Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicoletta Manni (page 2)

Tag Archives: Nicoletta Manni

Alla Scala un omaggio a due giganti della coreografia  

Dall’8 al 20 novembre il Trittico Balanchine/Robbins conclude con un nuovo programma la Stagione di Balletti omaggiando due giganti del Ventesimo secolo: George Balanchine, con “Theme and Variations”, che torna in scena con una nuova veste firmata da Luisa Spinatelli, e Jerome Robbins, con due dei suoi più noti balletti, “Dances at a Gathering” e “The Concert”, entrambi su musiche di Chopin, ed entrambi per la prima volta in scena alla Scala. Capolavoro del più puro stile balanchiniano, sul quarto movimento dalla “Suite n. 3 in sol maggiore op. 55” di Čajkovskij “Theme and Variations” nacque dall’intento – come scrisse lo stesso autore – “di evocare il grandioso periodo del balletto classico, che fiorì in Russia con l’aiuto della musica di Čajkovskij”. Per la prima volta alla Scala “Dances at a Gathering”, gioiello di pura danza, ispirata dal tessuto musicale e dalle sue nuances e “The Concert”, unico nel suo genere, ironico e brillante spaccato delle umane fantasticherie e stravaganze, di una serie di personaggi che assistono a un recital di pianoforte. generazione di artisti si confronta per la prima volta con questi tre balletti; la Scala rinnova la lunga e storica consuetudine con lo stile di Balanchine e arricchisce il ...

Read More »

Manni & Andrijashenko in “La gioia di danzare” a Lecce

Nominata Étoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, propone uno spettacolo inedito prodotto da Artedanza che contribuisce a diffondere al pubblico italiano la bellezza della grande danza. In collaborazione con gli straordinari ballerini scaligeri intende condividere la sua gioia di danzare in una serata variegata e unica nel suo genere. Il programma prevede inoltre brani tratti da classici intramontabili come il “Grand Pas Classique”, “Carmen”, “Il Lago dei Cigni”, “Le Fiamme di Parigi”; affiancati da coinvolgenti pezzi più contemporanei. Una serata che saprà stupire ed emozionare il pubblico attraverso la forza tecnica ed interpretativa dei migliori ballerini del più prestigioso corpo di ballo italiano. “La Gioia di Danzare” ripropone il senso ultimo dell’omonimo libro di Nicoletta (2023) che ripercorre la sua vita inevitabilmente intrecciata alla danza attraverso una dichiarazione di amore per il ballo che è anche un viaggio di libertà e scoperta di sé. Un viaggio che parte dalla sua amata terra natia, eletta quindi come luogo ideale di debutto dello spettacolo, pensato per il mese di Ottobre 2024 nella suggestiva cornice del Teatro Politeama Greco di Lecce, sabato 19 ottobre alle ore 20.30. Lo spettacolo è un evento ...

Read More »

Il 4 ottobre alle 19.45 in streaming su ScalaTV La Dame aux Camélias con Nicoletta Manni e Roberto Bolle

La Dame aux camélias di John Neumeier in scena in questi giorni fino al 16 ottobre al Teatro alla Scala sarà disponibile anche su streaming sul canale del teatro ScalaTV.  La rappresentazione del 4 ottobre sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv, in diretta alle 19.45 e non resterà disponibile nei giorni successivi on demand: inoltre dopo l’inizio dello show non sarà possibile riprodurre la trasmissione dall’inizio. Il link per lo streaming  al costo di 9,90 euro. La Dame aux Camélias – dal romanzo di Alexandre Dumas figlio Coreografia e regia John Neumeier ripresa da Laura Contardi, Kevin Haigen & Janusz Mazon Musica Fryderyk Chopin Scene e costumi Jürgen Rose Luci John Neumeier Direttore Simon Hewett Pianoforte Vanessa Benelli Mosell CAST Marguerite Gautier Nicoletta Manni Armand Duval Roberto Bolle Monsieur Duval Gabriele Corrado Nanine Chiara Fiandra Le Duc Christian Fagetti Prudence Virna Toppi Le Comte de N. Navrin Turnbull Manon Martina Arduino Des Grieux Nicola Del Freo Olympia Caterina Bianchi Gaston Rieux Marco Agostino Un pianista Marcelo Spaccarotella Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Read More »

“La fille mal gardée” di Frédéric Olivieri debutta a Bologna

Porteranno a Bologna uno dei balletti più antichi del repertorio, “La fille mal gardée”, gli allievi della “Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala”, ospiti per la prima volta del Teatro Comunale di Bologna. Lo spettacolo, che ha debuttato nell’aprile 2023 al Piermarini con la coreografia del Direttore della Scuola scaligera Frédéric Olivieri, su musiche di Peter Ludwig Hertel, è in programma al “Comunale Nouveau” sabato 28 settembre alle ore 20:30, con replica domenica 29 settembre alle ore 16:30. Le scene e i costumi di Luisa Spinatelli sono rielaborati da Angelo Sala e da Maria Chiara Donato, e le luci sono a cura di Andrea Giretti. Il balletto, nato con la coreografia di Jean Bercher Dauberval e andato in scena per la prima volta a Bordeaux nel 1789 – quattordici giorni prima della presa della Bastiglia – con il titolo “Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien” (quello attuale appare per la prima volta a Londra nel 1791) ha conosciuto nel tempo molteplici edizioni e numerose modifiche anche nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura. Tra le due pagine musicali oggi esistenti Olivieri ha scelto per la sua coreografia quella di ...

Read More »

La Bayadére: storia, personaggi, curiosità e trama

“La Bayadére” ovvero “la danzatrice del tempio” catalogato come “balletto-sinfonico” è uno di quei titoli che incarnano appieno la concezione della danza classica e della sua disarmante purezza grazie ad un racconto epico di amore e vendetta divina. Ambientato nell’antica India, indica un altrove dove l’esotismo si tramuta in un riflesso culturale che mira ad esaltare e ad imitare usi, forme, suggestioni e misteri di paesi lontani. Questo tema era particolarmente in voga nell’arte del balletto intorno al XIX secolo. Nel 1838 una compagnia di danzatori indiani fece tappa a Parigi con autentiche bayadere (termine coniato dagli occidentali – in special modo dai viaggiatori – in riferimento alle danzatrici indiane che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane) e l’interesse per l’esotico aumentò confermando il fascino delle genti europee nei riguardi dell’Oriente. Il balletto “La Bayadère” nella sua forma originale si dipana in quattro atti su musica di Léon Minkus e coreografia di Marius Petipa il quale si lasciò ispirare da più fattori: sicuramente dalle cronache lette sulla stampa nel 1875 a proposito della visita del Principe di Galles in India, senza tralasciare la suggestione tratta dal balletto “Sakountala” di suo fratello Lucien su libretto di Théophile Gauthier ...

Read More »

Teatro alla Scala grande ripresa di stagione con “La Dame aux camélias” di John Neumeier

Dopo la pausa estiva la Stagione di Balletti riparte, dal 25 settembre, con un indiscusso capolavoro La Dame aux camélias di John Neumeier. A sette anni dalle precedenti rappresentazioni, torna in scena alla Scala un titolo esemplare della predilezione di Neumeier per i balletti narrativi a serata e della sua concezione di balletto drammatico contemporaneo, creato nel 1974 per il Balletto di Stoccarda e per Marcia Haydée, alla quale è dedicato. Neumeier si rivolge al romanzo di Alexandre Dumas figlio, scritto di getto nel 1848, pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis, la cui vicenda ha ispirato la Violetta verdiana della Traviata. Sceglie dunque di ispirarsi al romanzo e non alla commedia rielaborata dallo stesso autore e sulle note struggenti di Chopin costruisce il suo dance drama nella forma del grand ballet, con un disegno scenico definito “viscontiano” e l’allestimento, bellissimo ed evocativo di Jürgen Rose. Per la sua struttura, per l’intensità e la raffinatezza della scrittura coreografica, attenta anche ai minimi particolari, questo balletto richiede un alto spessore tecnico e interpretativo, in primis ai protagonisti: nei ruoli principali di Marguerite Gautier e Armand Duval, per la prima volta insieme in questo balletto, apriranno le recite le étoiles scaligere, ...

Read More »

Arriva la IV edizione di Danza Nel Vento

Si terrà il 28 luglio alle 21:30 in Piazza Vittorio Emanuele a Santa Teresa la IV edizione di Danza nel Vento, il gala internazionale ormai appuntamento imperdibile nel calendario internazionale della grande danza. Il cast della edizione 2024 è stellare. Da Nicoletta Manni, Étoilede La Scala di Milano di straordinaria grazia e talento, tra gli italiani più influenti al mondo nel panorama delle arti, a Sergio Bernal, Étoile spagnolo, star della danza, considerato dalla critica anche il più talentuoso ballerino di flamenco al mondo, fino allostraordinario Julian Mackay, americano, Principal Dancer del Bavarese State Ballet Un cast di valore mondiale che caratterizza la quarta edizione di Danza Nel Vento, evento diretto da Rossella Cardo con il patrocinio del Comune di Santa Teresa Gallura e sostenuto dal Gruppo Delphina. Anche quest’anno il pubblico di Santa Teresa vedrà susseguirsi sul palco i più grandi nomi della danza internazionale come Jacopo Tissi, Principal del Dutch National Ballet e unico italiano nella storia del Balletto ad entrare nell’organico del Teatro Bolshoij diventandone il Primo Ballerino. La vocazione internazionale di Danza Nel Vento continua con la magnifica Luiza Lopez Principal Dancer del Royal SwedishBallet che calcherà il palcoscenico di Santa Teresa con Gustavo Carvalho Principal ...

Read More »

L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan al Teatro alla Scala

Dall’ 8 al 18 luglio il Corpo di Ballo saluterà il pubblico scaligero prima della pausa estiva con una importante ripresa, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan. Un titolo classico del repertorio della Compagnia scaligera dal 1994, che a cinquant’anni dalla creazione (avvenuta nel 1974) mantiene intatta la sua forza drammatica e teatrale. Nel ruolo di Manon aprirà le recite l’8 luglio l’étoile Nicoletta Manni; accanto a lei, nel ruolo di Des Grieux Reece Clarke, principal dancer del Royal Ballet, alla sua prima presenza scaligera e alla sua prima partnership con Nicoletta Manni; Timofej Andrijashenko, a causa di un infortunio, non potrà infatti prendere parte alla produzione. Con questi interpreti (in scena anche il 10 luglio), il balletto sarà ripreso da Rai Cultura e trasmesso in diretta l’8 luglio sulla piattaforma MediciTv. Nelle recite dell’11 e del 17 luglio saranno Virna Toppi e Marco Agostino a riprendere i ruoli principali del balletto. Perdurando l’indisposizione di Vittoria Valerio, nuova partner per il Des Grieux di Claudio Coviello nelle recite del 13, 16 e 18 luglio l’étoile dell’Opéra di Parigi Myriam Ould-Braham, che per la prima volta presenta alla Scala questo straordinario ruolo. Con questo balletto, creato per Anthony Dowell e Antoinette ...

Read More »

L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan in scena al Teatro alla Scala

Dall’ 8 al 18 luglio il Corpo di Ballo saluterà il pubblico scaligero prima della pausa estiva con una importante ripresa, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan. Un titolo classico del repertorio della Compagnia scaligera dal 1994, che a cinquant’anni dalla creazione (avvenuta nel 1974) mantiene intatta la sua forza drammatica e teatrale. Nel ruolo di Manon aprirà le recite l’8 luglio l’étoile Nicoletta Manni; accanto a lei, nel ruolo di Des Grieux Reece Clarke, principal dancer del Royal Ballet, alla sua prima presenza scaligera e alla sua prima partnership con Nicoletta Manni; Timofej Andrijashenko, a causa di un infortunio, non potrà infatti prendere parte alla produzione. Con questi interpreti (in scena anche il 10 luglio), il balletto sarà ripreso da Rai Cultura e trasmesso in diretta l’8 luglio sulla piattaforma MediciTv. Nelle recite dell’11 e del 17 luglio saranno Virna Toppi e Marco Agostino a riprendere i ruoli principali del balletto. Perdurando l’indisposizione di Vittoria Valerio, nuova partner per il Des Grieux di Claudio Coviello nelle recite del 13, 16 e 18 luglio l’étoile dell’Opéra di Parigi Myriam Ould-Braham, che per la prima volta presenta alla Scala questo straordinario ruolo.   Con questo balletto, creato per Anthony Dowell e ...

Read More »

L’histoire de Manon al Teatro alla Scala di Milano dall’8 al 18 luglio

Con la coreografia di Kenneth MacMillan, verrà rappresentato L’histoire de Manon al Teatro alla Scala di Milano dall’8 al 18 luglio 2024. Il balletto, realizzato nel 1974, si basa sul romanzo di Prévost “Manon Lescaut” scritto nel 1731. La bella Manon è destinata al convento, ma nel corso del viaggio che dovrebbe portarcela incontra uno studente spiantato, di cui si innamora, e un uomo anziano molto ricco che la desidera ardentemente. La prospettiva di una vita agiata porta Manon ad accettare la corte del ricco anziano, ma il cuore la spinge tra le braccia del bel studente; a quel punto, derubare l’anziano e scappare con il giovane pare una possibile soluzione… Musica è di Jules Massenet, l’arrangiamento e l’orchestrazione di Martin Yates, le scene e i costumi sono di Nicholas Georgiadis. La direzione musicale è invece affidata a Paul Connelly. Di seguito il cast e le date: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, protagonisti della prima l’8 luglio e delle recite del 10 e del 13 luglio. Virna Toppi e Marco Agostino danzeranno l’11 e il 17 luglio, Vittoria Valerio al suo atteso debutto nel ruolo di Manon insieme a Claudio Coviello saranno protagonisti  il 16 e il 18 luglio. Sara ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi