Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Léonide Massine (page 2)

Tag Archives: Léonide Massine

Antonio-Ruiz-Soler

Centenario Antonio Ruiz Soler: omaggio ad un’autentica leggenda del Flamenco

  Cade quest’anno il centenario della nascita di Antonio Ruiz Soler, uno tra i danzatori e coreografi più leggendari della storia della danza spagnola, considerato un vero e proprio mito. Conosciuto nel mondo del Flamenco semplicemente come “Antonio El Bailarín”, nasce a Siviglia nel 1921. “Enfant prodige”, manifesta le sue brillanti doti sin dalla tenera età, infatti a soli sette anni si esibisce al Teatro Duque di Siviglia sorprendendo il pubblico con il suo talento. Sua partner storica sin da quegli anni Florencia Pérez Padilla, conosciuta artisticamente come Rosario, con cui stabilisce una straordinaria intesa artistica, al punto che, dal 1928 al 1952, “Rosario y Antonio” diventano la coppia artistica più famosa in tutta la Spagna. Nel 1929 danza in presenza dei reali di Spagna Alfonso XIII e Victoria Eugenia. A sedici anni si trasferisce in America, dove trascorre dodici anni, lavorando con artisti di fama mondiale, tra cui la celeberrima Carmen Amaya. All’apice della sua fama, nel 1949, torna in Europa e continua la sua carriera di danzatore collaborando con i più grandi coreografi dell’epoca, quali Léonide Massine, che lo scelse come primo ballerino in Le Tricorne, alla Scala di Milano, coreografia che successivamente Antonio rielaborò in una nuova ...

Read More »
Libri. Il carteggio di Enrico Cecchetti è ora disponibile in lingua italiana

Un libro per l’Estate… Il carteggio di Enrico Cecchetti è ora disponibile in lingua italiana

Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 (Edizioni Joker) è la traduzione italiana da poco edita del carteggio critico del maestro, curato da Giannandrea Poesio (direttore del Research Institute for Media, Arts and Performance presso la University of Berdfordshire) ed edito dapprima in lingua inglese nel 2010 con il titolo To and by Enrico Cecchetti, riscuotendo forte successo in tutto il mondo. Ora il libro contenente il Fondo Cecchetti, creato da Livia Brillarelli (storica di danza e musicologa) nel 2000 nella Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche e costituito da vari manoscritti originali, è disponibile anche in traduzione italiana. Esposto al Salone Internazionale del Libro di Torino, il libro restituisce la vita e la carriera del maestro di balletto più famoso del XX secolo. E lo fa mettendo in luce le interazioni dell’artista leggendario con altre illustri personalità del mondo tersicoreo come Cyril Beaumont, Lydia Lopokova, Sergej Diaghilev, Riccardo Drigo, Pierina Legnani, Serge Lifar, Léonide Massine, Marie Rambert ed Anna Pavlova. Diviso in varie sezioni, il libro riporta in prima pagina un augurio speciale del Sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta: «Mi auguro che questa pubblicazione sia capace di rendere giustizia in Italia al valore assoluto di questo grande artista ed insegnante. Spero infine che ...

Read More »

Intervista a Raffaele Lauro in vista della pubblicazione del suo nuovo libro “Dance The Love.Una stella a Vico Equense” [ESCLUSIVA]

Raffaele Lauro (Sorrento, 1944), illustre accademico, è molto attivo anche nel campo della politica. Ha ricoperto infatti importanti incarichi istituzionali di Prefetto della Repubblica, di Capo di Gabinetto di diversi Ministeri, di commissario straordinario del Governo per la lotta al racket e all’usura e di senatore della XVI Legislatura (2008-2013). Come scrittore, si contraddistingue per acume critico e prolificità. È giunto ormai alla quattordicesima opera narrativa, dopo aver esordito, nel 1987, con Roma a due piazze, edito da CEI (Premio Chianciano di Narrativa 1987 Opera Prima). Da quel momento la sua penna molto importante non si è più fermata, portando alla luce una cascata di pubblicazioni, compresi i tre romanzi de La Trilogia Sorrentina. Concepita come un triplice omaggio alle sue terre natali, dopo i romanzi Sorrento The Romance. Il conflitto, nel XVI secolo, tra Cristianesimo e Islam e Caruso The Song. Lucio Dalla e Sorrento, entrambi editi dalla GoldenGate Edizioni rispettivamente nel 2013 e nel 2015,  Dance The Love. Una stella a Vico Equense, in uscita nell’estate del 2016 sempre con la GoldenGate Edizioni, ne costituisce un’ottima conclusione. Nell’intervista che noi del www.giornaledelladanza.com gli abbiamo voluto rivolgere, in anteprima di pubblicazione, Raffaele Lauro ci parla del suo romanzo dedicato ...

Read More »

Un classico nella letteratura per la danza: “Il libro del balletto” di O. F. Regner

Si deve alla casa editrice milanese Ghibli, la ristampa di un testo fondamentale nell’ambito della storiografia sulla danza e il balletto. Il libro del balletto di Otto Friedrich Regner, pubblicato la prima volta nel 1956, è tornato alla ribalta grazie a questa nuova edizione che assume davvero una grande importanza. Sia gli appassionati del settore, sia i cultori e gli studiosi della materia, infatti, potranno usufruire di questo volume, per avere un solido supporto teorico nelle loro letture interessate o studi specialistici. Otto Friedrich Regner è uno scrittore, giornalista e critico di danza tedesco, attivo nella prima metà del Novecento. La sua popolarità come studioso e scrittore di danza è stata raggiunta, oltre che con questa opera, grazie anche a Reclams Balletführer, un volume dalla chiara impronta saggistica. Il libro del balletto, invece, offre un’esauriente ricostruzione della storia della rappresentazione coreografica nel corso del tempo. Segue, con gusto documentario e analitico, le varie fasi di trasformazione di quel meraviglioso linguaggio artistico che, con meccanismi quasi artigianali, plasma la materia fatta di corpi e movimenti labili, per creare forme estetiche ed effimere. Quel tanto di effimero da rendere il balletto la disciplina più fluida fra tutte, di cui risulta difficilissimo categorizzare, o ...

Read More »

Lorca Massine: “Non danzate, siate il movimento”

  Lorca Massine è un artista di grande spessore e di straordinaria cultura. Figlio di Léonide Massine, danzatore e coreografo, tra i più illustri personaggi del panorama artistico del Novecento, Lorca ha da sempre portato avanti la tradizione artistica tramandatagli da suo padre ed ha, a sua volta, creato numerose coreografie per i teatri di tutto il mondo.  Lo scorso 14 febbraio, al Teatro dell’Opera di Roma ha ripreso “Le Chant du Rossignol”, balletto in un atto tratto da una fiaba di Hans Christian Andersen, su musiche di Igor Stravinskij, scene e costumi di Depero, da un progetto incompiuto di Serge Diaghilev e Léonide Massine. In questa intervista si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com La coreografia di Léonide Massine “Le Chant du Rossignol” per l’opera di Stravinskij dal titolo “Le Rossignol” ebbe due versioni, una con scenografie di Benois, l’altra con scenografie di Matisse, che debuttarono all’Opera di Parigi, rispettivamente nel 1914 e nel 1920. Il Suo personale riallestimento parte da un progetto incompiuto con scene e costumi di Depero, questa scelta trova il suo significato in una connotazione prettamente futurista? Quest’opera parte proprio dalla scenografia. Negli anni ‘80 alla Fenice mi chiesero di fare un’opera di recupero e mi ...

Read More »

Il Teatro dell’Opera presenta la nuova stagione

Tanta opera ma soprattutto tantissima danza, di qualità: è questo il programma della prossima stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Un aumento del numero degli spettacoli senza mai perdere la qualità, l’eccellenza che il Teatro ha conquistato grazie alla presenza del Maestro Riccardo Muti sul podio e nel ruolo di Direttore onorario a vita. La produzione, la qualità, il futuro del Teatro dell’Opera quindi, ma anche un richiamo alla memoria, alla Storia di questa Fondazione che tra Ottocento e Novecento è stata al centro di debutti che hanno fatto la storia dell’opera, della musica, della cultura. Titoli di grande repertorio, ma anche opere che saranno una vera e propria scoperta. Un cartellone ricco – che ha pochi confronti in Italia e in Europa – di nomi prestigiosi, amati dal pubblico, di fama internazionale. Direttori, registi, cantanti che hanno fatto, e fanno, la storia dell’interpretazione e della messa in scena. La stagione della danza inizia ufficialmente con il balletto del Natale, la favola che si rinnova sempre con grande successo per la festa più importante dell’anno: Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La coreografia è firmata da Amedeo Amodio, le scene di Emanuele Luzzati, alla direzione Nir Kabaretti. E sempre con il ...

Read More »

“Choreartium”, il grande capolavoro coreografico di Léonide Massine in scena al Bayerischen Staatsballet di Monaco di Baviera

  Straordinario successo della ripresa di Choreartium di Léonide Massine, presentato al Bayerischen Staatsballet nell’ambito di “Forever Young”, un trittico di altissimo livello, tra i cui titoli anche Broken Fall di Russell Maliphant e The Moor’s Pavane di José Limón.  Tre coreografi di epoche e stili diversi con un comune denominatore: l’esser diventati parte integrante della storia della danza. Tre anche i nomi di spicco delle interpreti principali: Ivy Amista, Lisa Maree Cullum, Lucia Lacarra. Choreartium è il secondo dei Balletti Sinfonici creati da Léonide Massine e rappresenta il primo capolavoro nella storia del balletto di qualità puramente astratta: nessuna trama, nessuna struttura narrativa, nessun riferimento temporale, nessun tema oltre la musica, nessun personaggio ispirato alla psiche umana. Léonide Massine traspose in danza assoluta la struttura della partitura coreografica della Quarta Sinfonia di Brahams attraverso una varietà di movimenti e formazioni nello spazio incastonati nel tempo musicale: «Creai la coreografia di Choreartium basandola sulla strumentazione della partitura, utilizzando le ballerine per accentuare le frasi delicate ed i danzatori per interpretare i passaggi più decisi e robusti. La musica, con la sua ricca orchestrazione ed i suoi contrasti, si prestava murabilmente a questo genere di interazione tra movimenti maschili e femminili»* La ripresa di questo ...

Read More »

Alberto Testa: Partecipo con sincero dolore la scomparsa di Renata Ambrosoli

RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO “De mortuis nihil nisi bene” Devo però far notare che in questi giorni è stata diffusa una notizia non veritiera, che cioè non corrisponde alla storia dei fatti. La signora Ambrosoli, non è stata la fondatrice del Premio Positano  “Léonide Massine” per l’Arte della Danza svoltosi fino al 2009 per 40 anni con la mia direzione artistica in quella località dandole lustro e benemerenze su piano internazionale. Nel 1964 ella diede vita a Positano ad un riconoscimento detto “Scarpetta d’Argento” che non ebbe repliche per mancanza di consistenza negli anni successivi. Nel 1969 mi volle suggerire un suo pensiero: che sarebbe stato opportuno riprendere l’idea di un premio sulla danza a Positano. Tutto rimase allo stato di idea ma poi furono  i notabili della città della Costiera ad offrirmene la Fondazione e la Direzione Artistica. Cosa che io feci avvalendomi della collaborazione della Ambrosoli, portando avanti per 40 anni da unico esperto gli sviluppi. Praticamente diedi forma e sostanza con tutte le regole del caso ad una manifestazione che crebbe nel tempo diventando famosa e diffondendone il nome nel mondo. Il direttore dell’Azienda e Soggiorno e Turismo, il mai abbastanza rimpianto Luca Vespoli (del quale il 12 ...

Read More »

“Pulcinella” e “Il Mandarino meraviglioso” rivisitati da Mario Piazza in prima assoluta al Filarmonico di Verona

  Mario Piazza presenterà in prima assoluta al Teatro Filarmonico di Verona dall’11 al 16 maggio due grandi classici del balletto rivisitati in chiave contemporanea: Pulcinella e Il Mandarino Meraviglioso. Questo appuntamento, che segnerà la chiusura della stagione 2011-2012 della Fondazione Arena di Verona, vedrà per la prima volta il M° Reinhard Seehafer dirigere l’Orchestra areniana. Mario Piazza, coreografo riconosciuto a livello internazionale per la sua abilità nel miscelare diversi linguaggi artistici e nell’assimilare alla danza contemporanea la multimedialità, il teatro, il cinema, il canto e le arti figurative, rivede in modo assolutamente personale i due storici balletti della prima metà del Novecento studiandone in prima persona coreografia, regia, scene e costumi. «L’innovazione per me è aver concepito i due balletti con un trait d’union tra musica, scenografia, costumi, danza e libretto e di aver apportato dinamicità nei movimenti, un linguaggio ricchissimo di elaborazione e la tessitura fittissima coreografica. Inoltre c’è un legame molto intrinseco tra musica e danza, ad ogni nota corrisponde un movimento ed un significato ben specifico.» Per Pulcinella, balletto su musiche di Igor Stravinskij, Mario Piazza si ispira alla prima coreografia del balletto di Léonide Massine e guarda alla stessa con occhio innovativo. La rappresentazione in un unico atto per piccola ...

Read More »

Lorca Massine: Signor Agostini cosa c’entro con Léonide Massine? È mio padre!

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Non conosco Agostini  e probabilmente lui non conosce me.  Il grossolano assolutismo dell’affermazione: “Lorca Massine che francamente non c’entra nulla”  riportatami  non merita commenti.   Sono certo che coloro che leggeranno queste offensive parole e che  conoscono  la storia della Danza  sanno quale  intenso rapporto artistico mi lega a mio padre  che mi trasmise il suo linguaggio direttamente sin dalla mia più giovane età e mi scelse quale suo assistente e  interprete dei suoi più grandi ruoli. Da sempre ho curato la fedele riproposizione delle sue opere e il recupero di sue coreografie che nel tempo erano andate perdute; le ho  rappresentate nei più grandi Teatri del mondo, per citarne solo alcuni: Il Teatro alla  Scala, l’Opera di Roma, l’Operà di Parigi,l’American  Ballet  Theatre e il Teatro Bolschoi di Mosca ottenendo grandi riconoscimenti (mi piace condividere con il pubblico e i miei colleghi le parole di M. Baryshnikof e  A. Ratmansky  che allego) .  Infine, sull’argomento  basterebbe  chiedere testimonianze al Professor Alberto Testa, uno dei  più grandi storici della Danza con un’approfondita conoscenza  di Massine padre e figlio.  Il premio Positano e l’arte in generale dovrebbero fare a meno  della macchina del fango. Lorca Massine Regarding Lorca ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi