Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Napoli (page 12)

Tag Archives: Napoli

La Scala e il San Carlo omaggiano Carla Fracci per i suoi 80 anni

La Scala e il San Carlo omaggiano Carla Fracci per i suoi 80 anni

  Il 20 agosto è una data importante, è il compleanno della Regina della Danza: Carla Fracci, che giunge ai suoi 80 anni nello splendore che l’ha sempre contraddistinta. Per celebrare il suo talento e la sua carriera, due grandi teatri italiani la festeggiano dedicando a lei eventi e spettacoli. Il Teatro alla Scala di Milano le dedicherà in autunno la recita di apertura di Giselle e un appuntamento nel Ridotto dei Palchi; il Teatro San Carlo di Napoli la omaggerà invece in due serate, il prossimo 26 e 27 ottobre. Dopo il ritorno del Corpo di Ballo dalla tournée in Asia e in corrispondenza delle rappresentazioni di Giselle, un titolo di cui la Fracci ha dato interpretazioni leggendarie, La Scala si prepara ad una grande festa nel Ridotto dei Palchi, un appuntamento imperdibile per il pubblico scaligero, la cui data La data esatta è in corso di definizione insieme alla Signora Fracci. Carla Fracci è una figura cardine della storia della danza e di quella del Teatro alla Scala, ma anche un personaggio di riferimento nella Milano degli ultimi decenni. La storia fiabesca della figlia del tranviere che con talento, ostinazione e lavoro diventa la più famosa ballerina del mondo ha ispirato generazioni ...

Read More »

Giuseppe Picone: “Dirigere il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo per me è una grande emozione” [ESCLUSIVA]

  Giuseppe Picone, étoile internazionale con alle spalle una carriera svolta nei principali teatri di tutto il mondo, dove è sempre stato apprezzato ed acclamato come uno dei danzatori più talentuosi, è stato nominato direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, lo stesso teatro da cui è iniziato il suo percorso artistico. In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Lo scorso 29 luglio è stato nominato Direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, un grande ritorno per un grande artista come Lei, di calibro internazionale. Che effetto fa ritornare nella Sua città natale? Rientrare a Napoli è come rientrare a casa, è un’emozione molto forte. Lavorare con il Corpo di Ballo del Teatro dove sono cresciuto e iniziare proprio con loro quest’esperienza da Direttore è sicuramente una grandissima emozione, perché questi ragazzi adesso sono grandi ma io li ho visti crescere sin dalla Scuola di Ballo. Per me è davvero ritornare a casa. Da étoile a Direttore, un passaggio artistico che presenta nuovi stimoli e nuove sfide, come pensa di svolgere il Suo ruolo? Il ruolo da Direttore sicuramente non è facile, però ero già abbastanza pronto per affrontarlo. ...

Read More »
Omaggio al “Re del Pop” tra talento e solidarietà

Omaggio al “Re del Pop” tra talento e solidarietà

  Sfortunatamente moltissimi artisti di fama internazionale abbandonano le scene, giungendo al momento esiziale della propria vita, fin troppo prematuramente; ma nonostante ciò la loro memoria resta impressa nei cuori di chi ne ha saputo apprezzare la bravura nell’arco della carriera. Una di queste occasioni, in terra italiana, è di certo il Michael Jackson Day, giunto quest’anno alla 4a edizione e in scena all’Auditorium Mediterraneo presso la Mostra d’Oltremare di Napoli il 29 agosto, anniversario di nascita della compianta star musicale. L’evento si sviluppa in modalità FULL-day: a partire dalle ore 11, infatti, si susseguono: il MJday Contest 2, concorso indirizzato a performer singoli, scuole di danza e artisti di danza moderna e hip hop; i workshop con Lavelle Smith Jr., coreografo di fama internazionale nonché strenuo collaboratore dello stesso Jackson, e con il maestro d’hip hop Gabriele Emili; il MJday-OFF, una sequela di performance e iniziative d’ogni genere, avente luogo nei spazi adiacenti il teatro ospitante; infine, lo spettacolo vero e proprio Michael Jackson Day (ore 20:45), tra i cui ospiti d’onore è previsto anche il performer di risonanza mondiale E’Casanova. Seppur gli elementi artistici siano già alquanto marcanti l’altissimo livello di professionalità che vi è dietro a questo ...

Read More »
“La geisha che danza per amore”: suggestioni d’Oriente al Piccolo Bellini

“La geisha che danza per amore”: suggestioni d’Oriente al Piccolo Bellini

  Negli ultimi anni lo sguardo all’Estremo Oriente è assai permeato nella performatività occidentale, soprattutto a proposito delle produzioni coreutiche che alimentano il filone contemporaneo. Il connubio che viene a crearsi è a dir poco sbalorditivo, dato l’accostamento tra le dinamiche di ricerca dei coreografi più emergenti e i pilastri della tradizione scenica dell’area asiatica interessata. In tale binomio rientra La geisha che danza per amore, spettacolo coreografato da Chiara Alborino (altresì interprete unica) e prodotto da Danza Flux, in scena al Piccolo Bellini di Napoli sabato 9 aprile alle ore 21:15. Come suggerisce il titolo dell’opera, a essere interpellata è la figura della geisha, l’artista e intrattenitrice per eccellenza nella cultura giapponese. Evadendo però dalla tradizione, sul palcoscenico napoletano si presenta più che altro una suggestione di essa, vivificata attraverso passi di danza contemporanea che, a loro volta, sono plasmati dal teatro nō, dal teatro kabuki e dalle opere letterarie di celebri poeti e scrittori nipponici quali Kuki Shūzō, Haruki Murakami e Yasunari Kawabata. L’interesse della coreografa si rivolge, inoltre, alle tradizioni e musiche del Giappone, messi in luce dall’attenzione ai tipici fiori sakura o al suono dello shakuhaci, il caratteristico flauto dritto. Questo progetto è frutto di un ...

Read More »

San Valentino “across the border” al Piccolo Bellini

  Il weekend di San Valentino si vive a passi di danza al Piccolo Bellini di Napoli, in particolare grazie alla messinscena di Across The Border / storie di confine, spettacolo prodotto da Interno5 danza / collettivo NaDa, diretto e coreografato da Antonello Tudisco. Per l’occasione sono previste tre date di rappresentazione, due serali (12 e 13 febbraio ore 21:15) e una pomeridiana (14 febbraio ore 18:30). Il focus d’indagine è la barriera di confine, intesa maggiormente come punto di partenza che d’arrivo: “attraversare i confini che lo spazio disegna, vivere i limiti che il contatto con l’altro ci pone, venirne fuori cercando di restare fedeli alla bellezza”, queste le parole con cui il collettivo descrive il lavoro di ricerca quotidiano per affrontare al meglio il tema dello sconfinamento. Molte figure ci hanno accompagnato in questo percorso, forme diverse dell’arte che hanno fatto loro stesse dell’idea del limite un loro fondamento: la fotografia di Mapplethorpe, il quale continuamente nel suo percorso cerca di catturare la bellezza in corpi statuari, immobili in spazi disegnati alla perfezione e I prigioni di Michelangelo, dove scorgiamo in tutta la grandezza dello scultore corpi imprigionati nel marmo che non riescono a fuoriuscire da quello che ...

Read More »

Amore e libertà: l’ARB danza al Piccolo Bellini

  Nei prossimi due giorni al Piccolo Bellini di Napoli vanno in scena contemporaneamente due produzioni della ARB Dance Company datate 2015, vale a dire Mezzo Nero, Rosso Mezzo e A piedi nudi, rappresentate precisamente il 30 gennaio alle ore 21:15 e il 31 gennaio alle ore 18:30. Due lavori differenti, narranti le storie di emozioni profondamente divergenti, ma ciononostante legati dal filo rosso della libertà conquistata e celebrata persino in una condizione di (apparente) prigionia. Nel primo caso la coreografia di Fernando Suels Mendoza parla di una storia d’amore, senza alcuna specifica connotazione spazio-temporale, senza la minima caratterizzazione dei personaggi. È piuttosto il sentimento alla base che padroneggia l’azione scenica, la sua capacità di unire indissolubilmente le anime di due persone sconosciute e di dare conseguentemente vita a una nuova essenza parimenti straordinaria. Mezzo Nero, Rosso Mezzo è una celebrazione… Celebrazione dell’incontro tra due anime gemelle; due metà che fanno un intero, due archi che fanno un cerchio. Il cerchio, non avendo inizio né fine, simboleggia l’eterno e l’assoluto. Il cerchio si chiude su se stesso, con il suo ritmo ed il suo eterno movimento. La più naturale delle forme, un simbolo di accoppiamento e di protezione. (arbdancecompany.it). Il ...

Read More »

Anna Razzi: la danza è l’essenza della vita

      Nata a Roma, città in cui si diploma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera, inizia la sua carriera in Francia ed in Inghilterra e in seguito viene chiamata al Teatro alla Scala di Milano in qualità di Solista; in breve tempo viene nominata Prima Ballerina ed infine Étoile. Svolge la sua attività principalmente alla Scala sino al 1985, anno in cui lascia il teatro milanese per dedicarsi ad una splendida carriera dal respiro internazionale. Ospite dei maggiori teatri e compagnie straniere, nel suo repertorio figurano tutti i più importanti e celebri balletti classici, oltre a memorabili creazioni di alcuni tra i più geniali coreografi come Lorca Massine, Roland Petit, Amedeo Amodio. Anna Razzi ha danzato al fianco dei più grandi e rinomati ballerini dei nostri tempi, da Rudolf Nureyev a Paolo Bortoluzzi, Yves Lormeau, Fernando Bujones, Richard Cragun, Peter Schaufuss, Patrick Dupond e tanti altri. Dal 1990 al 2015 ha ricoperto la prestigiosa carica di Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli.     Gentile signora Razzi, iniziamo la nostra intervista con un ricordo sulla Sua formazione. A quanti anni ha cominciato ad assaporare la passione per la danza? Mi raccontava mia ...

Read More »

La stagione di danza del Piccolo Bellini

Si inaugura a novembre la stagione di danza del Piccolo Bellini di Napoli, con la direzione artistica di Antonello Tudisco, in collaborazione con NEO_dance network. Da novembre ad aprile una fitta serie di appuntamenti all’insegna della danza contemporanea. Si parte il 27 novembre 2015 con due spettacoli: Riot, con Bruno Duarte, Joana Puntel e Luís Malaquias, coreografia di Bruno Duarte, una visione poetica e allo stesso tempo violenta. Una riflessione sulla necessità della distruzione  di un universo per permettere ad altro di nascere: l’uccello può nascere solo distruggendo le uova,  il bambino distruggendo la placenta; Lupi, con Luca Cacciapuoti, Antonio Nicastro, regia e coreografia Emma Cianchi, produzione IF0021, ArtGarage. A distinguere l’uomo dall’animale c’è quello stato d’intensa tensione tra un istinto primordiale e la ragione. La spontaneità degli animali si presenta forse come obiettivo irraggiungibile per l’uomo, costantemente condizionato da morale e tradizione. Eppure, in un angolo remoto di ogni animo umano rimbombano, vivi, istinti forti ed essenziali: la difesa del proprio territorio è uno di quelli. Quindi, ecco la mutazione. Il 28 novembre 2015 sarà la volta di The Duett/EMOTICON, con Irene Bauer, Martin Dvorak, coreografia di Martin Dvorak, produzione ProArt Company. Uno scontro tra nuovo e vecchio, tra attuale e passato. ...

Read More »

Gli appuntamenti autunnali di danza al Teatro San Carlo di Napoli

Come di consueto, ogni anno il Teatro San Carlo di Napoli regala al suo pubblico un cartellone autunnale ricco di bella danza. Tre gli appuntamenti in programmazione per il mese di ottobre: in apertura Otello, di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonin Dvořak, con Josè Perez e Anbeta Toromani e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, in scena l’8 e il 9 ottobre. Sarà poi la volta di  Carmen Suite, coreografia di Alberto Alonso ripresa da Sara Calero, con la splendida Svetlana Zakharova, accompagnata da Denis Rodkin, con l’Orchestra e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, in scena il 13 e il 14 ottobre. In chiusura il Gala della Scuola di Ballo, omaggio alla sua storica direttrice Anna Razzi, in scena il 20 ottobre. ORARI&INFO Otello Giovedì 8 ottobre, ore 20:30 Venerdì 9 ottobre, ore 20:30 Carmen Suite Martedì 13 ottobre ore 20:30 Mercoledì 14 ottobre ore 18:00 Gala della Scuola di Ballo Martedì 20 ottobre, ore 20:30 Teatro San Carlo Via San Carlo n. 98/F – Napoli Tel. + 39 081 797 2301 -202 www.teatrosancarlo.it Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dominique Mercy: il Delfino di Pina Bausch a Napoli

Dal 29 giugno al 2 luglio grande attesa a Napoli per l’arrivo di Dominique Mercy, il delfino di Pina Baush! Un evento unico, ospitato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, in collaborazione con Chiara Danza, CDTM Circuito Campano della Danza, Istituto Francese di Napoli, le Bazarre ed il Goethe Istitut. Il danzatore più famoso del Tanztheater Wuppertal Pina Baush, dopo una formazione classica in Francia ed una permanenza americana,ha iniziato a collaborare giovanissimo con la compagnia tedesca. Dagli anni ’70 ad oggi questo meraviglioso artista camaleontico, ha danzato quasi tutte le coreografie della divina Baush. Ne conosce ogni dettaglio, respiro, movimento ed interpretazione. Per questa ragione e molte altre, Dominique è stato scelto già dal 1972 dalla stessa Baush ad ereditare a pieno titolo la Direzione, oltre che a conservare la memoria storica e coreografica di una delle compagnie più celebri di questo secolo. L’omaggio che farà alla città di Napoli con la sua significativa presenza, sarà come un viaggio itinerante, che racconterà il vissuto personale dell’artista, le creazioni coreografiche e la storia della compagnia del Tanztheater. Quattro giorni a tutta danza, con un programma fitto, aperto al pubblico, agli studenti e gli appassionati della danza contemporanea. Tre dei quali rivolti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi