Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 29)

Tag Archives: Milano

Millenni di leggende cinesi, riportati in vita attraverso la danza

Una figlia si traveste da figlio maschio e prende il posto di suo padre in guerra. Una scimmia magica, un orco e un maiale umanoide proteggono un monaco Buddista mentre viaggia verso i paradisi occidentali alla ricerca dei veri insegnamenti. Un eroe popolare si ubriaca, ma poi salva un villaggio da una tigre feroce. E il Buddha chiede alle divinità del cielo di scendere in Cina e vivere tra la gente, per creare una civiltà di ispirazione divina. I 5.000 anni di storia ininterrotta della Cina hanno prodotto un tesoro infinito di leggende, miti e classici della letteratura. Queste storie prendono vita in vividi dettagli attraverso le performance stupefacenti di Shen Yun. Al centro degli spettacoli di Shen Yun c’è la danza classica cinese con le sue tecniche esplosive, movimenti sincronizzati e poteri espressivi. Numerosi stili di danza etnica e popolare della Cina completano la serata. Grandi sfondi digitali animati e raffinati costumi trasportano il pubblico in luoghi lontani e tempi remoti, dalle leggende della creazione della cultura cinese di 5.000 anni fa ai racconti contemporanei di coraggio, dall’alto dei cieli fino agli altipiani polverosi del Regno di Mezzo. L’intero spettacolo è accompagnata dall’Orchestra di Shen Yun, che fonde due ...

Read More »

L’Evolution Dance Theater presenta un’esplosione di energia

  Il viaggio sensoriale dell’ultima produzione di eVolution Dance Theater, si trasforma da un’atmosfera più rarefatta e d’immaginazione di FireFly, ad una realtà più concreta di una Città Elettrica, contenitrice ed evocatrice di forza ed energia in movimento nello spettacolo  ElectriCity. Le nuovissime e vibranti coreografie, accese nei colori e nei toni immaginifici, rappresentano un grande quadro elettrico in cui le diverse “energie” danno vita a stimoli e sensazioni sorprendenti e inaspettate. Saranno nuovamente scene singole a introdurci in questo scenario tecnologico, in pieno accordo con ciò che è l’armonia del corpo umano. Un tuffo tra futuro e passato, tra vecchio e nuovo, un presente che elabora ciò che è stato e ciò che si delinea come suo “futuro ideale”. Un’atmosfera onirica nella quale viene rivisitato il concetto di verità e lo stupore nel percepire l’esistenza di altri modi di vedere. Come di consueto, il coreografo Anthony Heinl non ha ricercato una drammaturgia finale, sicuro dell’idea che l‘arte e la creatività possano essere un percorso stupendo di ricerca che non sempre necessità di un fine concreto. L’unico scopo è il piacere di percorrere  un altro viaggio con l’intento di trasmettere una positività contagiosa che possa avvicinare qualsiasi tipo di pubblico ...

Read More »

Victor Ullate Ballet: qualità artistica e originalità interpretativa

Appuntamento imperdibile per il pubblico con una delle principali compagnie di danza europee da lungo assente da Milano: il Victor Ullate Ballet – Comunidad de Madrid, la compagnia fondata dal genio coreografico di Victor Ullate che con la sua danza energica ha rivisitato la tradizione spagnola, mescolandola a classico e moderno e ha saputo conquistarsi il pubblico ed entusiasmare le folle. Quattro le coreografie che il Victor Ullate Ballet porterà in scena al Teatro Manzoni: Jaleos uno dei classici lavori di Victor Ullate che è ancora in grado di stupire dopo diciassette anni dal suo debutto, Y affascinante pax de deux maschile su musiche di Mahler, Après Toi (Omaggio a Béjart), appassionato omaggio al caro amico e maestro Maurice Béjart e la nuova creazione Bolero, personalissima rilettura del capolavoro di Ravel. Creato nel 1988, il Victor Ullate Ballet è oggi una delle compagnie di danza più interessanti a livello internazionale. Il progetto di Ullate, per molti anni discepolo di Béjart, è di fare da ponte tra il pubblico tradizionale della danza spagnola e quello del balletto contemporaneo, unendo gusti ed esigenze diversi. La Compagnia ha consolidato il proprio prestigio sia in ambito nazionale che internazionale grazie all’impegno continuativo della Compagnia nel ...

Read More »

“Cats”, il musical più amato in versione italiana

Arriva in Italia il musical più amato di tutti i tempi: Cats, dal 26 al 30 marzo al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una versione tutta italiana.  Riadattato dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, questo musical porta con sé un successo preannunciato di pubblico e critica. Fin dalla sua prima messa in scena al New London Theater nel 1981, per la regia di Trevor Nunn e le coreografie di Gillian Lynne, Cats divenne uno dei musical più amati, conosciuti e riprodotti nei teatri di tutto il mondo, fino a raggiungere il grande schermo nel 1998 con la regia di David Mallet: interpreti Elaine Paige, Ken Page e sir John Mills. Basata sul libro di Thomas Stearns Eliot Old Possum’s Book of Practical Cats, la trama semplice ma coinvolgente è arricchita da una pluripremiata colonna sonora composta da Andrew Lloyd Webber, di cui Memory, cantata dall’anziana gatta Grizabella, è il brano più celebre dello spettacolo. Scritto da Trevor Nunn ed ispirato alla poesia di Eliot Rapsodia su una notte di vento, è impossibile dimenticarne le struggenti interpretazioni di Barbra Streisand ed Elaine Paige, ancora oggi considerate le migliori da milioni di spettatori. Il tour europeo è organizzato dalla David ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Sognare il Mambo. Carla Voconi, una ballerina nel mondo delle grandi stelle latinoamericane

Quando si pensa al mambo la prima cosa che viene alla mente è la sua più importante figura artistica: Tito Puente. Il grande musicista statunitense non a caso venne definito The Mambo King. La storia del mambo incominciò quando fu presentata una canzone ballabile intitolata Mambo, scritta da Orestes e Cachao Lopez. In Italia il mambo spopolò negli anni cinquanta anche grazie ad un’interpretazione fenomenale di Sofia Loren che con quei movimenti di bacino fece impazzire intere generazioni. Stravolto, miscelato ed arrangiato, oggi il mambo rivive nel ritmo salsero e nelle vicende moderne anche di molti ballerini e ballerine italiane.   A Passi di Danza diamo il benvenuto alla ballerina Carla Voconi. Parliamo un pò di te, prima dei tuoi successi nel mondo del Mambo. A differenza di quanto possa sembrare mi ritengo una ragazza semplice, anche se ambiziosa, che ama i valori veri, sentirsi libera e non smettere mai di sognare. Probabilmente perché ho sempre dovuto lottare sola contro tutti e contro tutto, ma credo in me stessa e fortunatamente tutto è andato come avevo sempre desiderato. Veniamo al mambo, un genere di ballo molto ritmico. Di cosa si tratta? Non amo in generale trovare definizioni troppo tecniche. Il mambo mi ha appassionato, non c’è ...

Read More »

Grande trionfo per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in tournée ad Hong Kong

Con una Giselle da tutto esaurito il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ha ritrovato il pubblico di Hong Kong otto anni dopo la precedente tournée in Cina, avvenuta nell’autunno 2006. La recita inaugurale di questa nuova trasferta, ieri 18 febbraio,  ha coinciso con la data di apertura della 42ª edizione dell’Hong Kong Arts Festival, che ha scelto come primo titolo di balletto “il più grande dei balletti romantici. Una storia d’amore che va oltre la morte”. Una storia d’amore che ha coinvolto il pubblico di Hong Kong e gli appassionati di balletto: ovazione per i protagonisti Svetlana Zakharova  e David Hallberg, nei ruoli di Giselle e Albrecht, e otto minuti di applausi dedicati a tutti gli artisti impegnati nei ruoli principali e al Corpo di Ballo. In scena  Mick Zeni (Hilarion), Nicoletta Manni (Myrtha), Antonino Sutera e Vittoria Valerio (nel passo a due dei contadini)  e sul podio David Garforth  che ha diretto la Hong Kong Sinfonietta. Accoglienza entusiastica è stata riservata, sempre con un tutto esaurito, anche alla seconda recita, andata in scena oggi, che ha visto protagonisti Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello, nei ruoli principali, accanto a Alessandro Grillo (Hilarion), Luana Saullo (Myrtha), Federico Fresi ...

Read More »

Addio a Piera Pedretti

  È venuta a mancare la grande danzatrice Piera Pedretti, ex ballerina del Teatro alla Scala. Oggi si terranno i funerali alle ore 14,30 a Soncino in provincia di Cremona dove da tempo risiedeva. Entrata alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1974 e successivamente nel 1983 nel Corpo di Ballo. Dopo pochi anni è diventata solista, interpretando importanti ruoli come I tre preludi di Ben Stevenson, Rosalina nel Romeo e Giulietta di Mc Millan, la danza araba nello Schiaccianoci di Rudolf Nureyev e tantissimi altri prestigiosi ruoli. Nel 1988 il celebre coreografo Alvin Ailey la sceglie come interprete per la creazione in prima mondiale per la Scala di Milano La dea delle acque. Dopo aver lasciato il Teatro alla Scala si trasferisce in Canada presso la Compagnia di Edit Toussan dove danza Clara nello Schiaccianoci, portato in tournée negli Stati Uniti d’America e in Canada, poi al Festival di Madrid e della Estrellas Italianas, danza Tersicore nell’Apollon Musagète. Vince il premio Candy per la danza e chiude la sua bellissima carriera a Tokyo e a Tel Aviv con la compagnia della Scala di Milano con Aida di Franco Zeffirelli nel ruolo di Akmet su coreografia di Vladimir ...

Read More »

Claudio Coviello ringrazia e saluta tutti i lettori del giornaledelladanza.com

E’ un onore ricevere questo riconoscimento come “danzatore dell’anno” da parte del giornaledelladanza.com. Una grande soddisfazione e un prezioso regalo per concludere in bellezza questo 2013, per me davvero intenso e ricco di svolte. Ringrazio di cuore il direttore Sara Zuccari e i giornalisti che hanno preso questa decisione e colgo l’occasione per formulare a tutti i lettori del giornale e a tutti gli appassionati di balletto i miei migliori auguri di Buon Natale Claudio Coviello

Read More »

Il Museo Teatro alla Scala inaugura la mostra ‘1913-2013, un tesoro centenario’

Dal 1° ottobre al 31 dicembre una mostra celebrerà l’anniversario del Museo con l’esposizione di documenti preziosi, sui quali spicca il manoscritto autografo della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, rimasto nel patrimonio della Scala.  S’intitola “1913-2013. Un tesoro centenario” la mostra che inaugurerà martedì 1 ottobre e resterà aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2013, che celebra i 100 anni del Museo Teatrale alla Scala. Tanti i documenti preziosi esposti – tra i quali il manoscritto autografo della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi – e un allestimento multimediale, a cura di Vittoria Crespi Morbio, nelle sale superiori del Museo che ospitano la Biblioteca (che dispone di 150 mila volumi). Quattro le sezioni della mostra: 1) La nascita del Museo, che racconta l’origine della collezione e degli spazi espositivi; 2) Gli autografi di Verdi; 3) Wagner nelle collezioni del Museo, con bozzetti e figurini di allestimenti, e una famosa lettera di Richard Wagner ad Arrigo Boito; 4) I protagonisti, gli autografi, da Rossini a Puccini, compresi due manoscritti di Mozart e Beethoven. La storia del Museo Teatrale alla Scala Nel 1911, a Parigi, l’antiquario Sambon metteva all’asta un lotto di cimeli di straordinario valore concernenti la musica e il ...

Read More »

Il meglio di… Realtà e coreografi emergenti – “Pillole: somministrazioni di danza d’autore”

Intervista del 04.04.2013 Si è inaugurata a Milano lo scorso 23 e 24 marzo la prima edizione del Festival Pillole, organizzato dall’Associazione PANDANZ con l’obiettivo di diffondere e promuovere l’arte, partendo dalla danza contemporanea e coinvolgendo ogni forma artistica manifestabile all’interno dello spazio preposto (arti visive, musica, teatro, letteratura). Tra gli ospiti e i partner grandi realtà internazionali quali: Holy Hole Kompanie, Beniamin Boar, Compagnia Déjà Donné, Gilles Toutevoix, Duncan Center Conservatory, Forsythe Dance Company ed altri artisti di grande spessore. Gli ideatori, Virginia Spallarossa  e Roberto Altamura raccontano percorsi e obiettivi alla base di questo progetto. I edizione del Festival Pillole… come nasce quest’idea? Il festival si chiama pillole somministrazioni di danza d’autore perché all’inizio l’idea era di fare più incontri con una frequenza abbastanza regolare, invece poi, alla fine abbiamo optato per una terapia d’urto e quindi due giorni intensi di progetto multidisciplinare e policulturale che hanno lo scopo di aprire le porte al pubblico della danza contemporanea che è un po’ di nicchia e un po’ chiuso. Abbiamo cercato di inserire all’interno di questo festival più discipline che comunicassero con la danza, quindi videodanza, fotografia, ma anche cortometraggi e concerti e, poiché teniamo molto all’aspetto della formazione, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi