona della danza canadese Guillaume Côté è pronto a dare l’addio alle scene il 5 giugno con la serata Adieu, dopo ventisei anni di danza. Grand Mirage è il suo nuovo lavoro creato appositamente per celebrare questa importante occasione e per onorare la sua eredità di principal e tra i primi coreografi associati nella storia del Ballet National of Canada. Il programma include anche il suo Boléro e le anteprime mondiali di Reverence e Kings Fall di Ethan Colangelo e Jennifer Archibald. Grand Mirage è una potente opera multimediale creata con il regista canadese Ben Shirinian. Un hotel chiamato Grand Mirage è la metafora calzante della transizione, in cui una figura centrale riflette sul passato e si affaccia su un futuro di nuove possibilità. Grand Mirage rende omaggio alla passione di Côté per la performance e la coreografia, catturando sia l’euforia di quest’ultimo momento sia la tristezza del dover dire addio. Un piccolo ensemble di uomini e una protagonista femminile definiscono il favoloso Bolero di Guillaume Côté, creato per il 60° anniversario del Diamond Gala del Balletto Nazionale nel 2012. Il pezzo si sviluppa sulla celebre musica di Maurice Ravel, partendo da un tema iniziale unico e sviluppando numerosi elementi che interagiscono ...

Read More »

Audizione per Tersicoreo/a di fila al Teatro Massimo di Palermo

La Fondazione Teatro Massimo di Palermo indice un’audizione per Tersicoreo/a di fila con obbligo di solista per eventuali scritturazioni a tempo determinato secondo le esigenze artistiche della stagione 2025/26. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 dell’11 giugno 2025 Per scaricare il Bando di audizione e il Modello di domanda e per ogni altra informazione si rimanda al seguente link: https://www.teatromassimo.it/notizie/audizione-per-tersicoreo-a-di-fila-con-obbligo-di-solista-2025/ Dal 2022 il Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo è diretto da Jean-Sébastien Colau, étoile, coreografo e maître de ballet internazionale. Francese, classe 1977, Jean-Sébastien Colau, formatosi all’Opéra National de Paris, è entrato nel 1996 a far parte del prestigioso corpo di ballo francese. In rappresentanza del suo paese, nel 2000, ha vinto tre medaglie nelle competizioni internazionali di danza più importanti al mondo: bronzo a Varna (Bulgaria), argento a Nagoya (Giappone) e il “Primo Premio” a Parigi. Trasferitosi in Canada al National Ballet, da solista, ha ricevuto la nomina di “Miglior Artista” al premio “William Marié”. In Germania dal 2005, è stato promosso étoile al Teatro dell’Opera di Lipsia. Ha danzato nei più importanti teatri in Europa, Asia e Americhe collaborando tra gli altri con Roland Petit, Maurice Béjart, Uwe Scholz, John Neumeier, Lucinda Childs, James Kudelka. Dal 2014 è stato ...

Read More »

Tanti auguri di buon compleanno ad Alessandra Ferri

  Tanti auguri di felice compleanno alla stella del balletto internazionale, Alessandra Ferri (Milano, 6 maggio 1963). L’unica ballerina italiana del Novecento ad essere stata invitata come star dall’esclusiva compagnia di balletto dell’Opéra di Parigi (nel 1992 per Carmen e nel 1996 per Notre-Dame de Paris, entrambi di Roland Petit) e al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo con il Balletto Kirov (nel 2000 per Manon). È stata prima ballerina del Royal Ballet (1983-1985) e dell’American Ballet Theatre (1985-2007) e prima ballerina assoluta del Teatro alla Scala. Nel corso della sua lunga carriera ha vinto due Premi Laurence Olivier, un Prix Benois de la Danse, ha ballato come ospite con molte delle maggiori compagnie al mondo e ha danzato accanto ad alcuni dei maggiori ballerini dell’epoca, tra cui Rudolf Nureyev, Michail Baryšnikov, Anthony Dowell, Patrick Dupond, Manuel Legris, Julio Bocca, Herman Cornejo, Laurent Hilaire, Carlos Acosta, Maximiliano Guerra, Edward Watson, Roberto Bolle, Massimo Murru e Federico Bonelli. Incomincia a studiare danza al Collegio Bianconi di Monza, poi a Milano alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. All’età di quindici anni vince una borsa di studio assegnata dal British Council, prima volta per una danzatrice, e grazie a questa si trasferisce a ...

Read More »

Auguri di buon compleanno alla giovane star Shale Wagman

Tanti auguri di felice compleanno alla giovane stella del balletto internazionale, Shale Wagman (Toronto, 2 maggio 1999). Nato in Canada, Wagman fin dalla più tenera età ha dato esempio di un talento eccezionale che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori, in prestigiose competizioni di danza e sui palcoscenici internazionali. Si è formato a Toronto, ma grazie alla partecipazione nel 2014 allo Youth America Grand Prix con la conseguente vittoria del Grand Prix si è reso un acclamato interprete. Il successo gli ha aperto le porte di celebri accademie grazie a borse di studio offerte dalla Houston Ballet Academy e dalla Bolshoi Academy. Shale alla fine ha scelto di proseguire gli studi all’Académie Princesse Grace di Monte Carlo sotto la direzione di Luca Masala. Nel 2018 ha vinto il primo premio al prestigioso concorso svizzero Prix de Lausanne e contemporaneamente il premio per l’Arte della Fondazione Rudolf Nureyev. Tale esito gli ha consentito di accedere come apprendista all’English National Ballet di Londra diretto da Tamara Rojo, dove ha danzato ruoli importanti in balletti come il “Lago dei Cigni” di Derek Deane, “Dust” di Akram Khan, “Frida” di Annabelle Lopez Ochoa, “Lo Schiaccianoci” di Christophe Maillot, ...

Read More »

Auguri di buon compleanno al Direttore Frédéric Olivieri

Tanti auguri di felice compleanno al Maestro Frédéric Olivieri (Nizza, 23 aprile 1961) che dal 1° marzo 2025 ha assunto nuovamente la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni, dopo aver già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020. Contemporaneamente dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala dal 2006. Dopo il diploma al Conservatorio di Nizza, nel 1977 vince il Primo Premio al Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta i maggiori ruoli del repertorio classico ed è protagonista di creazioni pensate espressamente per lui da coreografi quali ...

Read More »

Tre spettacoli unici si intrecciano in “Dar corpo allo spazio” a Verbania

Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore di Verbania (19 aprile ore 15, ore 18 e ore 21) dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento. Zerogrammi | MAGNIFICAT Ed io? Io che son carne, cuore e fiato rappreso? Io? Che son unghie e denti e pelle che si trasforma in cipolla in aceto dissipata? Io, che ti ho portato come un tatuaggio, come una ruga? (Bruno de Franceschi). In Magnificat, Amina Amici prosegue lo studio sulla figura della Vergine Maria, attraverso uno sguardo laico, in una duplice ricerca: quella sul femminile e quella sulla scrittura coreografica a partire da studi e suggestioni pittorico-iconografiche. Ci si domanda cosa potesse pensare intimamente Maria, cosa abbia potuto provare in seguito a eventi di vita così straordinari, e infine, come tutto questo si sia inscritto nel suo corpo. Il movimento di un dipinto, un frammento di spazio-tempo dei pensieri più intimi di ...

Read More »

Presentato il Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025

  Si apre sabato 28 giugno 2025 a Genova, il Nervi International Ballet Festival 2025, una celebrazione dell’arte della danza con sette compagnie ospiti provenienti da cinque Paesi e un gala con étoile internazionali a cui si aggiungono nove masterclass con maestri di alto profilo artistico. Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025 si articola in un ricco calendario che si sviluppa nell’arco di un mese, con 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani. In questa edizione si presentano alcune delle migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, étoile conosciute e invitate in tutto il mondo come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez, solo per nominarne alcuni. La responsabilità artistica di questo Festival – dichiara il Responsabile Artistico Jacopo Bellussi – rappresenta per me il coronamento del lavoro svolto in questi ultimi anni. Sono grato per la fiducia della Fondazione Teatro Carlo Felice con cui ho collaborato per presentare un programma di alto livello. Tre delle principali compagnie mondiali, il Royal Ballet, il Ballet de l’Opéra de Paris e lo Stuttgarter Ballett, tornano a Nervi dopo quasi quarant’anni. In linea con l’idea del fondatore Mario Porcile, il Festival ...

Read More »

La Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi

Alexander Neef e José Martinez, rispettivamente Direttore Generale e Direttore della Danza dell’Opéra di Parigi, hanno annunciato la ricca programmazione per la Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi. Come da tradizione, la stagione si apre con il “Défilé du Ballet” a cui farà seguito la giovane compagnia dello Junior Ballet con Requiem for a Rose su coreografia di Annabelle Lopez Ochoa e la compagnia principale con il balletto romantico per eccellenza, Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot. In programma, oltre a Giselle, altri cinque spettacoli a serata intera che spazieranno dal classico al contemporaneo: Notre-Dame de Paris di Roland Petit; Le Parc di Angelin Preljocaj; Roméo et Juliette di Rudolf Nureyev; La Bayadère di Rudolf Nureyev; La Dame au camélias di John Neumeier. In Stagione saranno presenti quattro programmi di repertorio misto con alcune creazioni firmate dai maggiori coreografi del XX e XXI secolo: a partire da Theme and Variations di George Balanchine, Rhapsodies di Mthuthuzeli November e Corybantic Games di Christopher Wheeldon. A seguire brani di Trisha Brown, David Dawson e Imre e Marne van Opstal. Per concludere con Empreintes di Morgann Runacre-Temple e Jessica‎ Wright, Étude di Marcos Morau, Dreams This Way di Micaela Taylor, Solo for Two di ...

Read More »

Torna in scena ad Amburgo l’Odissea di John Neumeier

Una delle opere poetiche più importanti è l’epica Odissea del poeta greco Omero. John Neumeier ha deciso di cimentarsi in quest’opera completa sull’eroe Odysseus e sul suo avventuroso viaggio nel 1995, in seguito all’invito del “Megaron Opera and Concert Hall” di Atene. La sua versione scenica danzata intendeva avvicinarsi il più possibile alle radici dell’epopea e, allo stesso tempo, tradurre l’originale letterario a livello di movimento. Pre-requisito per questo era l’incarico di un’opera al compositore greco George Couroupos e la collaborazione con lo scenografo e costumista greco Yannis Kokkos. Dieci anni di vagabondaggio, dieci anni di ritorno, dieci anni di guarigione dopo dieci anni di guerra. L’Odissea è impensabile senza la guerra. Per me si tratta di una persona che deve ritrovare sé stessa dopo una guerra durata dieci anni, che deve trovare la strada per tornare alla sua completezza da questo mondo maschilista di combattimenti e guerra, che è definito maschile in senso negativo, e che deve riscoprire il suo lato femminile. Il suo nome è Penelope. (John Neumeier) In scena ad aprile nei giorni 11/15/22/25/26 con l’Hamburg Ballet diretto da Demis Volpi. Il balletto vede tra gli interpreti principali Edvin Revazov (Odysseus), Anna Laudere (Penelope), Luigi Musin (Telemachos), ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi