Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mats Ek

Tag Archives: Mats Ek

La Scuola di Ballo scaligera inaugura il Festival di Nervi

Si apre sabato 28 giugno 2025 a Genova, il Nervi International Ballet Festival 2025, una celebrazione dell’arte della danza. Il Festival si inaugura alle ore 20 con L’Accademia Teatro alla Scala al Teatro Carlo Felice. La Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri presenta La fille mal gardée con la coreografia firmata dallo stesso Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel. La produzione si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. In scena una sessantina di giovanissimi ballerini fra il 2° e l’8° corso. La Scuola di Ballo torna a interpretare La fille mal gardée, che ha debuttato al Teatro alla Scala nell’aprile 2023 con la coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il balletto, che ...

Read More »

Nacho Duato ospite d’onore all’Accademia Nazionale di Danza

Dal 24 al 28 giugno 2025, dopo diversi anni dalla sua ultima apparizione romana, l’Accademia Nazionale di Danza nella figura della Direttrice, Prof.ssa Anna Maria Galeotti, è onorata di annunciare che Nacho Duato, uno dei più grandi artisti della scena internazionale, sarà a Roma per quattro giorni di lavoro coreografico con gli studenti dell’Accademia. Nelle serate del 27, 28, 29 giugno (ore 21.30) la Scuola di danza classica – Triennio e Biennio classico presenterà sul Teatro Grande dell’Accademia (Largo Arrigo VII,5 – Roma) le coreografie di Yannick Boquin, Kinsun Chan e di Nacho Duato: quest’ultimo dialogherà con il pubblico in occasione della Prima dello spettacolo (venerdì 27 giugno – ore 20.00 Teatro Grande AND). Nato a Valencia, in Spagna, Nacho Duato si forma come ballerino alla Rambert School di Londra e approfondisce i suoi studi alla Mudra School di Maurice Béjart a Bruxelles e all’American Dance Centre di Alvin Ailey a New York. La sua carriera professionale di danzatore inizia nel 1980, presso il Cullberg Ballet di Stoccolma, ma è un anno dopo, quando entra a far parte del Nederlands Dans Theater sotto la guida del suo direttore Jirí Kylián, che Nacho Duato si impone sulla scena della danza. Compone la ...

Read More »

“Les Étoiles pour homme” di Daniele Cipriani al Ravenna Festival

Les Étoiles pour homme, che chiuderà il Ravenna Festival il 13 luglio al Palazzo Mauro De André (ore 21,30) lancia un guanto di sfida a George Balanchine che sosteneva che Il balletto è donna! A dispetto di quanto asseriva il grande coreografo, i protagonisti di questo gala internazionale di danza, con la direzione artistica di Daniele Cipriani si declinano tutti al maschile. Con un titolo che prende in prestito la descrizione usata comunemente nel branding dei profumi: pour homme, e con qualche goccia di spirito (in tutti i sensi), questa edizione speciale – un progetto in esclusiva per il Ravenna Festival – inonderà la platea di un bouquet molto particolare in cui la nota olfattiva dominante sarà la danza maschile e il suo seducente accordo tra forza e grazia. Calcheranno il palcoscenico la stella internazionale Sergio Bernal (Sergio Bernal Dance Company), Davide Dato (Opera di Stato di Vienna), Lloyd Knight (Martha Graham Dance Company), Matteo Miccini e David Moore (Balletto di Stoccarda), i poeti della danza Sasha Riva e Simone Repele (Riva&Repele), nonché la “divina” Tatianna Youbetyabootskaya (al secolo Andrea Fabbri, unico danzatore italiano della troupe en travesti Les Ballets Trockadero de Monte-Carlo). Con loro, i danzatori della MM Contemporary ...

Read More »

Successo per gli allievi di Frédéric Olivieri [RECENSIONE]

Al consueto appuntamento di primavera, presso il Piccolo Teatro Strehler, la Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri è tornata in palcoscenico per quattro giorni, dopo la recente splendida passerella del 28 aprile alla Scala. La Scuola fu fondata nel 1813 da Benedetto Ricci e nel tempo ha formato artisti del calibro di Carla Fracci, Liliana Cosi, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Roberto Fascilla, Roberto Bolle, Massimo Murru, Nicoletta Manni, Gilda Gelati, Marta Romagna, Alessio Carbone, Rebecca Bianchi, Sara Renda, Angelo Greco, Jacopo Tissi, Virna Toppi, Martina Arduino, Alice Mariani, e moltissimi altri. Articolato in otto anni di corso (fra gli 11 e i 18 anni di età), il dipartimento permette di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, in linea con le attuali esigenze delle grandi compagnie internazionali che richiedono ai professionisti la padronanza di un repertorio ampio e diversificato. La Scuola è diretta dal 2003 da Frédéric Olivieri, anche attuale Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Le esibizioni dei vari corsi risultano sempre coinvolgenti, stimolanti e ben strutturate. Le maestranze incoraggiano costantemente gli allievi a dare il meglio di sé, a migliorare le capacità tecniche, le doti espressive, la musicalità, coltivando ...

Read More »

Auguri di buon compleanno al Direttore Frédéric Olivieri

Tanti auguri di felice compleanno al Maestro Frédéric Olivieri (Nizza, 23 aprile 1961) che dal 1° marzo 2025 ha assunto nuovamente la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni, dopo aver già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020. Contemporaneamente dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala dal 2006. Dopo il diploma al Conservatorio di Nizza, nel 1977 vince il Primo Premio al Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta i maggiori ruoli del repertorio classico ed è protagonista di creazioni pensate espressamente per lui da coreografi quali ...

Read More »

Tre spettacoli unici si intrecciano in “Dar corpo allo spazio” a Verbania

Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore di Verbania (19 aprile ore 15, ore 18 e ore 21) dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento. Zerogrammi | MAGNIFICAT Ed io? Io che son carne, cuore e fiato rappreso? Io? Che son unghie e denti e pelle che si trasforma in cipolla in aceto dissipata? Io, che ti ho portato come un tatuaggio, come una ruga? (Bruno de Franceschi). In Magnificat, Amina Amici prosegue lo studio sulla figura della Vergine Maria, attraverso uno sguardo laico, in una duplice ricerca: quella sul femminile e quella sulla scrittura coreografica a partire da studi e suggestioni pittorico-iconografiche. Ci si domanda cosa potesse pensare intimamente Maria, cosa abbia potuto provare in seguito a eventi di vita così straordinari, e infine, come tutto questo si sia inscritto nel suo corpo. Il movimento di un dipinto, un frammento di spazio-tempo dei pensieri più intimi di ...

Read More »

Gisellə a cura di Cornelia conquista Milano [RECENSIONE]

Il titolo incanta ancora oggi ed è uno dei più grandi classici mai rappresentati, definito a più riprese “il balletto perfetto”. L’interessante versione contemporanea di Cornelia Dance Company offre una prospettiva nuova e fresca sulla storia, esplorando temi come l’identità di genere. Già in passato abbiamo assistito ad alcuni esempi di produzioni di “Giselle” in chiave moderna, ricordiamo quella di Michel Hallet Eghayan (1982) la quale ha dimostrato che nella danza, più che in ogni altra disciplina, l’attimo non finisce mai; oppure la creazione di Akram Khan (2016) che ha combinato danza classica e contemporanea, con un ballerino maschio nel ruolo principale; oppure quella firmata a quattro mani da Itamar Serussi e Chris Haring dove i ruoli erano interscambiabili, indipendentemente dal sesso, e ogni danzatore ne diventava l’essenza (2016). L’arrangiamento a cura di Cornelia concede una ulteriore angolatura sulla narrazione, scandagliando sentimenti e relazioni in modo innovativo. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia dalla creazione di Jean Coralli e Jules Perrot nel 1841, eppure il suo fascino rimane inalterato. Nel grande repertorio accademico ogni balletto comincia con una storia d’amore, ma quella tra Giselle e Albrecht, è una tra le più incisive. Eseguita per la prima volta ...

Read More »

La Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi

Alexander Neef e José Martinez, rispettivamente Direttore Generale e Direttore della Danza dell’Opéra di Parigi, hanno annunciato la ricca programmazione per la Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi. Come da tradizione, la stagione si apre con il “Défilé du Ballet” a cui farà seguito la giovane compagnia dello Junior Ballet con Requiem for a Rose su coreografia di Annabelle Lopez Ochoa e la compagnia principale con il balletto romantico per eccellenza, Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot. In programma, oltre a Giselle, altri cinque spettacoli a serata intera che spazieranno dal classico al contemporaneo: Notre-Dame de Paris di Roland Petit; Le Parc di Angelin Preljocaj; Roméo et Juliette di Rudolf Nureyev; La Bayadère di Rudolf Nureyev; La Dame au camélias di John Neumeier. In Stagione saranno presenti quattro programmi di repertorio misto con alcune creazioni firmate dai maggiori coreografi del XX e XXI secolo: a partire da Theme and Variations di George Balanchine, Rhapsodies di Mthuthuzeli November e Corybantic Games di Christopher Wheeldon. A seguire brani di Trisha Brown, David Dawson e Imre e Marne van Opstal. Per concludere con Empreintes di Morgann Runacre-Temple e Jessica‎ Wright, Étude di Marcos Morau, Dreams This Way di Micaela Taylor, Solo for Two di ...

Read More »

L’Opéra di Parigi presenta “Souvenirs de Créations” su Mats Ek

In occasione della rinascita di Appartement e dell’80° anniversario di Mats Ek, l’Opéra National de Paris presenta la mostra Souvenirs de Créations: una selezione di costumi iconici, accessori dei suoi grandi balletti e fotografie sono esposti negli spazi pubblici dell’Opéra Garnier fino al 31 agosto 2025, per celebrare l’opera del grande coreografo e i suoi legami privilegiati con l’Opéra di Parigi. Iconico coreografo svedese, Mats Ek è celebrato all’Opéra Nazionale di Parigi dove le sue opere sono regolarmente sotto i riflettori. Il suo stile audace ed espressivo che rompe con l’estetica il balletto accademico ha avuto un impatto duraturo su diverse generazioni di ballerini della Compagnia con l’entrata in repertorio di Giselle (1993), La Maison de Bernarda e A Sort of… (2008), Carmen (2019) o le creazioni di Another Place (2019), Apartment (2000) e Boléro (2019). L’Opéra Garnier si veste dei colori di questo grande coreografo con una selezione di costumi e accessori iconici dei suoi grandi balletti (Carmen, Giselle, La Maison de Bernarda, Boléro…) esposti in spazi pubblici. Abiti atipici, tuniche insolite, una bambola meccanica o addirittura una vasca da bagno ci immergono nel mondo creativo e poetico di Mats Ek. La mostra propone pezzi provenienti dalle collezioni dell’Opéra ...

Read More »

Addio alle scene per la danseuse Étoile Ludmila Pagliero

Giovedì 17 aprile, la danseuse Étoile Ludmila Pagliero darà l’addio alle scene dal palcoscenico dell’Opéra di Parigi danzando nel balletto Appartement di Mats Ek, al fianco di Hugo Marchand, Valentine Colasante, Jack Gasztowtt, Ida Viikinkoski, Hannah O’Neill, Pablo Legasa e Germain Louve. La creazione di Ek è in scena in questo periodo al Palais Garnier fino al 18 aprile 2025, abbinato nella stessa serata alla coreografia Vers la mort di Sharon Eyal. La complessità delle relazioni umane è uno dei temi di Appartment. Non senza umorismo, si confrontano nei diversi quadri del balletto i personaggi alla loro solitudine attraverso gli oggetti del quotidiano. L’acclamato coreografo svedese mescola differenti stili in una danza energica che sposa la musica in un pezzo percussivo del Fleshquartet. Ludmila Pagliero (Buenos Aires, 15 ottobre 1983) è una ballerina argentina, étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi dal 2011. Ha iniziato a danzare all’età di otto anni e a dieci è stata ammessa alla Scuola del Teatro Colón di Buenos Aires. Sei anni più tardi è stata scritturata dal “Balletto di Santiago”, dove è stata promossa al rango di “solista” nel 2002. Dopo un anno con l’American Ballet Theatre, Ludmila Pagliero nel 2005 è stata ingaggiata dal ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi