Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Luciano Cannito

Tag Archives: Luciano Cannito

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »
Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama

“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas.   Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...

Read More »

Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene.   Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...

Read More »

“Eduardo e la maschera” di Antonio Colandrea: un viaggio nella cultura partenopea

Martedì 10 dicembre 2024, al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, Napoli, andrà in scena Eduardo e la maschera, ideato e diretto da Antonio Colandrea. Prodotto dall’Associazione Culturale AR.TU. e da Anima Flegrea, Festival Internazionale della cultura e della danza, con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo – Sezione Progetti Speciali 2024 del MIC, lo spettacolo, il cui sottotitolo è Pulcinella…il tempo dell’incanto, rappresenta un omaggio al grande Eduardo De Filippo, ma va oltre l’aspetto puramente biografico, proponendosi piuttosto come un viaggio nella cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature. In scena Giuseppe i solisti Giuseppe Ciccarelli e Irene De Rosa, affiancati dal Roma City Ballet, diretto da Luciano Cannito, dell’ensemble Ballet Studio di Massimo De Santis e Francesco Annarumma e dai performer Eugenio Simone Turturiello e Mohamed Sessa, con la supervisione Urban di Mario Bobo. Le musiche live sono di Nando Citarella con i solisti de “La Paranza”, i costumi sono curate da Bencivenga Alta Sartoria e Leandro Fabbri. Come spiega il Maestro Colandrea: Questo è un progetto multitasking che raccoglie le varie anime di Eduardo e, tra queste, non poteva certamente mancare Pulcinella, così da invitare il pubblico del teatro che porta il suo nome ad un ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Una vita per la danza Éric Vu-An: stella tra le stelle

Molteplici personalità del mondo culturale e dello spettacolo, figure internazionali della danza, gente comune, istituzioni, fondazioni, enti lirici, compagnie di danza, tra cui “Ballet Nice Méditerranée”, “Teatro alla Scala”, “Opéra National de Paris”, “Les Ballets de Monte-Carlo”, “Fondation Maurice Béjart” e “Béjart Ballet Lausanne”, hanno ricordato in questi giorni la straordinaria levatura artistica di Éric Vu-An scomparso prematuramente l’8 giugno 2024. Era nato il 3 gennaio 1964 a Parigi con origini vietnamite da parte del padre adottivo (quello naturale era di Guadalupa). Da sempre aveva voluto danzare, era il suo desiderio più grande. Infatti a soli cinque anni entra nello Studio di Rue de Tournon a Parigi e prende la sua prima lezione di classica da Madame Edith George (maestra di danza di origini italiane, il cui vero nome era Adèle Marie Romana Lazzarotto che fu in precedenza ballerina, cantante e attrice anche nel celebre film musicale “Folies-Bergère” diretto da Henri Decoin con Eddie Constantine e Zizi Jeanmaire). Nel 1974 Éric Vu-An prende parte al Concorso per l’ammissione alla “Ecole de Danse de l’Opéra National de Paris” sostenendo l’audizione da solo senza accompagnamento di un insegnante, convinto che l’arte di Tersicore fosse la sua unica e insostituibile guida. La Scuola ...

Read More »

“Saranno Famosi” con la regia e le coreografie di Luciano Cannito

SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale. La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti. Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop. Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo. Il duro lavoro, la competizione artistica, il sudore, la passione, gli amori, le sconfitte e i successi. Fabrizio Di Fiore Entertainment con la compagnia Roma City Musical, reduce dal successo di pubblico e botteghino di 7 Spose per 7 Fratelli, portano in scena un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente che oltre a proporre la famosissima canzone “Fame” vincitrice di un Academy Award, ha una colonna sonora con nuovi brani, orchestrazioni moderne, nuove coreografie in collaborazione con un team di straordinari talenti della tv e del teatro musicale italiano. ...

Read More »

Residenza – La casa della nuova coreografia a Napoli

Mercoledì 20 dicembre alle ore 20,30 al Ridotto del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale va in scena la serata finale di RESIDANZA – La casa della nuova coreografia. L’niziativa, giunta alla Xi edizione e voluta da Movimento Danza Organismo di Promozione Nazionale presieduto da Gabriella Stazio, è legata ad un bando pensato per dare supporto al lavoro dei giovani coreografi Under 35. Da tempo Movimento Danza ha fatto sua la mission volta a favorire il ricambio generazionale nell’ambito della danza e Residanza rientra proprio nel progetto “New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, che si avvale del sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania, e viene realizzato in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò. Alla serata del 20 dicembre parteciperanno i tre finalisti di quest’anno: Vittoria Caneva che presenterà “Lucciole” che la vede impegnata come coreografa e interprete, Antonella Albanese e Cassandra Bianco autrici e danzatrici di “Eu-Topia” e le Sorelle di damiano che firmano “Variazioni n°.1”. A scegliere il vincitore una prestigiosa giuria composta da Luciano Cannito, Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e coreografo; Natalia Casorati, Direttrice artistica del Festival Interplay e dei progetti di rete e residenza coreografica curati dall’Associazione Mosaico Danza; Isabella Di Cola, Direzione Artistica ATCL – ...

Read More »

Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza “Anima Flegrea”: tutti i premiati

  Da Martedì 27 giugno a Domenica 2 luglio 2023 andrà in scena la primissima edizione di “Anima Flegrea”, Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza. Il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea, e prodotto dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation, ha scelto l’Acquamorta di Monte di Procida quale location della messinscena più attesa della prossima estate. Il logo “Anima Flegrea”, progettato da Giacomo D’Ippolito, nasce dall’idea di incrociare due elementi chiave del suo concept: il mito e la danza. La finalità è quella di onorare e omaggiare il Comune che quest’anno è stato nominato Comune Europeo dello Sport. È un evento in cui la storia, il mito e la tradizione dei Campi Flegrei saranno premiati nella splendida cornice di Acquamorta, scenografia naturale aperta alle isole di Procida, Ischia e Capri verso cui echeggerà ogni contenuto. Dal 27 giugno al 2 luglio tutto si concretizzerà in sei serate nelle quali sarà dato ampio spazio alla cultura, all’arte, al teatro, al design, alla musica, all’archeologia, al canto e quest’anno anche allo sport. Il Festival inizierà martedì 27 giugno con una serata dedicata alla musica colta, dal titolo “Musica sull’acqua”, un concerto d’inaugurazione della ...

Read More »

Accademia Filarmonica Romana: La danza al Teatro Olimpico apre il 17 ottobre

Una stagione per tutte le età e per un pubblico vario e multiforme: musica classica, novità in prima assoluta, danza, musical, l’incontro con la letteratura e il teatro, le lezioni di musica, l’attenzione verso un ascolto più consapevole. Fra Teatro Argentina, Teatro Olimpico e Sala Casella, l’Accademia Filarmonica Romana offre alla città la sua nuova stagione, siglata dal direttore artistico Enrico Dindo, con oltre cinquanta appuntamenti in programma. La danza, con alcuni dei titoli del repertorio più classici rivisitati in chiave moderna, ma anche il musical, con il ritorno di Rocky Horror Show che nel 2023 festeggia il suo primo mezzo secolo di vita, l’atteso ritorno dopo anni degli amatissimi Momix e Semo o nun semo di Nicola Piovani segnano gli appuntamenti della Filarmonica Romana in collaborazione con il Teatro Olimpico. Fra i più stimati coreografi contemporanei italiani, Fabrizio Monteverde reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di Čajkovskij, e dà vita a Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto un percorso struggente di illusioni e memoria, per la nuova produzione del Balletto di Roma con Carola Puddu, beniamina del pubblico giovanissimo, nel ruolo del Cigno Nero. In scena dal 17 al 22 ottobre, lo spettacolo consolida la collaborazione fra Filarmonica e Balletto di Roma, cui l’istituzione affida per il secondo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi