Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Lindsay Kemp (page 2)

Tag Archives: Lindsay Kemp

Lindsay Kemp: l’icona della danza contemporanea che ispirò David Bowie

Sperimentatore eccentrico e provocatorio, Linsay Kemp è un’icona della danza contemporanea. Artista poliedrico, inclassificabile, perfetto nei ruoli di ballerino, mimo, coreografo e regista. Kemp è stato fonte d’ispirazione per altrettante grandi personalità, che vanno ben oltre i suoi campi d’azione. Ne è un esempio l’influenza esercitata sulla musica di David Bowie e Kate Bush e anche sul cinema dell’amico e genio dell’avanguardia inglese Derek Jarman. Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company e raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs. “Lo produssi con 500 sterline ricevute in eredità da una zia e da lì per 25 anni ho girato tutto il mondo, sempre attaccato per oscenità”, affermò il trasformista. L’abilità di Kemp era quella di coniugare gusto favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche. Nato sull’Isola di vicino Liverpool e cresciuto nel nord dell’Inghilterra, Lindsay Kemp sin dall’infanzia s’innamora della danza, del teatro, del cinema Orfano a soli due anni di padre, la madre si oppone e gli darà credito come artista soltanto quando lui otterrà l’esenzione dal servizio militare facendosi credere pazzo. Terminati gli studi si trasferisce a Londra dove frequenta la scuola del Ballet Rambert, quindi si perfeziona con grandi nomi della danza. Particolarmente significativa per Lindsay Kemp è l’esperienza formativa con il ...

Read More »

Lindsay Kemp vita privata, sogno e arte arriva il Docu-film su Rai 5 il 2 maggio

Il 2 maggio 2020, alla vigilia del giorno della nascita di Lindsay Kemp, Rai Cultura e Rai5, celebrano uno dei personaggi più iconici e geniali nel mondo del teatro-danza contemporaneo con la première di un documentario a lui dedicato: Lindsay Dances – Il Teatro e la Vita secondo Lindsay Kemp, di Rita Rocca. Il film, prodotto dalla Rai, per la serie InScena, sarà trasmesso in prima nazionale su Rai5 alle 22.40 e in streaming da RaiPlay. Scritto e realizzato dalla giornalista Rai, Rita Rocca, Lindsay Dances è un film unico nel suo genere, perché raccoglie per la prima volta e in modo quasi antologico il repertorio storico degli spettacoli della Lindsay Kemp Company, dalla fine degli anni ‘70 ad oggi. Filmati provenienti dalle Teche Rai e da archivi privati: dal glorioso Flowers a Duende, da Midsummer Night’s Dream a The Big Parade, da Alice a Onnagata, fino ad arrivare all’ultimo Kemp Dances. Il documentario è arricchito da bellissime foto di scena, backstage e scatti privati firmati da due fotografi di fama internazionale come Guido Harari e Richard Haughton. Ma la peculiarità di Lindsay Dances è la narrazione in prima persona da parte di Kemp: leggera, ironica, trascinante. Mimo, danzatore, coreografo, ...

Read More »

Lindsay Kemp: “beautiful memories” a Danzainfiera

Si è conclusa la XIV edizione di Danzainfiera, l’appuntamento più importante dell’anno per gli appassionati di danza. Molteplici gli artisti presenti alla grande kermesse, che quest’anno si è svolta a Fortezza da Basso a Firenze dal 21 al 24 febbraio 2019, e tanti gli eventi di rilievo, tra cui l’esclusivo Omaggio a Lindsay Kemp organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine e Danzainfiera per ricordare il grande artista dopo sei mesi dalla sua scomparsa. Il Padiglione Spadolini ha ospitato per tutta la durata di Danzainfiera la mostra di Paolo Bonciani, tra i più affermati fotografi di danza a livello nazionale ed internazionale. Un’esposizione che in quindici immagini ha saputo tratteggiare sapientemente la figura artistica di Lindsay Kemp ricordando i momenti più salienti della sua carriera e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata. La mostra è stata accompagnata da un convegno che si è tenuto Sabato 23 febbraio 2019 presieduto da Sara Zuccari ‒ giornalista, critico e storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale hanno partecipato Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, Vicedirettore del Giornale della Danza, e Daniela Maccari, ballerina, ...

Read More »

Il Giornale della Danza a Danzainfiera 2019: “Omaggio a Lindsay Kemp”

Il Giornale della Danza è presente a Danzainfiera 2019 con un evento unico ed esclusivo: L’onirico Kemp, organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine e Danzainfiera. Si tratta di un tributo a Lindsay Kemp, attore, ballerino, mimo e regista britannico, tra i più grandi interpreti della scena contemporanea. Eclettico, poliedrico, brillante, in grado di spaziare tra più generi e di reinventarsi sempre in nuove forme, con il suo incredibile estro e la sua incommensurabile genialità, Kemp ha scritto una delle pagine più significative della storia del teatro-danza. Il Padiglione Spadolini ospita dal 21 febbraio 2019 la mostra Omaggio a Lindsay Kemp dedicata all’artista a cura del grande maestro di fotografia di danza Paolo Bonciani, con alcune tra le sue immagini più rappresentative, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera di Kemp e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata.   Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 14:30 nell’Area Press/Incontri si terrà un convegno presieduto da Sara Zuccari ‒ giornalista, critico e storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale parteciperanno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente ...

Read More »

Danzainfiera: gli imperdibili appuntamenti del 2019

  Grandi stelle e grandi brand della danza mondiale invitano a Danzainfiera, l’evento di danza più importante a livello internazionale che torna a Firenze per la XIV edizione dal 21 al 24 febbraio 2019 con workshop, stage e lezioni e incontri con le stelle del ballo e del teatro musicale. Tutti i giorni sarà possibile praticare danza ad ogni livello, dal classico al contemporaneo passando per flamenco e tap dance, ma tra le suggestioni troviamo anche la Danza in Fascia dove le neomamme balleranno corpo a corpo con i neonati, il Bhangra, la Bollywood Dance, l’American Tribal Style, la Flagging dance, il Sambatewado, il Belly Burlesque e lo Stretching & Flexibility.  Il Padiglione Urban, quest’anno ampliato, ospiterà lezioni, contest, battle e spettacolari dancers della scena hip hop. Il weekend sarà tap a DIF, con un palinsesto rivolto agli appassionati tra laboratori, stage e open class con docenti internazionali e una vetrina coreografica per gli amanti delle claquettes. Nel salotto dedicato agli incontri si alterneranno protagonisti del panorama internazionale come Evgenia Obraztsova, prima ballerina del Teatro Bolshoi, ma a brillare sarà anche la stella Lucia Lacarra, direttore artistico del Victor Ullate Ballet che nel 1994 è al Ballet National de Marseille sotto la direzione di Roland Petit ...

Read More »

“Omaggio a Lindsay Kemp”: a Danzainfiera la mostra di Paolo Bonciani

Manca poco all’inizio di Danzainfiera 2019, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di danza e non solo.  Come da tradizione, la kermesse, giunta quest’anno alla sua XIV edizione, si svolgerà presso la Fortezza da Basso di Firenze, dal 21 al 24 febbraio 2019. Tantissimi gli eventi in programma per questa edizione, tra cui L’onirico Kemp – Omaggio al grande artista, per ricordare Lindsay Kemp scomparso il 25 agosto 2018. L’evento esclusivo, organizzato dal Giornale della Danza in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine, consiste in un’esposizione fotografica di danza Paolo Bonciani alla quale sarà abbinato un mini-convegno, presieduto da Sara Zuccari ‒  giornalista, critico, storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag ‒ al quale interverranno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine e Vicedirettore del Giornale della Danza; Daniela Maccari, ballerina, coreografa e storica assistente di Lindsay Kemp.  L’esposizione artistica ‒ fruibile al pubblico dal 21 al 24 febbraio 2019 negli orari di apertura di Danzainfiera ‒ consiste in quindici immagini, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera del grande artista e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre ...

Read More »
Lindsay-Kemp

“L’onirico Kemp”: a Danzainfiera un omaggio al grande artista

In occasione di Danzainfiera 2019, presso Fortezza da Basso a Firenze, il Giornale della Danza, diretto da Sara Zuccari, in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine, organizzerà l’evento dal titolo L’onirico Kemp – Omaggio al grande artista, che si propone come un omaggio in memoria di Lindsay Kemp, per ricordare il suo straordinario estro e il suo grande contributo artistico al teatro e alla danza internazionale. L’evento consisterà in un’esposizione fotografica con immagini del noto fotografo di danza Paolo Bonciani alla quale sarà abbinato un miniconvegno, presieduto da Sara Zuccari, giornalista, critico, storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag. Al convegno ‒ che si svolgerà Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 14:30 nell’Area Press/Incontri del Padiglione Spadolini, dove sarà allestita anche la mostra fotografica ‒ interverranno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, Vicedirettore del Giornale della Danza, e Daniela Maccari, ballerina, coreografa e storica assistente di Lindsay Kemp. La mostra consiste in quindici immagini, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera del grande artista e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata. L’esposizione sarà fruibile al pubblico dal 21 al 24 ...

Read More »

Lindsay Kemp allo Specchio

Lindsay Kemp, cresciuto nell’Inghilterra del nord ma legato all’Italia fin dal 1978, quando il successo di Flowers condusse la sua compagnia fuori i confini dell’isola di nascita per esibirsi in ogni angolo del mondo, è l’inventore della cosiddetta danza onirica, quel genere in cui danza, teatro, mimo e acrobazia si fondono per ottenere effetti spettacolari grazie anche all’uso sapiente di luci e musiche. Precursore di una moda a cui si ispireranno molti altri gruppi attivi negli anni settanta (basti pensare ai Momix, allora agli inizi), la sua carriera lo ha visto impegnarsi non solo nella danza, che ha profondamente rinnovato, ma anche nel cinema (in Italia ha lavorato con Celestino Coronado, e con Memè Perlini in Cartoline italiane) e nella pittura. Nel  quinto  appuntamento di “Allo Specchio – vizi e virtù” , Lindsay Kemp ci racconta la sua vita di danzatore e di uomo. Domanda di rito come nasce per Lei la passione per il teatro e la danza? Ho recitato da sempre. Le prime recite familiari le ho iniziate a 5 anni. A circa 10 anni a Liverpool, ero la star del quartiere, realizzavo degli spettacoli interpretando tutti i ruoli, cambiavo i costumi, salivo e scendevo dalle sedie per essere l’orco cattivo o la ...

Read More »

La creatività non ha percorsi: intervista a Fredy Franzutti

Fredy Franzutti uno dei più noti coreografi nel panorama nazionale, fonda nel 1995 il “Balletto del Sud”, compagnia che dirige e per la quale ha creato un repertorio di 34 spettacoli. Realizza inoltre balletti per diversi teatri internazionali fra cui il Bolshoi di Mosca, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Opera di Montecarlo, l’Opera di Magdeburg, Sophia e Tirana, per diversi enti lirici italiani e per trasmissioni Rai. Ricostruisce balletti perduti sotto la guida di Beppe Menegatti. Cura le danze di opera di produzioni realizzate in Francia, Spagna, Russia e numerose in Italia, a fianco di registi come Pier Luigi Pizzi, Mauro Bolognini, Beppe De Tomasi, Flavio Trevisan. Ha realizzato coreografie per étoiles internazionali come Carla Fracci, Lindsay Kemp, Luciana Savignano, Alessandro Molin, Xiomara Reyes, Vladimir Vassiliev. Partecipa, su invito di Vittoria Ottolenghi, a diverse edizioni delle Maratone internazionali di danza e realizza per Vittoria Cappelli numerosi eventi. All’attività di coreografo affianca quella di autore, regista, scenografo e costumista, dirigendo opere liriche e di prosa e ideando diversi spettacoli, anche con voce e danza, collaborando con Ugo Pagliai, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Franco Battiato, Lorin Maazel, Francesco Libetta. Caro Fredy, chi ti ha indirizzato verso la danza e come è nata ...

Read More »

Lindsay Kemp, il poeta della danza

  Lindsay Kemp nasce sull’Isola di Lewis e cresce nel nord dell’Inghilterra, sin dall’infanzia s’innamora della danza, del teatro, del cinema. Terminati gli studi al Bradford College of Arts, si trasferisce a Londra dove frequenta la scuola del Ballet Rambert. Lavora in varie compagnie di danza, teatro, teatro-danza, cabaret, musical, mimo, ecc.. Nel 1962, forma la sua prima compagnia, la “The Lindsay Kemp Dance Mime Company”. In seguito sviluppa la propria sintesi tra diversi linguaggi teatrali privilegiando un approccio personale ed innovativo alla danza e al teatro, così nel 1968-1969 nasce “Flowers” e nel 1974 lo ripropone in una nuova versione “trionfale”. Ha così inizio un ventennio ricchissimo di successi che porta Kemp e la sua compagnia in ogni angolo del mondo. Precursore di un genere di danza onirico, ricco di contenuti e ispirazione, al limite dell’acrobatico e forte di effetti spettacolari ha influenzato molte compagnie che a partire dalla seconda metà degli anni ‘70 hanno contribuito a rinnovare i fasti della danza classica e contemporanea. In seguito produce le sue opere più significative e conosciute: Sogno di una notte di mezza estate (1980) Salomè (1977), Mr. Punch’s Pantomime, Sogno di Nijinscky o Nijinscky il matto (1983), The Big Parade ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi