Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Napoli (page 5)

Tag Archives: Napoli

Second-Hand

“Second Hand – Di Seconda Mano”: al via la XXV Edizione

Giunge quest’anno alla sua XXV edizione la rassegna di danza contemporanea “Second Hand – Di Seconda Mano”, ideata da Gabriella Stazio e organizzata da Movimento Danza – Organismo di Promozione  Nazionale. La rassegna, che quest’anno si tiene dal 29 novembre al 2 dicembre 2022 a Sala Assoli nell’ambito della Stagione di Casa del Contemporaneo, nasce con l’obiettivo di diffondere idee innovative e innescare confronti e dialoghi tra autori locali, nazionali ed internazionali sulla danza e sulla contemporaneità. Il titolo si rifà a quello che Merce Cunningham scelse nel 1970 per una sua creazione nella quale mise insieme, assemblandoli, frammenti, spezzoni, frasi di danza già “usati” in precedenti coreografie, dando vita a un nuovo prodotto coreografico originale e mai andato in scena. Ed è proprio questo lo spirito della manifestazione: mettere insieme tanti “spezzoni” di arte e tante “Second Hand – Di Seconda Mano” è organizzato inoltre nell’ambito del progetto “New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, con il sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania. DanceCrossing | Nuovi modelli di mobilità culturale brevi suite di autori diversi. Il 29 novembre 2022 andrà in scena M/ETA’/MORFOSI, di e con Christian Pellino, una produzione Artemis Danza/Monica Casadei su musiche Vladislav Delay, CoH, Michael Gordon, ...

Read More »

Teatro San Carlo. Audizione per ballerine e ballerini di fila per la stagione 2022-2023

La Fondazione Teatro di San Carlo ha indetto un’audizione finalizzata all’accertamento dell’idoneità artistica per assunzioni a tempo determinato relativamente alle esigenze di produzione della stagione 2022/2023 anche in riferimento ad una singola produzione, per il seguente profilo: Ballerine di fila; Ballerini di fila. Possono partecipare alla selezione coloro i quali sono in possesso dei seguenti requisiti: età non inferiore agli anni 18; cittadinanza di un paese dell’Unione Europea o cittadinanza extra-UE con permesso di soggiorno; I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di emanazione del seguente bando di selezione. Domanda di ammissione I candidati devono presentare a mezzo posta elettronica domanda di ammissione alla selezione, utilizzando il fac-simile disponibile sul sito www.teatrosancarlo.it, nonché ogni altra documentazione richiesta, esclusivamente all’indirizzo m.gaeta@teatrosancarlo.it entro e non oltre il 24 ottobre 2022. Alla domanda dovrà essere allegato: documento di riconoscimento in corso di validità codice fiscale permesso di soggiorno per I cittadini extra-UE; curriculum, datato e sottoscritto; foto di danza; video della durata massima di tre minuti contenente una variazione del repertorio classico o di danza classica a scelta del candidato. Il video andrà trasmesso alla Fondazione tramite wetransfer, strumento informatico che allo scadere del settimo giorno cancellerà il file. La Fondazione provvederà ad effettuare il ...

Read More »

Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo il saggio in diretta streaming

La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, diretta da Stéphane Fournial, presenta lo Spettacolo di Fine Anno 2022 in diretta streaming su ON – Il Teatro delle culture, venerdì 8 luglio alle ore 20:30 al link on.teatrosancarlo.it I giovani allievi si esibiranno sul palcoscenico del Teatro per celebrare il lavoro svolto durante l’anno da tutte le classi della Scuola, che vanta una storia di più di 200 anni. Un appuntamento con una tradizione importante che si evolve attraverso uno spettacolo dal format innovativo. Nel percorso immaginato da Fournial per lo spettacolo la musica è protagonista assoluta: sono proprio alcune specifiche interpretazioni discografiche di grandi capolavori del passato infatti, ad aver evocato le immagini seguite poi dal coreografo. Non un classico saggio antologico dunque ma un viaggio attraverso due dimensioni: il tempo e lo spazio. Lo spettacolo è diviso i in due parti, che corrispondono a due grandi territori di un unico coerente percorso di ricerca dei giovani studenti: una parte tecnica, e una parte interpretativa che conduce in direzioni geografiche e stilistiche lontane. Oltre allo spettacolo in live streaming, cui si accede con il contributo di 1 euro, sarà disponibile sulla piattaforma del Massimo napoletano anche OFFSTAGE, format che svela il Teatro San Carlo dietro il sipario e raccoglie ...

Read More »

Teatro San Carlo, Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati étoiles

Era attesa una notte di stelle e così è stato: alla prima di “Romeo e Giulietta” sono davvero nate due nuove etoile al Teatro San Carlo di Napoli, con la nomina sul palcoscenico di Luisa Ieluzzi ed Alessandro Staiano. Una serata indimenticabile per loro, per la compagnia diretta da Clotilde Vayer e per il pubblico letteralmente in visibilio. Dopo le tre ore in scena a rappresentare il titolo di MacMillan, i due giovani non credevano alle parole del soprintendente Stephane Lissner e della loro direttrice con il conferimento del titolo di etoile nella loro città natale e nel loro teatro che li ha formati e resi professionisti. Al termine della prima rappresentazione di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, il sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner, su proposta della direttrice del Ballo Clotilde Vayer, ha nominato sul plcoscenico étoiles i protagonisti della serata Alessandro Staiano e Luisa Ieluzzi. Redazione

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Napoli festeggia venti anni di Giornata Mondiale della Danza

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Giornata Mondiale della Danza: a Napoli si festeggiano i 20 anni italiani. La manifestazione voluta dall’Unesco nel 1982 per celebrare la danza in tutto il mondo pensando a Jean-Georges Noverre, grande riformatore della danza del XVIII secolo,  fu portata per la prima volta in Italia proprio nel 2002 da Movimento Danza di Gabriella Stazio. Obiettivo principale dell’evento, festeggiato ormai in tutta Italia, sin dall’inizio è stato quello di promuovere, far conoscere e dare la possibilità ai più giovani di sperimentare le mille forme della danza, dello spettacolo e dell’arte. Ogni anno Gabriella Stazio lo ha fatto organizzando lezioni gratuite, ma anche promuovendo la cultura della danza con interviste pubbliche a grandi star, presentazioni di libri, mostre, live arte. Eventi indimenticabili di ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Il Mondo degli Invisibili”: omaggio a Borsellino e Falcone

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. La legalità in danza nel progetto promosso  da  ACSI,  Ente  Nazionale  di Promozione Sociale e Sportiva, con un omaggio alla vita dei due magistrati Falcone e Borsellino e ai tanti che come loro intrapresero quella coraggiosa marcia, con impegno, sacrificando la loro vita. La più grande speranza, nell’opera di divulgazione dei due magistrati, è sempre stata nelle nuove generazioni in cui si riteneva dovesse germinare e sbocciare una maggiore consapevolezza. In scena per lo spettacolo Il Mondo degli Invisibili – l’eco di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone tredici giovani danzatori della Compagnia ACSI Ballet, selezionati sin dal 2017 tra scuole di danza affiliate ad ACSI. Lo spettacolo è distribuito da Accademia Normanna e prodotto da ACSI ...

Read More »

“Le danze pandemiche” al Teatro Nuovo di Napoli

Le danze pandemiche di Gabriella Stazio arrivano Domenica 13 marzo 2022 sul palcoscenico del Teatro Nuovo nell’ambito di Quelli che la danza, rassegna di danza contemporanea diretta da Mario Crasto De Stefano e ideata e realizzata dal Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo. Come suggerito dal titolo, “Le danze pandemiche” sono danze create nel peridio della pandemia che, come le danze elleniche o quelle rinascimentali, è possibile che ritroveremo nei libri di storia dei prossimi anni. Danze che hanno fatto di una necessità – il distanziamento sociale – un punto di partenza, sollecitando approcci differenti alla coreografia ed alla creazione. Tutte danzate da ballerini storici over sixty della compagnia. Come tutte le danze storiche anche quelle create per la mia Compagnia sono danze brevi che si intersecano tra di loro fino a creare un’unica serata – afferma Gabriella Stazio – in cui ironia e pensiero riflessivo si incontrano, senza mai toccarsi. Le danze pandemiche è un programma composto da tre performance che possono essere viste tutte insieme, in una stessa serata, ma anche singolarmente, in serate diverse. Sono pandemiche perché si parla di particelle sottili, di corpi e di distanziamento sociale. Argomenti che abbiamo imparato a conoscere con la pandemia”. ...

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 − “Agua”/”Body Things-Chapter 2 xxy series”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Continua la stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli con una serata doppia, il 1 marzo 2022 al Piccolo Bellini, spazio dedicato alla formazione di nuovi talenti. Due spettacoli dai ritmi incalzanti e coinvolgenti: Agua e Body Things-Chapter 2 xxy series, per un appuntamento dedicato alla danza contemporanea. Agua − una produzione Megakles Ballet, coreografie e regia di Salvatore Romania e Laura Odierna, con Salvatore Romania, Claudia Bertuccelli e Francesco Bax − è una riflessione sul concetto di resilienza, ossia la capacità di un sistema di adattarsi al contesto e definire forme di r-esistenza per superare le criticità. Così, per una sorta di analogismo, nasce un movimento fluido come l’acqua che penetra la forma e ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Elettra”: Tra mito e attualità

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il coreografo Nyko Piscopo presenterà il suo nuovo lavoro coreografico ELETTRA, spettacolo prodotto dalla compagnia CORNELIA, con il supporto del Ministero della Cultura. Interpreti in scena Eleonora Greco, Elisabetta Violante e Valentina Schisa. Due gli appuntamenti previsti per la tappa partenopea di questa creazione: 12 dicembre 2021, al Teatro Eduardo De Filippo, e 13 dicembre 2021, al Teatro Sannazzaro di Napoli, nell’ambito del CAMPANIA TEATRO FESTIVAL. In questa seconda data lo spettacolo farà parte di un dittico che include YOUR BODY IS BATTLEGROUND, coreografia di Adriano Bolognino per la danzatrice Rosaria Di Maro. La pandemia che abbiamo vissuto ci ha costretti ad una apparente immobilità e ad uno stato continuo di grande lamento e di nostalgia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi