Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Marco D’Agostin

Tag Archives: Marco D’Agostin

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Anticipazioni “Stagione BTT_moves” del Balletto Teatro di Torino

  Con la Stagione BTT_moves, il Balletto Teatro di Torino prosegue nel 2025 il suo percorso di promozione della danza contemporanea, consolidando il legame con gli spazi della Città metropolitana di Torino. La nuova Stagione si distingue per le collaborazioni con affermatə coreografə e per il suo impegno nella cura delle relazioni umane e artistiche. Ogni appuntamento si configura come un’opportunità di dialogo, incontro e condivisione. Tra le creazioni del BTT spicca “White Pages – Dedica al dinamismo” di Manfredi Perego, già presentato in anteprima al Festival MILANoLTRE 2024. La Stagione ospiterà, inoltre, artistə di rilievo della scena italiana e internazionale, come Marco D’Agostin con lo spettacolo “GLI ANNI”, vincitore del Premio UBU 2023, interpretato da Marta Ciappina, anch’essa premiata come Miglior Attrice/Performer. Lo spettacolo andrà in scena a febbraio al Teatro Astra. Arricchisce il programma, un appuntamento al Teatro della Lavanderia a Vapore di Collegno, che segna il ritorno della giovane compagnia spagnola LARREAL del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid. Due i lavori firmati rispettivamente da Victoria P. Miranda e José Reches. Il BTT sarà presente nella stessa serata con l’anteprima del quartetto “TRA”, nuovo lavoro firmato dal coreografo di rilievo internazionale Mauro de Candia, con ...

Read More »

In prima assoluta “Jérôme Bel” di Marco D’Agostin

Dal 17 al 21 aprile, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, Marco D’Agostin presenta, in prima assoluta, “Jérôme Bel”, riallestimento della creazione firmata dal coreografo francese, tra le personalità più incisive del teatro contemporaneo mondiale. Lo spettacolo fa parte del progetto europeo STAGES – Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift, un inedito esperimento teatrale che vuole rivoluzionare il modo in cui il settore culturale affronta il concetto di sostenibilità.                                             Nel 2021, Jérôme Bel, con l’opera che prende il suo nome, ha firmato il secondo capitolo di “Sustainable theatre?”, progetto ideato con Katie Mitchell e il Théâtre Vidy-Lausanne per sfidare il tema della sostenibilità in teatro, sul palco e nel modo in cui vengono prodotti gli spettacoli. L’esperimento invita i partner – un gruppo di quattordici teatri europei, tra cui il Piccolo Teatro – a reinterpretare le creazioni originarie in “versioni locali”, realizzate con risorse proprie e in ottica sostenibile. Lo spettacolo non viaggia più fisicamente, ma sotto forma di script che, ricreato in ogni teatro da un’équipe locale, si trasforma in una ri-creazione di respiro internazionale, condivisa e sostenibile. La prima tappa del progetto – Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, ideato da ...

Read More »

Inequilibrio Festival 2023: 12 giorni d’arte e nutrimento

34 compagnie, 6 diverse location e più di 50 eventi tra spettacoli, concerti, proiezioni, tavole rotonde e incontri per intrecciare identità territoriale e fermenti internazionali, avanguardie sceniche e contaminazioni digitali, in 12 giornate tra arte, cura e cultura. Questo sarà il 26/mo Inequilibrio Festival, la kermesse dedicata al panorama contemporaneo di teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello, il borgo medievale di Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. “Sconfinare” sarà la parola guida per l’edizione 2023: un inno alla vita, alla rigenerazione, alla fusione tra elementi. Come il mondo vegetale che lento avanza, anche Inequilibrio è abituato a muoversi negli spazi porosi tra le arti per rispondere alle sfide del presente con azioni di confronto tra corpi e parole. Attrici che si avventurano nei territori della danza, musicisti in quelli del teatro, progetti nati per la fruizione online che trovano una dimensione fisica; ma anche il binomio formato da cultura e cibo, entrambi fonte di nutrimento e terreno di scoperta, per promuovere un modello basato su circolarità di idee e risorse ...

Read More »

“La Democrazia del corpo” al CanGo in scena la danza d’autore

Marco D’Agostin e Cristina Kristal Rizzo presentano in prima assoluta i nuovi lavori nati a seguito del Bando Abitante ’21 così come le altre presenze, la giovane coreografa Stefania Tansini e il nuovissimo Collettivo Giulio e Jari, mostrano quel che di nuovo sta nascendo. Tra gli internazionali, Mette Ingvartsen ed Eszter Salomon portano in scena le questioni profonde sul dettaglio di un corpo messo sulla soglia intima del vissuto, mentre il nuovo direttore della mitica compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Boris Charmatz, torna con potenza a indicarci i giocosi modi di stare del sapiens. Annamaria Ajmone raccoglie ed espone i frammenti del suo gesto animistico in un brano che intende accompagnarci in luoghi cari al sapore della terra. Michele Rizzo scava nel rito del passo ripetuto verso forme di possessione e Adi Boutrous avviluppa i corpi in gesti di vicinato che sembrano alludere alla costruzione di una città. La Compagnia Virgilio Sieni si rivolge ancora una volta al passo di danza per capire se è ancora possibile individuare strade comuni con gli altri abitanti del pianeta. Inoltre, La Democrazia del corpo è arricchita dalle ospitalità de Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea che propone la prestigiosa presenza di Rosa Barba, e di Radio Papesse per la IV edizione di Lucia Festival – Storie audio dal mondo. La rassegna “Democrazia del corpo” propone un ciclo di visioni intese come escursioni nel corpo e sul corpo. ...

Read More »
Marco D'Agostin

Marco D’Agostin ─ “Saga”: la nozione alternativa di famiglia

Un grande romanzo coreografico per narrare i legami familiari oltre i vincoli di sangue e creare nuove forme di coesistenza attraverso la danza. Dopo il successo dei soli Best Regards (2020) e First Love (2018), il giovane autore e performer Marco D’Agostin torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di SAGA, in programma martedì 19 e mercoledì 20 ottobre alle Fonderie Limone di Moncalieri. Premio Ubu 2018 come miglior performer under 35, D’Agostin debutta con questo lavoro nella coreografia di un gruppo di cinque danzatori, impegnati a generare parentele invisibili e impreviste mediante un atto performativo corale. Un viaggio nella memoria fisica e emotiva degli individui che compongono una comunità, sviluppato durante l’estate mediante una serie di laboratori e incontri sul tema delle reti familiari nei territori montani di Fenestrelle, Oulx e Pragelato, grazie al finanziamento del Bando Prossimi della Fondazione Time2.  Rappresentato per la prima volta ai Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-St-Denis lo scorso giugno, lo spettacolo è proposto con le scene di Paola Villani, le luci di Alessio Guerra e il suono di Pablo Esbert Lilienfeld. Protagonisti sul palco i performer Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Marič, Stefano Roveda e Julia Rubies. Saga è realizzato con il ...

Read More »

Have No Fear è la prima edizione della rassegna del Teatro Fraschini

Have No Fear è la prima edizione della rassegna del Teatro Fraschini dedicata ai nuovi percorsi contemporanei: otto “azioni artistiche” tra danza e performance, dal 4 al 19 settembre in diverse location della città di Pavia, con alcuni dei nomi più importanti delle arti performative internazionali: Romeo Castellucci, Marco D’Agostin e Alessandro Sciarroni. PAVIA – 30 luglio 2021 _ Fondazione Teatro Fraschini porta a Pavia un inedito percorso dedicato alle arti performative, dal titolo Have No Fear: dal 4 al 19 settembre 2021, al Teatro Fraschini ma anche in Cupola Arnaboldi e in Università, si terranno otto “azioni artistiche” a firma di grandi nomi del panorama nazionale ed internazionale, con la prestigiosa partecipazione per la prima volta a Pavia di Romeo Castellucci, il “profeta” secondo Le Monde. Da almeno vent’anni la sua presenza nella scena europea è dirompente, e il suo teatro è un termine di confronto per capire in che direzione stanno andando le nuove poetiche. A lui l’Università di Pavia conferirà la Medaglia Teresiana. Gli altri due focus saranno per Marco D’Agostin, premio Ubu nel 2018 come miglior performer under 35 e Alessandro Sciarroni, Leone D’oro alla carriera alla Biennale Danza 2019. La nuova rassegna, inserita in La ...

Read More »
Biennale-Danza-Xiexin-Dance-Photo-HU-Yifan

Biennale Danza 2021: il programma completo

Al suo primo anno di direzione, Wayne McGregor illumina con il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (23 luglio-1 agosto 2021) la complessità, l’ampiezza, la “trasformabilità” di una disciplina in continuo rinnovamento e che, in dialogo con il pensiero più avanzato, concorre agli sviluppi dell’arte contemporanea. La mappa del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea si articola in sette passi/tempi: gli spettacoli dal vivo con coreografi e compagnie da tutto il mondo, le installazioni all’insegna del multilinguismo, le nuove energie di Biennale College, la ricca produzione di opere filmate sulla e con la danza, le collaborazioni fra discipline in seno alla stessa Biennale, le conversazioni con gli artisti e le commissioni di nuova danza. Ricchissimo il programma artistico: dieci giorni di attività con oltre 100 artisti, tutte prime per l’Italia, due prime mondiali e tre prime europee. SPETTACOLI DAL VIVO Xie Xin e Yin Fang dalla Cina con lo Xiexin Dance Theatre; Hervé Koubi, coreografo franco-algerino con la sua compagnia multietnica e la vocalist ebreo-egiziana Natacha Atlas; Soon-ho Park e la Bereishit Dance Company dalla Corea del Sud; Marco D’Agostin dall’Italia; le statunitensi Pam Tanowitz – danzatrice e coreografa – e Simone Dinnerstein, pianista, accompagnate dalla Pam Tanowitz Dance; Olivier ...

Read More »
Torinodanza Festival 2020

Torinodanza Festival 2020: la nuova programmazione artistica

Torinodanza Festival si conferma appuntamento irrinunciabile dell’autunno 2020: quest’anno, dall’11 settembre al 23 ottobre, torna in una forma diversa rispetto alle precedenti edizioni, mantenendosi fedele ai propri principi e tenendo conto delle limitazioni che questo periodo impone. “Dance me to the end of love”: questa edizione della rassegna, realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, sarà una vera e propria testimonianza di partecipazione da parte degli artisti, alcuni dei quali, in questo tempo di sospensione temporale dovuta all’emergenza COVID, hanno immaginato opere particolari. Dimitris Papaioannou, Sidi Larbi Cherkaoui, Hofesh Shechter e nuovi volti come Honji Wang e Sébastien Ramirez, Alan Lucien Øyen, Aurélien Bory, Shantala Shivalingappa saranno i protagonisti internazionali della rassegna. Le “Signore della danza italiana” compongono un pezzo importante dell’edizione 2020 di Torinodanza Festival con nuove creazioni presentate in prima nazionale a Torino: Cristina Kristal Rizzo, Ambra Senatore, Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi perché il sostegno alla coreografia femminile è non solo doveroso, ma necessario. Concludono il panorama coreografico italiano Marco Chenevier, Marco D’Agostin e un nuovo progetto, condiviso con lo Stabile che sostiene e promuove il talento di un teatro‐danza tutto da scoprire, quello di Alessio Maria Romano. Lo spirito che anima la programmazione di quest’anno − ...

Read More »

Marco D’Agostin racconta con grinta e innovazione l’amore per la danza in “First love”

Il 25 luglio 2019, al Centro di creazione e produzione delle arti contemporanee Centrale Fies di Dro (TN) sarà in scena First love, concept, coreografia  e performance Marco D’Agostin, sound designer LSKA, consulenza scientifica Stefania Belmondo e Tommaso Custodero, consulenza drammaturgica Chiara Bersani. Produzione Torinodanza – Progetto Corpo Links Cluster, Espace Malraux Scène Nationale e VAN, con il sostegno di ResiDance XL – Luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, in collaborazione con Centro Olimpico del Fondo di Pragelato. Giovane danzatore e autore, vincitore di numerosi riconoscimenti sia in Italia (Premio UBU, Premio Gd’A Veneto, Premio Prospettiva Danza, Menzione Speciale Premio Scenario) che all’estero (BEFestival, (Re)connaissance), D’Agostin si distingue per la poetica moderna delle sue creazioni che perdono spunto dagli odierni strumenti di comunicazione per indagare i temi della memoria, dell’estinzione e dell’intrattenimento. Avvalendosi delle composizioni elettroniche basate sull’interazione tra musica e immagine del musicista LSKA, First love racconta la passione di un ragazzino per lo sci e per la danza, alla quale inizialmente approccia proprio replicando i movimenti dello sci. Diventato adulto, il ragazzo convoglia la grinta e la sana competitività sportiva in pura coreografia, per gridare al mondo l’importanza del suo primo amore quale elemento di avvicinamento ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi