Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Maria Taglioni (page 3)

Tag Archives: Maria Taglioni

La comparsa del tutù romantico

  Tutù è un termine di origine francese ed indica un costume di scena indossato dalle danzatrici nel balletto classico. Nato nel 1832 con la SYLPHIDE (capostipite del balletto romantico), il tutù ha creato uno stile che ha segnato il mondo della danza per più di un secolo ed è ancora oggi la divisa tipica della ballerina “classica” . Esistono due principali tipi di tutù: il tutù lungo o romantico e il tutù corto o classico. La costruzione di entrambi si appoggia su un busto con baschina sulla quale vengono fissate le sovrapposizioni degli strati di tulle che devono rispettare dei calcoli matematici di sviluppo in funzione della lunghezza delle gambe della ballerina; questi strati di tulle,inoltre, hanno pesi e consistenze diverse: dall’estrema leggerezza di quelli del tutù romantico alla solidità e rigidità di quelli del tutù classico. Ciò che differenzia in maniera netta le due tipologie di costume è la lunghezza della gonna, la quale, mentre nel periodo romantico va dal ginocchio alla caviglia, alla fine del diciannovesimo secolo si accorcia notevolmente fino ad assumere la forma di un disco sopra le anche della ballerina. Il busto, al contrario, non subisce variazioni: è confezionato in tela ed è rinforzato con ...

Read More »

La ricerca di comodità e bellezza nella moda dell’ 800 attraverso il ritorno allo stile classico

  “L’abito dei danzatori dovrebbe sempre essere ben aderente al corpo e star bene addosso in modo che nessun punto del fisico possa essere nascosto facendo cura che non sia troppo stretto da limitare o impedire i movimenti o le attitudes”.”. La citazione sopra riportata è tratta dal manuale di tecnica “Traité Elementaire et Pratique de la Danse” scritto nel 1820 da Carlo Blasis, il quale si adoperò per la diffusione di un abbigliamento pratico per la danza e disegnò, inoltre , numerosi costumi. Il pensiero del grande maestro di danza francese rispecchia in maniera precisa l’ideologia dominante nell’ ‘800, secolo che si colloca fra due eventi di grande portata :la rivoluzione francese del 1789 e quella russa del 1905. La rivoluzione francese contribuì all’ evoluzione dell’abbigliamento utilizzato nella danza ; a partire dalla fine del 18°secolo, infatti, abiti semplici, leggeri, aderenti e ispirati ai modelli greci diventarono d’alta moda sia dentro che fuori il palcoscenico. Nello stesso periodo un costumista e figurinista dell’Opéra di Parigi di nome Maillot inventò la calzamaglia. La nuova moda e l’invenzione conseguente provocarono un grande cambiamento: i danzatori finalmente poterono indossare abiti che lasciavano più liberi i loro movimenti. La ballerina classica di epoca ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi