Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Napoli (page 6)

Tag Archives: Napoli

Al via il Campania Teatro Festival 2021: 8 appuntamenti di danza

La sessione invernale è la terza e ultima tranche dell’edizione 2021 del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania, completa il percorso di una rassegna che non è mai stata annullata, nonostante il difficile biennio imposto dalla pandemia. Prevede 10 appuntamenti: 8 di danza contemporanea e due docu-film dedicati all’attivista statunitense Rosa Parks. Si parte il 3 dicembre, con replica il giorno successivo, al teatro Nuovo di Napoli con “Delayer”, uno spettacolo con la regia e la coreografia di Valeria Apicella. Il giorno 5, invece, al teatro Sannazaro andrà in scena “Bisbigliata creatura”, ideazione e regia di Mariella Celia, che ne è anche interprete con Cinzia Sità. Lunedì 6 si potrà assistere poi al primo docu-film. Al Multicinema Modernissimo appuntamento in sala con ”Ale che balla sui tetti”, un progetto a cura di Manovalanza per la regia di Adriana Follieri, omaggio delicatissimo a Rosa Parks. Ancora grande danza l’8 e il 9 al Teatro Nuovo. La compagnia Igor and Moreno, formatasi a Londra e riconosciuta a livello internazionale, porta a Napoli “Idiot-Syncrasy”, coreografia e performance di Moreno Solinas e Igor Urzelai. In contemporanea, il giorno 8 al teatro Sannazaro c’è “L’odore della pelle”, per la ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “La Settima”: l’invisibile dietro ciò che è palpabile

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il terzo appuntamento della stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli è con La Settima, su musiche di L. V. Beethoven, regia e coreografia di Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone, una coproduzione Borderlinedanza/BTT con il contributo di MIBAC, Regione Campania, Regione Piemonte. Si tratta di un progetto di creazione coreografica collettiva nato dalla cooperazione della compagnia Borderline Danza e il Balletto Teatro di Torino. Interpreti per Borderlinedanza: Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Giada Ruoppo, Antonio Formisano; per il BTT Lisa Mariani, Alessandra Giacobbe, Nadja Guesewell, Viola Scaglione Flavio Ferruzzi, Paolo Piancastelli, Emanuele Piras. La Settima Sinfonia nasce fra l’autunno 1811 e il giugno 1812. Questa la definizione celeberrima di Richard Wagner a proposito della Settima: Questa ...

Read More »

L’estetica e il linguaggio del corpo di Roberto Zappalà per il Campania Teatro Festival

«Gli esseri umani hanno da sempre guardato alla natura per comprendere il senso del loro essere qui e delle loro azioni. La natura è comune a tutti ed è la madre di tutti, considerare la natura equivale a considerare l’universalità delle cose. Uno spazio dove silenzio, ascolto, percezione e gesto saranno presenti in modo unitario nel rispetto delle singole differenze». (Roberto Zappalà)   Continua con grande successo la rassegna di grandi nomi per il  Campania Teatro Festival, il 29 settembre ore 21.00 al  Teatro Politeama, Napoli  in scena la Compagnia Zappalà Danza con la nuova opera di Roberto Zappalà – Rifare Bach – .  Con questa creazione Roberto Zappalà cura in profondità l’estetica e il linguaggio del corpo, e lo fa dedicando un’intera serata a Johann Sebastian Bach, che con la sua musica cristallina e preziosa incarna per il coreografo l’ideale di un’arte pura e “onesta”. Al centro della creazione un universo coreografico che mette il corpo, con la sua naturale bellezza e tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile. La naturale bellezza del corpo dei danzatori e della musica di Bach ha nella creazione un corollario di suoni della natura e del mondo animale, come delle ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Puppenspieler”: l’identità libera da stereotipi

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il 1 ottobre 2021, al Teatro Bellini di Napoli, la Compagnia CORNELIA DANZA E PERFORMING ARTS ARTS ─ fondata e diretta da Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Nyko Piscopo e Francesco Russo ─ porterà in scena Puppenspieler, coreografia di Nyko Piscopo, in cui, partendo dal racconto Lo Schiaccianoci ed il Re dei Topi di E.T.A. Hoffman, il coreografo affronta il tema dei giocattoli gender neutral. Il focus è rivolto alla relazione tra la persona ed il giocattolo, proprio come Klara e lo Schiaccianoci, l’intento è quello di mettere in relazione i danzatori con il mondo infantile partendo dalle prime esperienze e scelte. In scena Eleonora Greco ed Elisabetta Violante, rispettivamente nel ruolo di Clara ...

Read More »

Daniele Cipriani in – Soirée Russe – Omaggio ai Balletti Russi di Diaghilev

Lo spirito di tanti grandi protagonisti della stagione più aurea del balletto rivive in SOIRÉE RUSSE – OMAGGIO ai “BALLETTI RUSSI” di SERGEI DIAGHILEV a cura di Daniele Cipriani, spettacolo di balletto e musica dal vivo che va in scena a Villa Campolieto a Ercolano (NA), nell’ambito del Festival delle Ville Vesuviane, il 24 e 25 settembre 2021 alle ore 21. Celebra anche Igor Stravinsky (1882-1971) nel 50° anniversario della sua morte.   Lo spettatore compierà un percorso attraverso la storia della musica e del balletto del ‘900 dove, però, il vigore della contemporaneità si riappropria del passato e va incontro al futuro. Infatti, i balletti del repertorio dei mitici Ballets Russes vengono tutti declinati in chiave moderna, a firma di alcuni tra i coreografi più interessanti dei nostri giorni: Marco Goecke (Uccello di fuoco), Amedeo Amodio (L’après-midi d’un faune), Uwe Scholz (Sagra della primavera) e il duo RiVA & REPELE (Suite italienne, da Pulcinella).   Co-protagonisti di SOIRÉE RUSSE sono i musicisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella (pianoforte) affronteranno le difficilissime trasposizioni delle partiture stravinskiane per pianoforte a quattro mani; Lissy Abreu (violino) affiancherà il suo concittadino cubano Madrigal per rievocare, come fece Stravinsky con la sua partitura ispirata a Pergolesi, atmosfere settecentesche; e infine Massimo Mercelli (flauto) le cui note argentee ci trasporteranno, come d’incanto, in una Grecia arcana (quale immaginata da Mallarmé e ...

Read More »
Ismael-Ivo

“Quelli che la danza”, Napoli ricorda il coreografo Ismael Ivo 

Comincia con un omaggio ad Ismael Ivo, il coreografo e ballerino stroncato dal Covid lo scorso 8 aprile, la programmazione al Maschio Angioino di Napoli de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”. Un mese di attività nel cuore della città, dal 16 luglio al 15 agosto, nella cornice del Castel Nuovo resa disponibile dall’accordo siglato tra il Comune e gli organizzatori del progetto ideato da Artec e di Sistema Med, realizzato in collaborazione con Scabec – Società Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival. Si comincia venerdì 16 luglio con la nona edizione di “Quelli che la danza”, rassegna di danza d’autore curata da Mario Crasto De Stefano, ideata e realizzata dal Teatro Pubblico Campano diretto da Alfredo Balsamo.  Di scena fino a domenica 18, dedica in apertura un “prologo” curato da Valentina D’Apuzzo Schisa e Elisabetta Violante, dedicato al coreografo e ballerino Ismael Ivo prematuramente scomparso lo scorso 8 aprile. “Un delicato ricordo – sottolinea Crasto De Stefano – per onorare la sua vita di artista ma soprattutto la sua grande umanità”. Si prosegue con l’ampia programmazione di danza e musica coordinata da SISTEMA MED, associazione AGIS presieduta da Gabriella Stazio, che propone un intenso cartellone che include gli annunciati omaggi ad ...

Read More »

“Scuola di Danza” Sara Zuccari vi presenta: Spazio Danza di Rosa Varriale e Francesco Imperatore

Il Giornale della Danza, prima testata giornalistica online in Italia, da sempre è vicina alle realtà coreutiche italiane, inaugura una nuova rubrica dal titolo  ” Scuola di Danza”, l’idea nasce da Sara Zuccari, giornalista di chiara fama nel settore, critico di danza tra i più importanti e direttore,  che vi presenterà ogni settimana una scuola di danza. L’importanza di questo spazio nasce dall’esigenza di  far conoscere e dare risalto mediaticamente alle tante scuole di danza italiane  e portare alla luce l’importanza del lavoro che svolgono per i ragazzi e per la danza sul territorio: oggi vi presentiamo Spazio Danza di Rosa Varriale e Francesco Imperatore.   SCUOLA Spazio Danza nasce nell’ottobre del 1986, da un’idea di Rosa Varriale e Francesco Imperatore, desiderosi di aprire un centro di formazione professionale che consentisse ad allievi appassionati e inclini allo studio della danza, di diventare ballerini professionisti. Di nascita e formazione napoletana, i due allora giovanissimi direttori artistici, già danzatori professionisti, applicando con serietà e competenza un corretto insegnamento della danza, riescono con successo a formare centinaia di danzatori. I risultati positivi di questo trentennio di attività, i numerosi docenti invitati in sede di esami, i prestigiosi concorsi di danza vinti, le esclusive ...

Read More »
Teatro-San-Carlo-Foto-Francesco-Squeglia

Teatro San Carlo ─ “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”: soirée dedicata a Carla Fracci

Da Petipa a Nureyev: il 4 luglio 2021 il Teatro San Carlo di Napoli presenta una grande soirée all’aperto in Piazza Plebiscito con estratti da due capolavori del repertorio classico: La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa, e il II Atto de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Clotilde Vayer, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Lo spettacolo − che fa parte degli appuntamenti della seconda edizione del Progetto Regione Lirica, programmato e finanziato dalla Regione Campania inaugurato lo scorso 25 giugno con spettacoli fino al 17 luglio 2021 − sarà dedicato a Carla Fracci. In scena i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, accompagnati dall’Orchestra del Lirico partenopeo diretta dal M° Maurizio Agostini. L’impianto scenico è firmato da Pasqualino Marino, i costumi da Giusi Giustino, il disegno luci da Mario D’Angiò, il video design da Alessandro Papa. Per me accostare questi due nomi, Petipa e Nureyev, significa classe ed eccellenza – dichiara Clotilde Vayer – Avremo dunque nella prima parte “La Bella Addormentata” che, creato nel 1890, fu uno dei balletti di maggior successo realizzati da Petipa a San Pietroburgo. Di questa celebre coreografia ho ...

Read More »

“Scuola di Danza” Sara Zuccari vi presenta : la Crown Ballet School di Napoli diretta da Luigi Ferrone e Corona Paone

Il Giornale della Danza, prima testata giornalistica online in Italia, da sempre è vicina alle realtà coreutiche italiane, inaugura una nuova rubrica dal titolo  ” Scuola di Danza”, l’idea nasce da Sara Zuccari, giornalista di chiara fama nel settore, critico di danza tra i più importanti e direttore,  che vi presenterà ogni settimana una scuola di danza. L’importanza di questo spazio nasce dall’esigenza di  far conoscere e dare risalto mediaticamente alle tante scuole di danza italiane  e portare alla luce l’importanza del lavoro che svolgono per i ragazzi e per la danza sul territorio: oggi vi presentiamo la Crown Ballet School di Napoli diretta da Luigi Ferrone e Corona Paone   La Crown Ballet School nell’ambito della danza offre una serie di corsi e lezioni impartite da Maestri con esperienza assoluta. E’ aperta ai principianti, per la formazione accademica, e ai professionisti, per la preparazione artistica e il perfezionamento tecnico per i alle audizioni presso gli enti lirici internazionali. Nel corso degli anni la scuola di danza di Napoli ha fatto da trampolino di lancio per svariati ballerini che hanno avuto modo di accedere a realtà molto prestigiose come il Teatro Massimo di Palermo, il Corpo di ballo Fondazione Arena di Verona ...

Read More »

Balletto del Teatro di San Carlo in Piazza del Plebiscito

Al via le prove di Da Petipa a Nureyev coreografia che vedrà protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo domenica 4 luglio in Piazza del Plebiscito per la seconda edizione di Regione Lirica.   Lo spettacolo, a cura della nuova direttrice del Balletto Clotilde Vayer, prevede nella prima parte l’esecuzione di alcuni estratti da La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa e nella seconda parte il II Atto da Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Rudolf Nureyev. “Lo spettacolo che ho concepito – afferma la Vayer – parte dalle coreografie di Petipa di due dei più amati balletti di Caikovskij. Petipa è il fondamento di tutto, e non a caso Nureyev costruì le sue mitiche coreografie partendo a sua volta da Petipa. La lezione di Nureyev continua a parlarci ancora dopo tanti anni, grazie alla sua scelta di atemporalità nelle sue coreografie: è il mito più potente della danza che supera le barriere del tempo”  Dopo Piazza del Plebiscito Da Petipa a Nureyev andrà in scena anche al Teatro San Carlo dal 9 all’11 luglio. Le musiche registrate sono eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi