Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 30)

Tag Archives: Milano

Sul palcoscenico del Teatro Strehler, la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala festeggia il bicentenario della fondazione

  Al via con i festeggiamenti per il bicentenario della fondazione della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala; dal 28 aprile al 4 maggio 2013, l’accademia scaligera, diretta da Frédéric Olivieri, si esibirà sul palcoscenico del Teatro Strehler di Milano, per l’annuale appuntamento con lo spettacolo istituzionale, e per celebrare i 200 anni di attività della Scuola. Il programma della serata prevede l’apertura dello spettacolo con una presentazione ideata dal Maestro Olivieri, sulle note delle composizioni di Czerny, intitolata Ouverture, e comprende la partecipazione di tutti gli allievi della scuola, al fine di illustrare i diversi livelli accademici. A seguire, la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala andrà in scena con Paquita, un balletto creato nel 1846 da Joseph Mazilier su musiche di Edouard Deldevez, e ripreso da Marius Petipa nel 1847 e nel 1881, con l’aggiunta di un grand pas classique, ed un pas de trois coreografato su musiche di Ludwig Minkus; in occasione della serata, la Scuola interpreterà il Divertissement, mettendosi alla prova tra virtuosismo tecnico e capacità interpretativa. Lo spettacolo si chiude con un balletto creato nel 1978 da Maurice Béjart: Gaîté parisienne suite, un balletto mai rappresentato prima dagli allievi della Scuola; ambientato nella Parigi ...

Read More »

A Teatro alla Scala, con il romanticismo struggente di Giselle

Giselle, il balletto romantico per eccellenza, dischiude il sipario del Teatro alla Scala con i suoi lunghi degas, e la sua drammatica storia d’amore. Svetlana Zakharova e Roberto Bolle hanno aperto le danze nella serata di venerdì 26 aprile, in una recita toccante e coinvolgente; accompagnata dal Corpo di Ballo, diretto da Makhar Vaziev, e dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Alessandro Ferrari. Con musiche di Adolphe Adam, scene e costumi a cura di Aleksander Benois, rielaborati da Angelo sala e Cinzia Rosselli; il balletto in due atti di Coralli e Perrot narra la tragica storia d’amore tra Giselle ed il principe Albrecht, interpretato dal duo Bolle/Zakharova, i quali lasciano trasparire affiatamento e sintonia, donando al pubblico un ritratto nitido della coppia nel balletto.  Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi pronta a danzare per tutta la notte con il principe pentito, salvandolo così dalla maledizione che l’avrebbe condotto alla morte. L’opera ha incantato il pubblico, accompagnandolo nel surreale mondo delle Villi, con la delicatezza interpretativa delle danzatrici: dall’étoile Svetlana Zakharova, alle soliste Beatrice Carbone (nel ruolo della principessa Bathilde), Virna Toppi (nel ruolo di Myrtha, Regina delle Villi), alle ballerine del Corpo di ballo; e ...

Read More »

Giselle, il capolavoro del balletto romantico torna al Teatro alla Scala

  Il grande classico del balletto romantico torna in scena alla Scala di Milano; un’opera intramontabile, il balletto romantico per eccellenza; dal 26 aprile al 4 maggio Giselle sarà pronto ad affascinare il pubblico con la sua trama toccante e l’abilità dei suoi interpreti. Giselle è la storia d’amore, di tradimento, di liberazione e di rimorso tra la giovane Giselle ed il principe Albrecht, un amore che porterà la dolce fanciulla a morire di dolore, trasformandosi in uno spirito danzante, che salverà la vita stessa del principe. Il capolavoro di Coralli e Perrot contiene tutti gli elementi del balletto romantico, e continua a vivere nel repertorio scaligero nella versione coreografica curata da Yvette Chauviré. Sette in totale le recite dedicate a Giselle, sul podio, a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, vi sarà il Maestro Alessandro Ferrari; nella recita di apertura vedremo insieme le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, i quali danzeranno nelle repliche del 28 e del 30 aprile, nelle serate del 27 aprile e del 3 maggio saranno i primi ballerini Petra Conti ed Eris Nezha ad interpretare il ruolo dei protagonisti; nella pomeridiana del 30 aprile vedremo il primo ballerino Antonino Sutera, in scena nelle vesti di ...

Read More »

Ancora un tango Otello? Sì, ed è l’ultimo.

Il dramma di Shakespeare incontra il tango nello spettacolo Otello ancora un tango… ed è l’ultimo. Con la regia di Massimo Navone, le coreografie di Marcella Formenti, e la scenografia di Elisabetta Gabbioneta, il Teatro Menotti di Milano si trasforma in una milonga e la vicenda shakespeariana prende vita a ritmo di tango; del resto, quale miglior danza poteva scegliere, se non la seducente danza argentina, fatta di sguardi, tensioni, necessità di sentire e mantenere il contatto con il corpo del proprio partner, senza il quale è impossibile trovare la sintonia ed il ritmo per danzare in coppia? La trama, fedele a quella originale, la conosciamo tutti: Iago, alfiere di Otello, infuriato per non aver ricevuto la nomina a luogotenente, offerta invece a Cassio, intesse una subdola vendetta, innestando falsi pensieri nella mente di Otello su una potenziale relazione clandestina tra Desdemona (moglie di Otello) ed il suo fidato Cassio; e si sa: il dubbio è come un virus che si annida nella mente, esso si nutre di dettagli inesistenti ed inconsistenti, che annebbiano la ragione, e manovrano azioni folli. La milonga è come un culla dove il fanciullo della gelosia viene coccolato e lasciato crescere, i tangueros danzano incessantemente (salvo ...

Read More »

“Realtà e coreografi emergenti” – “Pillole: somministrazioni di danza d’autore”

Si è inaugurata a Milano lo scorso 23 e 24 marzo la prima edizione del Festival Pillole, organizzato dall’Associazione PANDANZ con l’obiettivo di diffondere e promuovere l’arte, partendo dalla danza contemporanea e coinvolgendo ogni forma artistica manifestabile all’interno dello spazio preposto (arti visive, musica, teatro, letteratura). Tra gli ospiti e i partner grandi realtà internazionali quali: Holy Hole Kompanie, Beniamin Boar, Compagnia Déjà Donné, Gilles Toutevoix, Duncan Center Conservatory, Forsythe Dance Company ed altri artisti di grande spessore. Gli ideatori, Virginia Spallarossa  e Roberto Altamura raccontano percorsi e obiettivi alla base di questo progetto.   I edizione del Festival Pillole… come nasce quest’idea? Il festival si chiama pillole somministrazioni di danza d’autore perché all’inizio l’idea era di fare più incontri con una frequenza abbastanza regolare, invece poi, alla fine abbiamo optato per una terapia d’urto e quindi due giorni intensi di progetto multidisciplinare e policulturale che hanno lo scopo di aprire le porte al pubblico della danza contemporanea che è un po’ di nicchia e un po’ chiuso. Abbiamo cercato di inserire all’interno di questo festival più discipline che comunicassero con la danza, quindi videodanza, fotografia, ma anche cortometraggi e concerti e, poiché teniamo molto all’aspetto della formazione, abbiamo previsto ...

Read More »

Humaterra: Jiorgos Christakis e Renato Zanella presentano uno spettacolo sul tema della diversità

In occasione della sesta edizione del festival “Milano incontra la Grecia” (manifestazione organizzata per promuovere la cultura greca in tutta Europa), Jiorgos Christakis e Renato Zanella presentano al Piccolo Teatro Studio di Milano, lo spettacolo Humaterra. Dal 23 al 24 aprile 2013, sul palcoscenico del teatro milanese, ballerini professionisti, disabili e non, danzeranno e racconteranno il tema della diversità e della diversa abilità. Sotto la direzione artistica di Dagipoli Dance Co, accompagnati dalla musica dal vivo, tra cui la vocalist Eleni Tsaligopoulou, Psarantonis, Kostas Livadas, Jiorgos Makris, Andreas Arvanitis, Niki Xylouri, Andriana Babali e con le luci a cura di Sakis Birbilis,  25 performer danzeranno sul palcoscenico un’armonia di movimenti in un continuo ribaltamento delle proprie abilità fisiche; uno scambio di comunicazioni non verbali tra corpi che s’incontrano, che lottano e che flirtano. I danzatori guideranno lo spettatore in un universo in cui stereotipi e preconcetti vengono messi in discussione; un luogo privo di gravità, dove sia l’abilità che la disabilità fisica si annullano. Humaterra è il risultato di un percorso performativo, di ricerca e di formazione, volto a promuovere in Europa un evento artistico per performers con e senza disabilità fisiche; è il successo artistico del progetto Biomechanics, selezionato ...

Read More »

Fade/ Nothing for body, prima nazionale delle creazioni di Howool Beak al Teatro Pim Off di Milano

Le creazioni della giovane coreografa coreana Howool Beak verranno presentate in prima nazionale sul palcoscenico del Teatro Pim Off. Dal 24 al 25 marzo Fade e Nothing for body saranno in scena per comunicare con il pubblico attraverso una ricerca del linguaggio corporeo. Creato su musiche di Matthias Erian, interpretato da Kwangmin Kim e Howool Baek, Fade è la storia di una coppia raccontata attraverso un linguaggio specifico del corpo e limitato nei confini di una sedia che diventerà lo spazio vitale e d’azione dei due amanti/danzatori: “Ci sono due amanti che si sono annoiati e stancati a vicenda. Si stanno  solo baciando. Ma non c’è feeling tra queste due persone. Stanno pensando ai loro ricordi, quando si sono incontrati per la prima volta con il cuore che batteva, ma male a vicenda. Ora sono nel presente, senza alcun sentimento.” Nothing for body è invece un lavoro esclusivamente dedicato al corpo; esso si trasforma in un palcoscenico per dita e piedi che si muovono delicatamente all’interno dello spazio definito dal corpo stesso: “Mi sono chiesta come una singola parte del corpo si potesse muovere allo stesso modo di un corpo intero e ho cercato di indagare tutte le potenzialità espressive. Ogni movimento è ...

Read More »

“Carmen”: la creazione di Biagio Tambone in scena al Teatro Martinitt di Milano

Continua la collaborazione tra il Centro Formazione AIDA e il Teatro Martinitt; per il secondo appuntamento di danza con gli allievi del Centro, il pubblico avrà occasione di vedere Carmen la nuova creazione di Biagio Tambone. Primo Ballerino del Teatro alla Scala dal 1984 e Maître della Compagnia Scaligera, Biagio Tambone è un danzatore e coreografo di grande levatura, con una carriera ricca di spettacoli e riconoscimenti come il Premio Candy e il Premio Positano. Lo spettacolo andrà in scena martedì 12 marzo alle ore 21:00 ed è il primo balletto narrativo con il quale si misurano gli allievi del Centro Formazione AIDA. Con un linguaggio neoclassico il Maestro Tambone guiderà lo spettatore attraverso la visione di un racconto danzato liberamente tratto dall’omonima novella di Prosper Mérimée. Poetico, duro e a tratti violento, lo spettatore assisterà ad una storia che fonde musica coreografia e racconto, in uno spazio temporale astratto, indefinito e con riferimenti attuali. Una storia fatta di passione, di amore e di morte, con protagonisti dei ragazzi “border line” che scopriranno se stessi e i loro sentimenti portandoli al cambiamento e alla maturità. Il Centro di Formazione AIDA, diretto dal Maitre de Ballet Marisa Caprara,  nasce nel 2008 ...

Read More »

I Momix in scena al Teatro Nuovo di Milano

  Approda sul palcoscenico milanese la nuova creazione di Moses Pendleton per i Momix: Alchemy, uno spettacolo multimediale pieno di fantasia, ironia, bellezza e mistero. Una rappresentazione che tratta dell’arte dell’alchimia e dell’alchimia dell’arte, gli antichi alchimisti erano alla costante ricerca dell’elisir di lunga vita e della formula dell’oro, essi non lavoravano da soli: evocavano gli spiriti, affinché li aiutassero nei loro riti segreti. In questa stessa maniera si sviluppa il processo creativo con gli “apprendisti stregoni” interpretati dai ballerini della compagnia (Tsarra Bequette, Jennifer Chicheportiche, Catherine Jaeger, Rebecca Rasmussen, Evelyn Toh, Arron Canfield, Eduardo, Fernandez, Vincent Harris, Steven Marshall, Ryan Taylor): “Riusciranno a trovare la formula dell’elisir? Creeranno l’oro?” Presentato in prima mondiale il 5 febbraio presso il Teatro Alighieri di Ravenna, lo spettacolo è stato allestito sotto la direzione di Leonardo Saccinto (MET- Milano) e sarà in scena presso il Teatro Nuovo di Milano dal 26 febbraio al 24 marzo. La compagnia Momix, nota a livello internazionale per i suoi spettacoli di eccezionale inventiva, è costituita da ballerini/illusionisti diretti da Moses Pendleton la cui fama è legata alla capacità di evocare un mondo di immagini surreali facendo interagire corpi umani, costumi, attrezzi e giochi di luce. ORARI&INFO Teatro Nuovo Piazza ...

Read More »

Compagnia Zappalà Danza in scena al Teatro Pim Off di Milano con “Pre-testo1: Naufragio con spettatore”

Roberto Zappalà e la sua compagnia si preparano per la prima milanese dello spettacolo Pre-testo1: Naufragio con spettatore. Ideato e coreografato da Roberto Zappalà su musiche di J.S.Bach e C.Gounod eseguite da Luca Ballerini, Pre-testo1: Naufragio con spettatore è un’opera liberamente ispirata al saggio “Naufragio con spettatore: paradigma di una metafora dell‘esistenza”, scritto nel 1985 dal filosofo tedesco Hans Blumenberg. Ad interpretare il ruolo dei due immigrati in preda alla fame e alla sete saranno Roberto Provenzano e Fernando Roldan Ferrer accompagnati dalla voce di Marianna Cappellani, dai costumi di Debora Privitera e dalle luci curate dal coreografo Roberto Zappalà. “È la prima tappa di Odisseo, un lavoro sull’emigrazione/immigrazione e sul rapporto che noi bianchi/occidentali abbiamo nei confronti del popolo migrante. Sia il viaggio di Ulisse che molte delle tragiche odissee del tempo presente si dislocano entrambi nella stessa mappa: il mediterraneo. Mediterraneo che vede la Sicilia al suo centro, come sempre la Sicilia è stata tra la massime produttrici di “materiale umano da esportazione” tra ‘800 e ‘900.” Prodotto da Compagnia Zappalà Danza, Scenario Pubblico International choreographic centre Sicily in collaborazione con Teatro Stabile di Catania, ArtEZ Arnhem, Uva Grapes Catania Contemporary dance festival e AME Associazione Musicale Etnea, Pre-testo1: Naufragio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi