Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Le Corsaire

Tag Archives: Le Corsaire

Al Teatro Massimo di Palermo in scena Le Corsaire di José Carlos Martínez

Le corsaire, il nuovo appuntamento con la danza e con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, in scena dal 15 marzo con le coreografie di José Carlos Martínez. Tra i balletti più celebri del repertorio romantico, arriva per la prima volta al Teatro Massimo di Palermo da mercoledì 15 marzo alle 20, Le corsaire, nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi.  Le cinque rappresentazioni vedranno all’opera tre cast. Nei ruoli principali del corsaro Conrad e della bella Medora danzeranno i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo, Linda Messina e Michele Morelli, ai quali è stato recentemente assegnato il Premio “Eccellenze della danza”, che si alterneranno nelle repliche con Carla Mammo Zagarella ed Emilio Barone. Mentre al debutto sarà protagonista una coppia di grandi ospiti internazionali formata dalla ballerina georgiana Maia Makhateli e dall’austriaco Jakob Feyferlik, primi ballerini del Dutch National Ballet di Amsterdam. Negli altri due ruoli principali saranno protagonisti fin dalla prima i ballerini del Teatro Massimo, Giorgia Leonardi, Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara che si alterneranno nel ruolo di Gulnara e in quello di Lankedem Alessandro Casà, Diego Mulone e Alessandro Cascioli. E ancora per i ruoli ...

Read More »

Il 1 marzo sarà Le Corsaire il primo balletto ad essere trasmesso su LaScala.tv

Le Corsaire sarà il primo balletto ad essere trasmesso su LaScala.tv in diretta streaming il 1 marzo dalle ore 19.45. Alla Scala approda per la prima volta Le Corsaire nella versione firmata nel 2016 da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballet d’action del XIX secolo. Dal 28 febbraio al 17 marzo saranno tre i cast che si alterneranno nei ruoli principali: Conrad sarà interpretato da Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo  e Mattia Semperboni; Medora  da Nicoletta Manni ,  Martina Arduino e Alice Mariani. Nel ruolo di Gulnare  Maria Celeste Losa,   Camilla Cerulli  e  Gaia Andreanò. Lankedem sarà Marco Agostino  poi  Federico Fresi  e  Christian Fagetti. Il ruolo del Pascià Seyd sarà interpretato da Gioacchino Starace, Edoardo Caporaletti e  Gabriele Corrado; nel ruolo di Birbanto Claudio Coviello, Rinaldo Venuti  e  Domenico Di Cristo Accanto a loro i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo impegnati al competo, e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.  Sul podio torna Valery ...

Read More »

Teatro alla Scala per la prima volta Le Corsaire di Manuel Legris

Alla Scala approda per la prima volta Le Corsaire nella versione firmata nel 2016 da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballet d’action del XIX secolo. Dal 28 febbraio al 17 marzo saranno tre i cast che si alterneranno nei ruoli principali: Conrad sarà interpretato da Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo  e Mattia Semperboni; Medora  da Nicoletta Manni ,  Martina Arduino e Alice Mariani. Nel ruolo di Gulnare  Maria Celeste Losa,   Camilla Cerulli  e  Gaia Andreanò. Lankedem sarà Marco Agostino  poi  Federico Fresi  e  Christian Fagetti. Il ruolo del Pascià Seyd sarà interpretato da Gioacchino Starace, Edoardo Caporaletti e  Gabriele Corrado; nel ruolo di Birbanto Claudio Coviello, Rinaldo Venuti  e  Domenico Di Cristo Accanto a loro i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo impegnati al competo, e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.  Sul podio torna Valery Ovsyanikov, che già aveva diretto la prima del balletto a Vienna. Tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e ...

Read More »

Rai5, Le Corsaire del Teatro alla Scala in onda venerdì 3 febbraio

Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 3 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie.  Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem), Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische). Redazione

Read More »

Al Teatro Arcimboldi va in scena “Le Corsaire”

Si rinnova, come ormai ogni anno, l’appuntamento degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto al Teatro degli Arcimboldi. Dopo i sold out di Biancaneve e i sette nani (novità presentata in esclusiva per due anni di seguito) e dopo un esplosivo Don Quixote, l’Accademia Ucraina di Balletto presenta Le Corsaire, con due grandi nomi della danza internazionale, Karina Sarkissova e Ievgen Lagunov, primi ballerini del Teatro dell’Opera di Budapest. Accanto a loro, come sempre, tutti gli allievi della Scuola, con la gradita partecipazione di alcuni dei diplomati ormai affacciatisi al mondo professionale. Quella di Corsaro è una scelta mirata sia per dare la possibilità agli allievi dell’Accademia di misurarsi con un altro balletto del repertorio classico ricco di spunti interpretativi e tecnici, ma soprattutto per invitare il pubblico a conoscere un balletto meno presentato sui palcoscenici italiani, nonostante la sua bellezza e ricchezza artistica. La scuola professionale dell’Accademia Ucraina di Balletto apre la sua sede stabile presso il Teatro delle Erbe di Milano il 23 settembre 2005. Forte di tradizione e prestigio risponde alle esigenze di una formazione professionale di alto livello. Dall’anno scolastico 2006/07 parte la collaborazione con un’Istituzione di prestigio come l’Istituto delle Marcelline, con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un ambiente completo per la loro crescita professionale, umana e ...

Read More »

Alexander Volchkov e Maria Alexandrova al Teatro San Carlo con “Le Corsaire”

Dal 20 al 27 marzo il Teatro San Carlo di Napoli metterà in scena Le Corsaire, balletto tratto dall’omonimo poema di Lord Byron su musiche di Adolphe Adam e Cesare Pugni. Protagonisti saranno i primi ballerini Alexander Volchkov e Maria Alexandrova, ospiti del teatro partenopeo in seguito ad un accordo di collaborazione col Teatro Bolshoi. Dal suo debutto, avvenuto a Parigi nel 1856 sulle coreografie originali di Joseph Mazilier, Le Corsaire fu subito un enorme successo, grazie sia all’appassionante storia d’amore tra Medora e Conrad, sia grazie a musiche e coreografie spettacolari in uno scenario esotico da sogno, che ancor oggi risultano essere fra le più riconosciute e rappresentate nei teatri internazionali, riadattate in questa versione da Alexei Fadeychev. In scena anche Alessandro Macario, primo ballerino del Teatro San Carlo, nel ruolo di Lagrange. Il Corpo di Ballo del teatro, sotto la guida di Alessandra Panzavolta, sarà accompagnato dall’orchestra diretta dal musicista moscovita Alexei Bogorad, per una produzione che vede il connubio artistico di due culture e l’incontro sul palcoscenico di ballerini di straordinario talento.    ORARI E INFO: Dal 20 al 27 marzo Teatro San Carlo Via San Carlo, 98/F Napoli Tel. 0817972111 
 lettere@teatrosancarlo.it www.teatrosancarlo.it Laura De Martino www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi