Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 21)

Tag Archives: Milano

“Th!nk P!nk”: per dire no alla violenza sulle donne

  Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per invitare governi, organizzazioni internazionali e ONG a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso attività promosse in quel giorno. La data fu scelta da un gruppo di donne attiviste riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi di Bogotà nel 1981, in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per 30 anni. In Italia solo dal 2005 si è cominciato a celebrare questa giornata, ma oggi centinaia sono le iniziative organizzate in questa occasione per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme. “Th!nk P!nk” nasce dalla volontà di Fattoria Vittadini, e in particolare di Francesca Penzo che cura la direzione artistica della proposta, di partecipare a questa ricorrenza con un evento dedicato al femminile nell’arte e nello spettacolo contemporanei, offrendo un programma di performance, incontri, mostre, video, laboratori che promuovano una sensibilizzazione alla biodiversità, intesa come varietà di organismi e identità. Un invito al ...

Read More »

L’eccellenza europea della danza contemporanea in Italia: il nuovo progetto di Milano Contemporary Ballet

Milano Contemporary Ballet, compagnia di giovani talenti diretta da Roberto Altamura, si conferma come una delle realtà più interessanti d’Italia. Dopo l’intensa collaborazione triennale con Studio Wayne McGregor, di cui la compagnia ha rimontato gli spettacoli Entity, FAR e Polar Sequences, la direzione artistica si avvia verso un nuovo, entusiasmante percorso, che offre ai danzatori la possibilità di lavorare  con compagnie provenienti da tutta Europa. Alla formazione giornaliera, il progetto aggiunge infatti incontri mensili con danzatori e coreografi che saranno occasione  di perfezionamento tecnico e artistico. A partire da ottobre 2018, Milano Contemporary Ballet ospiterà: Rina Werthem Koren (Vertigo Dance Company), Guillaume Gabriel e Houssni Mijem (Hervé Koubi), Raza Hammadi, Roser Lopez Espinosa, Damiano Artale (Aterballetto), Luca Cesa (Ballet Preljocaj), Carolina Mancuso (NDT), Matthew Sandiford (Ballet Boyz, UK). Tutti i dettagli nella sezione masterclass del sito web: http://www.milanocontemporaryballet.com/masterclass   Le masterclass, programmate nel weekend, saranno aperte a 5 danzatori esterni, su selezione. Per candidarsi sarà necessario compilare il form online al link: http://www.milanocontemporaryballet.com/lavora-con-noi Oltre alle masterclass, attraverso le audizioni 2018/2019 Milano Contemporary Ballet offre nuove opportunità, selezionando giovani danzatori tra i 18 e i 21 anni. Il progetto è un percorso formativo destinato a chi possiede una buona tecnica di danza classica e contemporanea, ...

Read More »

Zappalà Danza a MilanOltre Festival – “Corpo a Corpo”: una meditazione sul tema della violenza

Continuano gli appuntamenti di MilanoOltre Festival, giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione. Il 10 ottobre 2018 la COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA presenterà CORPO A CORPO: (prima meditazione su Caino e Abele), da un’idea di Nello Calabrò e Roberto Zappalà, coreografia, regia e costumi di Roberto Zappalà, su musiche Nick Cave e Johannes Brahms. Interpreti: Gaetano Montecasino e Fernando Roldan Ferrer. Lo spettacolo, dal progetto Liederduett (due episodi su Caino e Abele), una co-produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza-Centro di Produzione della Danza e Bolzano Danza/Tanz Bozen, in collaborazione con KORZO (Den Haag, NL) e MilanOltre Festival, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Sicilia, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo Corpo a Corpo (prima meditazione su Caino e Abele) è lo spettacolo che ha dato l’avvio al nuovo progetto e al percorso di riflessione di Roberto Zappalà ispirato alla vicenda di Caino e Abele, che si compone di 3 spettacoli. I primi due, Corpo a Corpo e Come le ali (seconda meditazione su Caino e Abele) sono due step di “meditazione”, due parti al contempo autonome e complementari che confluiscono poi in Liederduett (due episodi su Caino e Abele), creazione per 4 danzatori, pianoforte e ...

Read More »

Teatro Carcano: imperdibili appuntamenti con la danza per la stagione 2018/2019

Per la stagione 2018/2019 il Teatro Carcano di Milano propone una generosa offerta di spettacoli che intrecciano generi, epoche e sensibilità diversi: un viaggio alla scoperta di differenti modalità espressive che fanno dialogare tradizione e contemporaneità. Ad aprire la sezione dedicata alla danza ed al teatro fisico la prima di due nuove produzioni di Jas Art Ballet interpretate dalla formidabile coppia di ballerini Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta. JACK PAZZIA E AMORE, opera di Diego Mecchi, è una rilettura per danza e musica avvincente e immaginifica della vicenda di Jack lo Squartatore, il primo serial killer della storia occidentale, i cui orridi delitti sconvolsero l’Inghilterra di fine Ottocento. Un caso irrisolto in cui l’assassino svanì nel nulla, come un’ombra nella notte. Basato sulle vere indagini di Scotland Yard e non su quanto cinema e letteratura hanno già più volte raccontato, è un thriller danzato le cui atmosfere cupe e misteriose si stemperano in una dimensione sentimentale, una doppia storia d’amore che sfida la morte. Le coreografie e la regia sono firmate da Damiano Bisozzi; le musiche da Diego Mecchi e Gaspare Bartelloni (5 e 6 dicembre 2018 – debutto nazionale). Il Balletto del Sud rallegrerà le feste di fine anno ...

Read More »

“Dance Explosion” – edizione 2018

Dal 15 al 22 settembre 2018 a Milano la quarta edizione di “Dance Explosion”, uno degli appuntamenti   più attesi dagli appassionati di danza e non. Per l’edizione 2018 quattro sono gli spettacoli imperdibili della kermesse ideata nel 2015 in occasione di Expo: PLASMA (Compagnia Courant d’Cirque – 15 settembre 2018, ore 21:00); DANCING IN NEW YORK (Compagnia Adriana Cava Dance Company – 16 settembre, ore 21:00); SCARPA | SHOE – RUN (Compagnia Collettivo Trasversale – 22 settembre 2018, ore 21:00); SWING FEVER (Compagnia di Jumpin’ Joe and Friends – 22 settembre 2018, ore 21:00).   Ad aprire la rassegna è uno strabiliante spettacolo di circo contemporaneo: PLASMA, (Compagnia Courant d’Cirque, direzione artistica Sarah Simili, Tania Simili e Vanessa Pahud) La storia è quella di due donne rinchiuse in una forma plastica (plasma di plastica). Sono le vittime dei danni irreversibili provocati da una società consumistica, fanno fronte a problemi insormontabili che le obbligano a scelte difficili. La plastica crea una matrice che trasforma lo spazio e il corpo, costringendole a confrontarsi con la propria indignazione, il proprio astio/disgusto, la propria rabbia. Questa decadenza le condannerà alla stessa distruzione, simile al caos che precede una nuova era. Con DANCING IN NEW YORK (Adriana Cava ...

Read More »
NUOVA STAGIONE BALLETTO ALLA SCALA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

NUOVA STAGIONE BALLETTO ALLA SCALA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

  La prima Stagione di Balletto, del Teatro alla Scala di Milano, firmata dal nuovo Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri si caratterizza per l’assoluto equilibrio fra tradizione e innovazione. In apertura di Stagione va in scena “La Dame aux camélias”, capolavoro coreografico di John Neumeier su musiche di Chopin, che vedrà protagoniste le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle con Theodor Guschlbauer sul podio. Balletto tratto dal romanzo di Alexandre Dumas (figlio). Scene e costumi Jürgen Rose. Luci John Neumeier. Il progetto di balletti su musica da camera prosegue con le “Goldberg-Variationen” di Bach nella classica coreografia di Heinz Spoerli. Scene e costumi di Keso Dekker. Roberto Bolle interpreterà per la prima volta il “Boléro” secondo Maurice Béjart in un trittico che include anche “Petite Mort” di Jiří Kylián e la prima assoluta di “Mahler 10”, debutto scaligero dell’acclamata coreografa Aszure Barton. In aprile la Scala presenterà un nuovo allestimento de “Le Corsaire” con coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa, scene e costumi di Luisa Spinatelli e la direzione di Patrick Fournillier. Libretto di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges e Joseph Mazilier basato su “The Corsair” (1814) di Lord Byron. Sarà poi la volta di “Serata Nureyev” in omaggio ...

Read More »
Fernando Sosa: “la danza è la terapia della felicità”

Fernando Sosa: “la danza è la terapia della felicità”

  Fernando Sosa studia dapprima con il maestro Alberto Valdes che lo chiama a far parte del famoso gruppo di spettacolo “Otra idea”, poi conosce Rafael Gonzalez insieme al quale creare la compagnia di ballo dei “Tropical Gem Dance Company“. Ha ballato ai più prestigiosi congressi del mondo: Buenos Aires, Madrid, Valencia, Barcellona, Los Angeles, New York, California, Texas, Giappone, Puerto Rico, Svezia, Portogallo, Atene, Berlino, Amburgo, Londra e Sydney. Terzo posto al Salsa Open di Porto Rico insieme ad Alyra Lennox e campioni mondiali al Salsa Open di Milano, Fernando Sosa ha partecipato come ballerino in diverse trasmissione televisive, dal Festival Bar al Grande Fratello, da Top of the pops al Festival di Sanremo ed è stato contattato dalla band degli Aventura per ballare al loro fianco. E’ in uscita il film The Latin Dream in cui Fernando Sosa è il protagonista, la sua lunga storia di ballerino di Salsa. Partiamo subito con il tuo film dedicato al ballo, “The Latin Dream” di cosa parla? Il film è interamente dedicato al mondo del ballo caraibico, ma con un salto avanti rispetto a pellicole del passato. Penso a Dirty Dancing, oppure al film Salsa che è la vicenda di un pianista ...

Read More »
Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

  Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...

Read More »

“Chapeau!” il musical in scena al Teatro Nazionale di Milano

Va in scena il 9 giugno alle 20.45 al Teatro Nazionale di Milano il nuovo musical dell’Accademia Professionale “MTS Musical! The School”, diretta da Simone Nardini, che in occasione del consueto appuntamento di fine anno propone l’originale spettacolo dal titolo Chapeau.  Musical di Tobia Rossi e Simone Nardini (che cura anche scene e costumi), su musiche e testi di Antonio Torella, Chapeau è una rocambolesca commedia musicale che racconta la storia di una bizzarra, ma speciale, amicizia tra due ragazzi: David, giovane sarto milanese, e Sandro, un furfantello alla ricerca di soldi facili. Le loro vite si intrecciano su un treno che da Milano porta a Parigi in un gelido inverno del 1925. Il mondo del varietà, sfavillante e frivolo, si mescola così alla gangster story, alla commedia e al melodramma, in un susseguirsi ed alternarsi di emozioni tra questioni di cuore, soldi trafugati e furti di diamanti. Una storia di ieri raccontata oggi, attraverso la regia di Marco S. Bellocchio e le coreografie di Valentina Bordi; una storia che si ispira alle biografie di alcuni dei più importanti costumisti della prima metà del ‘900. Per la prima volta il mondo del teatro è visto dalla parte di coloro che inventano e ...

Read More »
“Aterballetto al Piccolo”: pilastri dello Spettacolo italiano si rincontrano per la sesta volta

“Aterballetto al Piccolo”: pilastri dello Spettacolo italiano si rincontrano per la sesta volta

  Quando un teatro emblema dello spettacolo dal vivo italiano ospita – per la 6a volta – sul proprio palcoscenico una tra le connazionali compagnie di danza contemporanea famose e apprezzate su scala internazionale il successo è indubbiamente garantito. Naturalmente si tratta della compagnia Aterballetto/Fondazione Nazionale della Danza in scena dal 7 al 9 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano con Aterballetto al Piccolo, spettacolo composto da tre creazioni di nuovissima produzione: Words and Space, Phoenix e Narcissus. Recentemente performate – insieme a #hybrid – a chiusura della stagione ParmaDanza 2017 del Teatro Regio sito nell’omonimo capoluogo emiliano (LEGGI ANCHE: ATERBALLETTO SI FA IN TRE PER LA CHIUSURA DI PARMADANZA 2017), le prime due opere sono firmate rispettivamente da Jiří Pokorny e Philippe Kratz per quanto riguarda la coreografia, nonché dalle luci di Carlo Cerri, dalle musiche di repertorio barocco (Words and Space) e di Borderline Order (Phoenix), dai costumi di Carolina Mancuso (Words and Space) e di Costanza Maramotti (Phoenix), e infine dal sound design di Yukari Sawaki (Words and Space). Words and Space proietta immagini in movimento di un dipinto o di un libro traboccante di storie fluttuanti, è un racconto personale,intimo e poetico. […] Sebbene la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi