Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Eduardo e la maschera” di Antonio Colandrea: un viaggio nella cultura partenopea

“Eduardo e la maschera” di Antonio Colandrea: un viaggio nella cultura partenopea

Martedì 10 dicembre 2024, al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, Napoli, andrà in scena Eduardo e la maschera, ideato e diretto da Antonio Colandrea. Prodotto dall’Associazione Culturale AR.TU. e da Anima Flegrea, Festival Internazionale della cultura e della danza, con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo – Sezione Progetti Speciali 2024 del MIC, lo spettacolo, il cui sottotitolo è Pulcinella…il tempo dell’incanto, rappresenta un omaggio al grande Eduardo De Filippo, ma va oltre l’aspetto puramente biografico, proponendosi piuttosto come un viaggio nella cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature.

In scena Giuseppe i solisti Giuseppe Ciccarelli e Irene De Rosa, affiancati dal Roma City Ballet, diretto da Luciano Cannito, dell’ensemble Ballet Studio di Massimo De Santis e Francesco Annarumma e dai performer Eugenio Simone Turturiello e Mohamed Sessa, con la supervisione Urban di Mario Bobo. Le musiche live sono di Nando Citarella con i solisti de “La Paranza”, i costumi sono curate da Bencivenga Alta Sartoria e Leandro Fabbri.

Come spiega il Maestro Colandrea: Questo è un progetto multitasking che raccoglie le varie anime di Eduardo e, tra queste, non poteva certamente mancare Pulcinella, così da invitare il pubblico del teatro che porta il suo nome ad un viaggio nei meandri della sua cultura e della sua arte. Il patrimonio di Eduardo è stato già sviscerato in danza e balletto per cui non ho voluto essere uno dei tanti. Ho voluto invece indagare trasversalmente a tutte le arti un uomo, un artista ed un simbolo vero e proprio da dentro e da fuori”.

Diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, vincitore di una borsa di studio al Bolshoj di Mosca, Antonio Colandrea è un regista e coreografo internazionale. Lavora alla RAI con Franco Miseria, poi vince il concorso al Maggio Musicale Fiorentino e fino al 2011 ne sostiene il ruolo di solista e primo ballerino. Alternando la sua carriera di danzatore alla sua vocazione per la coreografia, per le étoile dell’Opéra di Parigi Marie Claude Pietragalla e Aurélie Dupont crea coreografie che in tournée approdano nei più famosi teatri di tutto il mondo.

Ha lavorato con Rudolf Nureyev e con altre star di calibro internazionale, quali Carla Fracci, Roberto Bolle, Franco Zeffirelli. Dal 1999 al 2006 è stato il Direttore Artistico di DanceCyprus. Successivamente ha creato le coreografie della Carmen per la direzione di Zhubin Meta. Ha inoltre lavorato per il cinema e ha firmato le coreografie del film Go go tales di Abel Ferrara con Asia Argento, Willam Dafoe e Riccardo Scamarcio. Dal 2018 è membro del Conseil International de la Danse CID – UNESCO. Dopo una lunga carriera come primo ballerino e direttore artistico internazionale, è presente spesso in programmi di arte e danza come giurato di eccellenza sia sulle reti RAI che Mediaset.

ORARI & INFO

Martedì 10 dicembre 2024, ore 20:30

Teatro Eduardo De Filippo

Via Giuseppe Verdi 25/37, Arzano, Napoli

https://www.teatroeduardo.it/

Lorena Coppola

www.giornaledelladanza.it

Check Also

Cantieri 2025/Call for artists con Carolyn Carlson

Cantieri – formazione, sperimentazione e ricerca per le arti performative è un progetto di alta ...

Intervista esclusiva alla prima ballerina Giulia Tonelli

Nata a St. Julien en Genevois (Francia), Giulia Tonelli ha vissuto l’infanzia a Pisa dove ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi