Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marco Batti

Tag Archives: Marco Batti

Il Balletto di Siena in scena con Don Quixote

Dopo quasi sei anni, questa primavera il Balletto di Siena torna in scena con un altro grande titolo del repertorio classico, Don Quixote. Il corpo di ballo senese già nel 2019 aveva affrontato questo evergreen della danza per un allestimento ridotto, coprodotto e rappresentato in Giappone e, dopo alcuni anni di pausa e riflessione, ecco giungere nuovamente a Siena il Don Quixote, questa volta integrale e con una nuova veste, quella che Marco Batti, Direttore della compagnia, ha deciso di conferire al proprio riallestimento. Non si tradiscono le aspettative del pubblico di questo titolo: allegria, brio, forza e una certa sensualità non possono mancare tra i fili che tessono la trama di un balletto fortemente narrativo, dove la vita reale si mescola al sogno. La versione di Batti punta a cogliere ed elaborare il meglio delle edizioni che hanno fatto la storia ed il successo di Don Quixote fin dai suoi esordi, esponendo tutti i cliché tecnici e caratteristici del balletto, senza smettere di narrare in forma chiara ed efficace le vicissitudini dei protagonisti. L’Hildago sognante ed il fidato Sancho, quindi, si troveranno ancora una volta a festeggiare la storia d’amore tra la bella Kitri ed il barbiere Basilio, ad ...

Read More »

Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”.   “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...

Read More »

Esmeralda (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“La Esmeralda” è un balletto romantico in tre atti e cinque scene ispirato al romanzo “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo, in origine coreografato da Jules Perrot su musica di Cesare Pugni. La prima rappresentazione ha debuttato a Londra al Her Majesty’s Theatre il 9 marzo 1844 con Carlotta Grisi (Esmeralda), Jules Perrot (Pierre Gringoire), Arthur Saint-Léon (Febo), Adelaide Frassi (Fiore di giglio), Antoine Louis Coulon (Quasimodo), Louis François Gosselin (Frollo), M.me Copére (Aloisa).   Quando fu deciso il cast, il ruolo di Esmeralda non fu assegnato alla prima scelta di Perrot, Fanny Elssler o Adèle Dumilâatre, ma alla sua ex musa Carlotta Grisi, che si riuscì ad ingaggiare dall’Her Majestys Theatre. Nel ruolo di Phoebus de Châteaupers fu scelto il ventitreenne Arthur Saint-Léon, che all’epoca era uno dei più rinomati “premier danseur” d’Europa, e Perrot stesso diede origine al ruolo di Pierre Gringoire. Il ruolo di Fleur-de-Lys fu dato alla giovane ballerina di Firenze, Adelaide Frassi. Nel ruolo di Quasimodo fu scelto Anton Louis Coulon e il ruolo di Claude Frollo fu assegnato a Louis Gosselin. Il balletto fu un enorme successo. Dopo la partenza della Grisi per far ritorno a Londra, “La Esmeralda” fu tolta dal repertorio fino ...

Read More »

Il Balletto di Siena presenta “Siena in Danza Stagione Invernale”

Dopo aver salutato l’arrivo dell’autunno con September sunset, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova edizione invernale di Siena in Danza, la stagione che ogni anno prende vita all’interno del Black Box, lo spazio performativo realizzato nella stessa sede del corpo di ballo senese. Anche quest’edizione vedrà susseguirsi spettacoli di danza e balletto per ogni tipo di spettatore: il calendario comprende nuovamente la serata a cura dei coreografi del gruppo Ex.Pe. (15/11), quelle dedicate ai coreografi vincitori del bando di residenza artistica Black Box e 600Beats (14/12) e Panta Rei (7/12), serata dedicata a giovanissimi coreografi in erba. Continua il rapporto di collaborazione con ARB dance company di Annamaria Di Maio (16/11) e con Opalus dance project- ensamble composto da persone diversamente abili, che per quest’anno ha programmato una serata basata sulla condivisione scenica ed emotiva tra ballerini “tradizionali” e “straordinari” (06/12). Accanto alle ultime due serate in programma, come da tradizione riservate agli spettacoli di Natale dei Corsi professionali (20/12) e della Scuola dell’Ateneo della Danza (21/12), quest’inverno Siena in Danza offre il suo palcoscenico anche agli artisti di Kosmus, neonato team di artisti contemporanei capitanato da Asja Marabotti, che per la prima volta saluteranno il pubblico senese con ...

Read More »

Balletto di Siena presenta “XII Festival Danza Excelsior, in memoria del Maestro B. Vescovo”

Il 29 aprile, nel mondo intero, si celebra la Giornata Internazionale della Danza, istituita nel 1982 dall’International Dance Council UNESCO, per celebrare la Danza in ogni sua forma. La data commemora il giorno della nascita di Jean-Georges Noverre (1727 – 1810), coreografo, didatta e teorico, il cui pensiero è alle origini del balletto moderno. In prossimità di quell’appuntamento, il 26 e 27 aprile 2024, al Teatro dei Rinnovati di Siena, torna il Festival di Danza Excelsior in memoria di Bruno Vescovo con la sua 12esima edizione, organizzato dal Balletto di Siena, dietro alla Direzione Artistica del Maestro Marco Batti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena. Sin dalla scorsa edizione, l’evento è stato dedicato allo storico primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, Bruno Vescovo. La carriera dell’insegnante e Maître, è stata costellata di grandi collaborazioni con le stelle del Novecento, grandi nomi, tra cui si menziona Carla Fracci. Bruno Vescovo, nel corso della sua vita, ha lasciato il segno esibendosi nelle creazioni di Rudolf Nureyev, John Cranko, Maurice Bèjart, George Balanchine e Aurel Milloss, tra gli altri. L’evento avrà inizio il 26 aprile 2024 alle ore 21:00 con il consueto Galà, che vedrà alternarsi sul palco artisti internazionali. Tra i grandi nomi presenti in questa edizione figurano, direttamente dall’Opèra di Parigi, Bianca Scudamore, ballerina solista, e Milo Avêque che emozioneranno il pubblico con la romantica storia d’amore di Romeo e Giulietta, oltre ad esibirsi nel passo ...

Read More »

Il Balletto di Siena in scena con Fellini, la dolce vita di Federico

Se è vero che l’Arte è immortale, si può dire che con essa lo diventi anche il genio che la crea, e questo il Balletto di Siena lo sa bene visto che dal 2019, anno in cui vide il proprio debutto, Fellini, la dolce vita di Federico continua a calcare le scene dei teatri di tutta Italia ed Europa riscuotendo applausi dal grande pubblico. Il titolo creato da Marco Batti, ispirato alla vita ed alle opere di uno dei più amati registi del Cinema italiano, torna nelle prossime settimane sui palcoscenici del nordest italiano: Cividale del Friuli, Gemona e Sacile. Sulle musiche di Nino Rota, queste repliche vedranno nei ruoli principali i Primi Ballerini del cast originario Filippo Del Sal (nel ruolo del titolo), Giuseppe Giacalone (Zampanò da La Strada) e Chiara Gagliardo (Sylvia de La dolce vita) accanto a Elena Badalassi, ballerina solista (Gelsomina da La Strada). In occasione dei quarant’anni dalla morte di Nino Rota e dei cento anni dalla nascita di Federico Fellini, il Balletto di Siena nel 2019 ha voluto celebrare il genio di queste due figure chiave del Cinema e della cultura italiana. Al centro la figura di Federico Fellini, narrata sulle musiche dei compositori che maggiormente hanno musicato i ...

Read More »

Balletto di Siena in scena con That’s Amore a Cortona

  Al Teatro Signorelli di Cortona, mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 21:00, sarà protagonista il Balletto di Siena con il suo That’s Amore, serata di balletto sulle note delle più belle e iconiche canzoni italiane che spaziano dagli anni ’30 ai ’60. L’impostazione comica e divertente di alcuni dei più grandi capolavori della nostra musica nazional-popolare, si intreccia e fonde con un’atmosfera romantica e nostalgica, capace di cullare e far tornare indietro nel tempo gli spettatori più grandi tra i ricordi di un’infanzia che fu, ma anche di far sognare i più piccoli con le inconfondibili voci di Mina, Celentano, Gino Paoli e tanti altri interpreti. Sul palco, rievocando e celebrando un’Italia autentica, felice e spensierata, si alterneranno storie di grandi amori e accattivanti tresche giovanili dal sapore ribelle, accompagnate da coreografie che richiamano la realtà di un’epoca passata, capace da sempre di far scaldare i cuori e scuotere le anime di intere generazioni. Batticuori, sorrisi, risate e lacrime accompagnano gli spettatori fin dall’inizio, per poi giungere al brano che dà il nome allo spettacolo, That’s amore, con il quale si conclude una serata piena di emozioni, dal gusto vintage ma che si sa, non passa mai di moda.   In collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Il Balletto di Siena ...

Read More »

Il Balletto di Siena presenta “Cor Habeo”: il coraggio di fare una scelta

Cor Habeo sarà in scena l’11, il 12 (alle ore 21:00) e il 13 Novembre alle ore (17:00) al Teatro dei Rinnovati di Siena. Protagonista di questa produzione è il coraggio: quella vocina che rimbomba in tutta l’anima ed esorta ad andare avanti, a fare di più, ad agire senza indugi. Il coraggio, quella forza d’animo connaturata che rende accettabili i propri desideri, i propri sogni, le proprie paure, le proprie incertezze, il proprio Io. Il coraggio di fare una scelta e rinunciare a tutto pur di renderla reale e concreta. Il coraggio di vivere secondo i propri ideali, i propri brividi, la propria magia, la propria adrenalina: semplicemente vivere con il cuore libero, senza avere paura di inseguire i propri sogni e andar fieri delle proprie scelte. Il coraggio di vivere ogni esperienza con emozione e coinvolgimento. Perché in fondo la vita è questa, no? Tutto cambia e tutto muta, ma non gli attimi vissuti con passione, non l’emozione suscitata da quella determinata esperienza. Quindi.. vivi, viviamo! Bisogna vivere con la consapevolezza che si può avere successo ma anche fallire, che c’è sempre un continuo alternarsi di coraggio e paura. Qualsiasi cosa succede è fondamentale avere la volontà e la forza di ricominciare, ancora e ancora, sempre. Attraverso un connubio di forza e delicatezza, di ...

Read More »

Il Balletto di Siena presenta Pasolini Profeta

Il Balletto di Siena presenterà, al Teatro dei Rinnovati, la prima nazionale della sua nuova produzione: Pasolini profeta – una vita poeticamente scomoda. Il debutto, in coproduzione con il Comune di Siena, sarà il 30 aprile p.v. alle ore 21:15. Il 5 marzo 2022 è stato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, scrittore, drammaturgo, regista, attore, sceneggiatore, giornalista, filosofo e anche pittore; un genio creativo, un intellettuale scomodo quanto i suoi celebri film: Accattone, Mamma Roma, Salò o le 120 giornate di Sodoma. Il Balletto di Siena vuole ricordare e commemorare il regista e scrittore, celebrandone l’esuberanza intellettuale ed anticonformista, la sua totale apertura al dialogo fra letteratura, cinema e arti figurative. Una personalità poliedrica, fortemente critica verso la società e alla costante ricerca della verità. Pasolini ha sempre cercato di focalizzarsi ed esasperare gli aspetti più amari e crudi della vita, attraverso l’utilizzo di uno stile incisivo che nasce dalla sua grande capacità di fondere realtà e filosofia. La diserzione, il rapporto con la madre Susanna, l’amore per l’arte e l’amore per l’amore, i successi e gli scandali saranno raccontati anche grazie alle musiche di Morricone e Bach, che egli ascoltava ed utilizzava nei suoi film. Il ...

Read More »

I temperamenti dell’amore, in scena il Balletto di Siena

Il 10 Dicembre 2021 alle ore 21:00 il Balletto di Siena porterà in scena, finalmente dal vivo nello spazio performativo BlackBox dell’Ateneo della Danza a Siena, l’ultima sua produzione I temperamenti dell’amore – Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven, che debuttò lo scorso Marzo in diretta streaming a causa delle restrizioni pandemiche. Lo spettacolo vuole commemorare il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Un tentativo di descrivere l’amore in ogni sua accezione, in ogni sua essenza, in ogni sua sfumatura modulando lo spazio ed i corpi dei ballerini sulle note delle più rinomate opere del compositore tedesco. Quattro colori portavoci di quattro quadri, quattro disposizioni d’animo e quattro declinazioni dell’amore: rosso per l’Amore Ideale, grigio per l’Amore Libero, blu per l’Amore Ostacolato e verde l’Amore Irrealizzato. Questo viaggio nei sentimenti oltre a dar prova di grande tecnicismo da parte dei ballerini, è anche un messaggio di speranza e rinascita per la danza in un periodo in cui è stata troppo spesso dimenticata. Il Balletto di Siena è una dinamica realtà artistica, i cui spettacoli affiancano accuratezza tecnica e uno stile di movimento carico di eleganza e passione. Ad oggi la compagnia conta elementi provenienti da tutto il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi