Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mauro Astolfi (page 2)

Tag Archives: Mauro Astolfi

Mauro Astolfi racconta “Vivaldiana”, in scena al Teatro Carcano di Milano

Vivaldiana, la nuova pièce di Spellbound Contemporary Ballet sarà in scena da venerdì 20 a domenica 22 dicembre al Teatro Carcano di Milano: in occasione di questo importantissimo appuntamento, abbiamo parlato con Mauro Astolfi, coreografo e fondatore – nel 1994 – della compagnia. Al centro di Vivaldiana, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca. Forte di una cifra stilistica inconfondibile esaltata da un ensemble di danzatori considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione, Spellbound si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano di una dialettica internazionale, espressione di una danza che si offre al pubblico con un vocabolario ampio e in continua sperimentazione, convincendo le platee dei principali Festival di Europa, Asia, Americhe. L’ensemble si avvicina al venticinquennale di attività, un arco di tempo in cui alla produzione di spettacoli di danza ha unito da sempre e con sempre maggiore interesse progetti di formazione ed educazione sia del pubblico che ...

Read More »

L’uomo del presente raccontato da Mauro Astolfi in “Future Man”

Il 30 novembre 2019, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena Spellbound Contemporary Ballet con la prima regionale di Future Man, regia e coreografia Mauro Astolfi su musiche di autori vari. Una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Fuori Programma Festival. Ultima creazione del noto coreografo romano, considerato uno degli autori più rappresentativi della danza contemporanea in Italia, Future Man racconta l’uomo che vive il presente con distacco, rifiutando un passato dal quale crede di aver imparato a non lasciarsi condizionare, diventando indifferente a ricordi e sensazioni ormai lontane, nella convinzione che il futuro sarà carico di opportunità e occasioni propizie. Tuttavia, tale persuasione è erronea e fallace, e l’uomo scoprirà ben presto che il passato in realtà è parte di lui e del suo presente. Rifiutandolo, egli non fa che restarne imprigionato, immobilizzato mentalmente e fisicamente su una sedia a rassettare i suoi vestiti e ciò che possiede, nella spasmodica ricerca di un equilibrio in ciò che è fuori da lui, nella convinzione di voler vivere in un futuro di cui in realtà ha paura. Questa dicotomia emozionale viene espressa in scena dall’alternanza tra un ...

Read More »

Cammino di crescita e ricerca di identità con  “Full Moon” di Mauro Astolfi

Il 3 marzo 2019, il Teatro Comunale di Carpi (MO), ospita Spellbound Contemporary Ballet con Full Moon, regia e coreografia Mauro Astolfi, su musiche di autori vari. Una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nata nel 1994 per volontà di Astolfi a seguito della sua lunga permanenza negli Stati Uniti, Spellbound coniuga la ricca progettualità con una visione artistica dinamica e in costante evoluzione, proponendo innovative creazioni apprezzate in ambienti diversi, dai programmi culturali televisivi ai Festival nazionali e internazionali, diventando un punto di riferimento per numerosi e talentuosi artisti emergenti nel panorama contemporaneo. In una visione parallela tra l’impatto delle fasi lunari sulla natura e il cambiamento dell’uomo alla ricerca di se stesso, Full Moon racconta un viaggio di scoperta e comprensione della propria realtà individuale, un cammino difficile disseminato di timori, ostacoli, angosce e insicurezze. Superando le nostre paure potremo finalmente risvegliare il nostro istinto, riconoscere e allontanare ciò che osteggia il cammino di crescita, in noi stessi e nel mondo che ci circonda. Solo così anche per l’essere umano arriverà la pienezza della luna e della propria meravigliosa unicità. ORARI & INFO 3 marzo 2019, ore 21.00 Teatro Comunale ...

Read More »

Al Teatro Costanzi in scena il saggio Spettacolo della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera

Appuntamento da non perdere al Teatro dell’Opera di Roma: mercoledì 11 luglio al Teatro Costanzi alle ore 20.00 va in scena il Saggio Spettacolo con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi. Il Saggio Spettacolo – ormai appuntamento annuale di riferimento per la città di Roma insieme alla Lezione Aperta e allo Spettacolo di Natale – è il momento più atteso dell’anno accademico, in cui tutti i giovani artisti, dopo tanto lavoro, possono finalmente mostrare, di fronte a un pubblico eterogeneo su di un palcoscenico d’eccezione, i risultati raggiunti. Quest’anno il Saggio Spettacolo è affidato ai coreografi Manuel Paruccini, Mauro Astolfi e Alessandra Delle Monache. Manuel Paruccini con la coreografia Note allo specchio accoglie tutti gli allievi in una coreografia ben articolata e fluida. Per Paruccini la coreografia qui simboleggia il viaggio artistico che i ragazzi affrontano per diventare dei danzatori: crea così qualcosa che rappresenta allo stesso tempo la loro freschezza e la loro maturazione. A tal proposito la musica di Franz Joseph Haydn si presta perfettamente e il tema di apertura The Clock è l’orologio che segna il tempo inteso sia come tempo musicale sia come lo scorrere degli anni, ...

Read More »

“Fuori Programma” al Teatro Vascello dall’11 luglio

Dall’11 al 27 luglio 2018 al Teatro Vascello di Roma va in scena Fuori Programma, il Festival Internazionale di Danza, con la direzione artistica di Valentina Marini, prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management in collaborazione con Teatro Vascello, che giunge alla sua terza edizione. L’edizione 2018 punta all’eccellenza con due prime nazionali, due prime regionali, una prima romana e un debutto assoluto. Mai esibitasi a Roma, Vertigo Dance Company (Israele) presenta, l’11 luglio alle ore 21.00 in partnership con Civitanova DanzaFestival, la recente creazione per dieci interpreti One. One & One a firma di Noa Wertheim, nuovo e originale capolavoro dell’autrice che simbolizza l’essenza dell’espressione artistica della Compagnia e della sua filosofia a cavallo tra arte, natura e umanità. One, One & One riflette sia mondi interni che esterni ponendo l’attenzione alle eco che derivano dalle diverse prospettive e sviluppa relazioni metaforiche tra il lontano e il vicino, tra il sé e l’altro; segue il 15 luglio alle ore 21.00 un altro progetto israeliano, l’acclamato We love arabs di Hillel Kogan, insignito dell’Oustanding Creator nel 2013: una performance, ironica e intelligente, in cui si porta in scena la storia di un coreografo isreaeliano che sceglie un ballerino arabo per affrontare il tema della convivenza tra ebrei ed arabi in Israele. Uno spettacolo politico portatore di un messaggio di pace e coesistenza, che si interroga sull’identità, e, nel mettere in scena le differenze, si arrende all’uguaglianza tra gli uomini, per poi ...

Read More »

“Rossini Ouvertures”: Spellbound Contemporary Ballet ricorda il Maestro

Rossini Ouvertures celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini di cui, nel 2018, ricorrono i 150 anni dalla morte. Al suo illustre concittadino, Pesaro, città della Musica, con il suo conservatorio e teatro storico, ha dedicato un ricchissimo calendario di attività artistiche, musicali e letterarie tese a onorare la vita e l’attività artistica del geniale compositore; tra queste si è inserito lo spettacolo creato da Mauro Astolfi a cui la città di Pesaro, insieme al Teatro Rossini, partecipa come co-produttore. Un’attesissima creazione del coreografo realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, che da sempre caratterizza grandi tournée e successi non solo italiani per Spellbound Contemporary Ballet che si è affermata come una delle principali espressioni della danza made in Italy conquistando i primi posti dell’attenzione internazionale. Rossini Ouvertures vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro (collaboratore storico della compagnia e affermato free lance, che firma con Astolfi anche il set concept) e la realizzazione delle scene da parte di Filippo Mancini (insieme a CHIEDISCENA di ...

Read More »

Al via la IV edizione del Festival Tendance

La VI edizione di TenDance, festival pontino di danza contemporanea realizzato con il contributo del MIBACT e con il contributo di Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo e con il patrocinio del Comune di Latina e del Comune di Priverno si svolge dall’11 novembre al 2 dicembre a Latina e a Priverno. “Con il sottotitolo dialogo con il presente vogliamo rimandare alla funzione per noi più importante del festival, quella di dotarci di strumenti culturali di lettura della realtà attuale” dichiarano i direttori artistici Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, che scelgono Latina e Priverno per approfondire attraverso spettacoli, laboratori, residenze e incontri la danza come forma di dialogo concreto e fisico sia tra chi si esibisce sul palcoscenico, sia per chi assiste come spettatore. “Abbiamo invitato artisti giovani e più maturi, alcuni di fama internazionale, tutti distinti da un’alta qualità professionale largamente riconosciuta. A loro il compito di farci viaggiare, sognare, pensare o anche dialogare con chi ci sta accanto. Accoglieremo le loro visioni, suggestioni, domande e provocazioni, formulate attraverso immagini, suono, movimento. Attraverso la danza, appunto.” Come tutti gli anni, oltre agli spettacoli, TenDance offrirà anche altre attività, tutte pensate per ...

Read More »
Lo Spellbound Ballet a Ferento “danza d’Estate” per chiudere il tour 2017

Lo Spellbound Ballet a Ferento “danza d’Estate” per chiudere il tour 2017

  A conclusione del tour 2017, che lo ha visto protagonista sulla scena di numerosi teatri italiani e stranieri, lo Spellbound Contemporary Ballet va in scena il prossimo 29 luglio alle ore 21:15 al Teatro Romano di Ferento (VT) con Danza d’Estate, una soirée composta da 4 creazioni del coreografo della compagnia, Mauro Astolfi. Lo spettacolo, inserito nella stagione organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, vede la messinscena, nell’ordine, di Small Crime, The hesitation day, Controfase e Lost for words, lavori presentati in palcoscenico dal 2015 ad oggi. Una serata per ammirare il sofisticato percorso artistico di una compagnia che è ormai una realtà consolidata nel panorama della danza internazionale tanto da essere considerata una delle migliori espressioni del made in Italy. (teatroferento.it). Un omaggio alla […] creatività coreografica che dà la possibilità di fare un viaggio attraverso le diverse sfaccettature del suo linguaggio. (spellboundance.com). Il genio creativo di Astolfi, dunque, viene celebrato anche in questa occasione in un tripudio di virtuosismo, tecnicità eccelsa e profonda interpretazione che caratterizza ogni singolo componente della compagnia, giovani baluardi della danza contemporanea italiana: Caterina Politi, Alice Colombo, Fabio Cavallo, Violeta Wulff Mena, Mario Laterza, Maria Cossu, Giuliana Mele, Giovanni La Rocca, Giacomo Todeschi, Serena ...

Read More »

“InMovimento”: al Teatro Eliseo tre serate tra cinema e spettacoli dal vivo

Dal 22 al 28 maggio, il Teatro Eliseo ospita InMovimento, progetto dedicato alla danza internazionale, a cura di Valentina Marini e prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management. Il 22 maggio alle ore 20.00, apre la rassegna la proiezione di quel capolavoro del documentario MR Gaga del regista Tomer Heymann dedicato al genio israeliano Ohad Naharin. Partendo dalla vita e dal pensiero di Naharin, Heymann ci riporta alla filosofia di un corpo sociale, collettivo, vissuto e trasformato per servire un messaggio di unione universale. Il 24 maggio alle ore 21.00, invece, va in scena PAN/remastered del coreografo e danzatore Emanuele Soavi, italiano di nascita ma tedesco di adozione, un riadattamento per sessione aperta riporta in scena la produzione del 2011 con la quale Emanuele Soavi ha vinto il premio del Teatro di Colonia come Miglior Interprete, e getta nuova luce e nuove ombre su PAN, intrattenitore e terrorista intrappolato in un limbo tra il mondo umano e quello divino. Il 28 maggio alle ore 20.30 la rassegna si conclude con Dancing Partners che ci riporta allo spirito di apertura e trasversalità dell’iniziativa con un programma misto a firma di diversi autori (Mauro Astolfi, Thomas Noone e Martin Forsberg) tra cui è inserita come ospite speciale l’israeliana Adi Salant, co/Direttrice di Batsheva Dance Company che ci regala uno speciale  ritorno sulla scena con un suo ...

Read More »

“Rossini Ouvertures”: la celebrazione del Maestro Gioacchino Rossini al Teatro Vascello

Dopo il debutto in prima mondiale al Teatro Rossini di Pesaro, arriva a Roma Rossini Ouvertures, pièce realizzata dal coreografo Mauro Astolfi. Rossini Ouvertures celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini di cui, nel 2018, ricorreranno i 150 anni dalla morte. Al suo illustre concittadino, Pesaro, città della Musica, con il suo conservatorio e teatro storico, ha dedicato un ricchissimo calendario di attività artistiche, musicali e letterarie tese a onorare la vita e l’attività artistica del geniale compositore; tra queste si è inserito lo spettacolo creato da Mauro Astolfi a cui la città di Pesaro, insieme al Teatro Rossini, partecipa come co-produttore. È infatti l’attesissima nuova creazione di Mauro Astolfi realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, inaugurando una nuova stagione di grandi tournée e successi non solo italiani per Spellbound Contemporary Ballet che si è affermata come una delle principali espressioni della danza made in Italy conquistando i primi posti dell’attenzione internazionale. Rossini Ouvertures vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro (collaboratore storico ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi