Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano

Tag Archives: Milano

Il TAM Ballet inaugura la prima stagione di danza del Teatro Arcimboldi con “La Fille Mal Gardée”

A partire dal 19 ottobre 2025, il Teatro Arcimboldi di Milano entrerà ufficialmente nel panorama nazionale delle istituzioni coreutiche con l’inaugurazione della sua prima stagione di balletto. Un debutto significativo, non solo per la scelta di proporre un classico senza tempo come La Fille Mal Gardée, coreografia di Marat Gaziev ripresa da Egor Scepaciov, ma anche per la fondazione della compagnia stabile TAM Ballet, diretta da Caterina Calvino Prina e nata dalla visione artistica di Gianmario Longoni. La proposta artistica si presenta come un’operazione strategica e culturale a lungo termine: dare una casa stabile alla danza classica nel più grande teatro milanese per capienza, con una programmazione di alto profilo, radicata nella tradizione ma aperta all’innovazione e alla contaminazione. Considerato il balletto più antico ancora in repertorio nelle compagnie internazionali (debuttò a Bordeaux nel 1789), La Fille Mal Gardée è un’opera che  si è evoluta nel tempo attraverso innumerevoli rivisitazioni coreografiche e musicali. La versione proposta dal TAM Ballet, con musiche di Peter Ludwig Hertel, eseguite dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Marco Dallara, punta su un equilibrio tra comicità di situazione e raffinatezza tecnica, valorizzando l’accessibilità narrativa e la brillantezza teatrale dell’opera. La storia – l’amore tra Lise e Colas ...

Read More »

Teatro Arcimboldi: annunciata la stagione 2025/2026

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Arcimboldi di Milano si preannuncia come un’autentica celebrazione della danza, un viaggio emozionale e visivo che attraversa il tempo e lo spazio, portando sul palco una selezione di eventi che spaziano dai grandi classici alle produzioni contemporanee più innovative. Con il suo inconfondibile mix di tradizione ed avanguardia, il TAM non solo si conferma come uno dei punti di riferimento culturali di Milano, ma si afferma anche come un dinamico laboratorio creativo, capace di ospitare le sfide artistiche più audaci e di promuovere la crescita di nuove forme di espressione coreutica. Il Teatro Arcimboldi continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per la danza, dove artisti di fama internazionale e giovani talenti si incontrano in un dialogo continuo, dando vita a performance che spingono i confini della tecnica e dell’emozione. L’offerta della stagione 2025/2026 rispecchia questa vocazione, proponendo un’ampia varietà di stili e linguaggi, che vanno dal balletto classico, alla danza contemporanea, fino alle performance che sfidano le convenzioni. Quest’anno il TAM si distingue per l’attenzione riservata alla contaminazione e alla sperimentazione, ospitando numerosi progetti che mescolano danza, musica, arti visive e nuove tecnologie. Ogni spettacolo non sarà solo un’esibizione, ma una vera e propria ...

Read More »

Enzo Cosimi vince il Premio Hystrio-Corpo a Corpo 2025

Enzo Cosimi vince il Premio Hystrio-Corpo a Corpo, dedicato ai molteplici linguaggi del corpo, nell’ambito della XXXIV edizione del Premio Hystrio, uno dei più importanti riconoscimenti della scena italiana, assegnato ogni anno dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e da Claudia Cannella, direttrice dello storico trimestrale di teatro e spettacolo “Hystrio”, fondato nel 1988 da Ugo Ronfani. Sono circa 60 le coreografie firmate da Enzo Cosimi (Roma, 1958) fino ad oggi, andate in scena sui più importanti palcoscenici italiani e all’estero. Numerose le collaborazioni con artisti dell’eccellenza italiana e internazionale: il suo primo lavoro, Calore, debutta nell’82; nell’89 produce Tecnicamente dolce con Giorgio Cattani coprodotto dal festival Romaeuropa; nel 1992 nasce Il pericolo della felicità, all’interno del “Progetto Neoclassico” del Teatro Ponchielli di Cremona, con la partecipazione dell’artista Luigi Veronesi, della stilista Miuccia Prada, e con le musiche di Giacinto Scelsi. Enzo Cosimi è stato coreografo ospite del Teatro Comunale di Firenze e nel 1994 del Teatro alla Scala di Milano. Nel febbraio 2006 Enzo Cosimi firma la regia e la coreografia del segmento Dal Futurismo al futuro all’interno della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006, con protagonista l’étoile internazionale Roberto Bolle, insieme a 250 ...

Read More »

OnDance 2025 dal 3 al 7 settembre 2025, Milano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto

Dal 3 al 7 settembre 2025, Milano si trasforma di nuovo in un immenso palcoscenico a cielo aperto per OnDance, l’ottava edizione della grande festa della danza ideata e diretta da Roberto Bolle. Per una settimana la città sarà animata, dal mattino fino a notte, da appuntamenti imperdibili dedicati a tutte le forme di danza, in un clima gioioso e coinvolgente che, come sempre, promette di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile. Dopo il successo delle edizioni precedenti, OnDance è ormai un appuntamento cult, atteso da migliaia di appassionati che ogni anno si riversano nelle strade di Milano per celebrare insieme l’arte del ballo. Tema di OnDance 2025 – inserita nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale di Milano – Cortina 2026 – è il profondo e affascinante legame tra danza e sport: due universi che condividono passione, disciplina, forza e bellezza del movimento. Attraverso spettacoli, incontri, masterclass e performance urbane, OnDance mette in scena un dialogo unico tra atleti e danzatori, celebrando il corpo come strumento espressivo, tecnico e poetico. Un viaggio inedito tra gesto atletico e arte coreografica, dove la preparazione fisica incontra l’anima dell’espressione artistica. «Siamo arrivati all’ottava edizione di OnDance e non potrei esserne più felice e orgoglioso», dichiara Roberto Bolle. «Ogni anno l’entusiasmo ...

Read More »

OnDance 2025: Roberto Bolle presenta il suo nuovo libro

Dal 3 al 7 settembre 2025, Milano si trasforma di nuovo in un immenso palcoscenico a cielo aperto per OnDance, l’ottava edizione della grande festa della danza ideata e diretta da Roberto Bolle. Per una settimana la città sarà animata, dal mattino fino a notte, da appuntamenti imperdibili dedicati a tutte le forme di danza, in un clima gioioso e coinvolgente che, come sempre, promette di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile. Dopo il successo delle edizioni precedenti, OnDance è ormai un appuntamento cult, atteso da migliaia di appassionati che ogni anno si riversano nelle strade di Milano per celebrare insieme l’arte del ballo.   Tema di OnDance 2025 – inserita nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale di Milano – Cortina 2026 – è il profondo e affascinante legame tra danza e sport: due universi che condividono passione, disciplina, forza e bellezza del movimento. Attraverso spettacoli, incontri, masterclass e performance urbane, OnDance mette in scena un dialogo unico tra atleti e danzatori, celebrando il corpo come strumento espressivo, tecnico e poetico. Un viaggio inedito tra gesto atletico e arte coreografica, dove la preparazione fisica incontra l’anima dell’espressione artistica. «Siamo arrivati all’ottava edizione di OnDance e non potrei esserne più felice e orgoglioso», dichiara Roberto Bolle. «Ogni anno ...

Read More »

Youth Grand Prix Europe (YGPE) torna in Italia

Dopo il recente successo del Gala Stars of Today meet the Stars of Tomorrow al Teatro Sociale di Como, Youth Grand Prix Europe(YGPE) torna in Italia e per la prima volta arriva a Milano. Il primo YGP (Youth Grand Prix) Experience Intensive a Milano (21-26 luglio), siglato dal Gala finale Stars of Today meet the Stars of Tomorrow, è realizzato in collaborazione con l’Accademia Ucraina di Balletto.   L’esperienza milanese è stata pensata per offrire ai giovani allievi l’opportunità unica di sperimentare una settimana della vita di un ballerino professionista ingaggiato in una compagnia di danza professionale. Un vero e proprio corso intensivo estivo, pre-professionale, con un programma molto impegnativo. Come per ogni “Intensive”, anche a Milano i partecipanti hanno l’opportunità di lavorare con alcuni dei più stimati maestri di balletto e direttori di accademie e compagnie. A Milano il corpo dei docenti e giudici schiera nomi d’eccellenza: – Paola Cantalupo – Artistic & Educational Director, Rosella Hightower’s National Center of Higher Education in Dance Cannes-Mougins (FRANCE) – José Carayol – Head of Artistic Programs, The Royal Ballet School (UK) – Davidson Farias – Choreographer & Ballet Master (GERMANY) – Maria Konrad – Artistic Director, Nashville Ballet II (USA) – ShiNing Liu – Shanghai ...

Read More »

“Mamma mia!”: il celebre musical di successo mondiale torna in Italia

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il TAM Teatro Arcimboldi Milano sono entusiasti di presentare il tour internazionale di MAMMA MIA!, il musical che ha conquistato il mondo con il suo straordinario successo. Dopo aver incantato milioni di spettatori, il celebre spettacolo farà tappa in Italia a Trieste dal 23 al 27 aprile 2025 e a Milano dal 30 aprile all’11 maggio 2025. La commedia musicale che celebra l’amore, la famiglia e l’amicizia, sulle note dei mitici ABBA, trasformerà il Rossetti e il Teatro Arcimboldi in una suggestiva isola greca, offrendo al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile. MAMMA MIA!, prodotto da Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar in collaborazione con Universal e NGM, è una delle storie più amate. Racconta la vicenda di Sophie Sheridan, una giovane che, alla vigilia del suo matrimonio, decide di scoprire l’identità del suo vero padre. Per farlo, riunisce i tre uomini più importanti del passato della madre, Donna, sulla stessa isola greca dove, oltre vent’anni prima, avevano vissuto momenti indimenticabili. Un racconto coinvolgente e divertente che prende vita sulle note dei leggendari successi degli ABBA. Quest’anno MAMMA MIA! celebra il suo 25° anniversario dal debutto nel West ...

Read More »

Milano doppio appuntamento a FOG: Hugonnet e Castellucci

La danza è ancora grande protagonista a FOG sabato 22 e domenica 23 marzo con un doppio appuntamento da non perdere. Alle ore 16.00 al Padiglione Chiaravalle, nel cuore dell’omonimo quartiere milanese, va in scena la prima assoluta di Fare Polvere. primo incontro, performance realizzata dalla coreografa svizzera Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro Enrico Malatesta che indaga le possibilità creative che possono nascere dell’ascolto reciproco. Alle ore 19.30 (in replica domenica alle 16.00) a Triennale Milano Teatro il debutto di Sahara, ultimo lavoro firmato da Claudia Castellucci, fondatrice insieme al fratello Romeo e a Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio nel 1981, con la sua Compagnia Mòra: uno spettacolo che riduce il teatro al grado zero, nel quale la danza mira a una semplicità estrema per esplorare la condizione iniziale dell’artista.   Fare Polvere.primo incontro è una performance realizzata dalla danzatrice e coreografa Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro e percussionista Enrico Malatesta. Inquesto lavoro i due artisti mettono in discussione la distinzione tra danza e musica, trasuono e corpo, esplorando le possibilità creative che possono nascere dell’ascoltoreciproco di questi elementi. Così, tra presenza e assenza, si genera un movimento invisibilee vitale che scombina l’ordine dello spazio e lo ricompone con esiti sorprendenti. In Sahara la ricerca coreografica e filosofica di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, ...

Read More »

“Tu non mi perderai mai”: assenza e presenza, perdita e ritrovamento

Sabato 29 e Domenica 30 marzo 2025, al Teatro Out Off di Milano, nell’ambito di Fog Performing Arts Festival/ Triennale Milano, andrà in scena, in prima nazionale, Tu non mi perderai mai, una produzione Sosta Palmizi, in coproduzione con Triennale Milano, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno di Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Tu non mi perderai mai è un assolo coreografato e originariamente interpretato da Raffaella Giordano nel 2005. Dopo vent’anni, la coreografa ha scelto di trasmettere questo lavoro alla giovane danzatrice e autrice Stefania Tansini, attraverso un meticoloso processo di ricostruzione e trasmissione. Ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi poetici più intensi della Bibbia, che celebra l’amore con immagini potenti e visionarie, lo spettacolo non segue una narrazione lineare, ma è costruito attraverso movimenti essenziali e una presenza scenica fortemente evocativa, che esplorano la relazione tra corpo, spazio e memoria. L’opera è un’indagine intima sulla resistenza e la fragilità del corpo, sulla persistenza del desiderio e dell’amore, che, pur attraversando il tempo e le trasformazioni, non si perde mai. Il titolo Tu non mi perderai mai suggerisce proprio ...

Read More »

Frédéric Olivieri nuovo Direttore del Corpo di Ballo della Scala

Frédéric Olivieri assumerà la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni a partire dal 1° marzo 2025. Olivieri, che ha già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020 e dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia dal 2006, succede a Manuel Legris. Il Maestro Olivieri manterrà la direzione della Scuola. Il Teatro alla Scala ringrazia il Maestro Manuel Legris per il lavoro svolto per lo sviluppo della Compagnia.   Frédéric Olivieri Nato a Nizza, dopo il diploma al Conservatorio, nel 1977 vince il Primo Premio del Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi