Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Napoli

Tag Archives: Napoli

Sequoia

PROSPETTIVE01 – Matteo Mascolo: “Sequoia”, esplorazione in ascolto sensibile della natura

Matteo Mascolo è coreografo e ricercatore del movimento come potenziale mezzo di comunicazione artistica. Ha 33 anni e vive a Milano. Per molto tempo ha vissuto a Lanzarote, nelle Isole Canarie, luogo in cui parte della sua famiglia si trasferì quindici anni fa. È proprio lì che il suo amore per la danza e la composizione coreografica si è amplificato attraverso la natura. Negli ultimi anni ha portato in scena i suoi lavori in vari festival e rassegne coreografiche tra cui il DAP Festival in Toscana, il Festival Traslación a Lanzarote, il Festival di Danza Canarios Dentro y Fuera a Tenerife e Pratiche Parallele a Milano. Di recente è stato finalista del bando NVED Nuovi Vettori Evolutivi Danza di Mandala Dance Company e vincitore del bando Road to Nowhere di DTS Collective, in cui ha continuato a sviluppare la sua ultima creazione coreografica “Sequoia”. Ci racconti di “Sequoia”, che cosa ricerca attraverso questa coreografia? La ricerca principale di Sequoia è rivolta all’esplorazione di quel “qualcosa” che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma che non possiamo definire. La coreografia, infatti, si presenta come un momento di contemplazione. È interpretata da due danzatrici, ...

Read More »

“Eduardo e la maschera” di Antonio Colandrea: un viaggio nella cultura partenopea

Martedì 10 dicembre 2024, al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, Napoli, andrà in scena Eduardo e la maschera, ideato e diretto da Antonio Colandrea. Prodotto dall’Associazione Culturale AR.TU. e da Anima Flegrea, Festival Internazionale della cultura e della danza, con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo – Sezione Progetti Speciali 2024 del MIC, lo spettacolo, il cui sottotitolo è Pulcinella…il tempo dell’incanto, rappresenta un omaggio al grande Eduardo De Filippo, ma va oltre l’aspetto puramente biografico, proponendosi piuttosto come un viaggio nella cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature. In scena Giuseppe i solisti Giuseppe Ciccarelli e Irene De Rosa, affiancati dal Roma City Ballet, diretto da Luciano Cannito, dell’ensemble Ballet Studio di Massimo De Santis e Francesco Annarumma e dai performer Eugenio Simone Turturiello e Mohamed Sessa, con la supervisione Urban di Mario Bobo. Le musiche live sono di Nando Citarella con i solisti de “La Paranza”, i costumi sono curate da Bencivenga Alta Sartoria e Leandro Fabbri. Come spiega il Maestro Colandrea: Questo è un progetto multitasking che raccoglie le varie anime di Eduardo e, tra queste, non poteva certamente mancare Pulcinella, così da invitare il pubblico del teatro che porta il suo nome ad un ...

Read More »

Cornelia Dance Company: “Hybridus”

Il 7 dicembre 2024, nell’ambito della rassegna KÖRPERFORMER, la compagnia di danza Cornelia propone Hybridus, un trittico di danza contemporanea firmato da Maša Kolar, Nyko Piscopo e Nicolas Grimaldi Capitello che andrà in scena presso la Casa del Contemporaneo, Sala Assoli di Napoli. Lo spettacolo ‒ prodotto dalla compagnia CORNELIA, con il supporto del Ministero della Cultura, Divadlo Studio Tanca e la co-produzione del Teatro Comunale di Vicenza ‒  affronta la figura dell’ibrido mettendo in scena tre diversi processi di trasformazione del corpo in relazione al mondo contemporaneo, in una dimensione che accoglie le differenze ed il bizzarro. Le nuances del femminile sono celebrate nelle creazioni: Petrushka, attraverso la gestualità meccanica di una marionetta ancora umana e Sa Rose, la reinterpretazione di Le Spectre de la Rose di Michel Fokine, che sposta l’accento sulla ricerca del piacere erotico verso il proprio corpo. Facendo riferimento al capolavoro di Bronislava Nijinska, si completa il trittico di ibridi artistici con una nuova interpretazione del Bolero di Ravel attraverso la metamorfosi di Divine Beasts, che irrompono in scena per la sopravvivenza di tutte le creature. Il progetto Hybridus mira a raccontare l’attualità attraverso l’immaginazione di figure e dimensioni surrealistiche. In relazione alla corrente artistica ...

Read More »

Royal National Ballet of Georgia: “Fire of Georgia”

Dopo aver calcato i palcoscenici più prestigiosi d’Europa, Russia, Cina e Stati Uniti, il Royal National Ballet of Georgia il 13 dicembre 2024, nell’ambito del suo tour italiano, approderà al Teatro Acacia di Napoli con lo spettacolo Fire of Georgia. La Colchide, terra di Giasone, oggi conosciuta come Georgia, rivive attraverso le straordinarie performance dell’ensemble diretto da Gela Potskhishvili e Maia Kiknadze, i quali appartengono alla celebre dinastia coreutica Potskhishvili, che da oltre 60 anni custodisce e innova l’antica tradizione coreografica georgiana. Uomini forti e fieri, donne eleganti e leggiadre. Le danze popolari georgiane accostano alla spettacolarità degli strepitosi virtuosismi maschili, fatti di salti acrobatici, giri incredibili e combattimenti con le spade, la bellezza e femminilità delle donne. Alcune danze hanno ispirazione nell’VIII secolo a.C. e, nonostante l’origine così remota, mantengono un dinamismo e una straordinaria modernità. Particolarmente intensa e drammatica la danza dove protagoniste della coreografia sono le spade che si incrociano in un turbinio di scintille. Così i georgiani esprimono oggi la loro sete di libertà. Tra le tante danze tradizionali, che valorizzano la grazia naturale e la bellezza delle donne e il coraggio, l’onore e il rispetto degli uomini, i virtuosi georgiani non mancheranno di presentare quelle ...

Read More »

Wim Vandekeybus: “Infamous Offspring” al Teatro Bellini di Napoli

La mitologia greca rimasterizzata attraverso l’universo di Ultima Vez: questo è Infamous Offspring, l’ultima creazione di Wim Vandekeybus, in scena dal 20 al 24 novembre 2024 al Teatro Bellini di Napoli, nell’ambito della stagione di danza a cura di Emma Cianchi e Manuela Barbato. Lo spettacolo, con un cast completamente nuovo di attori e danzatori, si avventura nel labirinto di racconti antichi. Daniel Copeland e Lucy Black interpretano Zeus ed Era che, apparendo solo sullo schermo, rimangono genitori divini distanti e irraggiungibili. Al loro fianco, la leggenda del flamenco Israel Galván incarna Tiresia, il profeta cieco che comunicherà agli artisti sul palco esclusivamente attraverso il ritmo e il linguaggio del corpo. Efesto è interpretato da Iona Kewney, pittrice e contorsionista scozzese, che traspone le caratteristiche chiave del dio del fuoco paralizzato in un linguaggio fantasioso. Sul palco come sullo schermo, la danza si fonde con le parole della poetessa Fiona Benson, la cui oscura immaginazione, solennemente intrisa di lirismo, contribuisce a rinnovare lo sguardo sulla mitologia greca con un approccio più ampio, contemporaneo e universale. Ultima Vez è la dinamica casa di danza contemporanea di Sint-Jans-Molenbeek (Bruxelles) fondata dal coreografo Wim Vandekeybus. Un luogo in cui la produzione e la ...

Read More »

Addio a Gennaro Cimmino, Direttore Artistico di Körper

Il mondo della danza piange la prematura scomparsa di Gennaro Cimmino, Direttore Artistico di Körper, Centro Nazionale di Produzione della Danza. La notizia della sua dipartita è stata diffusa sui social e in tantissimi hanno espresso parole di cordoglio e sbigottimento, per l’inaspettato addio a una figura di grande rilievo nel panorama coreutico nazionale. Gennaro Cimmino nasce in provincia di Napoli e inizia a studiare danza nel 1970. Attraversa lo studio di molti indirizzi coreutici, perfezionandosi sulle tecniche di Danza Contemporanea. Studia con Nirvana Paparo, Marianna Troise, approfondisce lo studio della Tecnica Graham con Elsa Piperno e Joseph Fontano, di Tecnica Cunningham con Roberta Garrison e Contact Improvisation con Steve Paxton e Julyen Hamilton, oltre ad altri maestri nazionali ed internazionali. Debutta come danzatore con la compagnia di danza “Sinapsi” al Teatro Nuovo di Napoli con lo spettacolo In Viaggio, coreografie di Nirvana Paparo. Lo spettacolo andrà in tournèe a Roma al Teatro Furio Camillo e in molti altri teatri italiani. All’inizio degli anni ottanta prende parte al grande evento Le Stanze del Castello, organizzato da Tato Russo al Castel dell’Ovo di Napoli con la regia di Gennaro Vitiello e le coreografie di Marianna Troise. All’inizio degli anni ‘80, durante una ...

Read More »
TUFO

PROSPETTIVE01 – “TUFO”: la costruzione di una casa in scena

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ha accolto TUFO – La costruzione di una casa in scena di Alessandra Sorrentino nell’ambito delle Giornate del Patrimonio 2024. TUFO era stato realizzato alla Biennale Sessions/ Biennale Architettura di Venezia 2023 con la curatela di Escuela Moderna e grazie al Centro Nazionale di Produzione della Danza KÖRPER, direzione artistica Gennaro Cimmino, è giunto a Napoli e si è inserito nel programma di apertura serale del Museo MANN, proponendo una nuova riflessione artistica che fonde danza, musica e filosofia. Napoli sorge sulle pietre gialle e porose di tufo sulle quali si erge la città e che diventa dunque la rappresentazione della realtà. Tutto è stato costruito sul tufo. La ...

Read More »

Gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo in scena per lo Spettacolo di fine anno

Il sipario si alzerà alle 20.30 di lunedì 8 luglio per le allieve e gli allievi della Scuola di ballo più antica d’Italia, quella del Teatro di San Carlo, la cui direzione è affidata a Stéphane Fournial. In scena le coreografie preparate per lo spettacolo di fine anno, che vedrà i ragazzi impegnati in una performance suddivisa in numerose sezioni. In apertura la parte tecnica, che lascerà poi spazio alla danza di carattere e contemporanea. La seconda parte si incentra, invece, sul repertorio e sulla danza moderna. Tutte le coreografie dello spettacolo sono state curate da Rossella Lo Sapio. La coreografia di Divenire per la sezione di Contemporanea è, invece, di Emma Cianchi. La parte tecnica, che coinvolgerà l’intera Scuola dalla Propedeutica fino all’VIII Corso, sarà sulle note della Suite n. 2 per orchestra jazz di Dmitrij Šostakovič, cui si aggiunge il Pas de Deux di James Horner e il quarto movimento della Sinfonia n. 9 di Franz Schubert. Per la sezione dedicata alla danza di carattere, con protagonisti gli allievi dal II all’VIII Corso, le musiche saranno di Johannes Brahms con una scelta di alcune delle sue Danze ungheresi. Chiude la prima parte la danza contemporanea, su Divenire di ...

Read More »
Jerome-Robbins

Teatro San Carlo di Napoli: Serata Jerome Robbins

Dal 19 al 28 luglio 2024, il Teatro di San Carlo di Napoli presenterà Serata Jerome Robbins, un omaggio al grande regista, coreografo, ballerino, direttore artistico e produttore teatrale statunitense. La serata prevede un trittico di celebri coreografie di Jerome Robbins riprese da Jean-Pierre Frohlich: In the Night; Afternoon of a Faun; En sol. In scena Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo, diretti, rispettivamente, da Philippe Béran♭ e Clotilde Vayer. In the Night, in quattro movimenti dai Notturni di Fryderyk Chopin n.1 op.27, n.1 e n. 2 Op.55 e n.2 Op.9, è un balletto neoclassico coreografato da Jerome Robbins che debuttò il 29 gennaio 1970 al New York State Theater, con il New York City Ballet, ripreso nel 1973 dal Royal Ballet e nel 1990 dall’Opéra Garnier di Parigi nel programma Robbins-Balanchine. In the Night presenta tre coppie, raffigurate in diverse fasi della loro relazione. Il primo passo a due, impostato sul Notturno in do diesis minore, op. 27, n. 1 di Chopin, mostra una coppia di giovani amanti, che, come raccontato da Deborah Jowitt, autrice della biografia di Robbins: “si separano solo per precipitarsi insieme”. Il secondo pas de deux, sui Notturni in fa minore e in mi ...

Read More »

Mart Company – ÓXIDO: “La natura ride delle difficoltà di integrazione”

Il 19 maggio 2024 al Teatro BOLIVAR di Napoli la Compagnia MART COMPANY presenta la prima nazionale di ÓXIDO, regia e coreografie di Marco Auggiero, assistenti alla Regia: Giordana Carrese, Alessandra Smorra. In scena Francesca De Vita, Sara Lomazzo, Lia Ranieri e Giuseppe De Rosa. Il lavoro di Marco Auggiero si basa su una filosofia frutto di anni di sperimentazione ed esperienza internazionale. Nasce come liberazione dagli schemi e dalle costrizioni della danza canonica, per approdare ad uno stile e un linguaggio del tutto personale e all’avanguardia. Una tecnica funzionale, chiara e visibile: centro come motore per un flusso di movimento continuo, uso del peso e della ciclicità. ÓXIDO prende spunto da una citazione di Pierre Simon Laplace: “La natura ride delle difficoltà di integrazione”. Secondo la descrizione del coreografo, il lavoro è incentrato su un flusso di “pensieri non sempre limpidi, talvolta ossidati”. Il pensare a sé e diffidare di tutto e tutti diventa terreno fertile per discriminazioni, sopraffazioni e violazione dei diritti umani. “Ossidazione dell’anima”, ecco come lo chiamo questo stato di confusione, innaturalezza, di chiusura ‒ dichiara Marco Auggiero ‒ la natura nasce per avvolgere, non per nascondersi dal simile. Non deride, né umilia la biodiversità. Nella ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi